Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2013, 14:19   #1
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
Longevità di un processore

Ciao a tutti,

Domanda breve:

Ho un processore Intel Core 2 Quad CPU Q6600 2.40 GHz 2.40GHz. Credo che sia ancora un processore di tutto rispetto (me lo confermate?) Però temo che abbia ormai più di 5 anni (non ricordo esattamente l'anno di acquisto, il modello del PC è HP Pavilion Elite m9280.it, ma non ho trovato online la data di uscita).

Dunque mi domandavo, a 5 anni o più di distanza, le performance di un processore del genere (che è stato molto utilizzato), sono ancora quelle iniziali? Di quanto si saranno ridotte?


Domanda lunga:

Siccome con i nuovi giochi il PC va molto a rilento, stavo pensando di sostituire la scheda grafica (che parrebbe essere il punto debole maggiore del PC), anche in vista dell'acquisto di Simcity (non so se qualcuno di voi ha in mente quali siano le sue specifiche).

Cambiando la scheda grafica sarei costretto a sostituire anche l'alimentatore, troppo poco potente per reggere il nuovo assorbimento.

E allora a questo punto mi sono domandato se non sia da sostituire anche il processore, e a sto punto sostituire il PC in toto.
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2013, 14:51   #2
samuello 85
Senior Member
 
L'Avatar di samuello 85
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da bottefede Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

Domanda breve:

Ho un processore Intel Core 2 Quad CPU Q6600 2.40 GHz 2.40GHz. Credo che sia ancora un processore di tutto rispetto (me lo confermate?) Però temo che abbia ormai più di 5 anni (non ricordo esattamente l'anno di acquisto, il modello del PC è HP Pavilion Elite m9280.it, ma non ho trovato online la data di uscita).

Dunque mi domandavo, a 5 anni o più di distanza, le performance di un processore del genere (che è stato molto utilizzato), sono ancora quelle iniziali? Di quanto si saranno ridotte?


Domanda lunga:

Siccome con i nuovi giochi il PC va molto a rilento, stavo pensando di sostituire la scheda grafica (che parrebbe essere il punto debole maggiore del PC), anche in vista dell'acquisto di Simcity (non so se qualcuno di voi ha in mente quali siano le sue specifiche).

Cambiando la scheda grafica sarei costretto a sostituire anche l'alimentatore, troppo poco potente per reggere il nuovo assorbimento.

E allora a questo punto mi sono domandato se non sia da sostituire anche il processore, e a sto punto sostituire il PC in toto.
non so che scheda video tu monti, (forse la nvidia 8600gt?) ma con grande probabilità la causa dei rallentamenti dei giochi che osservi è la scheda video. non è detto che sia obbligatorio sostituire l'alimentatore. Solitamente i pc preassemblati dalle case tipo hp lenovo montano alimentatori di bassa potenza massima ma buona qualità complessiva, quindi è probabile che i 300 watt dichiarati dall'alimentatore siano reali, secondo me una scheda di fascia medio bassa tipo radeon hd7750 7770 la regge anche se un po al limite.
samuello 85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2013, 15:40   #3
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
Credevo di doverlo cambiare perchè avevo visto questa che mi sembrava interessante...

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?...=GV-N650OC-1GI

Anche se sinceramente non ho capito bene, perchè dice Consumo 64 W, ma poi dice anche Minima alimentazione di corrente 400 W, cosa significa?

Attualmente la mia è una GeForce 8600 GT

E per quanto riguarda il processore? Mi sai dire se il mio quadcore dopo 5 0 6 anni di uso abbastanza intenso è ancora al top? Io osservo dei rallentamenti, ma, appunto, la maggior parte sono dovuti al video credo, e il resto ad un sistema operativo un po' sovraccarico di programmi...

Mi interesserebbe più che altro sapere se normalmente un processore si logora nel tempo, e magari le sue prestazioni si riducono naturalmente negli anni...
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2013, 16:05   #4
alberto-91
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 533
a dettagli alti per me la longrevità puo essere di circa 3-4 anni e fino ad un massimo di 7-8

poi dipende che ci fai e che modello è

ovvio che se prendi oggi un pentium g la sua longevità si riduce a 2/3 anni
alberto-91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2013, 16:18   #5
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da bottefede Guarda i messaggi
Dunque mi domandavo, a 5 anni o più di distanza, le performance di un processore del genere (che è stato molto utilizzato), sono ancora quelle iniziali? Di quanto si saranno ridotte?
scritto così sembra che le performance di una CPU abbiano la scadenza
Secondo me il Q6600 è la CPU più longeva di tutte, e va bene ancora oggi per un uso domestico e per i giochi, c'è chi lo usa per cose pesanti con un po' di overclock (andrebbe portato a 3200-3600 per sfruttarlo come si deve), ma temo che con la MB customizzata da HP non si possa overcloccare, però va bene lo stesso, puoi usarlo per un annetto ancora fino a quando deciderai di cambiare tutto il PC.
Con una nuova VGA sarà un PC più equilibrato, 64W è il consumo della scheda GTX650, mentre 400W è la potenza consigliata dell'alimentatore, quest'ultima è più alta del necessario perché si cautelano, basta un 300w di buona qualità.
Che alimentatore ha il PC? puoi leggere i dati dei voltaggi e amperaggio dei 12V, e la marca dall'etichetta?
Ah poi se hai dei rallentamenti potresti anche formattare l'HD e reinstallare il SO, soprattutto se in questi anni non l'hai mai fatto.

Ultima modifica di sdjhgafkqwihaskldds : 24-05-2013 alle 16:40.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2013, 18:25   #6
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
si, ho formattato e reinstallato tutto più volte... l'ultima questa estate mi sembra.

L'alimentatore è un Bestec ATX-300-12Z, 300W, +12/19A -12V/0.8A

E' una buona marca questa Bestec? Quindi dite che se monto una scheda video che teoricamente richiede un alimentatore da 400watt dovrebbe comunque reggerla?
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2013, 18:32   #7
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
mai sentita questa delle performance che scemano con il tempo ...hihi trattasi di un componente elettronico o funziona, oppure è rotto ,e quindi non funziona.dovresti vedere la tecnologia con la logica dei numeri binari....
sostituendo la vga potresti non vedere grossi cambiamenti io lo tirerei un po cmq le cpu di ultima generazione non si su misurano solo in termini di ghz

Ultima modifica di Cobain : 24-05-2013 alle 18:35.
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2013, 18:57   #8
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
non conosco la Bestec, ma la VGA assorbe poco, lo stesso della 8600 anzi forse pure qualcosa in meno, puoi stare tranquillo.
Come VGA c'è di meglio, ma per questo chiedi nella sezione VGA consigli per gli acquisti.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2013, 23:48   #9
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
Ok, grazie a tutti, anche per le delucidazioni sul processore...

A questo punto direi che mi tengo processore e alimentatore e cambio solo la scheda grafica... chiedendo di là
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2013, 17:08   #10
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
considera che io lavoro con macchine di 10anni, se non giochi va bene quasi tutto, vedi firma
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2013, 18:54   #11
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Come hanno giá detto gli altri, le peformance dell'hardware rimangono ovviamente invariate nel tempo, a meno che non si verifichi il guasto di qualche componente elettronico; ad esempio se 10 anni fa una CPU era capace di un certo numero di operazioni nell'unitá di tempo, questo valore rimarrá sempre lo stesso fin quando non si arriva alla rottura; discorso analogo per la RAM, la VGA...ecc.
I motivi per cui in genere i computer rallentano con il passare degli anni sono invece essenzialmente 2:

- Quasi tutti i software (soprattutto i giochi) con il passare del tempo vengono aggiornati a versioni sempre più "pesanti" in termini di impegno delle risorse hardware, per cui occorrono macchine sempre più potenti per farli girare con la stessa velocitá del passato; ti faccio l'esempio di Zone Alarm, un firewall che utilizzo da parecchi anni per la protezione internet; pensa che la versione 2.1 del 2000, (installata su Windows 98 e Pentium MMX 166 Mhz) aveva un file di installazione di soli 1.66 Mb e occupava appena 8 Mb di RAM, mentre l'ultima versione 10.2.078 (per Windows XP) ha un file di 240 Mb e occupa circa 40 Mb in memoria, per cui su quel computer non potrebbe proprio neanche essere installata!! anche le pagine web con il passare del tempo diventano sempre piú complesse, poichè vengono arricchite di animazioni e filmati in flash player, che richiedono notevoli risorse hardware per essere processate..

- Con il passare del tempo a forza di installare e disinstallare programmi, il registro di configurazione di Windows si riempie di voci inutili, che tendono a rallentare il computer, specie all'avvio; ecco perchè di tanto in tanto è consigliabile effettuare la formattazione dell'hdd con reinstallazione del sistema operativo!

Se provi a formattare e poi ad utilizzare gli stessi programmi del passato, vedrai che magicamente il computer torna ad essere scattante come il primo giorno
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 28-05-2013 alle 18:57.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2013, 23:22   #12
DISTRUCTOR_ITA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
Quote:
Originariamente inviato da alberto-91 Guarda i messaggi
a dettagli alti per me la longrevità puo essere di circa 3-4 anni e fino ad un massimo di 7-8

poi dipende che ci fai e che modello è

ovvio che se prendi oggi un pentium g la sua longevità si riduce a 2/3 anni
uso uno xeon da almeno 3 o 4 anni acceso notte e giorno 24 su 24 preso usato bquindi presumo almeno unaltro paio di anni di utilizzo come minimo , come data di immatricolazione su wikipedia ed altri siti riporta il 2005 , facciamo che almeno prima di me e stato usato almeno 3 anni altri 3 anni o 4 ce lo io saranno 7 anni buoni minimo o anche 6 volendo essere minimalisti e va ancora benone , cambio solo perche mi sta cominciando ad andar stretto e qui di fianco a me ho ancora un pentium 4 che ho si comrpato io nuovo ma che ho usato per almeno 5/6 anni di fila fisso notte e giorno ed 1 anno come secondo pc in accopiato con il xeon quindi 7 anni di fila ma ce lo avro da almeno 10 11 anni poiche da quando ho lo xeon son passati almeno 3 o 4 anni + altri 6 o 7 che avevo quel pentium 4 , laltro giorno lo acceso e tutto funziona regolamente nonostante il pc labbia un po maltrattato ma ho deciso gli tolgo il mio enermax e la mia sk video gli rimonto la sua vga e il suo ali e lo rivendo a 60 70 euro tanto fra una settimana avro un bel 8350

da affiancare allo xeon , insieme sempre ai 2 portatili che ho ma uno fors elo vendo .
DISTRUCTOR_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 00:00   #13
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
i processori normali non hanno data di scadenza , o funzionano o non funzionano , di norma si bruciano quando la polvere si accumula sul dissipatore e impedisce alla CPU di raffreddarsi.

Un altro killer tipico sono gli sbalzi di tensione dovuti alla morte di qualche condensatore sulla scheda madre o nell' alimentatore.


A perte questo un processore e' praticamente per sempre , solo l'elettromigrazione e' una specie di "usura" dei processori.

Questo processo pero' non cambia le performace della CPU , semplicemente con il tempo le piste interne sul silicio tendono a diventare sempre piu' sottili fino a rompersi.

L'elettromigrazione e' favorita da temperature elevate e tensioni di lavoro piu' alte di quella nominale.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 00:02   #14
DISTRUCTOR_ITA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
proprio or ami han scritto da subito.it offendomi 50 euro per il pentium 4 ma non gli e lo do con la mia 1950pro che pagai 350 euro e con lenermax dentro gli metto un ali piu cosi cosi e ci cambio sk video rimetendogli la fx5200 che aveva e gli e lo do se lo vuole , la sk video un 20 euro ce li ricavo e lenermax s elo rivendo un 30 40 li ricavo anche se vorei tenerlo per me .
DISTRUCTOR_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 21:48   #15
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Anch'io utilizzo ancora il Pentium 4 3.0 Ghz che vedete in firma, con mobo Asus p4p800 Deluxe, 2 Gb di RAM e VGA Ati Radeon 9600;da quando lo comprai nel 2004 (quindi ha quasi 10 anni di vita) è stato acceso in media intorno alle 6-7 ore al giorno ma è sempre funzionante e nei benchmark è performante come il primo giorno, nonostante l'overclock a 3.5 Ghz; l'alimentatore e la scheda madre ho dovuto invece cambiarli un paio di volte nel corso degli anni poichè si erano bruciati
Ho addirittura anche un Pentium MMX 166 Mhz con Windows 98 che utilizzavo nel periodo 1997-2004 ed ogni tanto rimetto in funzione..
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 29-05-2013 alle 22:09.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2013, 16:14   #16
vanosco
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 49
non sostituire la scheda grafica, perchè il q6600 è diventato ormai un collo di bottiglia
__________________
Thermaltake Toughpower 1200WATT -- XFX Nforce 790i ULTRA -- Intel QuadCore Q6600 @3,9Ghz -- 8Gb DDR3 DualChannel @1733Mhz 9-12-12 -- 2xWD 500GB Raid 0 -- 2 X GeForce GTX 480 SLI -- Windows 7 64bit
vanosco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v