| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  30-12-2015, 01:03 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2013 Città: Wien, Österreich-Ungarn 
					Messaggi: 890
				 | 
				
				IMPORTANTE: Guida per rendere visibile da internet il proprio server
			 
		in questa guida parlerò di come rendere visibile da internet il proprio server,  sono aperto ad eventuali modifiche sopratutto quelle riguardanti il livelli di approfondimento di alcune cose per utenti che possono non conoscere alcune cose che ho citato. ----------------------------------------------------- PASSO 1 – IL SERVER - 
 PASSO 2 – RETE LOCALE - 
 PASSO 3 – PROVIDER In accordo con quanto detto prima, è necessario contattare l’ISP per poter ottenere l’apertura delle porte desiderate. È inoltre necessario rendere identificabile in modo univoco il server dall’esterno, quindi esistono due scelte in ambito DNS: a) Chiedere al provider un IP pubblico statico associato alla connessione internet in modo che gli utenti finali digitandolo sul browser possano connettersi. In seguito per maggiore praticità lato utente è necessario acquistare un dominio che verrà associato a livello di DNS con l’IP appena fissato. (rossi.giovanni.net >> 195.42.73.112, giovanni.net è il dominio, rossi l’host name) b) Se non si dispone di questa scelta, è possibile appellarsi a servizi DDNS, alcuni sono anche gratuiti, anche se il piano tariffario del provider prevede l’utilizzo di un indirizzo IP pubblico dinamico della connessione, sarà possibile adattarsi dinamicamente al cambio di tale IP. In tal caso è necessario precisare che nella configurazione del router deve essere presente un’opzione che permetta all’avvio di collegarsi all’account del fornitore DDNS all'avvio. Esempi di fornitori DDNS: noip, dyndns…) 
				__________________ constantly changing rig... Ultima modifica di frank8085 : 30-12-2015 alle 01:05. | 
|   |   | 
|  30-12-2015, 13:23 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Padova 
					Messaggi: 1220
				 | 
		aggiungo: assicurarsi che l'indirizzo (o gli indirizzi) ip statico configurato non si sovrapponga al range di indirizzi DHCP sembra banale, ma mi è successo diverse volte che qualcuno mi chiamasse perché non funzionava nulla, e poi scoprivo che il server aveva lo stesso ip del telefono... | 
|   |   | 
|  30-12-2015, 21:49 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2010 
					Messaggi: 601
				 | 
		Se posso aggiungere un'opinione pesonale: nel 2015 (ormai 2016) esporre un servizio in internet senza le dovute precauzioni lato sicurezza informatica equivale a tirarsi una grossa zappa sui piedi. Così su due piedi mi vengono in mente questi consigli: - occhio a cosa forwardate dal router, specialmente ai servizi con porte standard tipo ssh, rdp, ecc - utilizzate possibilmente un firewall a protezione della LAN/Server (il firewall di windows non basta) - utilizzate politiche di limitazione delle connessioni in entrata in base all'IP sorgente (se possibile) - usate connessioni VPN crittografate piuttosto che esporre direttamente servizi con pagine web di login del tipo admin:admin o servizi di desktop remoto - fate SPESSO patching delle macchine e dei software che pubblicate - utilizzate certificati SSL pubblici validi quando possibile - ogni tanto guardate i log degli accessi (o in generale dei tentativi di accesso) per capire se ci sono movimenti sospetti In generale non prendete sottogamba la security e non lanciatevi troppo in configurazioni affrettate e di cui non siete sicuri, piuttosto chiedete un aiuto a qualcuno più esperto di voi perchè si fa molto presto a rimanere scottati. | 
|   |   | 
|  01-01-2016, 12:07 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2013 Città: Wien, Österreich-Ungarn 
					Messaggi: 890
				 | 
		qualcuno sa dirmi come evitare di far scomparire questo thread, segnarlo come importante in modo che resti insieme alle prime due guide?
		 
				__________________ constantly changing rig... | 
|   |   | 
|  01-01-2016, 19:22 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 1999 Città: Padova 
					Messaggi: 561
				 | Quote: 
 Uno il server può prenderlo anche a noleggio in hosting, e facendo qualche conto della serva vedi che probabilmente ti costa anche meno che lasciare il pc di casa acceso 24h. Ultima modifica di antenore : 01-01-2016 alle 19:25. | |
|   |   | 
|  01-01-2016, 19:24 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2010 
					Messaggi: 601
				 | 
		*** scusate, post errato ***
		 | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










