Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2015, 15:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...fia_56001.html

Nikon presenta la sua nuova Nikon D810A: si tratta di una full frame 35mm ottimizzata per l'astrofotografia. Oltre alle funzioni dedicate integra un filtro IR disegnato per la massima sensibilità sulla linea spettrale H-Alfa dei 656nm

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 16:32   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12703
la foto è spettacolare..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 17:23   #3
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
ma davvero con 3-4mila euro non si trova nulla di "dedicato" per l'astrofotografia e bisogna "accontentarsi" di una reflex??
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 17:46   #4
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
Gli strumenti dedicati si trovano, ma comunque il risultato di questa reflex è davvero spettacolare.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 18:18   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6078
forse mi sbaglio, ma...

..il principale problema dell'astrofotografia non era il rumore termico del sensore? Infatti ricordo CCD dedicati con annesso sistema refrigerante a peltier o similari.

Una normale reflex (questa poi, con tutti quei mp) come può compensare il problema?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 18:35   #6
Petardo238
Member
 
L'Avatar di Petardo238
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 134
51.200 ISO? ? ? Solo con il rumore prodotto, ci si può creare un quadro astratto . . .
Petardo238 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 18:40   #7
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
..il principale problema dell'astrofotografia non era il rumore termico del sensore? Infatti ricordo CCD dedicati con annesso sistema refrigerante a peltier o similari.

Una normale reflex (questa poi, con tutti quei mp) come può compensare il problema?
I CCD dedicati diciamo che sono per ultra appassionati. La stragrande maggioranza utilizza mere reflex APS-C, ma con risultati eccezionali.

Per risolvere il problema si fanno tanti scatti multipli in varie condizioni e si usa un sw per sovrapporli e ridurre così il rumore.

Questo è uno dei sw più diffusi: http://deepskystacker.free.fr/english/index.html

E questo è un forum coni tanti scatti spettacolari fatti da appassionati:
http://www.dpreview.com/forums/1059?...t&ref=mainmenu
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2015, 21:12   #8
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6078
tutto chiaro, mi ero spinto un po' troppo oltre

Però la fotocamera in questione, dall'alto dei suoi 3800 dollari, non rientra troppo nel versante appassionato.. o quantomeno ci rientra per l'appassionato danaroso quindi se dovessi scegliere tra quella e questo, http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=1795&famId=2, probabilmente opterei per il secondo, dato che il prezzo è simile e si tratta di un prodotto specifico.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 06:47   #9
CrzHrs
Senior Member
 
L'Avatar di CrzHrs
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Bb1
Messaggi: 387
L'astronomia è un hobby costoso di suo.. In ogni caso per rimuovere il rumore di fondo si fanno anche una serie di dark frames
CrzHrs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 06:54   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
tutto chiaro, mi ero spinto un po' troppo oltre

Però la fotocamera in questione, dall'alto dei suoi 3800 dollari, non rientra troppo nel versante appassionato.. o quantomeno ci rientra per l'appassionato danaroso quindi se dovessi scegliere tra quella e questo, http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=1795&famId=2, probabilmente opterei per il secondo, dato che il prezzo è simile e si tratta di un prodotto specifico.
Ma penso che per astrofoto quelli siano prezzi "normali".
Già solo un inseguitore economico costa dai 500-600€ in su...

Però la D810A la puoi usare anche per scatti normali... quel sensore lì no...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 07:21   #11
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Però la D810A la puoi usare anche per scatti normali... quel sensore lì no...
okkio però, bisogna definire "normale" prima

TOKYO - Nikon Corporation is pleased to announce the release of the D810A, a Nikon FX-format digital SLR camera designed exclusively for full-scale astrophotography*.

*The D810A is a digital SLR camera designed exclusively for astrophotography. When shooting under light sources with a significant amount of near-infrared wavelengths, or capturing common subjects exhibiting high reflectance at near-infrared wavelengths, resulting images may exhibit an unusually red cast. Because an appropriate color reproduction cannot be obtained, this model is not recommended for general photography.
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 08:15   #12
Gr8Wings
Senior Member
 
L'Avatar di Gr8Wings
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 1584
Manca la funzione astro tracking

Manca la funzione astro tracking, che ha PENTAX sull'ammiraglia K3 e sulle K5. Questa utilizza il modulo GPS e fa muovere il sensore in modo da compensare la rotazione terrestre nelle pose lunghe.
Ciò è possibile in quanto Pentax ha la stabilizzazione sul sensore.

Grazie a questa funzione, con un'attrezzatura basilare (anche solo il tripod) si possono ottenere immagini nitide e senza strisciate della volta celeste.

Ma questo Nikon non lo dice e spara 3800$ di corpo macchina ... esclusivo per astrofotografia ...


Gr8Wings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 08:19   #13
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5367
Ma la foto "sample" con che ottica è stata scattata? Ma soprattutto è uno scatto singolo o una elaborazione?
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 08:44   #14
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
qua ci sono le immagini "ufficiali" con qualche dato in più, specialmente se sai il giapponese
D810a samples
...c'è anche il video
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr

Ultima modifica di zyrquel : 11-02-2015 alle 08:47.
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 08:48   #15
merlino72
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 85
ma sono fuori? ma fuori alla grande!!
con 300-400 euro ti pigli una canon o nikon con altri 100 euro massimo ti tolgono il filtro taglia IR mettono un filtro Badoore e fai foto bellissime come quelle ed anche meglio. Con quella cifra ti prendi un telescopio da 20 cm di diametro computerizzato + CCD dedicato per foto planetarie e per foto profondo cielo..
La nikon con quel prezzo farà un buco nell'acqua.
Prezzo ridicolo fuori mercato.
frequentate i forum e con quella cifra vi prendete una atrezzatura full opzionale da paura!!

Possessore di un telescopio SC C9HD (24cm di diametro) con montatura computerizzata-motorizzata.
merlino72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 09:15   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
okkio però, bisogna definire "normale" prima

TOKYO - Nikon Corporation is pleased to announce the release of the D810A, a Nikon FX-format digital SLR camera designed exclusively for full-scale astrophotography*.

*The D810A is a digital SLR camera designed exclusively for astrophotography. When shooting under light sources with a significant amount of near-infrared wavelengths, or capturing common subjects exhibiting high reflectance at near-infrared wavelengths, resulting images may exhibit an unusually red cast. Because an appropriate color reproduction cannot be obtained, this model is not recommended for general photography.
Ah, mi ero perso questo pezzo, anzi, avevo letto/capito da qualche altra parte il contrario.
Ritiro tutto

Quote:
Originariamente inviato da merlino72 Guarda i messaggi
ma sono fuori? ma fuori alla grande!!
con 300-400 euro ti pigli una canon o nikon con altri 100 euro massimo ti tolgono il filtro taglia IR mettono un filtro Badoore e fai foto bellissime come quelle ed anche meglio. Con quella cifra ti prendi un telescopio da 20 cm di diametro computerizzato + CCD dedicato per foto planetarie e per foto profondo cielo..
La nikon con quel prezzo farà un buco nell'acqua.
Prezzo ridicolo fuori mercato.
frequentate i forum e con quella cifra vi prendete una atrezzatura full opzionale da paura!!

Possessore di un telescopio SC C9HD (24cm di diametro) con montatura computerizzata-motorizzata.
Link a qualche forum? Anche solo per vedere le immagini e come sono state ottenute... l'astrofoto mi affascina non poco.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2015, 16:44   #17
merlino72
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 85
se hai Facebook, ci sono tanti gruppi. Ti consiglio telescope doctor, trovi una marea di consigli è l'amministratore è il grande Plinio Camaiti.
merlino72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1