Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2014, 14:10   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...deo_51775.html

Google ha rivelato attraverso un video nuovi dettagli su Project Ara, ovvero il prototipo di smartphone modulare con componenti intercambiabili, e sul team intorno al progetto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2014, 14:20   #2
dtreert
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
continuo a pensare che sia inutile fare l'upgrade/sostituzione del modulo BT, del wifi, dell'antenna o altre minchi@tine del genere. Già non lo si fa sui portatili in cui sarebbe più fattibile... perchè lo si dovrebbe fare su uno smartphone?
__________________
IMHO
dtreert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2014, 15:19   #3
La Paura
Senior Member
 
L'Avatar di La Paura
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 510
Quote:
Originariamente inviato da dtreert Guarda i messaggi
continuo a pensare che sia inutile fare l'upgrade/sostituzione del modulo BT, del wifi, dell'antenna o altre minchi@tine del genere. Già non lo si fa sui portatili in cui sarebbe più fattibile... perchè lo si dovrebbe fare su uno smartphone?
Io invece la trovo una cos molto interessante.

Metti ad esempio che inventino un modulo wifi con Bluetooth insieme. cavolo lo cambio e libero un posto per un eventuale modulo batteria.
Oppure vado in vacanza in un posto strano dove so che non troverò la wifi, la levo e metto una batteria maggiorata.
Molto più flessibile.
E poi metti che voglio il wifi AC. cambio solo il modulo invece di tutto il telefono.

Per esempio io ho un xperia Z. schermo da 441ppi, il mio occhio non può percepire una definizione maggiore quindi qualora lo cambiassi non sarebbe di certo per la risoluzione 2k o 4k che ora va di moda. Io però vorrei tantissimo l'attacco magnetico per il caricabatterie che ha lo Z1 e non il mio. Mi tocca comprarmi il telefono nuovo. Invece con questo sistema potrei solo cambiare modulo.
__________________
Case: Cooler Mastrer HAF 922 | Ali: Cooler Mastrer Silent ProM 700W | MB: ASUS P6T Delux v2 | CPU+Dissi: Intel i7 920 + Freezer Xtreme rev2 | RAM: 6x2GB Corsair @ 1600 | HDD 1: Intel SSD x25-m 160GB | HDD 2: Sygate 500GB 7200rpm | VGA: Sapphire HD 7970 GHz Edition 3GB Vapor-X | Monitor: Samsung SM 2433 24" (1920x1200) | Mouse: Logitech G9 | Tastiera: Logitech Illuminated Keyboard | Ampli: Scythe Kama Bay AMP Kro SDA-1100 | Casse: Scythe Kro Craft Speaker | Cuffie: Sony MDR-XB500
La Paura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2014, 15:53   #4
dtreert
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
Quote:
Originariamente inviato da La Paura Guarda i messaggi
Io invece la trovo una cos molto interessante.

Metti ad esempio che inventino un modulo wifi con Bluetooth insieme. cavolo lo cambio e libero un posto per un eventuale modulo batteria.
Oppure vado in vacanza in un posto strano dove so che non troverò la wifi, la levo e metto una batteria maggiorata.
Molto più flessibile.
E poi metti che voglio il wifi AC. cambio solo il modulo invece di tutto il telefono.

Per esempio io ho un xperia Z. schermo da 441ppi, il mio occhio non può percepire una definizione maggiore quindi qualora lo cambiassi non sarebbe di certo per la risoluzione 2k o 4k che ora va di moda. Io però vorrei tantissimo l'attacco magnetico per il caricabatterie che ha lo Z1 e non il mio. Mi tocca comprarmi il telefono nuovo. Invece con questo sistema potrei solo cambiare modulo.
vedila come se fosse un computer... non puoi pensare che gli attacchi per l'alimentatore siano gli stessi per il processore, scheda video, ram ecc, non puoi attaccare l'alimentatore al socket per procio...
__________________
IMHO
dtreert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2014, 16:54   #5
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@dtreert
In questo caso invece credo che l'interfaccia sia universale, altrimenti non avrebbe senso.

Secondo me il vantaggio maggiore di questo progetto sarà evitare la tirannia dei produttori sulle tecnologie.
Per esempio io vorrei un cellulare con NFC (troppo comodo per l'auricolare e altre cosette), ma NFC lo trovo solo sulla fascia alta.
Con un modulare potrei assemblarmi un dispositivo di fascia medio-bassa ma con NFC. Oppure potrei rinunciare a qualche feature e poi intergrarla in seguito solo se mi rendo conto che la sfrutto, o rivendere/scambiare il modulo in caso contrario.
Secondo me si aprirebbe un panorama davvero interessante.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 00:36   #6
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6058
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@dtreert
In questo caso invece credo che l'interfaccia sia universale, altrimenti non avrebbe senso.

Secondo me il vantaggio maggiore di questo progetto sarà evitare la tirannia dei produttori sulle tecnologie.
Per esempio io vorrei un cellulare con NFC (troppo comodo per l'auricolare e altre cosette), ma NFC lo trovo solo sulla fascia alta.
Con un modulare potrei assemblarmi un dispositivo di fascia medio-bassa ma con NFC. Oppure potrei rinunciare a qualche feature e poi intergrarla in seguito solo se mi rendo conto che la sfrutto, o rivendere/scambiare il modulo in caso contrario.
Secondo me si aprirebbe un panorama davvero interessante.
Gia! Anche se il sistema "modulare" costerebbe di più, si potrebbe configurare il proprio smartphone come meglio si preferisce invece di subire l'idiotissima segmentazione decisa da tipi del marketing secondo parametri spesso discutibili (risoluzione del display divisa per fascie, idem per fotocamera, ram, potenza del SoC ecc.).
Con il risultato che se volessi tipo uno smartphone con una grande batteria, un SoC "medio", un display da 4 pollici 800x480, 2GB di ram, 32GB di memoria flash e tripla fotocamera sul dorso (per applicazioni di visione computazionale) me lo potrei assemblare spendendo sui 200 euro, mentre attualmente un aggeggio simile proprio non esiste.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 18:02   #7
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Quote:
Originariamente inviato da dtreert Guarda i messaggi
continuo a pensare che sia inutile fare l'upgrade/sostituzione del modulo BT, del wifi, dell'antenna o altre minchi@tine del genere. Già non lo si fa sui portatili in cui sarebbe più fattibile... perchè lo si dovrebbe fare su uno smartphone?
Io ci ho cambiato la CPU sul mio e se ne fosse stato possibile avrei sostituito anche la GPU.


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 18:13   #8
dtreert
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar85 Guarda i messaggi
Io ci ho cambiato la CPU sul mio e se ne fosse stato possibile avrei sostituito anche la GPU.


CIAWA
1 su 1000?
__________________
IMHO
dtreert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 18:18   #9
dtreert
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@dtreert
In questo caso invece credo che l'interfaccia sia universale, altrimenti non avrebbe senso.

Secondo me il vantaggio maggiore di questo progetto sarà evitare la tirannia dei produttori sulle tecnologie.
Per esempio io vorrei un cellulare con NFC (troppo comodo per l'auricolare e altre cosette), ma NFC lo trovo solo sulla fascia alta.
Con un modulare potrei assemblarmi un dispositivo di fascia medio-bassa ma con NFC. Oppure potrei rinunciare a qualche feature e poi intergrarla in seguito solo se mi rendo conto che la sfrutto, o rivendere/scambiare il modulo in caso contrario.
Secondo me si aprirebbe un panorama davvero interessante.
vuoi forse dirmi che posso mettere magari altre 2 batterie al posto della fotocamera e modulo wifi?
__________________
IMHO
dtreert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2014, 21:15   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6058
Mi chiedo cosa stanno pensando di utilizzare per l'interfacciamento a livello di I/O.
Se usano un nuovo bus tipo "USB very low power" a basso consumo e con banda di I/O sufficientemente elevata oltre che per gli smartphone la cosa diventerebbe assai interessante anche per un sacco di applicazioni embedded o per "mini desktop/notebook" o smart-tv "espandibili".
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Spotify introduce i messaggi in-app: arr...
Riese & Müller blocca le e-bike verso gl...
Google elimina 77 app dal Play Store: ru...
Il nuovo miracolo cinese si chiama Wulin...
Il pianeta nano Cerere avrebbe potuto so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1