Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2014, 14:45   #1
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Flash Yongnuo 460-ii modificato per macrofotografia


L'idea mi gironzolava in testa da parecchio e il fine settimana piovoso m'ha dato la spinta definitiva per procedere alla messa in pratica delle mie balzane idee

Dopo diversi tentativi e dopo aver scartao alcune possibili soluzioni sono arrivato alla modifica "finale" che vedete in foto, consideraimola una "mk1" piuttosto grossolana ma perfettamente funzionante, reversibile al 100% ( anche se qualche "segno" del lavoro resterà ) e con un bisogno di elementi extra ridotto al minimo indispensabile.

Il mai troppo lodato YN-460-ii è sostanzialmente composto da tre parti: il corpo con i pulsanti di controllo e batterie, la parte mobile al centro che contiene il condensatore e la testa con la lampada e un paio di circuitini "inutili"...i fili che interessano a noi sono ( fortunatamente ) solo quattro, lo schema si vede subito sotto, è possibile staccare testa e condensatore dal corpo tanto quanto solo la testa da tutto il resto...io ho preferito la prima soluzione, almeno per questa prima versione ( in seguito le motivazioni )



durante il lavoro se potete fate qualche foto ai circuiti, o almeno prendete carta e penna e segnatevi le combinazioni dei colori per evitare inutili perdite di tempo ( o peggio ) durante il lavoro ...e quando tagliate i fili magari lasciateci un moncherino con la plastica attorno, potete sempre toglierla dopo quando risaldate tutto

Ingredienti:
cacciavite a stella piccolo
cacciavite piatto piccolo
forbici/tronchesi
saldatore
nastro adesivo
cavo a quattro poli ( misura a piacere, consigliati 40-50cm )
riduttore 1/4" - 3/8"

La prima parte è molto facile, per asprire e staccarela parte inferiore basta allentare le quattro viti poste sul fondo attorno all'innesto del flash e le due viti imboscate nella parte superiore ( dovete ruotare la testa di 90° per scovarle )


Una volta aperto il corpo basta tagliare i quattro fili ( nero/rosso/bianco/blu ) saldare al loro posto un'estremità del cavo e richiudere il tutto per metterlo poi da parte per le fasi successive...ovviamente a questo punto si potrebbe anche attaccare subito l'altra estremità del cavo ai fili che escono dalla "testa" e considerare il lavoro concluso...ma a me piace complicarmi la vita
...in realtà quello che manca ancora è un modo per attaccare la testa ad una staffa per poterla utilizzare in maniera pratica

-Ora per staccare la testa dal giunto mobile con un cacciavite piatto si fanno saltar via i due tappi di gomma ai lati della testa e le quattro clip metalliche che si nascondono sotto...poi con un cacciavite a croce si svitano le due viti che stanno sotto la testa e si apre il tutto

-Per arrivare al condensatore serve prima togliere la basetta inferiore di metallo e poi, senza forzare troppo, spingere con un cacciavitele due linguette di plastica nella parte superiore







Ed eccoci alla parte difficile, alla fine la mia scelta è stata quella di far partire il cavo prolunga dall'interno della testa del flash, per far questo bisogna prendere i fili rosso e nero ( quelli saldati al condensatore ) che andavano diretti verso il corpo dl flash e farli tornare indietro seguendo quindi la strada di quelli ( sempre rosso e nero ) che già vanno verso la lampada del flash...i fili bianco e blu vanno invece semplicemente sflilati via, lasciandoli attaccati al circuito della lampada, perchè passano per il condensatore ma non vi sono collegati in nessun modo.

Chiudendo l'alloggiamento del condensatore avremo ora due fili rossi e due fili neri che escono dalla stessa parte con una coppia rosso/nero collegata al circuito della lampada e una coppia "libera"...quindi, se tutto è andato come previsto, in totale ci saranno quattro fili rosso/nero/bianco/blu liberi pronti per essere allacciati al cavo prolunga in modo così da concludere definitivamente la parte "elettrica" di questa modifica.


Prendete ora una lima per produrre una piccola tacca nella parte inferiore del box lampada in modo da farci passare il cavo prolunga e chiudete il tutto unendo quindi anche box lampada e alloggiamento condensatore ( procedura esattamente invertita rispetto all'apertura, niente da aggiungere )

Per concludere il nostro capolavoro manca solo una cosuccia, trovare un modo per fissare la testa del flash in una maniera pratica e sicura...io ci ho messo una vita ad accorgermene ma la soluzione semplice ed immediata sta davanti ai nostri occhi, il foro posteriore della testa del flash ( dove prima passavano i fili diretti al corpo ) è "esattamente" di 3/8", basta quindi avvitarci un adattatore 1/4-3/8" ( con un filo di colla giusto per essere dicuri ) ed ecco che avremo la nostra bella testa dotata del classico innesto da 1/4" femmina, come in tutti gli accessori che si rispettino




Attenzione: per quanto sia spiacevole da ricordare tutto quello che fate alla vostra attrezzatura è a "vostro rischio e pericolo", l'eventuale giuda è "affidabile" solo per il modello menzionato ( a meno di modifiche successive del costruttore ), di certo la garanzia va a farsi friggere e se già avete timore a pulire il senore della vostra reflex magari non è il caso di fare a pezzi la vostra attrezzatura sperando che si rimetta in sesto da se

...work in progress...
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr

Ultima modifica di zyrquel : 17-06-2014 alle 13:01.
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2014, 14:58   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Molto, molto interessante!!

Potresti scendere un po' più nel dettaglio della modifica? Soprattutto per quanto rigaurda i collegamenti .

E, sarebbe possibile, sacrificando la base di un flash, usare due teste con una base sola, per ottenere qualcosa di simile al nikon R1C1, che costa una cifra allucinante? Ovviamente la potenza sarebbe inferiore... ma non penso comprometta nulla viste le distanze in ballo.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2014, 15:53   #3
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
hihi... un po' alla volta metto tutto...o quasi
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2014, 16:00   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Togli il "quasi", dai
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2014, 13:26   #5
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
E, sarebbe possibile, sacrificando la base di un flash, usare due teste con una base sola, per ottenere qualcosa di simile al nikon R1C1
è stata la prima cosa a cui ho pensato appena smontato ilcorpo del flash e visto quanto "semplici" fossero i collegamenti

ed è anche il motivo per cui ho voluto lasciare il condensatore attaccato alla testa

di elettrotecnica non so assolutamente nulla ma l'idea sarebbe che se il condensatore sta "dopo" la biforcazione si dovrebbe mantenere la stessa "potenza" con un dimezzamento dell'autonomia e un possibile/probabile allungamento dei tempi di ricarica



__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2014, 15:41   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
In teoria dovrebbe funzionare... se il circuito reggesse la maggiore corrente data dal caricamento contemporaneo di due condensatori.

In alternativa, puoi mettere una resistenza ai due condensatori che allunga i tempi di ricarica ma non aumenta la corrente che passa per i circuiti.

Boh, servirebbero un po' di dati in più...

Also, penso si possa fare anche con flash di diverso tipo, se le connessioni sono solo quelle, magari anche più economici degli yongnuo.

Ultima modifica di roccia1234 : 17-06-2014 alle 17:17.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2014, 10:44   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quindi? Ci sono novità?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v