Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2011, 15:12   #1
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
rete domestica con fastweb e tanti dispositivi

Salve ragazzi,
Sono mesi che mi dovevo decidere a sistemare TUTTO l'impianto di rete di casa, in questi giorni mi servirò pure dell'aiuto di un elettricista quindi vorrei avere le idee chiare su cosa e come far sistemare.

In breve ho un appartamento da quasi 400mq2 con delle pareti molto spesse, vere nemiche giurate delle reti wireless così come dei telefoni cordless. Praticamente ho da sempre avuto problemi e odio a tutt'oggi il wireless per via di questo.

Veniamo al dunque, ho disegnato il paint una rudimentale piantina del mio appartamento:



Come vedete ho un HAG fastweb (no wireless) moolto decentrato che è in camera mia. Dall'hag partono 3 cavi ethernet_
- uno serve un router TPLINK sulla scrivania che da segnale soltanto alla mia stanza, il corridoio adiacente, la stanza accanto
- uno lungo 100mt attraversa la camera (lo farò sistemare in qualche modo dall'elettricista) e si butta dal secondo piano sui tubi e attraversando un giardino arriva ad una tavernetta in giardino e si connette ad un router DLINK
- uno attraversa la casa attraverso i due corridoi (non c'è spazio in alcun modo in canalina per farli passare, farò sistemare in qualche modo da elettricista anche questi) fino a raggiungere il soppalco (disegnato in rosso) per connettersi ad un router BELKIN che ho così posizionato per averlo il più in alto possibile dato che ho sempre letto che è bene posizionare i router in alto.

_____

problema: dato che le pareti sono così spesse che addirittura per coprire al meglio lo studio ho dovuto accendere e configurare come ripetitore un access point DAP 1120 DLINK nel corridoio avanti allo studio, è ovvio che il segnale di un solo router non riesce a coprire tutta la casa.
Esistono dei router che potrebbero fare al caso mio coprendo con un unico apparecchio tutta casa?

dapprima utilizzavo molto il wireless ma a quanto ho capito mettendo un po' mano all'impianto forse sarebbe meglio ridurre al minimo le connessioni wireless.

Vi chiedo quindi: è forse meglio che faccia passare un cavo dalla mia camera fino alla TV del salotto, posizionare il router in alto alla tv del salone e connettere magari via cavo la ps3? Se dal router del salone partisse un cavo che bucando il muro si trovasse ad entrare nello studio? Ad ogni passaggio di questo la banda diminuisce?


Problema stampante wireless: ho una officejet hp 6500 wireless. Posizionata nello studio, non è servita con segnale potente da nessuna connessione. Come potrei fare a stampare ALMENO dalla stanza con hag allo studio in wireless? da imac e vaio?


scusate le Nmila domande ma mi appresto a sistemare tutto (spero) senza dover toccare niente per un bel po' e vorrei sistemare tutti i cavi volanti del caso.


ho fastweb dsl 6mb


PS: ho già provato dei powerline della BELKIN con risultati MOOLTO deludenti tant è che li ho restituiti quindi li scarterei come opzione
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)

Ultima modifica di Cenzine : 28-08-2011 alle 15:39.
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2011, 17:10   #2
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
aggiornamento:
oggi ho cercato di ottimizzare la rete e ho sfruttato l'hardware che avevo cercando di far passare meno cavo possibile a terra.

ho scollegato tutto.
Ho posizionato nel corridoio centrale vicino allo studio il router TPLINK connettendolo a filo dalla mia camera dall hag (al momento su una sedia, potrei farlo fissare al di sopra della porta di ingresso). Nell'altro corridoio, sempre vicino alla porta con una sedia e potrei fissarlo al di sopra della porta, l'access point dap1160 dlink configurato in modalità repeater con stesso id e stessa pw dell ssd del tplink.

Al momento il segnale non è massimo ma soddisfacente nelle due camere da letto ed è ovviamente ottimale nello studio.

Il router che va in giardino è sempre connesso alla seconda porta dell hag e mi rimane libera la terza porta che potrei quindi utilizzare per connetterci uno switch ethernet in modo da tenere connesso a filo dalla scrivania SIA l'imac che il portatile quando lo uso a scrivania (un buon 70 % delle volte).

Sarebbe possibile acquistare un secondo DAP1160 e configurarlo allo stesso modo nell area salone in modo da estendere il segnale anche all altro lato dell appartamento?

In quali di questi passaggi si perde banda?

Come faccio a sapere un dispositivo a quale antenne è collegato. Ad es in camera mia come faccio a sapere se sono effettivamente collegato al DLINK repeater o al TPLINK router?


ultimissima domanda: il DIR 615 non sono riuscito a settarlo come repeater. Non è possibile o c'è qualche modo tramite aggiornamento firmware magari?

Ringrazio in anticipo per eventuali risposte
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2011, 22:45   #3
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Ma perchè al posto dei cavi, se stai sotto lo stesso contatore della luce, non usi delle multi PowerLine

Una per stanza da servire
Un Router BroadBand lo colleghi all'HAG e dal Router fai partire un cavo Patch che inserisci nella prima PowerLine nella tua camera.
Nella altre camere installi altre PowerLine alle quali, se vuoi avere reti WiFi collegherai degli AP o meglio ancora dei Router configurati come Ap/Switch, altrimenti se vuoi avere solo reti LAN dei semplici Swtich.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2011, 23:18   #4
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Ma perchè al posto dei cavi, se stai sotto lo stesso contatore della luce, non usi delle multi PowerLine

Una per stanza da servire
Un Router BroadBand lo colleghi all'HAG e dal Router fai partire un cavo Patch che inserisci nella prima PowerLine nella tua camera.
Nella altre camere installi altre PowerLine alle quali, se vuoi avere reti WiFi collegherai degli AP o meglio ancora dei Router configurati come Ap/Switch, altrimenti se vuoi avere solo reti LAN dei semplici Swtich.

come ho scritto nel post ho provato powerline con risultati a dir poco scadenti. Probabilmente sarà il mio impianto elettrico non proprio nuovissimo (ha circa 30anni) che crea interferenze di ogni tipo (basti pensare che già in alcune stanze accendere/spegnere la luce crea interferenze con la tv :P).

Ad ogni modo con la configurazione attuale non riesco a settare il router DLINK per farlo funzionare da repeater, nè riesco a capire quando sono collegato al router e quando al repeater.
Forse con un secondo repeater potrei risolvere facendo soltanto un passaggio ma mi resta un dubbio: è meglio tenere tutta casa sotto un unico SSD anche per via della stampante o fa lo stesso avere una rete chiamata nomerete A e un altra nomerete B?

al momento ho configurato anche la stampante e dalla mia stanza con hag riesco a stampare direttamente con la stampante dello studio, cosa che forse con diversi ssd sarebbe impossibile. Idem il discorso sarebbe per dispositivi che usano wifi tipo playstation da riconfigurare ogni volta che cambio stanza tra mia e salotto.
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2011, 23:24   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Per me i cavi sono la soluzione migliore. Secondo me quando riesci a tirare un cavo che va in sala, qui ci metti un router wifi e fai partire un altro cavo che va in studio sei ragionevolmente a posto.
Quei patacchini che vanno su rete elettrica costano un botto e si bruciano dopo qualche anno.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 10:52   #6
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Per me i cavi sono la soluzione migliore. Secondo me quando riesci a tirare un cavo che va in sala, qui ci metti un router wifi e fai partire un altro cavo che va in studio sei ragionevolmente a posto.
Quei patacchini che vanno su rete elettrica costano un botto e si bruciano dopo qualche anno.
per sala intendi in salone dove è TV + divano?

Si tratterebbe sempre di avere (come avevo fino a ieri), due reti in casa con i conseguenti svantaggi che ad esempio non essendoci la stessa rete in tutto l'appartamento alcuni dispositivi vanno riconfigurati e la stampa wireless per quanto mi risulta è impossibile se stampante e pc non sono sulla stessa rete.

quindi sono indeciso se far passare

a) un cavo che arrivi non piu' in soppalco ma dietro all area tv salotto dove sto per fare una canalina per altri cavi, forare il muro dello studio ad esso adiacente e far passare un cavo per connettere lo studio in wired e tenermi un altro router wireless per la zona camere da letto posizionato in camera mia

b) acquistare un secondo DAP1160, far arrivare un unico cavo ethernet nel corridoio al centro dello studio e ripetere il segnale con due dap1160, uno posizionato nell altro corridoio e uno in salone, estendendo un unico segnale wireless non perfetto ma pur sempre decente e avendo una sola SSD che serva tutta casa


voi cosa consigliate? se avete altre soluzioni proponetele pure
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 10:54   #7
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Allora abbandonando l'uso delle PowerLine e optando alla messa in opera di cavi LAN già esistenti

Ho posizionato nel corridoio centrale vicino allo studio il router TPLINK connettendolo a filo dalla mia camera dall hag (al momento su una sedia, potrei farlo fissare al di sopra della porta di ingresso).

Posizioni il TP-Link vicino all'HAG collegato con la porta WAN

Nell'altro corridoio, sempre vicino alla porta con una sedia e potrei fissarlo al di sopra della porta, l'access point dap1160 dlink configurato in modalità repeater con stesso id e stessa pw dell ssd del tplink.

Anche stesso canale che dovrà fare da Repeater al nuovo AP (vedi sotto)

e mi rimane libera la terza porta che potrei quindi utilizzare per connetterci uno switch ethernet in modo da tenere connesso a filo dalla scrivania SIA l'imac che il portatile quando lo uso a scrivania (un buon 70 % delle volte).

Hai le 2 porte LAN libere e il WiFi del TP-Link

Posizioni un nuovo AP dove adesso hai posizionato il TP-Link tramite cavo, in modo che hai la banda piena e non dimezzata dalla funzione Repeater, configurato con DHCP disailitato e con la stessa SSID, Canale e Chiave crittografica del TP-Link.

Il router che va in giardino è sempre connesso alla seconda porta dell'HAG

Il Router che va in giardino lo colleghi, tramite una sua porta LAN ad una porta LAN del TP-Link, non all'HAG, e lo configuri con un IP appartenente alla sottorete del TP-Link
Esempio:
Se IP TP-Link 192.168.1.1 il Router in giardino 192.168.1.250
Gli disabiliti il DHCP e configuri la sua WiFi con la stessa SSID, Canale e Chiave crittografica del TP-Link

In questa configurazione avrai una sola Rete LAN e WiFi che potrà usufruire del Roaming (Passare da un trasmettitore all'altro senza perdere la connessione).
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 11:17   #8
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Il bello del router wifi è che lo puoi usare come access-point ed in più hai uno switch a 4 porte integrato cosa di cui gli ap quasi sempre latitano. Il prezzo è vicino se non inferiore ad un equivalente ap+switch senza però avere due apparati separati con due alimentatori, cavi in mezzo alle bolas...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 11:36   #9
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Allora abbandonando l'uso delle PowerLine e optando alla messa in opera di cavi LAN già esistenti

Ho posizionato nel corridoio centrale vicino allo studio il router TPLINK connettendolo a filo dalla mia camera dall hag (al momento su una sedia, potrei farlo fissare al di sopra della porta di ingresso).

Posizioni il TP-Link vicino all'HAG collegato con la porta WAN

Nell'altro corridoio, sempre vicino alla porta con una sedia e potrei fissarlo al di sopra della porta, l'access point dap1160 dlink configurato in modalità repeater con stesso id e stessa pw dell ssd del tplink.

Anche stesso canale che dovrà fare da Repeater al nuovo AP (vedi sotto)

e mi rimane libera la terza porta che potrei quindi utilizzare per connetterci uno switch ethernet in modo da tenere connesso a filo dalla scrivania SIA l'imac che il portatile quando lo uso a scrivania (un buon 70 % delle volte).

Hai le 2 porte LAN libere e il WiFi del TP-Link

Posizioni un nuovo AP dove adesso hai posizionato il TP-Link tramite cavo, in modo che hai la banda piena e non dimezzata dalla funzione Repeater, configurato con DHCP disailitato e con la stessa SSID, Canale e Chiave crittografica del TP-Link.

Il router che va in giardino è sempre connesso alla seconda porta dell'HAG

Il Router che va in giardino lo colleghi, tramite una sua porta LAN ad una porta LAN del TP-Link, non all'HAG, e lo configuri con un IP appartenente alla sottorete del TP-Link
Esempio:
Se IP TP-Link 192.168.1.1 il Router in giardino 192.168.1.250
Gli disabiliti il DHCP e configuri la sua WiFi con la stessa SSID, Canale e Chiave crittografica del TP-Link

In questa configurazione avrai una sola Rete LAN e WiFi che potrà usufruire del Roaming (Passare da un trasmettitore all'altro senza perdere la connessione).

questa soluzione mi pare plausibile, ti ringrazio per avermela postata.
Ho diversi limiti "tecnici" nella sua messa in opera però e ho bisogno di chiarirmi alcuni dubbi.

quali sono le differenze tra il settare il dap1160 come AP e come repeater?
da quanto ho capito, repeater rimezza la banda mentre AP no?
AP non presenta i limiti di indirizzi IP?

non saprei neanche come fare a configurare gli IP degli AP nè del router in giardino.

ps: per assurdo, se gli AP/repeater dap1160 li connettessi al TPlink tramite cavo andrebbe tutto?

grazie a tutti per le risposte


edit: se mi oriento verso la soluzione AP piuttosto che repeater, potrei sfruttare i due dispositivi che già ho per fare questo lavoro?
sarebbero i due DLINK dir615 e DLINK dap1160.
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)

Ultima modifica di Cenzine : 29-08-2011 alle 11:43.
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 11:53   #10
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
L'access-point è sempre da preferire rispetto al repeater quando possibile.
Come hai detto il repeater dimezza la banda quindi tienila come soluzione per quando si è impossibilitati a passare un cavo.
Tutti gli ap non forniranno indirizzo ip agli apparati collegati, avranno il dhcp spento. L'unico dhcp acceso sarà quello del router che interponi tra tutta la rete e l'hag. Immagina gli ap come pure antenne, arriva il cavo ethernet e pluf! diventa etere, la rete casalinga una ramificazione del router primario che gestisce tutto.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 12:05   #11
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
L'access-point è sempre da preferire rispetto al repeater quando possibile.
Come hai detto il repeater dimezza la banda quindi tienila come soluzione per quando si è impossibilitati a passare un cavo.
Tutti gli ap non forniranno indirizzo ip agli apparati collegati, avranno il dhcp spento. L'unico dhcp acceso sarà quello del router che interponi tra tutta la rete e l'hag. Immagina gli ap come pure antenne, arriva il cavo ethernet e pluf! diventa etere, la rete casalinga una ramificazione del router primario che gestisce tutto.

scusa l'ignoranza quindi ricapitolando.

Setto vicino all hag (magari in alto) il TPLINK al massimo della potenza di trasmissione.
Nel corridoio vicino alle camere da letto setto il DAP1160 come AP con dhcp disabilitato (stesso canale, ssd, password del tplink)
Nel corridoio vicino allo studio setto il DIR615 come AP (stesso canale, ssd, password del tplink)
Al tplink connetto ad una delle quattro porte il belkin che scende in giardino, assegnandogli un ip fisso dalla classe di IP che genera il tplink (al momento assegnata da 192.168.1.1 a 192.168.1.250) e stesso ssd, canale, password del TPLINK).

Dite di provare questa configurazione qui?
Se il segnale non dovesse risultare sufficientemente buono, è possibile effettuare questa stessa configurazione utilizzando però di volta in volta un cavo ethernet tra dispositivo e dispositivo? Nel caso potrei farli sistemare dagli elettricisti che avrò in casa a breve.



grazie mille per l'aiuto
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 12:25   #12
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Il canale deve essere diverso, mi corregga bruco se sbaglio.
Scegli i canali in modo che due ap vicini siano il più distante possibile. Già una distanza dovrebbe essere 4-5 è ottimale.
Ricorda che essendo tutti gli apparati sulla stessa rete devono avere indirizzi ip diversi. Se il router principale ha indirizzo 192.168.1.1 (l'indirizzo che usi per andare a configurarlo) il dap ed il dir devono averne un'altro ad es. 192.168.1.2 e 192.168.1.3.
Ti ricordo che gli ap devono essere collegati in qualche modo al router con un cavo di rete o non hai collegamento, non importa se direttamente o attraverso 20 switch. I repeater non ne hanno bisogno (ripetono il segnale wireless che percepiscono) ma hanno il difettuccio di dimezzare la banda.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 29-08-2011 alle 12:32.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 12:46   #13
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Il canale deve essere diverso, mi corregga bruco se sbaglio.
Per effettuare il Roaming gli AP devono trasmettere sullo stesso canale, poichè se una risorsa durante lo spostamento dovesse cambiare sorgente di trasmissione, per agganciare la nuova sorgente, cambiando canale perderebbe la connessione.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 12:51   #14
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quote:
Originariamente inviato da Cenzine Guarda i messaggi
scusa l'ignoranza quindi ricapitolando.

Setto vicino all hag (magari in alto) il TPLINK al massimo della potenza di trasmissione.
Nel corridoio vicino alle camere da letto setto il DAP1160 come AP con dhcp disabilitato (stesso canale, ssd, password del tplink)
Nel corridoio vicino allo studio setto il DIR615 come AP (stesso canale, ssd, password del tplink)
Al tplink connetto ad una delle quattro porte il belkin che scende in giardino, assegnandogli un ip fisso dalla classe di IP che genera il tplink (al momento assegnata da 192.168.1.1 a 192.168.1.250) e stesso ssd, canale, password del TPLINK).

Dite di provare questa configurazione qui?
Se il segnale non dovesse risultare sufficientemente buono, è possibile effettuare questa stessa configurazione utilizzando però di volta in volta un cavo ethernet tra dispositivo e dispositivo? Nel caso potrei farli sistemare dagli elettricisti che avrò in casa a breve.



grazie mille per l'aiuto
Se riesci a raggiungere il DAP1160 con un cavo LAN sarebbe la migior soluzione.
Così avresti banda piena su tutti gli apparati.

TP-Link 192.168.1.1 DHCP abilitato da 192.168.100 a 192.168.1.200
DAP1160 192.168.1.210 DHCP disabilitato, come AP semplice
Belkin 192.168.1.250 DHCP disabilitato
Nuovo AP o Router 192.168.1.220 DHCP disabilitato, se AP configurato come AP semplice
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"

Ultima modifica di Il Bruco : 29-08-2011 alle 12:55.
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 12:52   #15
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Il canale deve essere diverso, mi corregga bruco se sbaglio.
Scegli i canali in modo che due ap vicini siano il più distante possibile. Già una distanza dovrebbe essere 4-5 è ottimale.
Ricorda che essendo tutti gli apparati sulla stessa rete devono avere indirizzi ip diversi. Se il router principale ha indirizzo 192.168.1.1 (l'indirizzo che usi per andare a configurarlo) il dap ed il dir devono averne un'altro ad es. 192.168.1.2 e 192.168.1.3.
Ti ricordo che gli ap devono essere collegati in qualche modo al router con un cavo di rete o non hai collegamento, non importa se direttamente o attraverso 20 switch. I repeater non ne hanno bisogno (ripetono il segnale wireless che percepiscono) ma hanno il difettuccio di dimezzare la banda.

adesso sto provando come descritto sopra.

Riportato il TPLINK nella mia stanza collegato tramite ethernet all hag FW.

Impostato un SSD, canale n1, password del TPLINK che genera wireless adatto a coprire due stanze da letto.

Tramite cavo ethernet ho collegato alla porta lan n.1 del TPLINK il DIR615 impostandolo come AP, inserendo la medesima password e la medesima SSD nel TPLINK.
Per ora è come avere un unica connessione, soltanto non ho trovato il settaggio manuale del canale all interno del pannello di amministrazione del DIR615 e quindi al momento è sul canale n6

ricapitolando

192.168.1.1 è il TPLINK nomerete "ABC" password "DEF" channel n.1
192.168.1.101 è il DIR 615 configurato come AP nomerete "ABC" password "DEF" channel n.6

se ora volessi coprire al meglio senza dimezzare la banda salone e cucina potrei far partire un ethernet dal DIR 615 posizionato vicino allo studio e collegarlo via cavo al DAP1160 settato come access point, ssd "ABC" password "DEF" e canale ancora diverso (o canale uguale?) in modo da avere una cascata di collegamenti ethernet (da far sistemare poi dagli elettricisti).

In tal modo potrei condividere stampante e un eventuale futuro NAS per tutto l'appartamento.


PS: mi resta da fare la prova per il router in giardino, collegandolo ad un altra uscita del TPLINK e settargli stesso ssd, stessa pw e stesso canale (o senza canale da chiarire).

Ad ogni passaggio ethernet la banda non si dimezza a quanto ho capito.

Grazie per l'aiuto, non mi pare verso che forse si risolverà tutto
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 13:16   #16
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Se riesci a raggiungere il DAP1160 con un cavo LAN sarebbe la migior soluzione.
Così avresti banda piena su tutti gli apparati.

TP-Link 192.168.1.1 DHCP abilitato da 192.168.100 a 192.168.1.200
DAP1160 192.168.1.210 DHCP disabilitato, come AP semplice
Belkin 192.168.1.250 DHCP disabilitato
Nuovo AP o Router 192.168.1.220 DHCP disabilitato, se AP configurato come AP semplice
possiedo SIA un dlink dir 615 (configurabile come router wireless oppure come AP)

SIA un dlink dap1160 (configurabile come repeater, opzione che sto scartando per via della banca, che come AP, opzione che sto preferendo)

SIA un belkin che devo verificare se funge da AP, proverò comunque a configurarlo in giardino con dhcp disabilitato.


il dubbio al momento è questo. Ho configurato TPLINK e primo AP (dir 615). ora per diffondere ancora di piu' il segnale devo mettere un secondo AP.

Il secondo AP (dap1160) devo attaccarlo tramite cavo al DIR615 o direttamente al TPLINK ?
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 13:24   #17
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
TP-Link 192.168.1.1 DHCP abilitato da 192.168.100 a 192.168.1.200
intendevi abilitato da 192.168.1.100 a 192.168.1.200 oppure proprio come hai scritto cioè da 192.168.100 senza il .1?
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 15:42   #18
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
da 192.168.1.100 a 192.168.1.200 (errata corrige)

Il secondo AP (dap1160) devo attaccarlo tramite cavo al DIR615 o direttamente al TPLINK ?

Lo devi collegare tramite cavo in una porta LAN o al DIR615 o al TP-Link, quello che ti è più comodo.

canale ancora diverso (o canale uguale?

I canali devono essere tutti uguali per poter camniare sorgente senza perdere la connessione.

Le altre cose sono utte OK, in questa maniera hai una NAT sola presente e futura e copertura WiFi singola a banda totale in tutta la zona.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"

Ultima modifica di Il Bruco : 29-08-2011 alle 15:45.
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 15:56   #19
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
da 192.168.1.100 a 192.168.1.200 (errata corrige)

Il secondo AP (dap1160) devo attaccarlo tramite cavo al DIR615 o direttamente al TPLINK ?

Lo devi collegare tramite cavo in una porta LAN o al DIR615 o al TP-Link, quello che ti è più comodo.

canale ancora diverso (o canale uguale?

I canali devono essere tutti uguali per poter camniare sorgente senza perdere la connessione.

Le altre cose sono utte OK, in questa maniera hai una NAT sola presente e futura e copertura WiFi singola in tutta la zona.

grazie mille per il supporto, mi è più comodo fare il collegamento a "cascata" quindi dal TPLINK di camera mia al secondo corridoio davanti allo studio ho messo un cavo ethernet e configurato il DIR615 come AP, stesso CANALE, stesso SSD, stessa PASSWORD del router TPLINK.

adesso sto configurando il belkin per metterlo in giardino.
l'ho settato come AP e gli ho assegnato IP 192.168.1.220 e si apre la config da lì. Configurandolo come acess point a quanto ho capito non perdo possibilità di collegarci piu' indirizzi IP, ho DISABILITATO dhcp, ho disabilitato pure altre caratteristiche come WPS, il firewall lo devo lasciare?
a quanto ho capito così facendo ho risolto pure per il giardino.

più tardi proverò a configurare, collegandolo al DIR615 tramite cavo e facendolo passare sul soppalco per dare migliore copertura a salone e cucina, il DAP1160.
configuro come AP, metto stesso canale, stessa pw, stesso ssd, gli assegnerò ip 192.168.1.250

PROBLEMA: al dir 615 non riesco a cambiare indirizzo ip assegnato, si è generato automaticamente nella forbice di indirizzi disponibile su TPLINK.
come posso fare ad assegnargli un indirizzo come ho fatto al belkin esterno tipo 192.168.1.250 ? ho anche provato a connettermi col portatile tramite cavo direttam al dir615 e non cambia, vedo l'indirizzo assegnato 192.168.1.103 e non posso cambiarlo perchè rimane in grigio
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 16:51   #20
Cenzine
Senior Member
 
L'Avatar di Cenzine
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1576
Quote:
Originariamente inviato da Cenzine Guarda i messaggi
più tardi proverò a configurare, collegandolo al DIR615 tramite cavo e facendolo passare sul soppalco per dare migliore copertura a salone e cucina, il DAP1160.
configuro come AP, metto stesso canale, stessa pw, stesso ssd, gli assegnerò ip 192.168.1.250
sono riuscito ad entrare dopo mille peripezie col notebook collegato in lan al dap1160 che è al momento collegato a sua volta al TPLINK (non è la sua sistemazione definitiva, quando farò l'impianto a giorni lo farò collegare via cavo al DIR 615.

Esistono due tipi di configurazione AP, oltre che a repeater e bridge.

AP e AP client. quale devo scegliere?
**edit: sono riuscito sul DAP1160 ad impostare l'indirizzo in manuale. Devo scegliere STATIC ip giusto? non dynamic dhcp?
**edit: configurando con STATIC IP il DAP1160 oltre a ip e subnet mask mi chiede il gateway: cosa devo inserirci?
__________________
concluso nel mercatino con gli utenti : huangwei - topogatto - petronella - flinko - raifer - xeleven - ombra_lunare - m4rko - Pelforth - e.comet - erry7 -Elgabro - Marckinho - goudkamp - NON TRATTATE CON: T h e K i d (truffatore)

Ultima modifica di Cenzine : 29-08-2011 alle 16:59.
Cenzine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v