Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2017, 08:02   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/deb...e-x_68281.html

Intel sembra intenzionata a voler anticipare al Computex 2017, tra poco più di 1 mese, il debutto delle nuove CPU destinate ai sistemi desktop per enthusiast: Skylake-X e Kaby Lake-X

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 08:09   #2
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
ma no... chi l'avrebbe detto...

Slylake sarebbe uno Skylake?!
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 08:32   #3
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Probabilmente c'è stato un contraccolpo sulle vendite dei Broadwell dopo l'uscita di Ryzen, e quelle degli Skylake non stanno andando come sperato, ormai dopo 3 mesi avranno buone indicazioni in tal senso.
In estate dovremmo avere da un lato Intel x299 + cpu da 10/8/6 e 4 core (si ipotizza anche un 12 core) e dall'altro Amd x390 con 16 e 12 core, oltre agli x370 con 8/6 e 4 core.
Insomma, un po' di movimento in un mercato PC fin troppo stagnante e se vogliamo "monotono".
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 09:00   #4
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21408
Chi è che diceva "intel non cambia i suoi piani in base ad amd"?
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 09:22   #5
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0;
Chi è che diceva "intel non cambia i suoi piani in base ad amd"?
Credo che il concetto fosse leggermente differente.
Il contesto è quello di una risposta chi diceva che Intel aveva nel cassetto tecnologie stratosferiche che non utilizzava causa mancanza della concorrenza. Questo è abbastanza inverosimile.

La frase insomma significava che Intel va avanti nella sua roadmap tecnologica più o meno allo stesso modo. La concorrenza non cambia questo, ma può cambiare le tempistiche (anticipare un prodotto anche se magari non ho rese ottimali o preferirei ammortizzare ancora un po' il prodotto precedente), le scelte (non più di quattro core nella piattaforma mainstream, che ora diventano sei, o magari usare la pasta termoconduttiva tra chip e HIS) ed eventualmente la distribuzione delle spese in R&S (sono tranquillo sui processori per PC, investo sul mobile, ecc...).

Insomma, ovvio che la concorrenza possa modificare le roadmap, ma più difficilmente può portare a meraviglie tecnologiche (ci devono essere le condizioni per realizzarle) e più difficilmente ancora può far tirare fuori (probabilmente inesistenti) novità tecnologiche tenute in un cassetto.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 09:32   #6
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
Chi è che diceva "intel non cambia i suoi piani in base ad amd"?
Sky Lake è uscito a Agosto 2015.
Kaby Lake è uscito a Agosto 2016.
Coffee Lake uscirà a Agosto 2017.
Wow che cambione di piano.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 09:51   #7
tarabas2
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 249
Io direi che ora più che mai, va spinta AMD. Portare Intel ad anticipare i tempi non è sufficiente deve sopratutto calare i prezzi, per troppo tempo ci ha tenuto per i c.....i Quindi sto giro che ryzen merita sosteniamo AMD non può che far bene a tutti, Intel Amd e le nostre tasche prima di tutto.
tarabas2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 09:52   #8
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@MiKeLezZ
Perché, c'era un piano che diceva che i nuovi processori sarebbero usciti ad Agosto di ogni anno? Non mi pare.
C'era invece una data d'uscita prevista che è stata anticipata.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 09:56   #9
lauda
Senior Member
 
L'Avatar di lauda
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 786
Coffe Lake non dovrebbe mantenere l'attuale configurazione 4+4 nel top di gamma?

Dovrebbe essere Cannonlake ad avere i 6+6 e 10nm di PP giusto?

Perché se così fosse non cambierebbe molto la situazione per intel, se non avere due socket upgradabili in futuro al contrario degli attuali che sono morti.
lauda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 10:34   #10
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Credo che il concetto fosse leggermente differente.
Il contesto è quello di una risposta chi diceva che Intel aveva nel cassetto tecnologie stratosferiche che non utilizzava causa mancanza della concorrenza. Questo è abbastanza inverosimile.
a me pare invece abbastanza verosimile, non tanto che abbia chissa quali tecnologie aliene, ma il fatto di non avere concorrenza ha sicuramente portato Intel a fare cambiamenti minimi e solo negli ambiti dove aveva concorrenza;
se guardi negli ultimi anni le "innovazioni" sono arrivate solo lato ultr-mobile e Server e comunque con il contagocce; se sai che il tuo concorrente principale non ha nulla, non è che ti fai concorrenza da sola.... spendevano il minimo indispensabile e incassavano soldi a palate...
ora speriamo che la solfa cambi, perchè Zen tira.


2 esempi abbastanza indicativi sono il 10 core introdotto con una generazione di ritardo e sempre il 10 core introdotto ad un prezzo senza senso che ha reso gli Xeon convenienti...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 20-04-2017 alle 10:54.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 10:52   #11
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Effettivamente il passaggio da Haswell-E a Brodwell-E è stato "indecente" sul fronte prezzi.

Vedremo quali saranno i prezzi degli Skylake-E, soprattutto dell'8c/16t.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 11:23   #12
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger;
a me pare invece abbastanza verosimile
Non avrebbe comunque senso, se hai una buona tecnologia, la usi. Se non lo fai rischi che diventi obsoleta in breve tempo, e avresti non solo sprecato denaro nello svilupparlo, ma avresti anche permesso ai concorrenti di raggiungerti o persino superarti in quegli ambiti, oltre ad aver perso ogni occasione di testare su larga scala e migliorare tale tecnologia.

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger;
se guardi negli ultimi anni le "innovazioni" sono arrivate solo lato ultr-mobile e Server
Perché li c'erano maggiori margini di miglioramento e li sono confluiti gli investimenti, essendo mercati in espansione o comunque molto remunerativi.

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger;
2 esempi abbastanza indicativi sono il 10 core introdotto con una generazione di ritardo e sempre il 10 core introdotto ad un prezzo senza senso che ha reso gli Xeon convenienti...
Ma sono appunto esempi che riguardano scelte commerciali, non avanzamenti tecnologici.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 12:10   #13
ciucinet
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: ROMA
Messaggi: 83
intel vs AMD

Se hp,dell, lenovo e altri inizieranno a confezionare pc e workstation soprattutto, con i Ryzen allora si che intel dovrà cambiare piani. Attualmente soprattutto per le applicazioni per work station e pc home-lavoro dove le CPU multicore lavorano al meglio ryzen rimane il processore da preferire per il rapporto prestazioni prezzo.
ciucinet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 17:56   #14
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4351
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non avrebbe comunque senso, se hai una buona tecnologia, la usi. Se non lo fai rischi che diventi obsoleta in breve tempo, e avresti non solo sprecato denaro nello svilupparlo, ma avresti anche permesso ai concorrenti di raggiungerti o persino superarti in quegli ambiti, oltre ad aver perso ogni occasione di testare su larga scala e migliorare tale tecnologia.


Perché li c'erano maggiori margini di miglioramento e li sono confluiti gli investimenti, essendo mercati in espansione o comunque molto remunerativi.


Ma sono appunto esempi che riguardano scelte commerciali, non avanzamenti tecnologici.
c'è una solo verità : se hai una buona tecnologia la usi solo se il suo uso ti dà un vantaggio economico...
e qui viene il punto, senza concorrenza perchè Intel dovrebbe lanciare un prodotto (INUTILMENTE, dal loro punto di vista) tecnologicamente migliore ma più costoso da produrre?

Ora Intel è costretta suo malgrado ad usare le prestazioni offerte dai 10nm anche se questi avranno rese solo sufficienti...
Gli XEON (e qui i piani sono cambiati......per stessa ammissione di Intel) saranno i primi prodotti ad usare un processo nuovo, con rese tutt'altro che esaltanti (verrà abbandonato il die monolitico) nel tentativo di contrastare la minaccia Naples e Power9....

Ultima modifica di tuttodigitale : 20-04-2017 alle 17:58.
tuttodigitale è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 18:05   #15
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4351
Quote:
Originariamente inviato da lauda Guarda i messaggi
Coffe Lake non dovrebbe mantenere l'attuale configurazione 4+4 nel top di gamma?

Dovrebbe essere Cannonlake ad avere i 6+6 e 10nm di PP giusto?

Perché se così fosse non cambierebbe molto la situazione per intel, se non avere due socket upgradabili in futuro al contrario degli attuali che sono morti.
No Coffe lake dovrebbe avere fino a 6c/12t con TDP, per la versione esacore a partire da 35W (per i laptop ovviamente)

come detto da Corsini erano previsti nel 2018....
tuttodigitale è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 19:33   #16
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
c'è una solo verità : se hai una buona tecnologia la usi solo se il suo uso ti dà un vantaggio economico...
Il problema è che in campo informatico se hai una buona tecnologia la usi, altrimenti diventa presto obsoleta ed è sprecata.

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
e qui viene il punto, senza concorrenza perchè Intel dovrebbe lanciare un prodotto (INUTILMENTE, dal loro punto di vista) tecnologicamente migliore ma più costoso da produrre?
Perchè un prodotto tecnologicamente migliore ti permette di avere maggiori prestazioni con un prezzo inferiore.
Immagina se avessero un'architettura capace di garantire prestazioni pari agli attuali kaby-lake ma con un die grande 2/3 di quello di quest'ultimo: pensi che non lo utilizzerebbero, per aumentare i margini?
Oppure potrebbero creare qualche fascia di prodotto "esclusiva" da vendere a prezzo ancora più alto (insomma, le "Titan" dei processori), con un margine tale da giustificare un eventuale costo superiore di produzione.
Di certo non se la tengono nel cassetto in attesa che la tecnologia non sia più così "speciale".
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 23:51   #17
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4351
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Il problema è che in campo informatico se hai una buona tecnologia la usi, altrimenti diventa presto obsoleta ed è sprecata.
Ci deve pensare la concorrenza a rendere obsolete le tecnologie Intel:
i 14nm Intel nonostante siano vecchi (ad agosto saranno passati ben 3 anni dall'introduzione di broadwell...), sono quanto di meglio attualmente disponibile...

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Perchè un prodotto tecnologicamente migliore ti permette di avere maggiori prestazioni con un prezzo inferiore.
una tecnologia più avanzata può anche portare ad un aumento pauroso dei costi....addirittura stando a quanto dichiarato da AMD/IBS un transistor sui 16nm di TSMC è più costoso di uno sui 28nm.....(fatto comunque più compensato da clock aumentati del 20-25%). Questo a regime.


Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Immagina se avessero un'architettura capace di garantire prestazioni pari agli attuali kaby-lake ma con un die grande 2/3 di quello di quest'ultimo: pensi che non lo utilizzerebbero, per aumentare i margini?
al più esiste una CPU con ipc medio superiore del 15% che consumi il 30-40% in più a parità di tecnologia produttiva e clock...sulle dimensioni inutile farsi illusioni, un octa core Ryzen occupa circa il 46% del die.....se togliamo nella conta le cache, anche una eventuale riduzione del 30% delle dimesioni di un core interesserebbe solo circa il 20% del die.... per una riduzione complessiva del 6%... ed è privo di gpu e MC HBM...
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Oppure potrebbero creare qualche fascia di prodotto "esclusiva" da vendere a prezzo ancora più alto (insomma, le "Titan" dei processori), con un margine tale da giustificare un eventuale costo superiore di produzione.
la logica del prodotto enthusiast degli ultimi anni è completamente diversa da come l'hai descritta.
non vengono eseguiti tape-out specifici per questo tipi di prodotti, ma al più si vede quello che si ha a disposizione e si crea un prodotto consumer di livello superiore che avrà per forze di cose un numero di venduto ridotto, ma comunque sono soldi che entrano a costo praticamente zero e soprattutto è una mossa di marketing molto efficace...

PS più esclusivo del 6950x, cpu da 1700 euro?

Ultima modifica di tuttodigitale : 21-04-2017 alle 00:05.
tuttodigitale è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2017, 04:08   #18
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Non trovo verosimile, ne sarebbe efficiente lasciare nel cassetto nuove tecnologie specialmente in un settore come questo.

Troverei pero' verosimile che Intel negli ultimi 4-5 anni possa aver dirottato alcune risorse (sia finanziarie che umane) verso altri reparti, visto il vantaggio tecnologico che aveva.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2017, 07:08   #19
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Bisognerebbe anche sapere quanto costi lo sviluppo di una nuova micro-architettura (che poi verrebbe lasciata nel cassetto).
Credo anch'io sia più probabile, semplicemente, che Intel abbia dirottato parte delle risorse in altri ambiti. Fermo restando che, secondo me, miracoli non se ne possono fare lo stesso, e non è che l'uscita di Ryzen comporterà grossi cambiamenti tecnologici lato Intel.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2017, 08:47   #20
fraquar
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Milano
Messaggi: 1265
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
Chi è che diceva "intel non cambia i suoi piani in base ad amd"?
Credi sul serio che Intel sia preoccupata del fatto che uno sparuto gruppo di utenti "da forum" sia interessato a Ryzen?

SE e QUANDO HP e Dell si interesseranno alla piattaforma e SE e QUANDO la promuoveranno allora forse Intel potrebbe anche pensare ad accelerare la propria roadmap.
fraquar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1