|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Informazioni sui contratti in fibra della TIM
Salve a tutti.
Ho attualmente un contratto ADSL 7 Mega sottoscritto con TIM. Ho chiesto in questi giorni l'attivazione dell'opzione Superinternet 10 Mega per un mese di prova, in modo tale che mi eseguono il passaggio sul nuovo circuito ETH non saturo in centrale. Ho notato che in diverse occasioni mi hanno proposto contratti in fibra, ma cosa sono esattamente e che differenza c'è con quello attuale a 7 Mega? Se mi hanno fatto queste proposte, significa che potrei effettivamente attivare la fibra? C'è qualcuno che ha questo tipo di contratto? A me comunque non interessa la fibra al momento e l'ho già fatto presente a TIM. Grazie. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
La differenza sostanziale,tra un contratto ADSL fino a 7 Mega,ed un contratto in fibra,è la velocità,che è nettamente superiore e di qualità,rispetto ad una classica ADSL. Se ti da la disponibilità,vuol dire che è attivabile sulla tua numerazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
Quindi è necessario avere un router dedicato al contratto in fibra? Il router tplink TD-W8961N che ho adesso, non supporterebbe a dovere le velocità della fibra? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Sì,bisogna essere in possesso di un modem/router,che supporti la fibra e le sue velocità raggiungibili. Il modem/router,attualmente in tuo possesso,non supporta la fibra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Cerchiamo di usare termini corretti altrimenti si fa solo confusione, e già ce ne è tanta!
Non si tratta di "vera" fibra, ma di VDSL2 con architettura FTTC.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
Il mio attuale router supporta fino a 24 Mbps in download. Quindi esistono eventualmente altri router sempre tplink in commercio che supportano la fibra e velocità superiori? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
Ma queste velocità non sono mai raggiungibili con la VDSL2 con architettura FTTC di TIM? Non so esattamente di cosa si tratti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Sì,esistono. Comunque per "fibra",si intende in generale,per identificare velocità superiori rispetto all'ADSL,ma a seconda delle situazioni,può assumere terminologie differenti e specifiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Certo che sono raggiungibili in FTTC VDSL2. Anche di più sarebbe possibile volendo.
La 100/20 TIM è SOLO FTTC, la FTTH è SOLO a Milano (e poche altre zone ristrette d'Italia) ed è 300/20.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
Quindi per i contratti in fibra si utilizza sempre il cavo telefonico RJ11 dal router al filtro ADSL, o si usano diversi tipi di collegamento? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
![]() Ma per 100/20, 300/20 cosa si intende? Velocità download/upload? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Infatti è finta fibra, non è FTTH (Home), ma è FTTC (Cabinet, armadio).
In abitazione rimane tutto come è adesso, bisogna solo usare un modem compatibile VDSL2 (fornito in comodato), per il resto si usa il doppino attuale, nessuna fibra in abitazione. Si per XXX/XX si intendono velocità DL/UL. P.S: giusto per dirti, col G.fast e vectoring attivo (si tratta di sperimentazioni) si parla di velocità del Gbit su rame. Col profilo 35b, che FW (e TIM probabilmente) commercializzeranno tra poco, si parla di aggregati DL+UL di circa 300Mb (possibili).
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare Ultima modifica di diaretto : 18-03-2016 alle 13:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
Il discorso fibra è a livello di armadio, di centrale, non di abitazione. ![]() Ma la velocità minima garantita per la fibra TIM in download/upload quale sarebbe più o meno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ma con VDSL2 cosa si intende esattamente?
E' la modulazione supportata dal router? Il mio attuale router tplink TD-W8961N ha la modulazione ADSL2+. Quindi la VDSL2 è la modulazione specifica per la fibra? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Di armadio, la centrale non c'entra nulla con la FTTC, il doppino arriva in armadio poi la tratta in fibra vera è quella armadio-centrale.
Le minime garantite non esistono su contratti consumer, si parla di qualche centinaio di kbit. Se intendi la velocità con la quale puoi rescindere il contratto, per la 100/20 sono circa 40Mb in DL. Però mille volte meglio una VDSL2 che va a 40 di una ADSL che va a 15! Questo comunque in casi davvero disperati! il 95% dei casi ha velocità che spaziano dai 70-80Mb ai 108Mb pieni di portante (99Mb effettivi di speedtest). P.S: ti ripeto la VDSL2 non c'entra nulla con la fibra! Semplicemente è una tecnologia che ha senso solo se la tratta di rame è corta quindi si usa in FTTC, ma non ha nulla a che vedere con la fibra!
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
![]() Che differenza c'è tra armadio e centrale? Quote:
![]() La mia domanda più che altro era questo: ci sono quindi router con ADSL2+ e invece router con VDSL2? Cioè con un contratto in fibra è meglio utilizzare un router VDSL2 piuttosto che un router ADSL2+? Ultima modifica di arcinas : 18-03-2016 alle 14:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
Quindi la TIM fornisce effettivamente un router di questo tipo in noleggio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Di armadi ce ne sono centinaia per le strade, sono grigi quelli TIM solitamente, a volte col cappello rosso (che non indica la copertura fibra come erroneamente pensato).
Di centrali ce ne sono poche, a seconda della dimensione della città e dell'area servita, ogni centrale è collegata a tutti gli armadi che serve. In ADSL l'apparato che ti fornisce la connessione è in centrale, l'armadio è un semplice ripartilinea, mentre in FTTC in armadio è posta una ONU, un apparato che fornisce lui stesso la connessione ed è servito in fibra dalla centrale. Dall'armadio in poi c'è il classico doppino attuale. La VDSL2 è una tecnica di modulazione, come l'ADSL2+, il fatto che sia legata alla "fibra" è solo perchè è una modulazione dalla quale si ricavano vantaggi solamente entro una certa distanza, oltre una certa distanza è peggio dell'ADSL2+ (si parla sopra 1.5Km dall'armadio). Ovvio che è necessario usare un modem VDSL2 e non uno ADSL2+, sennò come fai a modulare con la ONU? Certo la TIM offre in comodato il modem adatto. Non esiste meglio o peggio, il profilo impostato sulla ONU prevede la modulazione VDSL2 e basta.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare Ultima modifica di diaretto : 18-03-2016 alle 14:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Quote:
Se non mi sbaglio è il mio caso. Ora capisco. FTTC: modifica a livello di cabinet (armadio) e nell'abitazione resta tutto uguale (col doppino telefonico). ![]() Quote:
![]() Poi non capisco perchè si sceglie alle volte il modem/router in comodato d'uso, pagando il noleggio mensile, quando si potrebbe utilizzare un router proprio. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
In questo caso non si paga nulla per il comodato, almeno con TIM.
Oltretutto essendo la fonia VOIP con TIM, non fornendo le credenziali, se si vuole avere la fonia bisogna usare il loro router. Comprandone uno proprio VDSL2 si rinuncia alla fonia. I telefoni comunque vanno collegati alle porte LINE 1 e 2 del modem, ma si può anche sezionare l'impianto collegando le prese dei telefoni alle LINE per avere la fonia su altre prese, da non confondere con la miscelazione della fonia tramite filtro ribaltato che è un gran pasticcio e ammazza le prestazioni.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:17.