Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2014, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ode_55221.html

Sembra che le Leica M dotate di sensore Kodak CCD da 18 Mpixel con vetro Schott S8612 - cioè le M9 in tutte le varianti, le Monochrom e le M-E - soffrano di un problema di corrosione che porta alla comparsa di punti bianchi nell'immagine.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 11:45   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
Non mi è chiaro il processo che addirittura può corrodere il vetro protettivo di un sensore all'interno di una macchina fotografica..

Ma al di là di questo.. va bene che la garanzia è di due anni, ma qui si parla mi pare di un difetto di fabbrica o comunque errore di progettazione.. quindi dovrebbe essere tassativa la riprazione e/o sostituzione a zero spese. anche se la macchina ha più di due anni.

..oltretutto.. manco fosse la compattina da cento euro.. sta macchina costa un rene e parte della milza.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 12:04   #3
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44395
Solo un rene ???
Se mi dessero così tanti soldi per un rene, lo venderei subito !

Ma non li spenderei per una M9 !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 12:26   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Ammazza, un problema mica da ridere per un marchio con la fama di leica.

Tutto fatto a mano, tutto bello, standard tedeschi, controlli per ogni singolo esemplare, altissima qualità, ecc ecc... e poi questo.

E la soluzione non mi sembra per nulla soddisfacente visti i prezzi praticati e la fascia di mercato.

Quote:
Tale sostituzione (del sensore, mia aggiunta), però, probabilmente sarà gratuita solo per i modelli con meno di 3 anni di vita. Inoltre, se il difetto è strutturale, i nuovi sensori saranno soggetti allo stesso problema sul lungo periodo. Per questo, Leica sembra intenzionata anche a favorire una "transizione" dalle M-9 alla nuova M Type 240, offrendo ai suoi clienti sconti particolari.
Cioè... solo a me sembra una presa in giro?
Sostituiscono il sensore SOLO a modelli con meno di tre anni di vita (cioè solo quelli dell'ultimo anno di produzione, terminata del 2012 per la m9) MA la sostituzione non esclude il riprsentarsi del problema (leggi, montano vetri protettivi che potrebbero dare lo stesso problema in futuro, e a quel punto probabilmente la macchina finirà a fare il soprammobile).

Però offrono sconti ai clienti per acquistare l'ultima uscita... che carini... .
E quando non esiste un modello più recente, tipo le monochrom? Il cliente se la prende in saccoccia?
Avessi una delle macchine incriminate, sarei incazzato come una iena, anzi, venderei seduta stante tutto il corredo leica e chiuderei definitivamente con questa marca.
Non puoi, dopo che uno ha speso ALMENO 10k euro tra corpo macchina e lenti, chiedergli altri soldi per un difetto strutturale.
E poi ci si lamenta delle D600 che sporcano il sensore . Almeno quello si pulisce, questa te la tieni così O sborsi fior di soldi per una sostituizione del sensore
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 13:14   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12011
Ti quoto Roccia.... Anche a me la soluzione di Leica per questo spiacevolissimo inconveniente mi sembra a dir poco ridicola e per nulla affatto rispettosa dei suoi clienti che, pur di avere il top della produzione fotografica mondiale, hanno investito migliaia e migliaia di Euro per il loro corredo.
Leica andrebbe sbugiardata... Se io pago quasi 5 volte per una fotocamera a telemetro FF, rispetto ad un prodotto simile con la stessa diagonale di sensore, PRETENDO, di essere riverito per inconvenienti di questa portata!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 13:24   #6
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12011
Letto ora su DpReview che il problema si presenta anche su modelli a tiratura limitata come la " Titanium "... Circa 27000 Euro di kit ( corpo più lente ), presentata nel 2010!!! Come gioiranno i collezionisti che l'hanno comprata E ancor di più che è riuscito a comprarsi la M9 " Hermes " in kit... 50000USD!!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 13:47   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ti quoto Roccia.... Anche a me la soluzione di Leica per questo spiacevolissimo inconveniente mi sembra a dir poco ridicola e per nulla affatto rispettosa dei suoi clienti che, pur di avere il top della produzione fotografica mondiale, hanno investito migliaia e migliaia di Euro per il loro corredo.
Leica andrebbe sbugiardata... Se io pago quasi 5 volte per una fotocamera a telemetro FF, rispetto ad un prodotto simile con la stessa diagonale di sensore, PRETENDO, di essere riverito per inconvenienti di questa portata!!
Appunto.
Leica vive sulla sua fama di casa fotografica al top e vende macchine ed ottiche pezzandole di conseguenza, anche approfittando del fatto che è praticamente l'unica sul mercato ad offire soluzioni del genere.

Però poi tratta i suoi clienti come pezze da piedi.


Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Letto ora su DpReview che il problema si presenta anche su modelli a tiratura limitata come la " Titanium "... Circa 27000 Euro di kit ( corpo più lente ), presentata nel 2010!!! Come gioiranno i collezionisti che l'hanno comprata E ancor di più che è riuscito a comprarsi la M9 " Hermes " in kit... 50000USD!!!
Già, infatti... saranno felicissimi, soprattutto perchè hanno comprato quelle macchine come investimento e probabilmente non saranno mai uscite dalla scatola.

Che bello ritrovarsi con un pezzo del genere che fa foto puntinate. Addio investimento.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 17:18   #8
dr.strange
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Appunto.
Leica vive sulla sua fama di casa fotografica al top e vende macchine ed ottiche pezzandole di conseguenza, anche approfittando del fatto che è praticamente l'unica sul mercato ad offire soluzioni del genere.

Però poi tratta i suoi clienti come pezze da piedi.




Già, infatti... saranno felicissimi, soprattutto perchè hanno comprato quelle macchine come investimento e probabilmente non saranno mai uscite dalla scatola.

Che bello ritrovarsi con un pezzo del genere che fa foto puntinate. Addio investimento.
L'investimento col digitale? Non esiste, se compri qualcosa tieni in conto che l'anno dopo vale la metà.
Questa come molte altre reflex sovrapprezzate è solo un oggetto di lusso per gente che non sa spendere i soldi: gestione iso ridicoli, controlli obsoleti. Allo stesso prezzo mi prendo una medio-formato entry level oppure una decente usata.

P.S. Forse non è un difetto è una cosa voluta per creare l'effetto retrò tanto amato dai fotoamatori dalle tasche bucate...
dr.strange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 17:25   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da dr.strange Guarda i messaggi
L'investimento col digitale? Non esiste, se compri qualcosa tieni in conto che l'anno dopo vale la metà.
Questa come molte altre reflex sovrapprezzate è solo un oggetto di lusso per gente che non sa spendere i soldi: gestione iso ridicoli, controlli obsoleti. Allo stesso prezzo mi prendo una medio-formato entry level oppure una decente usata.

P.S. Forse non è un difetto è una cosa voluta per creare l'effetto retrò tanto amato dai fotoamatori dalle tasche bucate...
Le serie limitate, digitale o non digitale, imho sono considerate investimenti.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 17:56   #10
dr.strange
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Le serie limitate, digitale o non digitale, imho sono considerate investimenti.
Non vorrei sembrare presuntuoso ma le "serie limitate" sono fatte in genere per i patiti di un qualcosa che sono disposti ad avere l'oggetto in questione pagando cifre molto alte pur di avere l'oggetto in questione non certo pensando di rinvenderlo e di guadagnare qualcosa.
Il progresso nel settore "digitale" è molto veloce e rende tutto obsoleto a distanza di un paio di anni e se proprio uno volesse ricavarci qualcosa da questa reflex dovrebbe come minimo aspettare 30 anni sperando innanzitutto che diventi un oggetto di cul(t)o e che funzioni ancora ma ora come ora ho i miei dubbi ...
Se uno vuole un "investimento" meglio che provi con le azioni, case, metalli preziosi (ma anche in questo caso adesso con la crisi che c'è meglio non azzardare troppo )
dr.strange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2014, 07:54   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
Quote:
Originariamente inviato da dr.strange Guarda i messaggi
Non vorrei sembrare presuntuoso ma le "serie limitate" sono fatte in genere per i patiti di un qualcosa che sono disposti ad avere l'oggetto in questione pagando cifre molto alte pur di avere l'oggetto in questione non certo pensando di rinvenderlo e di guadagnare qualcosa.
Il progresso nel settore "digitale" è molto veloce e rende tutto obsoleto a distanza di un paio di anni e se proprio uno volesse ricavarci qualcosa da questa reflex dovrebbe come minimo aspettare 30 anni sperando innanzitutto che diventi un oggetto di cul(t)o e che funzioni ancora ma ora come ora ho i miei dubbi ...
Se uno vuole un "investimento" meglio che provi con le azioni, case, metalli preziosi (ma anche in questo caso adesso con la crisi che c'è meglio non azzardare troppo )
ciò che dici è assolutamente vero in senso generale, tuttavia è risaputo che determinati oggetti particolarmente ambiti quali ad esempio i modelli Leica in serie limitata rispondono a regole "di mercato" differenti.
Le loro prestazioni in ambito fotografico diventano un fattore del tutto secondario e quindi non risentono del fttore obsolescenza come potrebbe risentirne una qulsiasi altra fotocamera.
Perchè se parliamo di pure prestazioni fotografiche (anche se quando lo dico i fans leica si inkazzano sempre) si può avere lo stesso risultato con decisamente meno soldi puntando a modelli hi-end di latre marche!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2014, 08:33   #12
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Comunque, sembra siano tornati a più miti consigli

http://it.leica-camera.com/Il-mondo-...-i-sensori-CCD

Per i pigroni:

Quote:
Leica offers a free replacement service for the CCD sensors of cameras affected by this problem as a goodwill arrangement. This goodwill arrangement applies regardless of the age of the camera and also covers sensors that have already been replaced in the past. Customers who have already been charged for the replacement of a sensor affected by this problem will receive a refund.

We have now identified the problem and are currently concentrating our efforts on finding a permanent technical solution. The marks on images mentioned earlier are related to the properties of the CCD sensor. The sensors are equipped with a specially coated IR filter cover glass to ensure optimum imaging performance. Should this coating layer be damaged, corrosion effects that alter the filter surface may begin to appear after several years.
In pratica, hanno individuato i problema stanno cercando una soluzione DEFINITIVA.

Il cambio sensore, inc aso di problemi, sarà gratuito per chiunque, a prescindere dall'età della fotocamera e anche s eil sensore è già stato cambiato in passato.
Chi ha pagato per il cambio sensore, verrà rimborsato.

Imho QUESTA è una soluzione soddisfacente al problema. Nessuno costo da parte dell'utente e risoluzione definitiva del problema.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2014, 09:09   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Comunque, sembra siano tornati a più miti consigli

http://it.leica-camera.com/Il-mondo-...-i-sensori-CCD

Per i pigroni:



In pratica, hanno individuato i problema stanno cercando una soluzione DEFINITIVA.

Il cambio sensore, inc aso di problemi, sarà gratuito per chiunque, a prescindere dall'età della fotocamera e anche s eil sensore è già stato cambiato in passato.
Chi ha pagato per il cambio sensore, verrà rimborsato.

Imho QUESTA è una soluzione soddisfacente al problema. Nessuno costo da parte dell'utente e risoluzione definitiva del problema.
Ah ecco. Mo' si ragiona.
E soprattutto solo così Leica tiene alto il suo buon nome.
Pretendere soldi per una cosa del genere sarebbe stato un passo falso di quelli brutti.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2014, 09:43   #14
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12011
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Comunque, sembra siano tornati a più miti consigli

http://it.leica-camera.com/Il-mondo-...-i-sensori-CCD

Per i pigroni:



In pratica, hanno individuato i problema stanno cercando una soluzione DEFINITIVA.

Il cambio sensore, inc aso di problemi, sarà gratuito per chiunque, a prescindere dall'età della fotocamera e anche s eil sensore è già stato cambiato in passato.
Chi ha pagato per il cambio sensore, verrà rimborsato.

Imho QUESTA è una soluzione soddisfacente al problema. Nessuno costo da parte dell'utente e risoluzione definitiva del problema.
Buon per Leica.... Evitata in corner la figuraccia da barbona con i propri clienti, visto che si parla di un difetto strutturale del sensore!! Un respiro di sollievo per chi si è " svenato " per il pallino rosso della fotografia!!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2014, 19:32   #15
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
Scusate io non ho mai avuto una Leica digitale e, con quello che guadagno, non spenderò i miei soldi per comprarmene una almeno per le prossime 2 vite!

Quello che trovo assurdo sono i "fighetti" della fotografia (credo di aver usato il termine formalmente corretto) che per dire "c'ho la macchina fashion di un brand con più di 100 anni di storia" si comprano questi "carrozzoni" il cui elemento che trovo più assurdo e ingiustificabile è che hanno ancora ottiche con il fuoco manuale (parlo dei modelli M9 con la storica baionetta Leica)

Nel 2014, ad evoluta rivoluzione digitale con obiettivi a fuoco manuale!!!! Ma vi rendete conto?????
E lasciamo stare tutte le menate sulla qualità di immagine e impareggiabile saturazione, nitidezza, ecc ecc...... sfido chiunque a fare foto sportive o d'azione con una Leica M9!
Personalmente ho una Sony A77, scelta proprio per la sua velocità nell'autofocus e non farà le foto migliori in assoluto per quanto riguarda la qualità ma una foto da copertina del National Geographic si può fare anche con il foro stenopeico!!!! E' il "manico" del fotografo che conta più del mezzo che si usa e non è un luogo comune...
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2014, 23:19   #16
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12011
Ti rispondo così: informati perché queste macchine si chiamano " M "... E informati da quanto tempo è uscita questa serie...

Ah giusto per informazione, le Leica M non sono fotocamere per scatti sportivi e a raffica e tanto meno per chi vuole controlli su controlli dello scatto e lacchezzi elettronici vari... Sai com'è il mondo della fotografia è bello perché è anche vario... in tutto!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 09:47   #17
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
Conosco benissimo la storia della Leica e tutto il "prestigio" che ne viene dietro!

Ma a me, sinceramente, sembra più che chi acquista una Leica lo faccia per una questione di immagine.

Con 1/5 del costo scegliendo una fotocamera giapponese con ottiche "moderne" si ottengono di sicuro risultati superiori a una Leica con la sua ottica manuale e storica da 6000€. Avendo autofocus e qualità di immagine impareggiabile.

Mi sembrano macchine fotografiche molto anacronistiche che non hanno più senso di esistere. Anche questa cosa del Telemetro.....hanno speso risorse enormi per portare il telemetro sul sistema digitale e ci sono riusciti (ricordo una notizia di inizio millennio dove dichiaravano che non sarebbe stato possibile) ma non ha senso con le tecnologie attuali.

Permettetemi il paragone tecnologico: è come dire che i sistemi audio a valvole sono ancora migliori dei sistemi a circuiti integrati....i sistemi a valvole di alta gamma ci sono ancora ma anche lì è una questione di immagine quando ci sono amplificatori con circuiti integrati che eguagliano e superano la qualità di un impianto a valvole. Il paragone calza.
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 10:09   #18
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Non ci sono macchine come le Leica M, basta mettersi il cuore in pace.

Con le "macchine giapponesi" spero ti riferisci solo e unicamente alla serie Sony A7, che è l'unica vagamente paragonabile.

L'autofocus comunque le ottiche di un certo livello non ce l'hanno, e non serve per quel tipo di fotografia, avere il telemetro in questi casi è parecchio meglio del focus peaking.

Che poi valga la pena investire tale cifra per il telemetro, anzichè limitarsi ai comunque pregevoli sistemi di peaking della Sony A7, dipende da finanze, aspirazioni, e utilizzi di ognuno.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 10:18   #19
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12011
Rispetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido.... C'è chi ha piacere, ancora nell'epoca del tutto digitale e controllato, di scattare impostando a mano il fuoco ed i diaframmi... C'è chi non vuole mediazioni tra macchina e cervello... Ed è qui il senso delle " M " digitali, dove l'unica cosa computerizzata, per forza di cose, è il sensore e il processore immagine. Non è quindi questione di passare per ganzi se si esce con una Leica al collo; anche perché il prezzo è così esclusivo da tagliare subito le gambe a chi non ha la vera passione per la fotografia ( ed anche a moltissimi che la hanno purtroppo... ).
Parlando poi di qualità immagine e di ottiche, trovami una lente giapponese AF, che si avvicini, come resa, al celebre " Noctilux " o " Summilux "... Qualcosa di simile lo ha fatto, per le reflex FF, Zeiss con gli " Otus ", ma anche loro sono a controllo manuale
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 10:26   #20
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Non ci sono macchine come le Leica M, basta mettersi il cuore in pace.

Con le "macchine giapponesi" spero ti riferisci solo e unicamente alla serie Sony A7, che è l'unica vagamente paragonabile.

L'autofocus comunque le ottiche di un certo livello non ce l'hanno, e non serve per quel tipo di fotografia, avere il telemetro in questi casi è parecchio meglio del focus peaking.

Che poi valga la pena investire tale cifra per il telemetro, anzichè limitarsi ai comunque pregevoli sistemi di peaking della Sony A7, dipende da finanze, aspirazioni, e utilizzi di ognuno.
Io mi riferivo alla concorrenza giapponese in generale e ci metto dentro Nikon, Canon e Sony.
Forse non sono così informato ma puoi farmi un esempio di un ottica marchiata Nikon, Canon o Sony (non una di un produttore terzo) che non è dotata di autofocus? Parlo di ottiche moderne contemporanee da una a focale fissa da 300€ fino ai tele Canon da 14.000€.....

Personalmente per quanto riguarda l'autofocus il problema non si pone perché se ho tempo di preparare lo scatto anche io a volte mi affido alla modalità dell'ottica a fuoco manuale ma ci sono situazioni dove l'autofocus è veramente imprescindibile.
E per quanto in certe situazioni l'autofocus venga "ingannato" sono sempre convinto che è meglio avere una foto che immortala un momento unico e irripetibile anche se non perfetta, che non averla affatto perché si è perso tempo a preparare lo scatto.... Tanto poi c'è la post produzione digitale...

Tornando a Leica se la loro intenzione era sempre quella di dedicare il loro mercato a un pubblico di nicchia affezionato allora il fatto che sono passati al sistema digitale è una contraddizione. Hanno fatto una ibridazione tra la tecnologia digitale moderna e ottiche e tecnologie del passato....

Poi come è stato detto i gusti son gusti....anche a me piacciano le auto e le moto d'epoca....ma mi sembra che non esista un auto d'epoca con motore ibrido o elettrico!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1