Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2011, 19:06   #1
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
sostituire un integrato con un altro su una tastiera musicale

Ho una tastiera musicale. la sua memoria è alquanto ridicola, ma può essere aumentata a parer mio. gli integrati che si occupano di questa memoria sono due uguali e sono degli "KM681000BLP-7".

cercando cercando sono riuscito a trovare dei "DS1245y". prima di ordinarli vorrei chiarimenti sulla quantità di memoria e sulla organizzazione in bit.

nel datasheet dei DS1245 è scritto "replace 128k x 8 volatile static ram" e nel sito dove lo vorrei prendere è scritto "organizzazione 128k x8". guardando il datashet poi è scritto 1024kb.

nel datasheet del KM681000 è scritto solo organizzazione 128k x 8.

per cui mi è venuto il dubbio sulla quantità di memoria totale. Non è che acquisterei un integrato con una memoria di uguale capacità???

Insomma realmente il KM681000 quanti kb è?
ed il ds1245y quanti kb è?
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 21:51   #2
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
Andando sul sito della maxim (ex dallas semiconductor), dal datasheet vedi subito la differenza. Meglio che controlli anche il pinout dell'integrato che sia esatto.

Per la precisione, si tratta della tolleranza sull'alimentazione, che passa dal 5% della versione A al 10% di quella Y. In generale non penso dovrebbe darti problemi comunque. Riguardo la dimensione di 1Mb, è esattamente 128k x 8.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 16:07   #3
Lor1981
Senior Member
 
L'Avatar di Lor1981
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da assoluto144 Guarda i messaggi
Ho una tastiera musicale. la sua memoria è alquanto ridicola, ma può essere aumentata a parer mio. gli integrati che si occupano di questa memoria sono due uguali e sono degli "KM681000BLP-7".

cercando cercando sono riuscito a trovare dei "DS1245y". prima di ordinarli vorrei chiarimenti sulla quantità di memoria e sulla organizzazione in bit.

nel datasheet dei DS1245 è scritto "replace 128k x 8 volatile static ram" e nel sito dove lo vorrei prendere è scritto "organizzazione 128k x8". guardando il datashet poi è scritto 1024kb.

nel datasheet del KM681000 è scritto solo organizzazione 128k x 8.

per cui mi è venuto il dubbio sulla quantità di memoria totale. Non è che acquisterei un integrato con una memoria di uguale capacità???

Insomma realmente il KM681000 quanti kb è?
ed il ds1245y quanti kb è?
Le due memorie sono identiche e hanno una capacità di 128 kilobyte (l'ho scritto per esteso perché sulle unità di misura si fa una confusione pazzesca).

Venendo alla tua questione, credo che non si possa sostituire la memoria esistente con un chip di capacità maggiore. Il problema è il bus con il quale il processore della tastiera accede alla memoria. Il dispositivo in questione infatti ha 17 bit per l'indirizzamento per cui non può accedere a volumi maggiori di 2^17 = 128K.
Il discorso cambia se in fase di progetto hanno previsto più di 17 bit ma poi nel tuo particolare modello di tastiera hanno deciso di montare una memoria più piccola. In tal caso potresti aumentarla patto però di sapere dove arrivano i bit non utilizzati, e collegarli di conseguenza.

Infine una nota sul DS1245Y: a differenza della RAM che è montata sulla tastiera, questa è di tipo non-volatile. Nel sito è specificato che il chip contiene una batteria al litio che ti permette di non perdere i dati quando viene tolta l'alimentazione. Sebbene in molti casi questo non è un problema (anzi è proprio quello che serve qualora tu voglia sostituire altri tipi di memorie non volatili), non è detto che il processore poi sia programmato per gestire correttamente una situazione del genere.
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro.
Lor1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 18:56   #4
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
grazie x le risposte in merito alle quali vi posso dire:

attualmente la tastiera ha una comune batteria al NI-CD di 3.6V in tampone a questa memoria. infatti quando tolgo l'alimentazione i dati (settaggi generali, qualche style e song) non vengono persi. se invece estraggo la batteria perdo tutte le impostazioni le song ecc.

cercando nel manuale di istruzioni ho trovato un trafiletto nel quale è descritto che nel momento in cui fossero disponibili chip di dimensione maggiore la casa madre avrebbe rilasciato un kit. Ma questo kit non è stato più rilasciato in quanto la ditta è fallita.
Quindi ipoteticamente potrei ben sperare di fare io l'upgrade.

Confrontando i datasheet del KM681000B e del DS1245Y, tutti i pin sono uguali eccetto il pin 30 che nel KM68 è un "chip select" e nell' eventuale DS1245Y che dovrei acquistare è "non connesso"
Io non so cosa significhi "chip select" e mi piacerebbe saperlo.
Ad ogni modo continuando a cercare mi sono imbattutto nel DS1249Y dove in vece il pin 30 diventa un "address Input".

Per proseguire nella mia ricerca devo capire cosa vuol dire chip select e se potrei far danni.

Ultima modifica di assoluto144 : 08-09-2011 alle 19:14.
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 19:08   #5
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
per il discorso "Le due memorie sono identiche e hanno una capacità di 128 kilobyte (l'ho scritto per esteso perché sulle unità di misura si fa una confusione pazzesca....)" non ho capito bene.

Il KM681000 ho potuto verificare che è realmente 128kb in quanto sul display della tastiera in questione c'è una voce che mi permette di sapere quanta memoria è rimasta libera. così l'ho svuotata e ho letto 256kb liberi. quindi essendo due i KM68 ho constatato che ognuno di essi è 128kb e questo corrisponde con il datasheet

per il DS 1245 viene riportato sul datasheet 1024kb mentre per il DS1249 2048kb. quindi presumo che il primo sia da 1MB e il secondo da 2MB ma entrambi organizzati a 128kbx8? è questo che non mi è chiaro. cosa significa?

ad ogni modo il piedino 30 sulla MOBO della tastiera musicale è collegato ad un jumper a due posizioni sul quale è inciso 1MB/4MB. attualmente è posizionato su 1MB.



Uploaded with ImageShack.us

Ultima modifica di assoluto144 : 08-09-2011 alle 19:16.
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 20:00   #6
Lor1981
Senior Member
 
L'Avatar di Lor1981
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da assoluto144 Guarda i messaggi
grazie x le risposte in merito alle quali vi posso dire:

attualmente la tastiera ha una comune batteria al NI-CD di 3.6V in tampone a questa memoria. infatti quando tolgo l'alimentazione i dati (settaggi generali, qualche style e song) non vengono persi. se invece estraggo la batteria perdo tutte le impostazioni le song ecc.

cercando nel manuale di istruzioni ho trovato un trafiletto nel quale è descritto che nel momento in cui fossero disponibili chip di dimensione maggiore la casa madre avrebbe rilasciato un kit. Ma questo kit non è stato più rilasciato in quanto la ditta è fallita.
Quindi ipoteticamente potrei ben sperare di fare io l'upgrade.

Confrontando i datasheet del KM681000B e del DS1245Y, tutti i pin sono uguali eccetto il pin 30 che nel KM68 è un "chip select" e nell' eventuale DS1245Y che dovrei acquistare è "non connesso"
Io non so cosa significhi "chip select" e mi piacerebbe saperlo.
Ad ogni modo continuando a cercare mi sono imbattutto nel DS1249Y dove in vece il pin 30 diventa un "address Input".

Per proseguire nella mia ricerca devo capire cosa vuol dire chip select e se potrei far danni.
In parole povere il chip select è il segnale con il quale il processore seleziona il chip sul quale vuole fisicamente leggere/scrivere. Nel tuo caso, essendoci due chip di memoria, il processore usa quel segnale per scegliere l'uno o l'altro.

Quote:
Originariamente inviato da assoluto144 Guarda i messaggi
per il discorso "Le due memorie sono identiche e hanno una capacità di 128 kilobyte (l'ho scritto per esteso perché sulle unità di misura si fa una confusione pazzesca....)" non ho capito bene.

Il KM681000 ho potuto verificare che è realmente 128kb in quanto sul display della tastiera in questione c'è una voce che mi permette di sapere quanta memoria è rimasta libera. così l'ho svuotata e ho letto 256kb liberi. quindi essendo due i KM68 ho constatato che ognuno di essi è 128kb e questo corrisponde con il datasheet

per il DS 1245 viene riportato sul datasheet 1024kb mentre per il DS1249 2048kb. quindi presumo che il primo sia da 1MB e il secondo da 2MB ma entrambi organizzati a 128kbx8? è questo che non mi è chiaro. cosa significa?
Normalmente nei datasheet delle memorie ti forniscono la "densità", intendendo con questo termine il numero di bit di memoria. All'atto pratico però dei bit te ne fai poco perché l'unità minima di informazione è il byte (=8 bit). Allora accanto alla densità ti dicono come sono raggruppati i bit all'interno della memoria. Così la notazione 128k x 8 vuol dire che la memoria contiene 128 mila gruppi da 8 bit.
La memoria alternativa da densità 2Mb quindi sarà organizzata sempre a gruppi da 8 bit ma di questi gruppi ce ne saranno 256 mila (nella notazione 256k x 8).
Piccola nota: ho messo volutamente quel mila in corsivo perché anche qui non è da intendere come un moltiplicatore per 1000 ma un moltiplicatore per 1024 (tutta l'informatica va a potenze di 2).

Quote:
Originariamente inviato da assoluto144 Guarda i messaggi
ad ogni modo il piedino 30 sulla MOBO della tastiera musicale è collegato ad un jumper a due posizioni sul quale è inciso 1MB/4MB. attualmente è posizionato su 1MB.
Questo mi lascia un po' perplesso... prima di suggerirti altro mi verrebbe utile avere una foto anche dell'altro chip, meglio se fatte dall'alto. Puoi farle?
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro.

Ultima modifica di Lor1981 : 09-09-2011 alle 11:25.
Lor1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 16:11   #7
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
innanzitutto grazie per le risposte

con il tester ho verificato che il piedino 30 del KM è collegato in parallelo al piedino 30 dell'altro KM. penso che questa informazione possa servire.
Ad ogni modo non so dove vada a finire questo pin di entrambi, apparte che è collegato al jumper (esattamente al centro dei tre pin del jumper) con dicitura 1MB/4MB che si trova accanto al KM68.

inoltre ho verificato che togliendo uno solo dei KM (che sia il destro o il sinistro non cambia nulla) il software della tastiera non trova più la memoria. io pensavo che vedesse almeno uno ovvero 128k. quindi devono essere inseriti entrambi i chip.


certo ecco le foto:







Ultima modifica di assoluto144 : 09-09-2011 alle 16:18.
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 19:19   #8
Lor1981
Senior Member
 
L'Avatar di Lor1981
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
Si, informazioni utili!
Dunque, io una mezza idea me la sono fatta su come potrebbe essere organizzato il tutto. Magari se ti va di fare due misure, giusto per conferma:
  • verifica che i pin nr. 1 delle due memorie sono connessi tra di loro
  • stacca il jumper e misura la resistenza tra pin 1 e pin 30 su uno dei due chip
In ogni caso, se rientriamo nel budget, come chip di memoria sostitutivi ti consiglierei i DS1250Y (sempre della Maxim). Con questi nuovi chip il jumper va messo nella posizione 4MB e il sistema dovrebbe riuscire a vedere 1MByte di memoria complessiva.
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro.
Lor1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2011, 12:25   #9
Lor1981
Senior Member
 
L'Avatar di Lor1981
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
se posso...ci sarebbe anche il AS6C4008. datasheet
Compatibile pin to pin con il KM681000BLP-7, solo che ha le seguenti caratteristiche:
Memoria: SRAM 512K X 8 bit
Tensione: 2,7V...5,5 Vdc
Contenitore: Plastico a 600 mils PDIP
Tempo di accesso: 55 ns

Sigla corretta: AS6C4008-55PCN.

Li sostituisci ai due KM681000BLP-7 e sposti il jumper sulla scritta 4M.
La soluzione di Lor1981, con il DS1250Y è MIGLIORE, per il fatto della ritenzione dei dati anche in assenza di alimentazione.

Unica discriminante finale....il prezzo dei due chip...AS6C4008-55PCN vs DS1250Y.
[...il rapporto fra un DS1250Y e il AS6C4008 è di 10:1 ... ]
Figurati, i consigli sono sempre i benvenuti
Sinceramente non mi ero minimamente posto il problema del prezzo, ho semplicemente preso in considerazione un modello della stessa famiglia che assoluto144 aveva proposto all'inizio.
In effetti il chip della Maxim sarebbe sprecato in questa situazione perché il sistema prevede già un meccanismo di ritenzione dei dati.
L'altra cosa da guardare forse è la facilità con cui può procurarsi l'uno o l'altro, o eventualmente un altro ancora.
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro.
Lor1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 16:39   #10
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
ragazzi siete formidabili. il vostro aiuto mi è prezioso

nel frattempo anche io mi sono un pò documentato. proprio stamattina prima di leggervi avevo riaperto la tastiera per validare una mia teoria. se è prevista la sostituzione con chip di maggiore capacità il pin 1 doveva essere connesso nella MOBO della tastiera, anche se internamente il KM (PIN1) è NC. infatti ho constatato che il suddetto pin 1 è connesso nella "MOBO" e risulata essere in parallello con l'altro piedino 1 (rispondo così alla domanda di lor1981) dell'altro KM e quindi la tastiera prevedeva un upgrade.

purtroppo l'ho richiusa e non posso attualmente verificare l'altra domanda riguardo la resistenza tra il pin 1 e 30, ma lo posso fare domani. volevo chiederti però se devo togliere i due integrati x questa prova.

anche io avevo adocchiato il ds1250Y, ma in effetti ho la batteria tampone. quindi potrei evitarlo e prendere il BS62LV4006 che ha tempi migliori. sempre se lo riesco a trovare. ora cerco tutti quelli suggeriti da flower79 che ringrazio, e poi scelgo sempre in base a quelli che trovo disponibili ovviamente.

una curiosità mia. adesso che ne so di più capisco che non posso pretendere più di 1MB, giusto? altrimenti dovrei avere una piedinatura suoeriore ai 32 pin, giusto?

dimenticavo: stamattina avevo anche verificato che (sulla MOBO con le due SRAM tolte) tutti gli Address input sono collegati in parallelo tra i due chip quindi da A0 fino a A18, CS2 in parallelo, CS1 in parallelo, WE e OE invece non sono in parallelo e ovviamente nemmeno tutti i DATA INPUT/OUTPUT

Ultima modifica di assoluto144 : 11-09-2011 alle 16:53.
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 17:17   #11
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
ho trovato questo BS62LV4006PIP55. penso che vada bene, ma aspetto conferma.
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 18:02   #12
Lor1981
Senior Member
 
L'Avatar di Lor1981
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da assoluto144 Guarda i messaggi
ragazzi siete formidabili. il vostro aiuto mi è prezioso

nel frattempo anche io mi sono un pò documentato. proprio stamattina prima di leggervi avevo riaperto la tastiera per validare una mia teoria. se è prevista la sostituzione con chip di maggiore capacità il pin 1 doveva essere connesso nella MOBO della tastiera, anche se internamente il KM (PIN1) è NC. infatti ho constatato che il suddetto pin 1 è connesso nella "MOBO" e risulata essere in parallello con l'altro piedino 1 (rispondo così alla domanda di lor1981) dell'altro KM e quindi la tastiera prevedeva un upgrade.

purtroppo l'ho richiusa e non posso attualmente verificare l'altra domanda riguardo la resistenza tra il pin 1 e 30, ma lo posso fare domani. volevo chiederti però se devo togliere i due integrati x questa prova.
Non è strettamente necessario ma è consigliabile.

Quote:
Originariamente inviato da assoluto144 Guarda i messaggi
anche io avevo adocchiato il ds1250Y, ma in effetti ho la batteria tampone. quindi potrei evitarlo e prendere il BS62LV4006 che ha tempi migliori. sempre se lo riesco a trovare. ora cerco tutti quelli suggeriti da flower79 che ringrazio, e poi scelgo sempre in base a quelli che trovo disponibili ovviamente.

una curiosità mia. adesso che ne so di più capisco che non posso pretendere più di 1MB, giusto? altrimenti dovrei avere una piedinatura suoeriore ai 32 pin, giusto?
Esatto. Infatti le memorie più capienti arrivano facilmente ad avere un centinaio di pin. C'è da dire però che oltre ad aumentare la capacità (e quindi i pin di indirizzo) aumenta anche la larghezza della porta (16 o 32 bit).

Quote:
Originariamente inviato da assoluto144 Guarda i messaggi
dimenticavo: stamattina avevo anche verificato che (sulla MOBO con le due SRAM tolte) tutti gli Address input sono collegati in parallelo tra i due chip quindi da A0 fino a A18, CS2 in parallelo, CS1 in parallelo, WE e OE invece non sono in parallelo e ovviamente nemmeno tutti i DATA INPUT/OUTPUT
Questo mi fa pensare che il processore della tastiera sia a 16 bit...

Quote:
Originariamente inviato da assoluto144 Guarda i messaggi
ho trovato questo BS62LV4006PIP55. penso che vada bene, ma aspetto conferma.
Va bene
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro.
Lor1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 22:33   #13
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
Mi piacerebbe sapere cosa comporta il fatto che il processore sia possibilmente a 16bit. potrei montare memorie ad esempio 512x16 o 1024x16 invece che 512 x 8? oppure il discorso è inerente a quello scritto nel post di sopra ....

(Venendo alla tua questione, credo che non si possa sostituire la memoria esistente con un chip di capacità maggiore. Il problema è il bus con il quale il processore della tastiera accede alla memoria. Il dispositivo in questione infatti ha 17 bit per l'indirizzamento per cui non può accedere a volumi maggiori di 2^17 = 128K.)....

Ad ogni modo io sarei pronto ad ordinare i chip BS62LV4006PIP55, ma non lo faccio, per due motivi:
- c'è una vaga possibilità di ottenere più di 1MB se il processore è a 16bit?
- per mia curiosità potresti dirmi il perchè della misurazione della resistenza tra il pin 1 e 30?

Ultima modifica di assoluto144 : 11-09-2011 alle 22:38.
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 23:08   #14
Lor1981
Senior Member
 
L'Avatar di Lor1981
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
Direi che flower79 ha integrato bene tutte le informazioni!
Solo una precisazione sulla resistenza: in realtà anche se ci fosse un valore intorno a qualche kohm non mi sorprenderei: significa che c'è un pull-up su quegli indirizzi.
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro.
Lor1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 23:24   #15
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
ok tutto chiarito. domani apro verifico la resistenza sperando sia infinita o quasi e nel pomeriggio vi dò notizie e ordinerò i chip in serata.

quando arriveranno sarete i primi a sapere l'esito.

Bhe, non so davvero come ringraziarvi. Senza il Vostro aiuto non sarei giunto a nulla o ci avrei messo mooolto di più.

Se mai dovessi aver bisogno di qualche altra dritta adesso so a chi rivolgermi
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 12:50   #16
Lor1981
Senior Member
 
L'Avatar di Lor1981
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
ottima precisazione (lapsus)...vero...ma credo di aver spiegato il concetto del discorso.
Si, il discorso quadra lo stesso

Quote:
Originariamente inviato da assoluto144 Guarda i messaggi
ok tutto chiarito. domani apro verifico la resistenza sperando sia infinita o quasi e nel pomeriggio vi dò notizie e ordinerò i chip in serata.

quando arriveranno sarete i primi a sapere l'esito.

Bhe, non so davvero come ringraziarvi. Senza il Vostro aiuto non sarei giunto a nulla o ci avrei messo mooolto di più.

Se mai dovessi aver bisogno di qualche altra dritta adesso so a chi rivolgermi
Felici di averti aiutato
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro.
Lor1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 15:46   #17
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
stamattina ho verificato la resistenza. risulta essere 7Kohm. quindi ok. intanto ho già effettuato l'ordine.

mi rimane un altra curiosità . Il Jumper come e su cosa agisce?
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 19:15   #18
Lor1981
Senior Member
 
L'Avatar di Lor1981
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
Il jumper serve a connettere o meno l'indirizzo A17 della memoria al bus indirizzi del processore.
Nel caso di memoria da 1Mb questo indirizzo non serve ma poiché il pin associato (il pin 30) svolge la funzione di chip select, esso deve essere tenuto fermo.
Nel caso di memoria da 4Mb invece il pin deve essere poter essere pilotato dal processore.
Lo stesso non si applica all'indirizzo A18 semplicemente perché nel caso di memoria da 1Mb il pin associato (pin 1) è non connesso.
__________________
Un consumatore informato diventa un problema, cioè si trasforma da burattino inconsapevole in una persona cosciente e consapevole che può e soprattutto vuole scegliere. Perché quando puoi scegliere consapevolmente significa che hai la conoscenza, e se hai la conoscenza non sei più disposto a farti prendere in giro.
Lor1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 19:29   #19
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
ok
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 08:55   #20
assoluto144
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 372
gli integrati sono arrivati

li ho montati e ........................................... TUTTO OK

La tastiera ha rilevato 1024kb.

Ancora un grazie a tutti Voi.
assoluto144 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Halo Infinite: in arrivo l'ultimo grande...
TV LG OLED 2025: Amazon fa sconti al che...
Forse, finalmente, ci siamo? Alcuni rumo...
Smart home più facile ed economic...
Motorola edge 50 neo in svendita, 202€: ...
Cina e Paesi Bassi verso la distensione ...
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jens...
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: ...
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i temp...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v