|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
|
Nozioni tecniche sulla rete telefonica generale
Salve,
l'argomento mi ha sempre affascinato, ma per quanto ho cercato non ho mai trovato alcune risposte, una in particolare: nei primi anni in cui sono state collegate tra diverse centrali, come venivano gestite le telefonate tra centrali diverse? 1 centrale) tutte le utenze sono collegate alla stessa centrale e ciascuna può riceve una singola telefonata alla volta. N centrali) 10 utenti della centrale A possono telefonare contemporaneamente ai rispettivi 10 utenti della centrale B. come facevano a far "viaggiare" 10 telefonate distinte tra la centrale A e B? con l'avvento del digitale è un gioco da ragazzi, ma nell'era analogica? Usavano più cavi? grazie, ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
all'inizio c'era il centralino, ovvero una signorina che collegava fisicamente con un filo le utenze. Poi è stato introdotto un centralino elettromeccanico. Infine è stato introdotto il centralino elettronico. Quote:
In funzione del cavo utilizzato potevano venire utilizzate tecniche diverse, tipo la divisione di frequenza, o la divisione di tempo. Ad esempio più segnali possono essere inviati parallelamente su uno stesso cavo con portanti a frequenza diversa, come avviene per la radio. In centrale la modulazione e la demodulazione permettono, rispettivamente, di trasmettere e ricevere, realizzando più canali di comunicazione su uno stesso supporto fisico. Se cerchi qualche testo universitario sulle reti di comunicazione dovresti trovare parecchio al riguardo. Specie in lingua inglese. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
|
Quando tutto era meccanico, le prime 2 cifre indicavano la centrale chiamata es. 84, allora l'alberino di un selettore meccanico ruotava di 8 passi e si alzava di 4 instradando la comunicazione con la linea di giunzione verso la centrale 84. Il resto della selezione continuava nella centrale chiamata. Il numero di giunzioni era dimensionato in base al traffico che solitamente arrivava a quella centrale. I cavi di giunzione utulizzati sono via via aumentati fino a raggiungere le 2400 coppie (in rame). Oggi c'è solo la fibra e la selezione è elettronica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Durante la seconda guerra mondiale già venivano sperimentate dagli Alleati tecniche di trasmissione digitale delle telefonate, e sin dagli anni 70 le carrier telefoniche hanno utilizzato il metodo PCN , Pulse Code Modulation, ma il problema che ti poni esisteva gia' alla diffusione del telegrafo, dove appunto dovevano passare flussi diversi in un unico cavo. Moses G. Farmer ideò la tecnica TDM, Time-division multiplexing, nel 1853. Con l'aumentare della richiesta di banda si e' passati a tecniche come il PDH, che multipla bit, al SONET e dal 1988 a tutt'oggi all'SDH, che multipla byte.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:27.