|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
GRAVE DISASTRO SU RAID1. CORTESEMENTE UN AIUTO
Salve, un saluto cordiale a tutti i lettori ed una richiesta speciale di aiuto a chi crede possa darmi una mano.
Non mi occupo di informatica per lavoro, quindi non sono un esperto, ma me ne servo per il mio lavoro come molti. Non sono uno sprovveduto, quindi sono sempre stato ben conscio dei gravi problemi che possono derivare dal mancato salvataggio di database su backup ecc..., quindi, ho sempre provveduto a fare copie dei miei database anche se off-line. Nell' Aprile 2014 per rendere più efficiente il mio sistema di backup decido di passare alla modalità on-line, cioè, di fare una doppia copia del mio database col sistema Raid1 per immagazzinare dati in simultanea su 2 HD. La configurazione della macchina era questa: MB ASRock M3N78dD con 12 GB di memoria RAM 3x4 HDD SAMSUNG modello HD501LJ da 500GB con installato SO Windows7 Ultimate 64k per il Raid1 uso 2 HDD Seagate Barracuda modello ST2000DM001 da 2000GB cadauno Il Raid1 viene installato nell' Aprile 2014. In quel momento la banca dati conteneva circa 800GB di dati, quindi dopo aver inizializzato, formattato, ecc... i dischi, provvedo alla sincronizzazione dei 2 dischi ed alla installazione del mirror (Raid1). Tutto procede bene e i 2 dischi si posizionano sul Raid1 apparendo come un unico disco di 2000 GB di capienza di cui 800GB già occupati. Continuo ad inserire dati per tutti i mesi che seguono, circa 200GB, e tutto procede normalmente, scrivendo e leggendo tutto perfettamente, sempre con i 2 dischi posizionati sul Raid1. Improvvisamente un paio di settimane fa il Raid che appare come un unico disco non funziona più. Non si possono ne leggere ne scrivere dati. Allora smonto i 2 HD dal PC, li rimonto, riaccendo il PC, a questo punto mi appaiono i 2 HD separati di cui uno però sembra non funzionare, infatti non viene rilevato in <gestione dischi> ma appare la dicitura "mancante". L' altro disco invece viene rilevato, e sembra quindi funzionare, (anche se in entrambi appare la scritta "errore di ridondanza") ma quando vado per aprirlo mi vedo il database che ha solo 800GB ed è aggiornato all' Aprile 2014 cioè quando il mirror è stato installato. Ciò vorrebbe dire che ho perso più di un anno di dati inseriti cioè più di un anno di mio lavoro. Vi confesso che da qualche settimana sto passando momenti che non auguro a nessuno. Perdere quei dati sarebbe per me di una gravità assoluta. Difatti, io mi ero prevenuto facendo doppia copia ed inserendo il Raid1 quindi ero tranquillo e ho continuato ad inserire dati della massima importanza. Come è possibile che si sia verificato un problema su entrambi i dischi? Ma il Raid1 non è fatto apposta per tutelarti in caso si rompa un disco? Eppoi, perchè sono scomparsi solo i dati dall' Aprile 2014 in poi, cioè da quando è stato installato il mirror, e non quelli precedenti? Come detto prima spero che qualcuno che legga queste parole e creda possa avere qualche conoscenza per darmi qualche aiuto si faccia sentire. Io sono collegato H24 per eventuali risposte o prove da fare, ho il tutto qui davanti a me. Sono andato dall' unico centro di assistenza PC che vi è nella mia zona, (non abito in una metropoli) e se ne sono lavati le mani. Non so cosa fare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10901
|
Dovresti controllare i dati SMART del disco, ma sei sicuro che il RAID1 fosse effettivamente funzionante ?
Puoi mettere il controller in modalità eide e vedere i dischi come singoli, ma dopo ti sconsiglio di rimetterli in RAID1 almeno fino a che non hai recuperato i dati , se si riallinenano credo perdi il contenuto di uno dei 2 HD definitivamente . Mi sembra strano che il sistema non ti abbia avvisato quando uno dei dischi stava guastandosi. .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 2731
|
io ti do una risposta da ignorante ...
1) procurati un disco dove salvare i dati, da 3 TB 2) monta il disco (2TB) che apparentememnte funziona e contiene il salvataggio da 800 GB che puoi vedere + il nuovo disco da 3 Tb 3) scansiona il disco "infortunato" con un software di recupero dati, Recuva o similari, naturalmente salvando il contenuto sul nuovo disco predisposto ad hoc stai tranquillo che se hai scritto dei dati su quel disco in qualche modo saltano fuori, anzi troverai anche delle cose che nemmeno sapevi di avere ![]() occhio che ti serve un disco più grande di quello che scansioni perchè i recuperi "raw" tirano fuori veramente di tutto, per farti un esempio che non c'entra niente ma che rende l'idea è come un comò pieno di camicie, se sono ben stirate ed ordinate ce ne sta un certo numero, strizzate e pigiate senza riguardo un altro ![]() per il futuro, ricordati che se i dati sono veramente importanti devi farti due copie su supporti diversi, per esempio puoi aggiungere un disco esterno che solitamente tieni spento (e scollegato) e accendi solo al momento di fare i backup
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 613
|
Quote:
Premesso che in ambito business fare un RAID usando un semplice pc è senz'altro una cosa da evitare come la peste nera, anche se uno dei due dischi fissi si fosse guastato, sull'altro dovrebbe esserci la copia esatta e gemella. Aggiungo che la scelta di usare dischi fissi Seagate modello Barracuda per fare un RAID è senz'altro stata tra le più infelici che potessero essere fatte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Quote:
Innanzitutto Dantus grazie per la disponibilità. Si esatto non utilizzavo un sistema RAID hardware NAS. Praticamente avevo messo win7ultimate 64k sul disco da 500gb e poi attraverso computer>gestione>gestione disco avevo messo in raid1 mirror i 2 dischi da 2000gb utilizzando 2 delle 4 porte sata2 della MB Quote:
Cmq ho deciso di fare un fioretto, se riesco ad uscirne da questa situazione incomincerò ad upgradare un pò tutto, tanto per cominciare ho cominciato acquistando 5 SSD Sandisk 128gb che usero per il SO dei miei PC dismettendo definitivamente gli HDD per la funzione sistema... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Quote:
Come dicevo prima a Dantus non ho operato lavorando sul BIOS ma ho solo lavorato all' interno di gestione disco in windows7. Il fatto che il RAID1 fosse effettivamente funzionante è una domanda che mi sono posto anch' io. In effetti molti dei files del database erano files di excel in cui vi erano delle scritture contabili aggiornate in ordine cronologico data dopo data. Ora aprendo il disco funzionante mi appaiono quei files aggiornati sino all' Aprile 2014 guardacaso il periodo in cui è partito il mirroring. Praticamente all' interno di ogni files manca la parte che cronologicamente è stata inserita/implementata dopo quel periodo sino ad arrivare ai nostri giorni. E' come se il disco funzionante non avesse scritto nulla ma fosse rimasto fermo all' Aprire 2014. Quindi che il RAID1 non fosse effettivamente operativo sembrerebbe l' unica risposta logica disponibile. Eppure io in questo anno e mezzo ho inserito dati per diversi gb e li leggevo tranquillamente quindi in qualche posto devono essere stati memorizzati. Che siano stati memorizzati solo nel disco che si è guastato? Eppure se mi ricordo bene (essendo passato più di un anno) il mirror RAID1 era stato inserito bene. Anche adesso quando clicco sui 2 dischi col tasto destro mi domanda se voglio rimuovere il mirroring Cmq come mi hai suggerito sto cercando un programma per controllare i dati SMART dei 2 dischi. Vi aggiorno a breve... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Sto usando HDDScan
Questi i risultati dell' HD dei 2 che sembra funzionare http://i.imgur.com/REs6Uey.jpg il secondo HD non viene nemmeno rilevato da HDDScan, sembra morto, anche se, poggiandogli la mano sopra, sotto alimentazione, sembra produrre il tipico ronzio/vibrazione di un disco funzionante. Ultima modifica di emmedi : 11-06-2015 alle 21:49. Motivo: Utilizziamo le miniature, grazie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Quote:
Grazie lucatambu anche a te per la disponibilità. Sotto effetto del panico ho provveduto la settimana scorsa ad acquistare 2 HDD TOSHIBA da 3TB cadauno, quindi giusti giusti per l' occasione, mi metto subito al lavoro per la procedura che mi hai suggerito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 2731
|
per fare un controllino in più sul disco "morto" puoi anche provare ad andare sul sito seagate e scaricare i "seatools for windows" ...hai visto mai che con il software di casamadre il disco si risvegli.
Occhio che dopo ogni utilizzo dei seatools devi riavviare il pc perchè il sw si appropria del controllo dei dischi e non li molla più. Già che ci sei, controlla i seriali dei dischi per vedere se sei ancora in garanzia ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 613
|
Quote:
Tuttavia empiricamente c'e' chi, in preda alla disperazione più totale, cerca in giro su internet una PCB identica in tutto e per tutto, prelevandola da un disco fisso gemello siamese (e sottolineo siamese per indicare stesso modello, stesso firmware e idealmente stesso lotto di produzione) e ... prova a cambiare l'elettronica. In qualche caso si riesce a tornare ad avere una sorta di accesso al disco, e occorre essere scaltri nel fare subito una "copia raw" di tale disco su un altro disco di pari o maggiore capacità. Come detto, e' una procedura da disperati all'ultima spiaggia che non vogliono rivolgersi alle esose aziende di recupero dati. Questo in parole semplici, poi tra il dire ed il fare puo' sempre esserci di mezzo il mare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
Per cortesia evitiamo l'utilizzo di immagini che alternano il layout fixed del forum. Ci sono le miniature, i semplici link, oppure si può sempre ritagliare la finestra che occorre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Chiedo venia, si tratta di incompetenza non di cafonaggine. Anche a me da fastidio il layout della pagina alterato, ma non sapevo come porre rimedio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Quote:
Chiaramente ricorrerrò a questa procedura come "piano B". In queste ore mi sto dedicando al disco che sembra funzionare. Vi tengo aggiornati a breve... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Allora ragazzi, vi aggiorno sulla situazione. Ho lavorato sul disco barracuda da 2.000GB che sembra funzionare, 1 dei 2 del Raid1. Vi spiego esattamente ciò che ho fatto passo passo:
-- Ho scaricato il programma Recuva v1.52.1086 a questo indirizzo http://www.piriform.com/recuva/download -- Successivamente ho aperto il wizard ed ho selezionato <mostra tutti i files> -- Poi ho indicato il disco su cui effettuare la scansione (ho indicato il disco barracuda da 2.000GB che sembra funzionare, 1 dei 2 del Raid1). -- Dopo di che ho avviato la scansione/ricerca -- A questo punto sono passate alcune ore e alla fine mi è apparsa la schermata con tutti i files trovati, che sono circa 45.059 per circa 100GB di spazio occupato. -- Successivamente ho salvato i files trovati su un disco da 3TB TOSHIBA. -- Ho esaminato uno alla volta tutti i files. Mi sono concentrato sui files excel che sono quelli che maggiormente componevano il database, e non vi è traccia di nulla che faccia riferimento a ciò che ho salvato/memorizzato tra l' Aprile 2014 e il Maggio 2015. A questo punto mi sembra che si possa emanare una prima sentenza e cioè che nel disco che sembra funzionare che componeva il Raid1, non sono stati memorizzati i dati di questo ultimo anno. Sembra incredibile ma sembra proprio così. A questo punto approfittando sempre della vostra cortesia avrei alcune domande da porvi sulla procedura che ho eseguito (anche se banali meglio mettersi al sicuro): 1) Quella che ho eseguito è la famosa procedura di recupero "raw"? 2) Possiamo asserire con sicurezza che dopo questa procedura nel disco i dati dell' ultimo anno non vi sono con certezza o esistono altre tipologie di recupero da poter tentare? 3) E' forse il caso di eseguire un altro recupero con un altro programma similare a Recuva, per mettersi al sicuro, e vedere se si ottiene lo stesso risultato o è abbastanza inutile? Naturalmente continuo a ringraziarvi anticipatamente per la vostra disponibilità/cortesia. Ultima modifica di ROBERTO2260 : 17-06-2015 alle 12:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 62
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Quote:
In questo momento ho abbandonato il disco funzionante e mi sto dedicando a lavorare sul disco che sembra morto, dove, evidentemente, sono stati memorizzati (e solo in esso) i dati di quest' ultimo anno. Vi aggiorno a breve... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Quote:
Nel frattempo se qualcuno potesse rispondere alle domande qui in alto farebbe cosa gradita. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10901
|
Sul disco che "funziona" non hai i dati dell'ultimo anno probabilmente perchè il RAID1 è saltato .....ad APRILE 2014 e da quel momento scriveva solo sull'altro disco...che è morto. Questo che funziona probabilmente è resistito senza danni perchè era acceso ma non usato .
Se i tuoi dati sono importanti ti conviene affidarti ad una società di recupero dati, ed anche seria , tutte le operazioni che farai autonomamente sul disco che non riesci a leggere possono essere peggiorative . Se poi in seguito ti rivolgi al recupero dati potresti anche compreomettere la percentuale di riuscita del loro lavoro. Se il disco rotto non è visibile al BIOS credo che puoi fare poco o nulla autonomamente. Anche se c'era un software, di cui non ricordo il nome , che si usava con il settaggio nel BIOS relativo al disco in questione su UNISNSTALLED però questo relativo ai canali EIDE , faceva una scansione delle porte per cercare i dischi e mi venne da settare su Unistalled perchè il BIOS si inchiodava sul rilevamento dei dischio all'accensione . Forse Get Data Back o StellarPhoenix , credo uno dei due . .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 35
|
Allora ragazzi, sto lavorando sul disco "morto". Ho appena eseguito una scansione con i seatools for windows del sito di Seagate e... niente. Il disco non viene rilevato neanche così.
A questo punto faccio un ultimo tentativo e poi mollo tutto, provo a cambiare la PCB del disco con una identica. Come vi dicevo i 2 barracuda in questione facevano parte di un set di 3 barracuda acquistati del tutto similari tra loro, quindi ho la fortuna di avere un terzo disco barracuda da cui prelevare la PCB e sostiture quella del disco "morto". Questi sono i tre dischi in questione, modello ST2000DM001 ![]() ![]() Sto per effettuare la sostituzione, speriamo esca qualcosa di buono, vi faccio sapere... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:10.