Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2014, 16:44   #1
lusa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3
DAC USB per iMac

Vi chiedo cortesemente se potete consigliarmi un DAC USB per il mio IMac con uscita RCA da collegare ad un amplificatore stereo.
lusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 20:09   #2
Steinberger
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 146
Ci sono tantissimi modelli, con o senza amplificatore cuffie incorporato, cinesi, a valvole, etc. Dipende molto da quanto vuoi spendere e dove lo colleghi ma assicurati che supporti 24/192 via usb.
Steinberger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2014, 16:03   #3
-vicarious-
Utente sospeso
 
L'Avatar di -vicarious-
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 599
Quote:
Originariamente inviato da Steinberger Guarda i messaggi
Ci sono tantissimi modelli, con o senza amplificatore cuffie incorporato, cinesi, a valvole, etc. Dipende molto da quanto vuoi spendere e dove lo colleghi ma assicurati che supporti 24/192 via usb.
quoto
__________________
Winds of change are blowing all around...[..]..I feel I've known you before, I think you know what I mean
-vicarious- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2014, 14:24   #4
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4939
Io ho un'apogee duet 2 e mi ci trovo bene. In più e anche bella esteticamente e molto compatta...ha anche l'ampli per cuffie dedicato.

L'unica cosa e che la copertura di plexiglas superiore e molto vulnerabile ai graffi.

Cmq sia suona bene e ha piena compatibilità con Mac OS...ovviamente esce anche in 24/192 👍
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2014, 15:44   #5
-vicarious-
Utente sospeso
 
L'Avatar di -vicarious-
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 599
Eheh ma prezzo??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
__________________
Winds of change are blowing all around...[..]..I feel I've known you before, I think you know what I mean
-vicarious- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2014, 13:23   #6
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Prima di tutto l'apogee è una scheda di acquisizione,
non un semplice dac e poi non capisco troppo questa
assoluta necessità del 24/192Khz, quando tre quarti del materiale musicale è
a 44.1 Khz. Sempre tenendo conto che se si punta solo ai 192, si rischia
di prendere materiale magari qualitativamente più scarso di uno che funziona
fino a 48 o 96Khz e la differenza in peggio in quei casi, è decisamente più evidente.

In ogni caso è raro che un DAC usb non funzioni su mac, anche perchè
notoriamente utilizzano per lo più i driver generici di sistema,
non gli servono tutti gli orpelli software delle schede audio per giocatori,
ne quelli per il mixaggio-acquisizione.
Tanto per fare un paio di esempi
il Cambridge audio Dac Magic 100 costa pratiamente un terzo della Apogee,
ma non suona assolutamente ad un terzo della qualità.
Come anche l'AudioEngine D1, o
l'Arcam rPac fanno un lavoro ottimo, anche se sotto ai 150 e 170 euro.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2014, 13:55   #7
-vicarious-
Utente sospeso
 
L'Avatar di -vicarious-
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 599
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
Prima di tutto l'apogee è una scheda di acquisizione,
non un semplice dac e poi non capisco troppo questa
assoluta necessità del 24/192Khz, quando tre quarti del materiale musicale è
a 44.1 Khz. Sempre tenendo conto che se si punta solo ai 192, si rischia
di prendere materiale magari qualitativamente più scarso di uno che funziona
fino a 48 o 96Khz e la differenza in peggio in quei casi, è decisamente più evidente.
Invece la diffrenza c'è a causa di motivi tecnici a causa dell'oversampling e dell'aliasing.
Parlo del campionamento non della profondità dei bit.
Poi che siano più o meno udibili è un altro discorso.
__________________
Winds of change are blowing all around...[..]..I feel I've known you before, I think you know what I mean
-vicarious- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2014, 22:44   #8
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
La differenza ci sarà anche, ma se il dac è mediocre
può arrivare anche a 1920Khz, ma ti ci gratti
se poi la circuiteria che gli sta intorno non è più che eccelsa,
mentre al contrario un DAC con buona circuiteria e 96 khz di risoluzione massima
è capace di tirare fuori un suono e un dettaglio migliore.

P.S: Giusto per la cronaca, il metodo più corretto rimane comunque quello di decodificare
alla medesima risoluzione a cui arriva il file, anche perchè altri dettagli non ne puoi tirare fuori,
visto che non ci sono.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 07-05-2014 alle 22:50.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2014, 23:42   #9
-vicarious-
Utente sospeso
 
L'Avatar di -vicarious-
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 599
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
P.S: Giusto per la cronaca, il metodo più corretto rimane comunque quello di decodificare
alla medesima risoluzione a cui arriva il file, anche perchè altri dettagli non ne puoi tirare fuori,
visto che non ci sono.
Scusa ma chi te lo ha detto?
Col mio docente del corso di informatica musicale abbiamo discusso a lungo di questa credenza diffusa. Non si tratta dei dettagli che non ci sono e non vengono fuori bensì delle alterazioni in fase di riconversione da digitale ad analogica, che su alcune frequenze si genera un aliasing che si ripercuote in quelle piu basse.
__________________
Winds of change are blowing all around...[..]..I feel I've known you before, I think you know what I mean
-vicarious- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 08:22   #10
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Quello è il metodo utilizzato dai dac della Asus per immettere l'Anti Aliasing,
che ricampionano simmetricamente a 352,8kHz e 384, non a 192,
ma è solo un dettaglio nella trasformazione del suono in analogico.
Il discorso rimane il medesimo,
se la tua circuiteria intorno al DAC non è buona, anche con 384Khz
il tuo dac suona peggio di quello che arriva a 96 Khz con la circuiteria migliore.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 08:35   #11
-vicarious-
Utente sospeso
 
L'Avatar di -vicarious-
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 599
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
Quello è il metodo utilizzato dai dac della Asus per immettere l'Anti Aliasing,
che ricampionano simmetricamente a 352,8kHz e 384, non a 192,
ma è solo un dettaglio nella trasformazione del suono in analogico.
Il discorso rimane il medesimo,
se la tua circuiteria intorno al DAC non è buona, anche con 384Khz
il tuo dac suona peggio di quello che arriva a 96 Khz con la circuiteria migliore.
Questo secondo me è un altro discorso valido in qualunque impiego dei circuiti, non solo audio. Mi pare ovvio.
__________________
Winds of change are blowing all around...[..]..I feel I've known you before, I think you know what I mean
-vicarious- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 10:27   #12
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Io parlavo di quello da 3 messaggi a dire il vero.
Poi "personalmente" non ritengo i 192 la panacea di tutti i mali,
se proprio devo fare upsampling, tanto vale farlo 8 volte tanto
o utilizzare tecnologie vettoriali come quelle delle Onkyo Wavio 200
per fare lo smooth della scalettatura.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 13:38   #13
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4939
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
Prima di tutto l'apogee è una scheda di acquisizione,
non un semplice dac e poi non capisco troppo questa
assoluta necessità del 24/192Khz, quando tre quarti del materiale musicale è
a 44.1 Khz. Sempre tenendo conto che se si punta solo ai 192, si rischia
di prendere materiale magari qualitativamente più scarso di uno che funziona
fino a 48 o 96Khz e la differenza in peggio in quei casi, è decisamente più evidente.

In ogni caso è raro che un DAC usb non funzioni su mac, anche perchè
notoriamente utilizzano per lo più i driver generici di sistema,
non gli servono tutti gli orpelli software delle schede audio per giocatori,
ne quelli per il mixaggio-acquisizione.
Tanto per fare un paio di esempi
il Cambridge audio Dac Magic 100 costa pratiamente un terzo della Apogee,
ma non suona assolutamente ad un terzo della qualità.
Come anche l'AudioEngine D1, o
l'Arcam rPac fanno un lavoro ottimo, anche se sotto ai 150 e 170 euro.

beh è risaputo che piccoli miglioramenti costano parecchio, specialmente nell'audio

cmq sia il Cambridge audio Dac Magic 100 è un buon dac ma non come l'apogee (che monta ottimi componenti), anche se a dire il vero non l'ho ascoltato in maniera esaustiva il cambridge.

cmq nella richiesta non si è parlato di quale fosse il budget e ho proposto un prodotto che per me è ottimo (anche se come rapporto qualità/prezzo c'è di meglio) e che si sposa alla perfezione con i mac.

io cmq tengo sempre l'uscita a 24/192 con tutti i tipi di fonti. ovviamente ascoltando materiale HD (ho anche qualche traccia in 24/192 24/96 e 24/88) si ottengono i risultati migliori, ma anche con semplicissimi cd/sacd non si notano differenze rispetto ad usare il campionamento originale (anzi ascoltando alcuni cd registrati particolarmente bene ho notato leggerissimi miglioramenti impostando i 24/192).
ho ascoltato approfonditamente anche un'altro dac con cui mi sono trovato molto bene (un hegel, mi pare l'hd10)...per alcuni aspetti meglio dell'apogee (nei brani che non sono registrati particolarmente bene l'apogee a volte ha un basso meno controllato) per altri peggio (gli acuti rendono meglio sull'apogee); diciamo che si equivalgono abbastanza, ma l'hegel costa qualcosa in più.
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v