|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...599_52031.html
Lytro ha presentato ufficialmente Illum: fotocamera dal form factor simile ad una mirrorless, è dotata di uno zoom ottico 30mm-250mm (equivalenti) con apertura massima costante F2 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
F2 costante su un 30-250?
interessante..... smuove sicuramente dei fondamenti della fotografia, magari apre nuove scene..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
sì ma su sensore minuscolo
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
infatti il guaio è quello: che qualità si ottiene? che sensibilità ha il sensore?
scegliere il punto di messa a fuoco e prospettiva in PP sarebbe fantastico, ma con quale qualità? boh..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Foto alla BladeRunner in arrivo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 406
|
Il sensore in realtà è un 1". Le dimensioni ovviamente sono relative, ma la Sony ha fatto meraviglie con sensori di questa grandezza.
Certamente, bisogna vedere: 1) qual'è la sensibilità della tecnologia del sensore 2) se e come è possibile paragonare questo sensore uno tradizionale Anche se avesse un sensore di qualità sufficiente/accettabile, per dire, equivalente al Nikon CX, sarebbe già una rivoluzione. Da notare che ha un'equivalente di 5 Megapixel, che seppure non gigante, è già oltre l'equivalente 10x15. Ultima modifica di aald213 : 23-04-2014 alle 18:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
5Mpix di qualità non è una risoluzione da buttare..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21724
|
molto interessante dal punto di vista puramente tecnico.
per il resto la vedo solo come un costoso giocattolone, non potrei mai preferirla ad una fotocamera tradizionale..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 406
|
Quote:
Esistono per esempio fotografi professionisti che vendono servizi a 5 MPixel. Altri utilizzavano m4/3 (complementando le FF) già alcuni anni fa, quando la qualità era decisamente indietro rispetto a oggi. Dipende tutto dai casi d'uso. Molti utenti usano fotocamere con sensori di un pollice o piú piccoli, quindi questa potrebbe essergli utile. In ogni caso, finchè non si rileva la qualità del sensore, non è possibile fare paragoni, perchè potrebbe essere, per dire, eccellente (sempre nel contesto delle 1"). O magari no - ma prima che esce, non si sa. L'unica pecca oggettiva è la focale minima di 30mm, dato che da molti anni, ogni fotocamera parte da 27/28mm come minimo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21724
|
Quote:
Intendo che in un contesto fotgrafico i vantaggi dati da questa soluzione non mi paiono spettacolari, anzi. Un fotografo la messa a fuoco del soggetto e l'inquadratura la decide al momento dello scato, mal che va fa più foto per decidere poi. E come giustamente hai detto bisogna poi vedere le prestazioni. La vedo dura che possa anche solo lontanamente competere con una fotocamera di pari prezzo. E io sinceramente non scambio la qualità elevata della foto finale per un giochino tipo "metti a fuoco dopo". Da ultimo, è vero che 5mpx vanno anche bene.. ma sono comunque pochini oggi. Una stampa ipotetica a 50x70 non puoi certo farla. l'ideale sarebbe almeno 10mpx.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ Ultima modifica di demon77 : 23-04-2014 alle 22:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
concordo sulla fotografia "classica", ovvero che questo arnese non va assolutamente a rimpiazzare una reflex.
Tutto sta vedere come apertura, tempi di esposizione, sensibilità, lunghezza focale variano in questo, se vogliamo, nuovo tipo di fotografia. A me, ad esempio, la fotografia piace perchè la foto quella è, ovvero posso sistemare colore ed esposizione ma la composizione, la MAF, la prospettiva sono definiti e immutabili. E' questo che amo nella fotografia. Poi ben venga l'innovazione e la sperimentazione di nuovi ambiti
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
Inoltre si chiama "light field" perche "ricostruisce il cono di luce" inquadrato dalla fotocamera (per interpolazione di più punti di vista, non con il classico "zoom digitale"). Puoi usarlo per ottenere foto "normali" decidendo a posteriori la messa a fuoco, ma in realtà è una foto 3D (entro i limiti di visione del dispositivo) perche puoi cambiare sia la distanza focale che la posizione del punto di messa a fuoco. Ad esempio, qui trovi vari esempi: http://lightfield.stanford.edu/lfs.html (clicka su "View light field online" per avviare la visualizzazione con refocus in x,y,z spostando il puntino bianco nel quadro a sinistra per x,y e lo slider a destra per lo zoom). Inoltre gli esempi a fine pagina mostrano come ottenere "cose alla CSI" tipo eliminazione di oggetti tra il piano a fuoco e l'osservatore (tipicamente eliminazione di fogliame o reti che offuscano il punto di vista) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21724
|
Quote:
Ma è una cosa di per sè differente e separata dalla "fotografia" nel senso classico del termine secondo me. Staremo a vedere.. ma ho il sentore che sia niete più di una breve moda passeggera. Se poi invece aprirà un nuovo capitolo nella stora della fotografia tanto meglio!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quella che propongono per quanto tutti storcano il naso e dicano come "la volpe all'uva" a me non serve, è comunque una possibilità in più.
Inoltre, nessuno toglie che l'innovazione portata possa essere utile anche in altri ambiti meno consumer di quello cui puntano col loro business.. ambiti più di nicchia dove magari servirebbero investimenti di lunga data e meno sicuri, che proporre l'idea a entusiasti facoltosi ben disposti a spendere per l'unicità. ...la ricerca e le idee nuove hanno bisogno di molti investimenti per andare avanti e magari un domani ne beneficeremo tutti come nemmeno si immagina ora. ![]() Ultima modifica di Chelidon : 03-05-2014 alle 17:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:00.