|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 23
|
Problema windows 7 al riavvio
Ciao tutti.
Ho un problema relativo a windows 7, in particolare quando provo ad effettuare il riavvio da sistema operativo. Se il computer è acceso da diverso tempo (qualche ora), nell'eseguire il riavvio il sistema rimane in schermata nera con monitor in stand-by ma tutto il resto (ventole, ecc.) rimane acceso e sono costretto a riavviare dal pulsante reset. Se provo a riavviare il computer appena caricato windows il PC invece si riavvia come dovrebbe. Se provo ad eseguire l'arresto del sistema il PC si spegne regolarmente. La mia configurazione è: -Scheda madre ASUS a8v deluxe rev 2.0 (BIOS 1017) -CPU AMD Opteron 180 -Alimentatore Thermaltake Berlin -Dissipatore Xigmatek Achilles + Arctic Silver 5 -3 GB DDR 400 (testate tutte con memtest, test ok) -VGA Sapphire Radeon 3850 AGP con gli ultimi catalyst 13.9 -HD Seagate Barracuda 160 GB Sata (testato con seatools senza errori) -HD Seagate Free Agent 1 TB USB 3.5'' -Masterizzatore DVD Samsung sata e Lettore DVD LG IDE -Ventola noctua 80, ventola Cooler master 80, ventola cooler master 120. -OS Windows 7 Ultimate SP1 64 bit Ho provato a modificare qualche voce nel BIOS nella sezione power, provato a disabilitare la porta firewire, riavviare senza periferiche USB connesse, impostato risparmio energetico su prestazioni massime ma il problema si ripresenta. Ho avuto in precedenza windows 8.1 enterprise 32 bit e disabilitando avvii veloci e risparmi energetici non avevo questo problema. Il PC è stato riformattato da poco, le temperature sono ok, sta acceso anche giorni senza altri tipi di errori, l'alimentatore è nuovo e quindi non saprei che pesci pigliare ![]() Qualcuno ha qualche consiglio? Grazie ancora Ultima modifica di @smke : 25-03-2014 alle 15:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Quote:
Se provi a mettere Opzioni risparmio energia su Bilanciato ? Hai installato W7 al posto di W8.1 su Uefi o su Bios ? Scusa la domanda......... ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 392
|
A questa domanda ti posso rispondere io ,in quanto anche io lo dissinstallato - perche nonostante la sua belezza grafica ,con la funzione metro e diecci milla applicazioni - fa schiffo a livello dei driver e di compatibilità per una varia scelta di programmi,inclusi antivirus. Windows 8.1 e molto piu stretto , e non ti da la sensazione di libertà -di usare un os libero come il 7. Per non parlare dei driver - al primo update ti confronti con la rete wifi non funzionante ,al secondo o terzo ti confronti con stampanti e periferiche non funzionanti (parlo per esperienza diretta di un mio amico - io lo installato -mi tocca dissinstallarlo e rimettere windows 7).Per non intenderci male -va bene per un tablet, punto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 23
|
Ciao,
allora se provo ad arrestare il sistema dopo giorni (anche una settimana) si arresta regolarmente e si spegne tutto; ho messo prestazioni massime perché ho letto in giro che è consigliato quando si hanno problemi di questo tipo, nonostante questo il problema lo da anche in modalità bilanciata. La mia scheda madre non ha UEFI perciò ho fatto l'installazione BIOS. Per quanto riguarda il ritorno a windows 7, in realtà mi trovavo bene con l'8.1 e non ho avuto grossi problemi coi drivers. Il problema è che l'8.1 non supporta alcuni vecchi processori AMD (tra cui il mio) nella versione a 64 bit e avevo bisogno di utilizzare alcune applicazioni ottimizzate per i 64 bit. Per adesso ho provato a resettare il CMOS e a disabilitare il firewire da BIOS e vediamo se qualcosa migliora, riavvierò tra qualche ora. Grazie a tutti: ogni consiglio è benvenuto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 23
|
Quote:
Per i driver video proverò a fare come dici e poi vi dirò. Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() La pasta termoconduttiva non penso sia il problema, se la rimetti ogni volta ma il problema permane.....forse qualche driver che va in conflitto.......se vai in Gestione dispoitivi è tutto a posto ? Andando a guardare il visualizzatore eventi in Applicazione e in Sistema dice qualcosa ? Guardando le voci Errore ?
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 27-03-2014 alle 14:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 23
|
Quote:
Niente, se riavvio dopo qualche ora di attività lo schermo va in stand-by. Tallines: in eventi sistema ad ogni avvio ho un errore kernel power id 6 che dice che alcune funzionalità di risparmio energia sono state disabilitate per un problema di firmware noto (questo lo ha sempre fatto anche con l'8.1 e penso sia dovuto alla mia scheda madre vecchia, molti utenti con sistemi vecchi hanno questo problema ma non è un errore critico e non ho trovato comunque soluzione). A questo punto mi chiedo se sia da imputare il problema ai 64 bit (è la prima volta che uso una versione x64), inoltre mi sembra strano di pensare a un problema hardware in quanto l'arresto è ok e nel caso ci siano errori di windows come schermate blu, conflitti di driver (errori che ho completamente risolto) oppure durante l'installazione di windows 7 stesso, il pc si è sempre riavviato: è come se il sistema operativo non mandasse il segnale di reset alla scheda madre (quando lo fa si sente un click penso dell'alimentatore). Come ultime da provare ho disattivato alcune voci opzionali nell'AGP del BIOS poi proverò con un driver più vecchio (preso dal sito della Sapphire) dopo una disinstallazione pulita dell'ultimo e vi aggiornerò. Grazie a tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 23
|
Quote:
http://postimg.org/image/8h4xsera5/ È gestita automaticamente. Consigli di modificare? Nel BIOS ho queste voci che forse possono riguardare: Repost video on S3 resume: no Suspend power saving type: C3 Restore on AC power loss: last state Suspend Time out: disabled Video power down mode: suspend P.S. In caso di errore di sistema ho tolto, non so di preciso da quanto, in avanzate la spunta a "riavvia automaticamente" ma non so se conta visto che nel registro sistema non segnala mai errori nel momento del riavvio. Ultima modifica di @smke : 27-03-2014 alle 14:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 23
|
Quote:
intanto ho provato a fare come mi hai detto tu e tra qualche ora riavvio. Nel frattempo ho notato una cosa abbastanza strana: quando faccio rimozione sicura dell'hard disk esterno aspetto diversi minuti e la periferica non si spegne. Da come ricordo in passato dopo meno di un minuto l'hard disk veniva spento automaticamente. Aggiungo che ho anche una prolunga USB a cui ogni tanto attacco il cellulare ma di solito è a vuoto e un kit tastiera+mouse wifi con chiavetta (effettivamente è abbastanza recente). La cosa strana è che dopo qualche secondo che ho la schermata nera nel riavvio di windows l'hard disk si spegne ma il PC rimane acceso. Ho provato a scollegare l'hard disk e poi riavviare ma non cambia niente e rimane acceso. Gli HUB radice USB sono tutti impostati su "consenti al computer di spegnere il dispositivo ecc. ma il problema lo dà anche con la casella deselezionata. Come ulteriore prova proverò a staccare tutte le USB prima di riavviare e provare a tenerlo acceso ore senza l'hard disk esterno (lo uso come hard disk di massa su cui scarico diversi dati e quindi lavora di continuo, e forse si è rovinato). Non potrebbe esserci qualche impostazione strana come ad esempio nel registro che non spegne le porte USB prima che il sistema si riavvii? Grazie a tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 23
|
Quote:
Spero davvero che non si tratti di un problema hardware sulla scheda madre, non capisco perchè se riavvio entro 10-20 minuti va tutto ok, ho pensato a qualche programma che fa le storie ma nel registro eventi è tutto in regola e il sistema operativo sembra arrestarsi regolarmente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Prova una distro Linux. Se c'è lo stesso problema allora si tratta di un problema hardware (con ogni probabilità la scheda madre).
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52.