Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2017, 12:26   #1
csuraci
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2
Consiglio su rete per casa multipiano

Ciao,
per la mia casa nuova in costruzione (Seminterrato/Sala hobby,Piano Terra,Mansarda) sto elaborando alcune idee inerenti il networking.

La necessità per la sala hobby è per due uscite eth (una ciascuno per zona cinema in open space ed una stanza studio) e in genere wifi diffuso al piano (per device mobile).
Per piano terra servirebbe wifi diffuso al piano e giardino.
Per la mansarda ho due stanze; anche qui 2 prese eth (una per stanza) e wifi diffuso al piano.

Il costruttore farà predisporre il cabinet con la fibra per le case del comprensorio.

Che tipo di soluzione mi proponete?

Avevo pensato di mettere nel seminterrato il model router con l'accesso alla fibra. Utilizzare poi le sue uscite per :
Connettere le 2 uscite dedicate alle due prese del piano stesso;
Connettere la presa eth del piano terra.
Connettere le due prese eth della mansarda.

Il cablaggio è ancora da fare/progettare dato che la casa è in costruzione.

A piano terra posizionerei un range extender wifi connesso all'unica presa eth.
Nella mansarda posizionerei un range extender wifi connesso ad una delle due prese eth.

Il cablaggio verso le varie prese eth dei vari piani lo farei fare con cavi cat 6.

Che ve ne pare?

Ultima modifica di csuraci : 25-08-2017 alle 12:41.
csuraci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 12:44   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Metterei una ethernet in parte ad ogni presa tv/sat.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 12:53   #3
csuraci
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2
Ciao e grazie,
giusto, altre Tv sarebbero 1 al piano terra (nel soggiorno, ma non subito utilizzata) e di sicuro in una delle due stanze al piano mansarda.

siamo quindi ad un totoale di :
2 prese piano seminterrato
2 prese piano terra
2 prese mansarda (tv in una delle due stanze).

Che componenti di networking (tipo marca e modello mi consigliereste?)

E' una progettazione di lungo respiro (in base alle tecnologie di wiring-networking esistenti) ?

Grazie
csuraci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 13:21   #4
vanel86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da csuraci Guarda i messaggi
Ciao,
per la mia casa nuova in costruzione (Seminterrato/Sala hobby,Piano Terra,Mansarda) sto elaborando alcune idee inerenti il networking.

La necessità per la sala hobby è per due uscite eth (una ciascuno per zona cinema in open space ed una stanza studio) e in genere wifi diffuso al piano (per device mobile).
Per piano terra servirebbe wifi diffuso al piano e giardino.
Per la mansarda ho due stanze; anche qui 2 prese eth (una per stanza) e wifi diffuso al piano.

Il costruttore farà predisporre il cabinet con la fibra per le case del comprensorio.

Che tipo di soluzione mi proponete?

Avevo pensato di mettere nel seminterrato il model router con l'accesso alla fibra. Utilizzare poi le sue uscite per :
Connettere le 2 uscite dedicate alle due prese del piano stesso;
Connettere la presa eth del piano terra.
Connettere le due prese eth della mansarda.

Il cablaggio è ancora da fare/progettare dato che la casa è in costruzione.

A piano terra posizionerei un range extender wifi connesso all'unica presa eth.
Nella mansarda posizionerei un range extender wifi connesso ad una delle due prese eth.

Il cablaggio verso le varie prese eth dei vari piani lo farei fare con cavi cat 6.

Che ve ne pare?
Fa tutto cablato, niente range extender. Visto che avrai un impiantista fibra in situ ti conviene negoziare col costruttore di fare il salto di piano verticale in fibra e passaggio orizzontale tra gli estremi di ciascun piano in fibra, intestando in ciascun estremo in una teca(o in un piccolo rack networking se hai più di sedici prese per zona ) un piccolo blocco keystone (4-6-8-10-12, dipende da quante prese+1 vuoi intestare) o patchpanel modulare(14+). Intesta una coppia di prese rame cat6 o superiori per stanza(i bagni puoi farne a meno lol) e almeno una per ogni corridoio per access point.

Ultima modifica di vanel86 : 25-08-2017 alle 13:26.
vanel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 14:32   #5
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da vanel86 Guarda i messaggi
Fa tutto cablato, niente range extender. Visto che avrai un impiantista fibra in situ ti conviene negoziare col costruttore di fare il salto di piano verticale in fibra e passaggio orizzontale tra gli estremi di ciascun piano in fibra, intestando in ciascun estremo in una teca(o in un piccolo rack networking se hai più di sedici prese per zona ) un piccolo blocco keystone (4-6-8-10-12, dipende da quante prese+1 vuoi intestare) o patchpanel modulare(14+). Intesta una coppia di prese rame cat6 o superiori per stanza(i bagni puoi farne a meno lol) e almeno una per ogni corridoio per access point.
il costruttore non capirebbe nulla di quanto detto... figuriamoci a metterlo in pratica ... ammesso che ne valga la pena anche a @csuraci
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 15:38   #6
vanel86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
il costruttore non capirebbe nulla di quanto detto... figuriamoci a metterlo in pratica ... ammesso che ne valga la pena anche a @csuraci
Mica lo deve capire il costruttore, serve che capisca il mastro fibraio. Se non è un buzzurro ci arriva che un lavoro in più sono più soldi.

Pensa, riesci a spiegarlo pure in ascii


Estremo secondo piano ovest------------Estremo secondo piano est
|
|
Estremo primo piano ovest---------------Estremo primo piano est
|
|
Estremo pian terreno ovest---------------Estremo pian terreno est
|
|
Estremo interrato ovest-------------------Estremo interrato est

Forse viene pure meglio con due verticali e connessioni orizzontali su ultimo piano e piano terra

Prese rame intestate nel più vicino "estremo".

Non serve fare una fossa delle marianne in ciascun estremo, se metti un pugno di prese basta una normale scatola da elettricista per farci stare un http://www.delock.com/produkte/S_43339/merkmale.html da avvitare a parete (se la scatola include la barra din, ci son i fermi per agganciare il blocco prese) dove va uno o due keystone LC per la fibra( se sei un blocco prese dove ci sta la calata verticale occupi due keystone, uno per la verticale e uno per l'altro estremo del piano) e i vari keystone per le prese a parete e un piccolo switch da otto porte rame + ottico(li fa la tplink o la zyxel per esempio).

Ultima modifica di vanel86 : 25-08-2017 alle 22:09.
vanel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 16:33   #7
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da vanel86 Guarda i messaggi
Mica lo deve capire il costruttore, serve che capisca il mastro fibraio. Se non è un buzzurro ci arriva che un lavoro in più sono più soldi.
troppo ottimista personalmente non conosco professionisti che masticano la materia ma solo che si arrangiano e men che meno con la fibra... al massimo con qualche semplice cablaggio in ethernet
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 19:21   #8
alessio.91
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 657
Ma ha senso farsi una rete cablata in fibra? Capisco che essendo lavori infrastrutturali uno cerca di farli una volta nella vita ma addirittura la fibra e poi i costi immagino siano belli alti.
alessio.91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 21:06   #9
vanel86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da alessio.91 Guarda i messaggi
Ma ha senso farsi una rete cablata in fibra? Capisco che essendo lavori infrastrutturali uno cerca di farli una volta nella vita ma addirittura la fibra e poi i costi immagino siano belli alti.
Ho scritto due volte che la fibra va posata tra i vani periferici(per evitare di fare carotaggi grandi e trecce di cavo su e giù), lato utente rame diffuso dai patch panel dentro i vani tecnici verso prese a parete..

Ovvio avendo la casa ancora in cantiere puoi fare rame cat7 dappertutto ma non sapendo se è mattone o cemento armato con fibra fai un foro grande come un dito piuttosto che come un pugno

Ultima modifica di vanel86 : 25-08-2017 alle 21:19.
vanel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v