Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2015, 13:44   #1
chano
Member
 
L'Avatar di chano
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 76
Inquinamento elettromagnetico UMTS vs GSM, cosa faccio?

Ciao ragazzi, la questione è questa: sullo smartphone ho un abbonamento TIM ed a casa mia (dove lavoro e quindi passo la maggior parte del tempo) ha poco campo, quindi cade spesso la linea e il cellulare deve emettere un segnale molto forte x funzionare bene = inquinamento elettromagnetico elevato.

Poi invece a 50 metri da casa ho un ripetitore 3 e quindi passando a 3, riceverebbe benissimo e (credo) emettendo pochissime onde.

Visto che utilizzo molto il telefono per chiamare (più di 1000 minuti al mese in uscite e altrettanti in entrata), ho parzialmente risolto il problema usando un auricolare bluetooth in modo che posso girare per casa lasciando il cellulare nell'unico punto in cui riceve abbastanza bene e posso telefonare senza tenermelo appiccicato all'orecchio. Inoltre le radiazioni del bluetooth dovrebbero essere molto minori e dannose rispetto a telefonare con il cellulare appoggiato al cranio.



Il punto è: con 3 spenderei meno della metà di quanto spendo ora con la Tim e prenderei benissimo quando sono a casa. Di contro avrei problemi quando sono in viaggio (la 3 non ha tantissimo campo nelle zone vicino a me) e, da quanto ne so, il segnale 3G utilizzato dalla 3 è più dannoso rispetto al GSM/GPRS perchè sono onde molto corte simili a quelle dei forni microonde.

Secondo voi a lungo termine è meno dannoso pigliarsi un irradiamento da segnale UMTS debole od da segnale GSM forte?
__________________
Intel E5800 @3.600MHz (240MHz * 15 - 1.318V) - 2x2GB DDR2 800 @800MHz 4-4-4-12 - nVidia 7600GT GPU560 @735MHz MEM1400 @1560MHz DEFUNTA
All on GA-P31 DS3L - Logitech G15 - Acer AL1916W - Windows 7 x64 Ultimate

chano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2015, 14:10   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Allora premettendo che non è stata ancora dimostrata alcuna correlazione tra microonde e tumori e che il campo em emesso da un cellulare è comunque basso, ammetto che comunque nel tuo caso porrei attenzione, per sicurezza. Visto il campo ridotto e la quantità di tempo che passi al cellulare, nel dubbio meglio diminuire la distanza tra te e l'antenna. Con l'auricolare hai già risolto in gran parte il problema comunque, secondo me.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2015, 14:15   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da chano Guarda i messaggi
Il punto è: con 3 spenderei meno della metà di quanto spendo ora con la Tim e prenderei benissimo quando sono a casa. Di contro avrei problemi quando sono in viaggio (la 3 non ha tantissimo campo nelle zone vicino a me) e, da quanto ne so, il segnale 3G utilizzato dalla 3 è più dannoso rispetto al GSM/GPRS perchè sono onde molto corte simili a quelle dei forni microonde.

Secondo voi a lungo termine è meno dannoso pigliarsi un irradiamento da segnale UMTS debole od da segnale GSM forte?
No, questa è una cazzata; chiariamo una cosa: GSM, GPRS, HSPA, LTE ecc. lavorano tutti sulla portante 2.4 GHz se ben ricordo, ovvero microonde. Poi forse ci sono delle differenze ma siamo sempre intorno ai 2-3 GHz; non cambia niente a livello di "pericolosità", tenendo ben presente che non è ancora stato dimostrato nulla a tal riguardo.

Le microonde non sono radiazioni ionizzanti, non interagiscono a livello atomico; tuttavia potrebbero interagire a livello biochimico, è in fase di ricerca, si sa ben poco.

Quello che conta è poi l'ordine di grandezza della potenza irradiata: un cellulare arriva al massimo ad 1 W se c'è poco campo. Il bluetooth (lavora anche sui intorno ai 2 GHz) ha un emissione notevolmente ridotta.

Un randar, per fare un paragone, emette microonde nell'ordine dei kW. A quel punto, dimostrato o non dimostrato io non ci passeggerei vicino .

E' sufficiente ragionare in questi termini per quanto mi riguarda...


Vai sereno con l'auricolare bluetooth, e scegli la tariffa che ti è più conveniente a livello economico e logistico.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2015, 15:42   #4
chano
Member
 
L'Avatar di chano
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 76
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
No, questa è una cazzata; chiariamo una cosa: GSM, GPRS, HSPA, LTE ecc. lavorano tutti sulla portante 2.4 GHz se ben ricordo, ovvero microonde. Poi forse ci sono delle differenze ma siamo sempre intorno ai 2-3 GHz; non cambia niente a livello di "pericolosità", tenendo ben presente che non è ancora stato dimostrato nulla a tal riguardo.

Le microonde non sono radiazioni ionizzanti, non interagiscono a livello atomico; tuttavia potrebbero interagire a livello biochimico, è in fase di ricerca, si sa ben poco.

Quello che conta è poi l'ordine di grandezza della potenza irradiata: un cellulare arriva al massimo ad 1 W se c'è poco campo. Il bluetooth (lavora anche sui intorno ai 2 GHz) ha un emissione notevolmente ridotta.

Un randar, per fare un paragone, emette microonde nell'ordine dei kW. A quel punto, dimostrato o non dimostrato io non ci passeggerei vicino .

E' sufficiente ragionare in questi termini per quanto mi riguarda...


Vai sereno con l'auricolare bluetooth, e scegli la tariffa che ti è più conveniente a livello economico e logistico.
esaustivissimo! Grazie mille

La storia delle onde UMTS più dannose l'avevo sentita in giro e metabolizzata grazie a quel poco che ricordavo dalle superiori di telecomunicazioni...


Già che ci sono ne approfitto per fare un'altra domanda: un ripetitore telefonico a che potenze lavora? così, giusto a titolo informativo, visto che ne ho uno a 50metri da casa mia
__________________
Intel E5800 @3.600MHz (240MHz * 15 - 1.318V) - 2x2GB DDR2 800 @800MHz 4-4-4-12 - nVidia 7600GT GPU560 @735MHz MEM1400 @1560MHz DEFUNTA
All on GA-P31 DS3L - Logitech G15 - Acer AL1916W - Windows 7 x64 Ultimate

chano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2015, 16:53   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da chano Guarda i messaggi
Già che ci sono ne approfitto per fare un'altra domanda: un ripetitore telefonico a che potenze lavora? così, giusto a titolo informativo, visto che ne ho uno a 50metri da casa mia
Allora, premetto che non lo so con precisione, ma io penso almeno 1 kW, ne ho pure io uno di fianco a casa sono come i funghi...
Comunque niente di cui allarmarsi, sono antenne alte e omnidirezionali, inoltre l'intensità diminuisce con il quadrato della distanza.

Vivere vicino ad un traliccio dell'alta tensione è MOLTO più rischioso e scientificamente provato che non fa bene, soprattutto per le potenze in gioco (se ben ricordo, sarebbe da approfondire).
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2015, 10:17   #6
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Allora, premetto che non lo so con precisione, ma io penso almeno 1 kW, ne ho pure io uno di fianco a casa sono come i funghi...
Comunque niente di cui allarmarsi, sono antenne alte e omnidirezionali, inoltre l'intensità diminuisce con il quadrato della distanza.
1KW? nemmeno EIRP ci arrivi ad 1 KW con una BS cellulare,
le antenne comunque sono quasi sempre settoriali (poi poco cambia a livello di copertura perché sono disposte solitamente a coprire i 360°)
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 18:56   #7
mannana93
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1261
Le BS GSM lavorano a 900MHz con potenze anche di 500W, l'LTE si spinge più in su con le frequenze ma non arriva a 2.4GHz, la potenza invece con questa tecnologia è più bassa (sui 200W).
mannana93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 19:02   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
1KW? nemmeno EIRP ci arrivi ad 1 KW con una BS cellulare,
le antenne comunque sono quasi sempre settoriali (poi poco cambia a livello di copertura perché sono disposte solitamente a coprire i 360°)
Hey PHCV! sticazzi quanto tempo! Mi ricordo di te ai tempi dei tesla e di 3..2..1..boom

Si comunque ho premesso che non lo so con certezza. Ai tempi quando montarono l'antenna mi informai e mi sembrava che montasse 3 antenne a pannello da 200W EIRP l'una, ma potrei sbagliarmi, è passato del tempo.

Quanto erogano?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 19:04   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da mannana93 Guarda i messaggi
Le BS GSM lavorano a 900MHz con potenze anche di 500W, l'LTE si spinge più in su con le frequenze ma non arriva a 2.4GHz, la potenza invece con questa tecnologia è più bassa (sui 200W).
ah ok hai risposto tu.

Si ora che ricordo il GSM sta sui 900 MHz, ma l'UMTS ricordo che stava sui 2 GHz mi sbaglio?

comunque immagino confermiate anche voi che a livello di iterazione con il corpo umano poco cambia. Le microonde hanno effetto termico e l'unica cosa che cambia aumentano la frequenza è la capacità di penetrazione (inversamente proporzionale)
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2015, 11:48   #10
mannana93
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1261
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ah ok hai risposto tu.

Si ora che ricordo il GSM sta sui 900 MHz, ma l'UMTS ricordo che stava sui 2 GHz mi sbaglio?
Arriva fino a 2100 MHz.
mannana93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2015, 10:07   #11
Ale88
Senior Member
 
L'Avatar di Ale88
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
Quote:
Originariamente inviato da mannana93 Guarda i messaggi
Le BS GSM lavorano a 900MHz con potenze anche di 500W, l'LTE si spinge più in su con le frequenze ma non arriva a 2.4GHz, la potenza invece con questa tecnologia è più bassa (sui 200W).
L'LTE viene anche utilizzato nella banda 800MHz (banda 5-6-8 e cosi' via).
Nella mia azienda stiamo sviluppando una basestation da 20W di potenza in uscita dagli amplificatori. Sicuro che le basestation arrivino a 200W?
Ale88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2015, 10:03   #12
mannana93
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1261
Quote:
Originariamente inviato da Ale88 Guarda i messaggi
L'LTE viene anche utilizzato nella banda 800MHz (banda 5-6-8 e cosi' via).
Nella mia azienda stiamo sviluppando una basestation da 20W di potenza in uscita dagli amplificatori. Sicuro che le basestation arrivino a 200W?
Possono arrivarci, però in Italia mi sembra che il limite sia sensibilmente più basso.
mannana93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v