|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 2
|
Acquisizione dati 4000 CMOS da strumento
Salve a tutti,
vorrei ricevere alcuni chiarimenti sull'acquisizione di dati digitali da uno strumento (bilancia) di circa 30 anni fa. La scheda dello strumento è così costituita: 4 pin di dati (output) 3 pin di indirizzo (output) 1 pin tact (output) 1 pin di fine dato (output) 1 pin di stampa (input) 1 pin di impegnato (output) I dati sono rilasciati in 8 decadi: 0-5 cifre del peso 6 carattere speciale (g, overflow) 7 punto decimale Il sistema è a logica positiva: alto: +8...+10.5 V basso= 0...+2 V Per quel poco che capisco di elettronica mi sembra un sistema ibrido seriale/parallelo in quanto i dati sono forniti contemporaneamente su 4 canali, ma in successione di 8 decadi. Poi vorrei un chiarimento sull'utilizzo dei 3 canali per gli indirizzi. A cosa servono, dal momento che esiste un canale di tact e uno di fine dato? Per acquisire i dati su un pc, cosa è più opportuno? Utilizzare una porta parallela? In questo caso bisogna abbassare la tensione da 10 a 5V per renderla adatta allo standard della porta. Oppure acquisirlo con porta seriale? In questo caso bisogna commutare il segnale da 0 ...10V in -10V..+10V e convogliare i 4 segnali di dati in un unico segnale seriale secondo standard rs232 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
io opterei per una via numero 3. un microcontrollore che legga i valori elettrici, li tratti e te li rigiri attraverso uno standard/connessione più gestibile.
Personalmente credo che 20€ per un Arduino o qualcosa del genere potrebbe quasi meritarli...
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:08.