Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2018, 01:33   #1
Gydea
Junior Member
 
L'Avatar di Gydea
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 20
Un threadripper 1950x è troppo per una build di editing?

Salve a tutti, ho provato a cercare più specifiche in questo forum, in merito alla mia problematica e ho intuito che parecchi si sono posti questa domanda. Molte discussioni si sono chiuse senza avere ulteriori aggiornamenti e senza specificare i software di utilizzo di chi ha una build con 1950x.
Dovrò, nel prossimo mese, assemblare un pc. Il mio laptop Pavillion i7 6500u con geforce 960m non c'è la fa a "lavorare" con file in fullHD in proress 444 e Raw.
I software che andrei ad usare sarebbero premiere, after Effect ma soprattutto resolve.
Un threadripper è sovradimensionato?
Attualmente il mio laptop con resolve va in crisi e nella color correction con video in 24fps nell'anteprima (anche ottimizzata) già con 2 nodi mi fa 5-6 fps
Gydea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 08:37   #2
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
No non è sovradimensionato , direi che è l'ideale :

https://www.youtube.com/watch?v=AbJ5Pd46wpI
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 10:22   #3
Pezzo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 274
Si è sovradimensionato, solo la cpu è grossa come il tuo laptop

Comunque se googli threadripper e il nome del programma che usi trovi tanti bench e comparative. Se il prezzo non è un problema, nessuna cpu è sovradimensionata.
__________________
Ho trattato positivamente con: JackS85, stefano25, Alex-Lemour, Bloodline Limit, Aliraf, Marlboro528, Alchimista1, JollyRoger85, N3OM4TR|X, giunco, Gabryely78
Pezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 11:46   #4
Gydea
Junior Member
 
L'Avatar di Gydea
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
No non è sovradimensionato , direi che è l'ideale :

https://www.youtube.com/watch?v=AbJ5Pd46wpI
Questo video è ottimo, grazie sgrinfia, anche se essendo giapponese non si capiscono bene i formati con cui lavora anche se mi sembra raw in 4k

Quote:
Originariamente inviato da Pezzo Guarda i messaggi
Si è sovradimensionato, solo la cpu è grossa come il tuo laptop

Comunque se googli threadripper e il nome del programma che usi trovi tanti bench e comparative. Se il prezzo non è un problema, nessuna cpu è sovradimensionata.
Anche se già da questo messaggio vedo un po' di confusione, diciamo che vorrei spendere il giusto per quello vorrei sapere se prendere un Ryzen 7 1800x o un threadripper.
Il problema dei benchmark su resolve è che sono tutti fatti sui tempi di rendering e non sulla live preview. Si trova davvero poca roba su questo.
E di ufficiale di esperti che parlano di threadripper e resolve ce ne sono pochi solo al SIGGRAPH 2017 tenutosi a Los Angeles un colorista parla del potenziale del 1950x affiancato ad una radeonpro. Ma qui mi sa di forte sponsorizzazione AMD

Ultima modifica di Gydea : 13-02-2018 alle 11:56.
Gydea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 12:16   #5
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da Gydea Guarda i messaggi
Questo video è ottimo, grazie sgrinfia, anche se essendo giapponese non si capiscono bene i formati con cui lavora anche se mi sembra raw in 4k



Anche se già da questo messaggio vedo un po' di confusione, diciamo che vorrei spendere il giusto per quello vorrei sapere se prendere un Ryzen 7 1800x o un threadripper.
Il problema dei benchmark su resolve è che sono tutti fatti sui tempi di rendering e non sulla live preview. Si trova davvero poca roba su questo.
E di ufficiale di esperti che parlano di threadripper e resolve ce ne sono pochi solo al SIGGRAPH 2017 tenutosi a Los Angeles un colorista parla del potenziale del 1950x affiancato ad una radeonpro. Ma qui mi sa di forte sponsorizzazione AMD
Io sceglierei il secondo , perchè a più core .....,cosi da avere pure una potenza di riserva .
Per quanto la sponsorizzazione AMD c è tutta , Penso che una vga moderna di fascia media basti e avanzi , poi se usi il pc solo ho quasi per fare queste cose .be ci può stare , però se usi più di un programma guarda che accelerazione usano , cosi ti regoli tra le due marche e modello.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 15:09   #6
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Ciao,

sono tanti anni che non uso programmi simili, e anche se la curiosità resta, sono un poco indietro nel rapporto di utilizzo cpu/gpu rispetto alla gestione dei preview.
Ai tempi, e si parla di vga da 64/128/256MB ... e risoluzioni ben al di sotto del FHD ... anche con le cpu più preformanti del tempo la gestione dei preview richiedeva soprattutto tanta ram video.

Oggi immagino gli stessi software aggiornati permettano di sfruttare tutta la potenza di calcolo disponibile tanto lato GPU che CPU ma immagino che resti importante come al tempo il quantitativo di ram sia esso di sistema o video.

Di per sé ad oggi questo ti spinge su workstation TR piuttosto che Ryzen, che nascono di fatto proprio per questi usi.
Semplificando molto si potrebbe dire che il top Ryzen e il base TR ti darebbero più o meno le stesse prestazioni, ma solo con piattaforma TR avresti ancora margine di espandibilità utile nel caso risultassero comunque insufficienti gli 8/12 core.

Non sto chiaramente parlando di sola potenza di calcolo cpu ma anche e soprattutto espandibilità e velocità della sezione ram.

Per la vga/gpu tra le due piattaforme non vedo sinceramente pro e contro, le metterei alla pari nel senso che nessuna delle due ti pone limiti.
Unico neo di questo periodo, gpu prestanti o che abbiano almeno 8GB di ram ... qualora la preview di questi programmi possa sfruttarla ... finiranno per essere la voce di spesa principale della nuova configurazione nonostante il costo di TR e relativa MB

Un'altro parametro che devi considerare è la tua attitudine all'aggiornamento nel senso di riutilizzo la piattaforma espandendola o abitudine a prendere e sostituire in toto l'hardware. In questo secondo caso forse anche un sistema Ryzen lo puoi considerare in ogni caso avrà prestazioni nettamente superiori a quelle del laptop che stai usando.

Una cosa da tenere in considerazione, non so quale modello di licenza usino ora questi programmi, ma se fosse per core o thread fai bene anche i calcoli su questo.
Sempre sul tema che versioni stai usando ?
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 20:04   #7
Gydea
Junior Member
 
L'Avatar di Gydea
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Ciao,

sono tanti anni che non uso programmi simili, e anche se la curiosità resta, sono un poco indietro nel rapporto di utilizzo cpu/gpu rispetto alla gestione dei preview.
Ai tempi, e si parla di vga da 64/128/256MB ... e risoluzioni ben al di sotto del FHD ... anche con le cpu più preformanti del tempo la gestione dei preview richiedeva soprattutto tanta ram video.

Oggi immagino gli stessi software aggiornati permettano di sfruttare tutta la potenza di calcolo disponibile tanto lato GPU che CPU ma immagino che resti importante come al tempo il quantitativo di ram sia esso di sistema o video.

Di per sé ad oggi questo ti spinge su workstation TR piuttosto che Ryzen, che nascono di fatto proprio per questi usi.
Semplificando molto si potrebbe dire che il top Ryzen e il base TR ti darebbero più o meno le stesse prestazioni, ma solo con piattaforma TR avresti ancora margine di espandibilità utile nel caso risultassero comunque insufficienti gli 8/12 core.

Non sto chiaramente parlando di sola potenza di calcolo cpu ma anche e soprattutto espandibilità e velocità della sezione ram.

Per la vga/gpu tra le due piattaforme non vedo sinceramente pro e contro, le metterei alla pari nel senso che nessuna delle due ti pone limiti.
Unico neo di questo periodo, gpu prestanti o che abbiano almeno 8GB di ram ... qualora la preview di questi programmi possa sfruttarla ... finiranno per essere la voce di spesa principale della nuova configurazione nonostante il costo di TR e relativa MB

Un'altro parametro che devi considerare è la tua attitudine all'aggiornamento nel senso di riutilizzo la piattaforma espandendola o abitudine a prendere e sostituire in toto l'hardware. In questo secondo caso forse anche un sistema Ryzen lo puoi considerare in ogni caso avrà prestazioni nettamente superiori a quelle del laptop che stai usando.

Una cosa da tenere in considerazione, non so quale modello di licenza usino ora questi programmi, ma se fosse per core o thread fai bene anche i calcoli su questo.
Sempre sul tema che versioni stai usando ?
La suite Adobe è l'ultima disponibile cc 2018
Resolve invece è la versione 12.5 studio

Penso che il cambiamento di hardware sia necessario ogni 4-5 anni, per quello per il momento punto all'espandibilità.
Prendere un thrp base sia inutile dato il costo delle mobo. La scelta ricadrebbe o su 1920x o 1950x. Dal video linkato da sgrinfia nella live preview l'uso della cpu è molto basso, il che mi farebbe pensare alla via di mezzo. 1920x
Gydea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 20:38   #8
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Gydea Guarda i messaggi
La suite Adobe è l'ultima disponibile cc 2018
Resolve invece è la versione 12.5 studio

Penso che il cambiamento di hardware sia necessario ogni 4-5 anni, per quello per il momento punto all'espandibilità.
Prendere un thrp base sia inutile dato il costo delle mobo. La scelta ricadrebbe o su 1920x o 1950x. Dal video linkato da sgrinfia nella live preview l'uso della cpu è molto basso, il che mi farebbe pensare alla via di mezzo. 1920x
TR credo allora sia la scelta giusta.

Rispetto agli effetti, ho invece il timore che stiano passando sempre più sulla GPU
Per inciso, cosa buona e giusta, ma così si deve investire anche in quella direzione.

Così al volo non riesco a capire quali siano i limiti ma sembra che il motore di premiere pro sia sempre più ottimizzato per l'opencl di revision in revision.
Forse con cuda si ha ancora qualche piccolo vantaggio, ma anche AMD ormai pubblicizza con forza la stretta collaborazione con Adobe per i suoi software https://www.amd.com/en-us/solutions/...dobe/solutions.
Spero non lo garantiscano davvero solo sulle schede Pro bloccando le consumer ...

Comunque hai ragione, alcune funzioni sembrano ancora insistere solo sulla CPU.

Importante anche il tema Ram, ammesso pure che ora costa una cifra e non so se punteresti molto in alto (32 o 64GB ?), ma su Ryzen salvo andare sistematicamente su moduli al top, anche 32GB iniziano a lavorare a frequenze non altissime (2800/2933 perlomeno gli attuali Zen prima versione, ma speriamo migliori con gli Zen+ in uscita tra un paio di mesi). Mentre su TR anche con Ram a frequenze più basse hai l'incremento di prestazioni del quad channel (che potrebbe aiutare non poco nel rendering) e una maggiore espandibilità per numero di moduli (per aggiungerne se e quando avranno prezzi più umani).

Più cerco info più mi sembra che, con una piattaforma Ryzen, rischieresti di trovarti stretto entro pochi anni.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 20:41   #9
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da Gydea Guarda i messaggi
La suite Adobe è l'ultima disponibile cc 2018
Resolve invece è la versione 12.5 studio

Penso che il cambiamento di hardware sia necessario ogni 4-5 anni, per quello per il momento punto all'espandibilità.
Prendere un thrp base sia inutile dato il costo delle mobo. La scelta ricadrebbe o su 1920x o 1950x. Dal video linkato da sgrinfia nella live preview l'uso della cpu è molto basso, il che mi farebbe pensare alla via di mezzo. 1920x
Si il 1920x con i suoi 12 core fisici bastano , magari con la differenza uno può puntare a un quantitativo maggiore di Ram.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 23:22   #10
Gydea
Junior Member
 
L'Avatar di Gydea
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 20
Quindi la scelta va tra il 1920x e 1950x. 12 vs 16 core, penso 4core in più non valgono 250€.
Nel caso si parlasse di un futuro uso di 3dmaya avrei difficoltà con 12 core?

È vero ormai Adobe sta preferendo l'accelerazione Opencl. Avete fatto caso alla frequenza di clock delle schede AMD? Restano inferiori a quelle della concorrente Nvidia
Due schede di punta amd (della serie pro)
Radeon Pro WX7100 8GB Frequenza massima di boost: 1,24Ghz
Firepro W9100 16GB 930Mhz
Vs segmento medio della serie quadro
Nvidia Quadro P4000 8GB 1480Ghz
Nell'editing, vfx e color correction conta di più la frequenza, la precisione o il numero di core della scheda video? (Non voglio andare fuori topic gradirei solo qualche piccolo spunto)
Secondo me AMD ha dei buoni prezzi ma ne ha ancora di strada da fare in ambito GPU
Gydea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2018, 00:17   #11
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
Si il 1920x con i suoi 12 core fisici bastano , magari con la differenza uno può puntare a un quantitativo maggiore di Ram.
Quote:
Originariamente inviato da Gydea Guarda i messaggi
Quindi la scelta va tra il 1920x e 1950x. 12 vs 16 core, penso 4core in più non valgono 250€.
Nel caso si parlasse di un futuro uso di 3dmaya avrei difficoltà con 12 core?

È vero ormai Adobe sta preferendo l'accelerazione Opencl. Avete fatto caso alla frequenza di clock delle schede AMD? Restano inferiori a quelle della concorrente Nvidia
Due schede di punta amd (della serie pro)
Radeon Pro WX7100 8GB Frequenza massima di boost: 1,24Ghz
Firepro W9100 16GB 930Mhz
Vs segmento medio della serie quadro
Nvidia Quadro P4000 8GB 1480Ghz
Nell'editing, vfx e color correction conta di più la frequenza, la precisione o il numero di core della scheda video? (Non voglio andare fuori topic gradirei solo qualche piccolo spunto)
Secondo me AMD ha dei buoni prezzi ma ne ha ancora di strada da fare in ambito GPU
Concordo con entrambi, 12c/24t dovrebbero bastare per un po'.
Che io sappia non ci sono problemi con maya, scala bene sui core (durante la gestione progetto un poco meno, ma in rendering, li usa tutti, che siano 12, 24, 32 ...), e non mi sembra cambi neppure il costo della licenza.

Senza andare troppo OT ... è un poco come per le CPU, quando le fanno andare bene, le varie software house ottimizzano i loro prodotti anche per le peculiarità di AMD
Quindi per ora ... se vuoi stare tranquillo forse è ancora un pelo meglio restare su CUDA, quindi nVidia, quando tutti supporteranno appieno OpenCL allora sarà diverso.
Per il confronto però non guardare la frequenza, le architetture sono così diverse che non è possibile fare un paragone su quello.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2018, 12:33   #12
troppotardi
Senior Member
 
L'Avatar di troppotardi
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
@Gydea dipende dal tuo budget, col 1800x(300e.) risparmi parecchio sulla scheda madre e sui consumi elettrici ,con 95W di TDP
e puoi investire magari su una bella gtx1080ti che se fai video ad alto buttate in 4k/raw magari utilizzando le Bmccp, ti servirebbe.

Se guardi i benchmark dei software di rendering,
di un 10% più veloce del 1800x subito dopo c'ė intel 7-7820x(8core)
poi il Tr 1920x(12core), più veloce 20%
poi il top il Tr 1950x(16core) più veloce 50%.

tutta questa forza bruta dei 16core servirebbe in grafica 3d,
Se fai video ancora in fhd o usi leggero 4k delle mirrorless e delle go pro,
a mio avviso gli 8core del 1800x possono bastare, x una potente e snella sotto i 1200euro specie se poi lavori il tutto sugli straveloci SSD.m2 nvme.
Bye
__________________
troppotardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2018, 09:54   #13
Gydea
Junior Member
 
L'Avatar di Gydea
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da troppotardi Guarda i messaggi
@Gydea dipende dal tuo budget, col 1800x(300e.) risparmi parecchio sulla scheda madre e sui consumi elettrici ,con 95W di TDP
e puoi investire magari su una bella gtx1080ti che se fai video ad alto buttate in 4k/raw magari utilizzando le Bmccp, ti servirebbe.

Se guardi i benchmark dei software di rendering,
di un 10% più veloce del 1800x subito dopo c'ė intel 7-7820x(8core)
poi il Tr 1920x(12core), più veloce 20%
poi il top il Tr 1950x(16core) più veloce 50%.

tutta questa forza bruta dei 16core servirebbe in grafica 3d,
Se fai video ancora in fhd o usi leggero 4k delle mirrorless e delle go pro,
a mio avviso gli 8core del 1800x possono bastare, x una potente e snella sotto i 1200euro specie se poi lavori il tutto sugli straveloci SSD.m2 nvme.
Bye
Utilizzo Blackmagic e Red che producono bestie di file. Il mio lavoro sembra orientarsi particolarmente per il futuro alle alte risoluzioni, 2,7 K Anamorfico e 4K. Ho scelto i threadripper anche per il loro numero alto di linee pci-e 64, con 4 al chipset. Ho puntato il 1920x per il semplice fatto che amd si sta muovendo verso zen2 10ųm e che quindi a giugno potrei veder sfornare altre CPU magari con lo stesso socket con più core e velocità più alta. Economicamente parlando il 1920 è un ottimo processore Amd.
La pensata è troppo stupida?
Gydea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2018, 13:24   #14
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da Gydea Guarda i messaggi
Utilizzo Blackmagic e Red che producono bestie di file. Il mio lavoro sembra orientarsi particolarmente per il futuro alle alte risoluzioni, 2,7 K Anamorfico e 4K. Ho scelto i threadripper anche per il loro numero alto di linee pci-e 64, con 4 al chipset. Ho puntato il 1920x per il semplice fatto che amd si sta muovendo verso zen2 10ųm e che quindi a giugno potrei veder sfornare altre CPU magari con lo stesso socket con più core e velocità più alta. Economicamente parlando il 1920 è un ottimo processore Amd.
La pensata è troppo stupida?
No, non l'hai pensata stupida, anche perchè non è detto che con i nuovi processori tu abbia bisogno di cambiare , hai preso un 1920x ..... ti invidio .
Anzi facci sapere come va sull' campo.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
TV Hisense e TCL da 43'' (ma non solo): ...
Collins, "vibe coding" è...
Record di copie vendute per Red Dead Red...
Halo Infinite: in arrivo l'ultimo grande...
TV LG OLED 2025: Amazon fa sconti al che...
Forse, finalmente, ci siamo? Alcuni rumo...
Smart home più facile ed economic...
Motorola edge 50 neo in svendita, 202€: ...
Cina e Paesi Bassi verso la distensione ...
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jens...
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: ...
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i temp...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v