|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Installazione Win 10 x64 su PC con 32 Gb eMMC
Ciao Ragazzi, pensando di risparmiare spazio e di fare una cosa utile ho formattato un HP Stream 14-ax009nl (4 Gb RAM, 32 gb eMMC) brasando tutte le partizioni, anche quella di ripristino, e procedendo con una formattazione pulita. Il sistema originale aveva circa 5 gb libere dopo aver sincronizzato tutti i file utente e averlo pulito un po' da programmi inutili.
Fin qui nessuno problema. Dopo aver ripristinato tutti i file (c'è da sincronizzare una Dropbox da quasi 5gb) installato programmi e varie mi trovo un sistema con circa 5 gb libere (avevo attivato anche la compressione dei file di sistema con compactOS). Dopo un paio di riavvi (non ho il PC con me) lo spazio libero stranamente è passato a 3,2 gb. Ora, dopo aver disattivato la compressione e con gli aggiornamenti automatici del sistema siamo passati a 2 gb di spazio libero... Possibile che in così poco tempo siamo arrivati a livelli di riempimento assurdi considerando anche che ho risparmiato quasi 1,5 gb di partizione di ripristino? C'è qualche accortezza da avere per installare Windows 10 x64 su sistemi con così poco spazio a disposizione? Alla fine il SO originale era più compatto di quello che ho messo io formattando. Al limite c'è qualche modo per recuperare la partizione di ripristino (che so, magari chiedendo ad HP) e rimettere il sistema originale? Ho formattato decine di PC, anche un Acer con lo stesso quantitativo di memoria ma con SO a 32 bit e non ho mai avuto problemi del genere.
__________________
Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10978
|
Hai usato l'ultima ISO di Win10 ?
Se hai usato una precedente ad agosto l'aggiornamento all'ultima ti scarica tutta la ISO nuova e poi ti aggiorna rosicchiando circa 3gb . Sotto C: dovresti avere directory nascosta/di sistema con nome $WINDOWS.~BT e/o $WINDOWS.~WS . Se ti è possibile disattiva ibernazione, dovresti liberare circa 4GB se hai 4GB di RAM. Il mio sistema occupa 17GB su C:\ compreso Office e qualcos'altro, ma non ho memoria virtuale ne ibernazione ne avvio rapido. .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
Non mi spiego come sia possibile che occupi tanto spazio considerando che su un ACER da 10" con configurazione simile (2 GB di RAM ma Windows 10 a 32 bit) ho più di 11 GB libere installando praticamente le stesse cose e sincronizzando una Dropbox da circa 2 Gb... Secondo te installare una copia di Windows 10 a 32 bit più aiutarmi a risparmiare spazio? E' possibile farlo utilizzando il seriale originale della macchina che è a 64 bit? Per l'uso a cui è destinato il PC in questione e considerando che una piccola parte della RAM totale è condivisa con la Scheda Video non credo ci siano problemi di prestazioni installando il SO a 32 bit.
__________________
Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Ultima modifica di Pess : 20-12-2016 alle 10:09. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.




















