Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2013, 13:37   #1
scarabeo29
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 2
cella peltier e regolatore

salve a tutti, premetto che non so nulla nel campo dell'elettronica volevo chiedervi un consiglio... volevo costruire una cella di lievitazione a temperatura controllata con un range 4°-30°. Per il contenitore coibentato non ci sono problemi, questi invece sorgono circa il sistema di riscaldamento e refrigerazione. Avevo intenzione di usare una o più celle peltier per un contenitore da circa 75l. Prima di tutto al lato caldo e anche a quello freddo devo mettere dei dissipatori ad aria e fin qui ci siamo il problema nasce nel momento in cui devo regolare la temperatura della cella di lievitazione: ho letto che alcuni usano termostati on/off altri regolatori pid (questo sconosciuto) altri termostati digitali, altri centraline programmabili dal pc che regolano persino la velocità delle ventole, altri ancora relè solidi( Booo) . bè io non so proprio cosa usare; cosa mi consigliate come miglior compromesso qualità/prezzo per far durare tutto il sistema? inoltre quante celle e con quanti watt mi conviene prendere per raggiungere quelle temperature in estate e inverno?
Grazie a tutti e scusate la lunghezza del post ma sono veramente disperato.
scarabeo29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 14:24   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da scarabeo29 Guarda i messaggi
salve a tutti, premetto che non so nulla nel campo dell'elettronica volevo chiedervi un consiglio... volevo costruire una cella di lievitazione a temperatura controllata con un range 4°-30°. Per il contenitore coibentato non ci sono problemi, questi invece sorgono circa il sistema di riscaldamento e refrigerazione. Avevo intenzione di usare una o più celle peltier per un contenitore da circa 75l. Prima di tutto al lato caldo e anche a quello freddo devo mettere dei dissipatori ad aria e fin qui ci siamo il problema nasce nel momento in cui devo regolare la temperatura della cella di lievitazione: ho letto che alcuni usano termostati on/off altri regolatori pid (questo sconosciuto) altri termostati digitali, altri centraline programmabili dal pc che regolano persino la velocità delle ventole, altri ancora relè solidi( Booo) . bè io non so proprio cosa usare; cosa mi consigliate come miglior compromesso qualità/prezzo per far durare tutto il sistema? inoltre quante celle e con quanti watt mi conviene prendere per raggiungere quelle temperature in estate e inverno?
Grazie a tutti e scusate la lunghezza del post ma sono veramente disperato.
Allora partiamo dal principio: io ho smanettato un tot con le peltier e sono giunto a conclusione che sono inutili. Mi spiego meglio: hanno un'efficienza bassissima e consumano una vagonata di corrente. Funzionando a 12-15V richiedono quindi alimentatori robusti, non facili da trovare, in grado di erogare decine di A.
Ora, il tuo contenitore è da 75 litri. a me sembra decisamente tanto per riuscire a raffreddarlo con le TEC... Sicuramente dipende anche dalla qualità della coimbentazione.
Negli esperimenti che avevo effettuato io, usando polistirolo abbastanza spesso (1-2 cm) facevo fatica a scendere sotto i 10°C con una TEC da 100W circa, il contenitore era meno di un litro.

Comunque se vuoi provare è un esperimento interessante, ormai non costano neanche tanto le TEC, le trovi anche a 5 euro.
Il problema è l'alimentatore e il dissipatore.

Dissipare una TEC non è banale, ti serve un dissipatore generoso (<2°C/W) pasta termica e un coldplate o dissipatore per il lato freddo.
La TEC dev'essere "pressata" tra i due dissipatori.

Per quanto riguarda la regolazione di temperatura, il metodo più semplice è un termostato on/off, si può costruire anche in casa con un op amp, un NTC e qualche resistenza e transistor, e un relé.
In pratica il sensore rileva la temperatura, quando sale sopra il valore x (impostabile), fa scattare il relé che accende la peltier. quando la temperatura voluta è raggiunta, il relé stacca la peltier.

Un sistema migliore sarebbe il pilotaggio della peltier in PWM sulla regolazione della temperatura... Quando sale troppo, la TEc viene portata al massimo, e poi viene gradualmente portata al minimo.

Per raggiungere i 30°C puoi usare la TEC al contrario in PWM, ma è sconsigliabile secondo me, e abbastanza complesso... fai prima con delle banali resistenze, sempre termocontrollate.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 14:51   #3
scarabeo29
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 2
grazie per la celere risposta, ho già le idee un po' più chiare. l'esperimento con la cella lo faccio comunque anche, come hai detto, perchè costano poco, al massimo se non riesco ad arrivare a 4° almeno a 20°. poichè non capisco nulla di elettronica mi potresti indicare un pwm controller economico da comprare, e inoltre si collega direttamente o va completato con resistenze o altro (perdona il mio lessico poco appropriato )?
scarabeo29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 14:56   #4
scarabeo29
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 2
niente link a eBay, grazie

Può andare? ma come faccio ad impostare la temperatura??

Ultima modifica di Ziosilvio : 30-04-2013 alle 17:26. Motivo: niente link a eBay, grazie
scarabeo29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 17:26   #5
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Niente link a eBay, grazie.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 17:37   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da scarabeo29 Guarda i messaggi
grazie per la celere risposta, ho già le idee un po' più chiare. l'esperimento con la cella lo faccio comunque anche, come hai detto, perchè costano poco, al massimo se non riesco ad arrivare a 4° almeno a 20°. poichè non capisco nulla di elettronica mi potresti indicare un pwm controller economico da comprare, e inoltre si collega direttamente o va completato con resistenze o altro (perdona il mio lessico poco appropriato )?
io ti consiglio intanto di fare esperienza con la TEC.
Hai già il dissipatore? Ti dirò... uno pensa alla TEc, vede che costa poco e la compra (io stesso ho fatto così ) poi si rende conto che il dissipatore costa di più della TEC
Se riesci a trovare un dissipatore di recupero meglio, altrimenti devi comprarne uno per CPU prestante (e spendere di conseguenza almeno 15-20 euro...).

L'alimentatore altro bel problema... hai un alimentatore in grado di fornire 10-15A a 12-15V?

Ti consiglio di cominciare con una TEC da 92 watt, o comunque intorno ai 100, che è facilmente gestibile anche il calore prodotto.

Il termostato per ora starei su un classico termostato on/off con relé, immagino che sulla baia se ne trovino a iosa...
Devi verificare che il relé del termostato sia in grado di switchare almeno 20A.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 18:27   #7
scarabeo29
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 2
si farò come hai detto tu una cosa però io non ho proprio un alimentatore ma un trasformatore bello potente 12volt, va bene comunque? ma se in futuro volessi usare il regolatore pwm dove lo trovo ?
scarabeo29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 18:57   #8
scarabeo29
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 2
e quale dissipatore ad aria da circa 20 euro mi consiglieresti??
Grazie
scarabeo29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 19:14   #9
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Non ho capito se devi scaldare o raffreddare rispetto alla temperatura ambiente,

di norma le TEC si usano per raffreddare , pero' a quanto ne so la lievitazione avviene a temperature abbastanza alte , intorno ai 30°


Un cosa economica , funzionale e semplice che puoi usare e' un riscaldatore per acquari , regoli con una ghiera la temperatura che vuoi e lui fa tutto da solo ( ovviamente scalda solo , non raffredda) , devi solo fare in modo che la temperatura sia uniforma all' interno del contenitore
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 19:33   #10
scarabeo29
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 2
in realtà la lievitazione avviene a 25° quindi d'estate dovrei raffreddare e d'inverno riscaldare ma esiste anche quella che si chiama tecnologia del freddo per la quale si fa lievitare a 4°... diciamo quindi sia riscaldare che raffreddare.
Per i dissipatori ho trovato il "freezer 7 pro rev" 20 euro; hyper tx3 evo 20 euro; hyper 212 evo (30 euro) quale mi consigliate? oppure altri intorno a queste cifre
scarabeo29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 00:18   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da scarabeo29 Guarda i messaggi
in realtà la lievitazione avviene a 25° quindi d'estate dovrei raffreddare e d'inverno riscaldare ma esiste anche quella che si chiama tecnologia del freddo per la quale si fa lievitare a 4°... diciamo quindi sia riscaldare che raffreddare.
Per i dissipatori ho trovato il "freezer 7 pro rev" 20 euro; hyper tx3 evo 20 euro; hyper 212 evo (30 euro) quale mi consigliate? oppure altri intorno a queste cifre
si ma non vorrei che stessi sottovalutando il problema, perché ci sono passato pure io, sembra una cazzata ma non è così facile far funzionare correttamente una peltier:
devi fare in modo che la TEC sia pressata tra i due dissipatori, preferibilmente con delle viti. Devi quindi trovare il modo di fissare i dissipatori e comprimere la TEc, e non è così banale.
Cerca in rete per vedere esempi e spiegazioni.

Il dissipatore del lato caldo dev'essere belo grsso, meglio se con le heatpipe... fai conto che deve essere in grado di dissipare 100W mantenendo il lato caldo sotto i 30°C (per una migliore efficienza).

Inoltre devi coimbentare bene lo spazio tra i due dissipatori.


L'alimentatore che ti serve dev'essere DC 12V da almeno 150 watt, verifica che sia così.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 11:11   #12
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
Forse ho un suggerimento, leggendo in giro ho trovato che le cantinette dei vini fungono a peltier, quindi comprandone una avresti già tutta una struttura adeguata, compresa cella, alimentatore e termostato che funziona in raffreddamento. Il problema eventuale è far funzionare la cella per scaldare all'occorrenza, ma credo sia più easy che partire da zero
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729
CMDR: Apocalysse
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2013, 17:27   #13
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
attenzione alla gestione della condensa sui dissipatori, entrambi, visto che è reversibile. Quando è usato in riscaldamento di condensa ne farà parecchia lato esterno.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v