|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Clonazione Linux Mint su pen-drive più capiente
Salve a tutti,
su un pen-drive da 8GB ho una installazione persistente di Linux Mint con il solito file "casper-rw" da 4GB. Ho letto da qualche parte una procedura per superare il limite dei 4GB per questo file (si fanno due partizioni, su una si installa il sistema, l'altra la si chiama "casper-rw" e si dedica tutta alle persistenza; essendo una partizione non c'è il limite). Quello che vorrei capire è se sia possibile "clonare" il mio Linux Mint su un pen-drive più capiente in modo da non perdere le impostazioni, programmi, ecc... e copiare i file personali (foto, documenti, ecc...) dal file "casper-rw" attuale alla nuova partizione "casper-rw" sul nuovo pen-drive. Si può? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1245
|
Non l'ho fatto mai,ma credo nn ci siano problemi. Usa il comando dd da una distro live,poi modifichi la tabella delle partizioni aggiungendone una nuova...
__________________
Bla Bla Bla |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Non sono molto pratico di Linux.
Appena posso faccio un tentativo, vediamo che succede. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1245
|
Banalmente:
# dd if=/dev/sda of=/dev/sdb Dove dopo l'if ci va il disco sorgente mentre dopo l'of ci va il disco di destinazione. Attenzione che se ti sbagli formatti la pennetta sbagliata ![]()
__________________
Bla Bla Bla |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Grazie, appena metto le mani su un pen-drive nuovo ci provo.
Il mio dubbio era: se clono la partizione non clono anche il file casper-rw? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1245
|
La risoluzione "semplice" del problema è fare un'altra partizione nella chiavetta più grande e montarla a parte. Di contro avresti il problema della doppia partizione (4+4gb)...
__________________
Bla Bla Bla |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Uhm... devo chiarirmi un po' le idee.
Appena posso ci provo e posto qui l'esito (in un senso o nell'altro). Per ora grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Per quanto riguarda la partizione che dovrebbe ospitare la persistenza, ho letto che dovrebbe essere formattata come ext2 o ext3 o ext4.
Qualche idea su quale sia preferibile? ext3 e ext4 hanno il journaling che, pare, potrebbe creare problemi. Consigli? C'è poi un'altra cosa che non mi è chiara: la persistenza comprende solo i dati o anche gli applicativi aggiunti? Che dimensione dovrebbe avere la partizione dove risiede Mint? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1245
|
Quote:
![]() La persistenza ce l'hai sia negli applicativi che nei dati. Non mi è chiara una cosa: prima chiedi la clonazione e poi non sai se i dati vengono salvati? Avresti dovuto vederlo al primo avvio della chiavetta... ![]()
__________________
Bla Bla Bla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Con "problemi" mi riferivo in particolare al journaling.
I dati vengono salvati, questo l'ho visto. Quello che non ho ancora capito è: gli eventuali applicativi che aggiungo via via vengono anch'essi salvati nella persistenza (file o partizione che sia)? Perché in caso contrario (se venissero salvati nella partizione "di sistema") se ne dovrebbe tenere conto in fase di dimensionamento della stessa. Comunque, nel frattempo ho fatto un disastro, credo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Visto che si era incasinato qualcosa durante l'aggiornamento alla fine alla clonazione ho preferito una installazione pulita.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.