Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2014, 09:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ane_53190.html

Si chiama Dragonfly - libellula - ed è una matrice di 10 super-tele Canon EF 400mm progettata dall'università di Toronto per l'osservazione astronomica di corpi celesti di luminosità ultra-bassa.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2014, 10:00   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21724
Cavolo! Veramente interessante.
Questo è senza dubbio un impiego speciale dove le peculiarità e le finezze tecnologiche sche si applicano su queste ottiche fanno davvero la differenza!

Oltretutto non avrei creduto che un'applicazione scientifica così avanzata si potesse basare su "semplici" ottiche commerciali
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2014, 10:19   #3
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
considerando quanto costano le attrezzature scientifiche costruite ad hoc talvolta 10 corpi macchina e 10 lenti possono essere acquistate (con sconto in blocco ovviamente) o addirittura prestate o quasi regalate se posson esser usate come marketing..

li hai la canon che nel suo dipartimento di r&d sviluppò questa tecnologia e l'ha anche ammortizzata con il gran numero di vendite.. loro invece si son dovuti occupare di tutto il contorno con i motori e roba che già hanno e degli algoritmi (probabilmente anch'essi assemblabili a blocchettoni tra vari plugin matlab & co)
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2014, 17:33   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5985
interessante, però mi sfugge che cosa si riesca ad osservare - di astronomico - con un simile obiettivo..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2014, 17:48   #5
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
interessante, però mi sfugge che cosa si riesca ad osservare - di astronomico - con un simile obiettivo..
http://www.dailymail.co.uk/sciencete...telescope.html
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2014, 17:54   #6
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5985
rimango stupefatto.. nuove galassie? Che cavolo di risoluzione angolare hanno quegli otto tubi messi assieme??
O non si era detto che sarebbero serviti specchi da decine di metri? Ci prendono in giro? sono confuso
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2014, 08:15   #7
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
rimango stupefatto.. nuove galassie? Che cavolo di risoluzione angolare hanno quegli otto tubi messi assieme??
O non si era detto che sarebbero serviti specchi da decine di metri? Ci prendono in giro? sono confuso
Come c'e' scritto sia sull'articolo di giornale che in questo, la proprieta' di questo obiettivo e' di contrastare particolarmente bene gli artefatti ottici, per il fatto che in lenti piu' grosse sono piu' difficili da controllare.

Quindi i telescopi piu' grandi hanno ovviamente molta piu' risoluzione angolare e quindi vedono "piu' lontano", ma questo tipo di galassie non sono oggetti lontani e hanno luminosita' non cosi' basse, tuttavia sono molto diffuse e quindi vengono eliminati dagli algoritmi di analisi degli altri telescopi che non hanno modo di distinguere fra un artefatto e una galassia diffusa.

E' un esempio di come strumenti semplici possano dare eccezionali risultati.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2014, 10:14   #8
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Come array ottico non è niente male
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2014, 12:51   #9
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5985
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Come c'e' scritto sia sull'articolo di giornale che in questo, la proprieta' di questo obiettivo e' di contrastare particolarmente bene gli artefatti ottici, per il fatto che in lenti piu' grosse sono piu' difficili da controllare.

Quindi i telescopi piu' grandi hanno ovviamente molta piu' risoluzione angolare e quindi vedono "piu' lontano", ma questo tipo di galassie non sono oggetti lontani e hanno luminosita' non cosi' basse, tuttavia sono molto diffuse e quindi vengono eliminati dagli algoritmi di analisi degli altri telescopi che non hanno modo di distinguere fra un artefatto e una galassia diffusa.

E' un esempio di come strumenti semplici possano dare eccezionali risultati.
quindi in pratica fanno una specie di setaccio del cielo alla ricerca di oggetti che potrebbero essere stati filtrati dagli altri apparecchi. Notevole, soprattutto per il tipo di attrezzatura, quasi amatoriale
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2014, 13:15   #10
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Come c'e' scritto sia sull'articolo di giornale che in questo, la proprieta' di questo obiettivo e' di contrastare particolarmente bene gli artefatti ottici, per il fatto che in lenti piu' grosse sono piu' difficili da controllare.

Quindi i telescopi piu' grandi hanno ovviamente molta piu' risoluzione angolare e quindi vedono "piu' lontano", ma questo tipo di galassie non sono oggetti lontani e hanno luminosita' non cosi' basse, tuttavia sono molto diffuse e quindi vengono eliminati dagli algoritmi di analisi degli altri telescopi che non hanno modo di distinguere fra un artefatto e una galassia diffusa.

E' un esempio di come strumenti semplici possano dare eccezionali risultati.
si dice che il problema più grosso sia la distorsione ottica provocata dall'atmosfera terrestre, sarebbe interessante vedere questo sistema in funzione nello spazio, ad esempio sulla ISS
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2014, 14:49   #11
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
quindi in pratica fanno una specie di setaccio del cielo alla ricerca di oggetti che potrebbero essere stati filtrati dagli altri apparecchi. Notevole, soprattutto per il tipo di attrezzatura, quasi amatoriale
Precisamente.

Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
si dice che il problema più grosso sia la distorsione ottica provocata dall'atmosfera terrestre, sarebbe interessante vedere questo sistema in funzione nello spazio, ad esempio sulla ISS
Si chiama seeing e appunto e' un effetto che i grandi telescopi sistemano in vari modi (dalle analisi software dell'immagine in PP, all'utilizzo di sofisticassime ottiche o sensori "adattative" che si modellano in real time simulando la distorsione atmosferica), tuttavia appunto piu' si elabora piu' si edulcora l'informazione "diffusa" per estrarre quell'informazione che e' puntualmente molto forte.

Se devi andare nello Spazio ovviamente sarebbe assurdo utilizzare un sistema come questo, in quanto il rapporto prezzo e peso/performance non vale la candela.

Questi sono utilizzati perche' in quanto "ottica di consumo" se ne trovano tanti a prezzi abbordabili e la qualita' eccelle, ma dal momento che si va nello spazio il prezzo e la reperibilita' non sono piu' un problema perche' il vero prezzo e' quello di messa in orbita.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1