Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2013, 19:21   #1
Mastro Ogre
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 39
freeze del pc che si sblocca toccando il dissipatore cpu

Buonasera a tutti. Vi espongo il mio problema, da parecchio tempo il pc (comprato qui da un altro utente) ha iniziato a freezarsi senza alcun motivo apparente. La soluzione che avevo trovato era quella di staccare il pc attendere un intervallo di tempo variabile dalla mezz ora ai 20 minuti e tentare di riaccenderlo sperando che ripartisse. Ho smontato e riassemblato tutto il pc credendo in qualche guasto, provato le ram e vari altri test finchè un giorno preso dalla rabbia dell'ennesimo blocco ho dato un cazzotto al pc CHE SI E SBLOCCATO . Allora preso da mille dubbi ho aspettato che si ribloccasse aperto il case ed inizato a toccare a caso tutte le componenti. Ho scoperto che se tocco la staffa posteriore che regge il dissipatore della cpu il pc si sblocca... basta dargli un colpettino alle volte devo proprio premerlo e riparte, mentre ultimamente anche con questa "medicina" resta freezato. Prima di portarlo in un centro assistenza chiedo a voi cosa potrebbe essere. Io mi sono fatto 2 idee:
tenendo in considerazione che la temp non può essere visto che la maggior parte delle volte si freeza su internet;

1-qualche microfrattura della motherboard
2-qualche processo del procio che è andato
Avete idea di cosa possa essere??? spero nel vostro aiuto grazie a tutti

Ultima modifica di Mastro Ogre : 06-09-2013 alle 19:23.
Mastro Ogre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2013, 21:39   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18707
A volte questo problema di falsi contatti e dovuto al fatto che la scheda madre si piega in modo anomalo attorno ai blocchi del dissipatore della cpu .
In altri casi e dovuto ai supporti delle viti , sotto la scheda madre che vanno a toccare alcune piste elettroniche della scheda madre dove non dovrebbero .

Quello che puoi fare e quella di smontare la scheda madre dal case , controllare di quanto si piega con il dissipatore montato , e in caso provare ad avviarla con il dissipatore della cpu solo appoggiato sulla cpu e non bloccato con i fermi , in questo modo non si viene a creare la flessione sulla scheda madre .

Sotto ai supporti per le viti puoi mettere delle rondelle isolanti in modo da eliminare eventuali contatti elettrici anomali .

Ultima modifica di alecomputer : 06-09-2013 alle 21:41.
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 21:03   #3
Mastro Ogre
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 39
ho dei dubbi riguardo ai falsi contatti perche la mobo non ha modo di muoversi e la pressione che devo applicare al supporto della cpu quando si blocca il pc per farlo ripartire è decisamente poca, avvolte basta solo "accarezzarlo" altre volte devo premere con il pollice. ( da premettere che alle volte non riparte proprio e devo spegnerlo)
Qualche altra possibilità? domani mattina smonto la mobo pulisco tutto e rimonto...aguzzerò la vista per eventuali contatti anomali
Mastro Ogre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 21:42   #4
Mastro Ogre
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da Mastro Ogre Guarda i messaggi
ho dei dubbi riguardo ai falsi contatti perche la mobo non ha modo di muoversi e la pressione che devo applicare al supporto della cpu quando si blocca il pc per farlo ripartire è decisamente poca, avvolte basta solo "accarezzarlo" altre volte devo premere con il pollice. ( da premettere che alle volte non riparte proprio e devo spegnerlo)
Qualche altra possibilità? domani mattina smonto la mobo pulisco tutto e rimonto...aguzzerò la vista per eventuali contatti anomali


rimontato proprio adesso, le viti erano tutte lente meno una ben serrata...spero non sia solo una coincidenza.
Il dissipatore della cpu fa flettere leggermente la mobo ma non tanto da allarmarmi.
Mastro Ogre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 21:54   #5
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Casi analoghi ne ho già registrati in passato, si è quasi sempre dimostrato il dissipatore il problema. Praticamente il backplate (la piastra di montaggio posteriore) non era ben isolata dal resto della scheda madre, e il più delle volte, oltre ai problemi di stabilità del sistema, nei casi peggiori si verificavano annerimenti e bruciature nei pressi delle viti di fissaggio.

Nel caso di capiti di smontare il dissipatore controlla che sia sufficientemente isolato dai contatti elettrici, comunque anche io propendo per qualche piccolo cortocircuito. Inoltre le viti allentate possono spiegare anche questo volendo, serrarle potrebbe risolvere il problema.


Come temperature CPU come sei messo ?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 22:29   #6
Mastro Ogre
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Casi analoghi ne ho già registrati in passato, si è quasi sempre dimostrato il dissipatore il problema. Praticamente il backplate (la piastra di montaggio posteriore) non era ben isolata dal resto della scheda madre, e il più delle volte, oltre ai problemi di stabilità del sistema, nei casi peggiori si verificavano annerimenti e bruciature nei pressi delle viti di fissaggio.

Nel caso di capiti di smontare il dissipatore controlla che sia sufficientemente isolato dai contatti elettrici, comunque anche io propendo per qualche piccolo cortocircuito. Inoltre le viti allentate possono spiegare anche questo volendo, serrarle potrebbe risolvere il problema.


Come temperature CPU come sei messo ?
le temp sono ottime. idle 41 full 58... il dissi è un Arctic Cooling Freezer 64 Pro.

POCO Fà si è ribloccato durante il test. ho spento aspettato una decina di minuti e riacceso. rieseguito il test ed è andato tutto ok...
Cosa può essere?
Mastro Ogre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 22:40   #7
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Cosa può essere?
Vale quanto detto sotto, ci sarebbe da smontare il dissipatore e controllare il backplate, eventualmente isolarlo con qualche metodo "casalingo" per proteggerlo da eventuali contatti con la parte inferiore della scheda madre.


E' ancora un'ipotesi ma rimane valida secondo me


Se smonti la scheda madre dal case, prova ad accenderla in posizione orizzontale, appoggiata su un tavolo.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 23:10   #8
Mastro Ogre
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 39
un ora fa ho smontato e controllato il backplate che è isolato con uno spesso strato di teflon...sembra essere ben isolato. proverò a isolarlo meglio e vedere che fà...grazie dell'aiuto
Mastro Ogre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 02:22   #9
ihgal
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 13
secondo me è una saldatura difettosa sulla mb,ma vallo a sapere qualè..
ihgal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 13:57   #10
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
secondo me è una saldatura difettosa sulla mb,ma vallo a sapere qualè..
Potrebbe essere, ma come spiegheresti il fatto che la situazione si "aggiusti" quando tocchi il dissipatore?

Ma il problema te lo fa da quando l'hai preso o solo recentemente è comparso?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 14:39   #11
Mastro Ogre
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 39
non ricordo bene quando ha iniziato a farlo ma quando lo presi (usato sul forum) era tutto ok. una cosa,l ali ha un cavetto nero con all estremità un occhiello. credo sia la terra e non l`ho attaccato a nulla. pensate possa influire?
Mastro Ogre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 14:49   #12
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Prova a fare una foto
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 17:54   #13
Mastro Ogre
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Prova a fare una foto


è il cavetto nero di sezione maggiore. il mio non ha il cappuccio di plastica trasparente però, è scoperto con l'occhiello in vista
Mastro Ogre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 18:01   #14
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Mi spiace non conosco quel cavetto
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 18:08   #15
Mastro Ogre
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 39
ho letto da un altra parte che questo cavetto va avvitato ad una delle viti di supporto della mobo. Non credo abbia a che fare con il mio problema. Poco fà si è freezato di nuovo
Mastro Ogre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 18:15   #16
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
ho letto da un altra parte che questo cavetto va avvitato ad una delle viti di supporto della mobo
Era intuibile, ma io di solito questi cavetti li trovo all'interno dell'alimentatore, non all'esterno...buono a sapersi.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 18:42   #17
Mastro Ogre
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Era intuibile, ma io di solito questi cavetti li trovo all'interno dell'alimentatore, non all'esterno...buono a sapersi.
adesso si sta bloccando diverse volte e lo sto sbloccando semplicemente sfiorando il back plate... Non credo di stare imprimendo uno spostamento al supporto sto invece pensando che forse sia qualcosa di elettrico o comunque elettronico...é starno...non so cosa pensare
Mastro Ogre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 23:46   #18
antimo78
Senior Member
 
L'Avatar di antimo78
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Napoli
Messaggi: 1146
diciamo che c'è una dispersione di corrente.....forse basta un filo elettrico...colleghi le due estremità di rame (attaccate con un po di nastro isolante) al back plate e al case di metallo...non garantisco il funzionamento

oppure + semplicemente cambia la ventola del dissipatore ed usa una pasta termica che non conduce elettricità tipo la ARCTIC MX-4
__________________
Pc Gaming - CORSAIR CARBIDE 200R - ASUS PRIME B660M-K D4 - Cpu I7 12700F - Thermalright Phantom Spirit 120 SE 3000rpm -KINGSTON 64gb 3200mhz - CORSAIR RM650X - SAMSUNG 990PRO 2TB + WD SN570 1Tb - ASUS DUAL EVO 4070 SUPER - ASUS 27" IPS VX279 - Win 11
Pc - CORSAIR CARBIDE 100R - Mb MSI GAMING RED - Ryzen 1700 - CORSAIR 32Gb 2666mhz - BEQUIET 6O0w - Samsung 850 EVO 500gb + WD RED 4TB - MSI GAMING X 1070 - Win 11
antimo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2013, 20:04   #19
Mastro Ogre
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 39
Aggiornamento. Ragazzi ho aspettato un pò prima di rispondere per testarne la buona riuscita dell "intervento"

Ho smontato la back plate e rivestita di comunissimo teflon per sigillare le tubature. Ho ricoperto tutta la parte che andava a contatto con la scheda madre e da allora non ho più avuto problemi. Credo di poter affermare che il problema fosse un mancato isolamento del back plate. Grazie a tutti dell'aiuto. probabilmente ho risparmiato parecchi soldini
Mastro Ogre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2013, 22:14   #20
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
LOL visto? L'ho scritto, si è quasi sempre dimostrato il dissipatore il problema.

Mi fa molto piacere che tu ricada nella percentuale di utenti che risolvono così semplicemente il problema, ci sono stati casi ben più gravi, te l'assicuro, e si sarebbe potuto verificare in futuro se non avessi risolto il problema
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v