Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2017, 12:26   #1
csuraci
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2
Consiglio su rete per casa multipiano

Ciao,
per la mia casa nuova in costruzione (Seminterrato/Sala hobby,Piano Terra,Mansarda) sto elaborando alcune idee inerenti il networking.

La necessità per la sala hobby è per due uscite eth (una ciascuno per zona cinema in open space ed una stanza studio) e in genere wifi diffuso al piano (per device mobile).
Per piano terra servirebbe wifi diffuso al piano e giardino.
Per la mansarda ho due stanze; anche qui 2 prese eth (una per stanza) e wifi diffuso al piano.

Il costruttore farà predisporre il cabinet con la fibra per le case del comprensorio.

Che tipo di soluzione mi proponete?

Avevo pensato di mettere nel seminterrato il model router con l'accesso alla fibra. Utilizzare poi le sue uscite per :
Connettere le 2 uscite dedicate alle due prese del piano stesso;
Connettere la presa eth del piano terra.
Connettere le due prese eth della mansarda.

Il cablaggio è ancora da fare/progettare dato che la casa è in costruzione.

A piano terra posizionerei un range extender wifi connesso all'unica presa eth.
Nella mansarda posizionerei un range extender wifi connesso ad una delle due prese eth.

Il cablaggio verso le varie prese eth dei vari piani lo farei fare con cavi cat 6.

Che ve ne pare?

Ultima modifica di csuraci : 25-08-2017 alle 12:41.
csuraci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 12:44   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Metterei una ethernet in parte ad ogni presa tv/sat.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 12:53   #3
csuraci
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2
Ciao e grazie,
giusto, altre Tv sarebbero 1 al piano terra (nel soggiorno, ma non subito utilizzata) e di sicuro in una delle due stanze al piano mansarda.

siamo quindi ad un totoale di :
2 prese piano seminterrato
2 prese piano terra
2 prese mansarda (tv in una delle due stanze).

Che componenti di networking (tipo marca e modello mi consigliereste?)

E' una progettazione di lungo respiro (in base alle tecnologie di wiring-networking esistenti) ?

Grazie
csuraci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 13:21   #4
vanel86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da csuraci Guarda i messaggi
Ciao,
per la mia casa nuova in costruzione (Seminterrato/Sala hobby,Piano Terra,Mansarda) sto elaborando alcune idee inerenti il networking.

La necessità per la sala hobby è per due uscite eth (una ciascuno per zona cinema in open space ed una stanza studio) e in genere wifi diffuso al piano (per device mobile).
Per piano terra servirebbe wifi diffuso al piano e giardino.
Per la mansarda ho due stanze; anche qui 2 prese eth (una per stanza) e wifi diffuso al piano.

Il costruttore farà predisporre il cabinet con la fibra per le case del comprensorio.

Che tipo di soluzione mi proponete?

Avevo pensato di mettere nel seminterrato il model router con l'accesso alla fibra. Utilizzare poi le sue uscite per :
Connettere le 2 uscite dedicate alle due prese del piano stesso;
Connettere la presa eth del piano terra.
Connettere le due prese eth della mansarda.

Il cablaggio è ancora da fare/progettare dato che la casa è in costruzione.

A piano terra posizionerei un range extender wifi connesso all'unica presa eth.
Nella mansarda posizionerei un range extender wifi connesso ad una delle due prese eth.

Il cablaggio verso le varie prese eth dei vari piani lo farei fare con cavi cat 6.

Che ve ne pare?
Fa tutto cablato, niente range extender. Visto che avrai un impiantista fibra in situ ti conviene negoziare col costruttore di fare il salto di piano verticale in fibra e passaggio orizzontale tra gli estremi di ciascun piano in fibra, intestando in ciascun estremo in una teca(o in un piccolo rack networking se hai più di sedici prese per zona ) un piccolo blocco keystone (4-6-8-10-12, dipende da quante prese+1 vuoi intestare) o patchpanel modulare(14+). Intesta una coppia di prese rame cat6 o superiori per stanza(i bagni puoi farne a meno lol) e almeno una per ogni corridoio per access point.

Ultima modifica di vanel86 : 25-08-2017 alle 13:26.
vanel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 14:32   #5
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da vanel86 Guarda i messaggi
Fa tutto cablato, niente range extender. Visto che avrai un impiantista fibra in situ ti conviene negoziare col costruttore di fare il salto di piano verticale in fibra e passaggio orizzontale tra gli estremi di ciascun piano in fibra, intestando in ciascun estremo in una teca(o in un piccolo rack networking se hai più di sedici prese per zona ) un piccolo blocco keystone (4-6-8-10-12, dipende da quante prese+1 vuoi intestare) o patchpanel modulare(14+). Intesta una coppia di prese rame cat6 o superiori per stanza(i bagni puoi farne a meno lol) e almeno una per ogni corridoio per access point.
il costruttore non capirebbe nulla di quanto detto... figuriamoci a metterlo in pratica ... ammesso che ne valga la pena anche a @csuraci
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 15:38   #6
vanel86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
il costruttore non capirebbe nulla di quanto detto... figuriamoci a metterlo in pratica ... ammesso che ne valga la pena anche a @csuraci
Mica lo deve capire il costruttore, serve che capisca il mastro fibraio. Se non è un buzzurro ci arriva che un lavoro in più sono più soldi.

Pensa, riesci a spiegarlo pure in ascii


Estremo secondo piano ovest------------Estremo secondo piano est
|
|
Estremo primo piano ovest---------------Estremo primo piano est
|
|
Estremo pian terreno ovest---------------Estremo pian terreno est
|
|
Estremo interrato ovest-------------------Estremo interrato est

Forse viene pure meglio con due verticali e connessioni orizzontali su ultimo piano e piano terra

Prese rame intestate nel più vicino "estremo".

Non serve fare una fossa delle marianne in ciascun estremo, se metti un pugno di prese basta una normale scatola da elettricista per farci stare un http://www.delock.com/produkte/S_43339/merkmale.html da avvitare a parete (se la scatola include la barra din, ci son i fermi per agganciare il blocco prese) dove va uno o due keystone LC per la fibra( se sei un blocco prese dove ci sta la calata verticale occupi due keystone, uno per la verticale e uno per l'altro estremo del piano) e i vari keystone per le prese a parete e un piccolo switch da otto porte rame + ottico(li fa la tplink o la zyxel per esempio).

Ultima modifica di vanel86 : 25-08-2017 alle 22:09.
vanel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 16:33   #7
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da vanel86 Guarda i messaggi
Mica lo deve capire il costruttore, serve che capisca il mastro fibraio. Se non è un buzzurro ci arriva che un lavoro in più sono più soldi.
troppo ottimista personalmente non conosco professionisti che masticano la materia ma solo che si arrangiano e men che meno con la fibra... al massimo con qualche semplice cablaggio in ethernet
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 19:21   #8
alessio.91
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 657
Ma ha senso farsi una rete cablata in fibra? Capisco che essendo lavori infrastrutturali uno cerca di farli una volta nella vita ma addirittura la fibra e poi i costi immagino siano belli alti.
alessio.91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 21:06   #9
vanel86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da alessio.91 Guarda i messaggi
Ma ha senso farsi una rete cablata in fibra? Capisco che essendo lavori infrastrutturali uno cerca di farli una volta nella vita ma addirittura la fibra e poi i costi immagino siano belli alti.
Ho scritto due volte che la fibra va posata tra i vani periferici(per evitare di fare carotaggi grandi e trecce di cavo su e giù), lato utente rame diffuso dai patch panel dentro i vani tecnici verso prese a parete..

Ovvio avendo la casa ancora in cantiere puoi fare rame cat7 dappertutto ma non sapendo se è mattone o cemento armato con fibra fai un foro grande come un dito piuttosto che come un pugno

Ultima modifica di vanel86 : 25-08-2017 alle 21:19.
vanel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v