Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2014, 11:19   #1
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
Nozioni tecniche sulla rete telefonica generale

Salve,

l'argomento mi ha sempre affascinato, ma per quanto ho cercato non ho mai trovato alcune risposte, una in particolare:

nei primi anni in cui sono state collegate tra diverse centrali, come venivano gestite le telefonate tra centrali diverse?

1 centrale)
tutte le utenze sono collegate alla stessa centrale e ciascuna può riceve una singola telefonata alla volta.


N centrali)
10 utenti della centrale A possono telefonare contemporaneamente ai rispettivi 10 utenti della centrale B.

come facevano a far "viaggiare" 10 telefonate distinte tra la centrale A e B?
con l'avvento del digitale è un gioco da ragazzi, ma nell'era analogica? Usavano più cavi?

grazie, ciao.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 17:23   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
Salve,

l'argomento mi ha sempre affascinato, ma per quanto ho cercato non ho mai trovato alcune risposte, una in particolare:

nei primi anni in cui sono state collegate tra diverse centrali, come venivano gestite le telefonate tra centrali diverse?
che io sappia:

all'inizio c'era il centralino, ovvero una signorina che collegava fisicamente con un filo le utenze. Poi è stato introdotto un centralino elettromeccanico. Infine è stato introdotto il centralino elettronico.


Quote:
1 centrale)
tutte le utenze sono collegate alla stessa centrale e ciascuna può riceve una singola telefonata alla volta.


N centrali)
10 utenti della centrale A possono telefonare contemporaneamente ai rispettivi 10 utenti della centrale B.

come facevano a far "viaggiare" 10 telefonate distinte tra la centrale A e B?
con l'avvento del digitale è un gioco da ragazzi, ma nell'era analogica? Usavano più cavi?

grazie, ciao.
In generale si usano più cavi, questo vale anche nell'ambito digitale e di internet. Le dorsali sono generalmente fasci di cavi, non cavi singoli.

In funzione del cavo utilizzato potevano venire utilizzate tecniche diverse, tipo la divisione di frequenza, o la divisione di tempo.

Ad esempio più segnali possono essere inviati parallelamente su uno stesso cavo con portanti a frequenza diversa, come avviene per la radio. In centrale la modulazione e la demodulazione permettono, rispettivamente, di trasmettere e ricevere, realizzando più canali di comunicazione su uno stesso supporto fisico.

Se cerchi qualche testo universitario sulle reti di comunicazione dovresti trovare parecchio al riguardo. Specie in lingua inglese.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 20:09   #3
senzasoldi
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
Quando tutto era meccanico, le prime 2 cifre indicavano la centrale chiamata es. 84, allora l'alberino di un selettore meccanico ruotava di 8 passi e si alzava di 4 instradando la comunicazione con la linea di giunzione verso la centrale 84. Il resto della selezione continuava nella centrale chiamata. Il numero di giunzioni era dimensionato in base al traffico che solitamente arrivava a quella centrale. I cavi di giunzione utulizzati sono via via aumentati fino a raggiungere le 2400 coppie (in rame). Oggi c'è solo la fibra e la selezione è elettronica.
senzasoldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2014, 14:53   #4
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
(...)
come facevano a far "viaggiare" 10 telefonate distinte tra la centrale A e B?
con l'avvento del digitale è un gioco da ragazzi, ma nell'era analogica? Usavano più cavi?

grazie, ciao.
Durante la seconda guerra mondiale già venivano sperimentate dagli Alleati tecniche di trasmissione digitale delle telefonate, e sin dagli anni 70 le carrier telefoniche hanno utilizzato il metodo PCN , Pulse Code Modulation, ma il problema che ti poni esisteva gia' alla diffusione del telegrafo, dove appunto dovevano passare flussi diversi in un unico cavo. Moses G. Farmer ideò la tecnica TDM, Time-division multiplexing, nel 1853. Con l'aumentare della richiesta di banda si e' passati a tecniche come il PDH, che multipla bit, al SONET e dal 1988 a tutt'oggi all'SDH, che multipla byte.
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2014, 18:07   #5
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
Quote:
Originariamente inviato da Correx Guarda i messaggi
Moses G. Farmer ideò la tecnica TDM, Time-division multiplexing, nel 1853.
Quello che mi chiedo è come facevano all'epoca, quando tutto era gestito meccanicamente ad effettuare la tecnica del TDM.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Le 4 migliori occasioni per potenziare i...
Squadron 42 (Star Citizen) sfida GTA 6? ...
Il robot AiMOGA di Omoda Jaecoo ora &egr...
Core i9-14900KF a 9,13 GHz con elio liqu...
Stellantis fa retromarcia: sospeso il pr...
Irlanda, sui treni si fa silenzio: multe...
Revolut porta in Italia "Duo":...
Anthropic evita condanna record: patto c...
Supercar da record con 4 motori elettric...
La friggitrice ad aria Cecofry Full Inox...
VMware Cloud Fundation 9: IA privata e u...
Dopo 27 anni, un brano 'dimenticato' dei...
Microsoft in lockdown: attivisti fanno i...
Google prepara nuovi prodotti per la Sma...
Action cam 8K co-ingegnerizzata con Leic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v