|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lecco
Messaggi: 38
|
Aggiornamento PC Video Editing Overclock
Ciao a tutti, avevo intenzione di aggiornare la mia configurazione visto che lavorando in FULL HD e spesso con più videocamere il mio attuale pc arranca un po'...
Avevo intenzione di fare un upgrade di scheda madre+processore+ram e tenere tutto il resto. Vorrei fare overclock, in modo da sfruttare al massimo le potenzialità delle nuove cpu, restando sempre nei limiti della stabilità ovviamente; attualmente ho un Q9400 @ 3.4 GHZ. Vi posto la mia configurazione attuale e accetto OGNI consiglio soprattutto per l'editing video. Sk Madre: Asus P5Q PRO CPU: Intel Q9400 @ 3.4 GHZ Ram: DDR2 800 MHZ 4x2GB Video: PNY GTX570 Ali: Techsolo 650W Case: Zalman Z9 PLUS Dissipatore: Zalman non mi ricordo il modello, era paragonabile all'hyper 412S della Cooler Master. HDD: 1x 500 GB S.O. (Presto rimpiazzato da SSD) 1x 1,5 TB dati 1x 1 TB cache di Adobe e backup delle cose più importanti dell'altro disco. L'attuale Blocco CPU+SK MADRE+RAM+DISSI, li userei per un muletto (ho in giro un disco da 200 GB e una Vecchia Scheda Video) Avevo pensato a due configurazioni: Prima: Intel i7 3770K Asrock Z77 Fatal1ty Professional 16 GB Ram 1600 MHZ Seconda: Intel i7 3930K scheda madre non saprei 16 GB Ram 1600 MHZ Con la prima sarei sui 600 euro La seconda mi costa praticamente il doppio e vorrei sapere se ne vale davvero la pena o meno... Inoltre avrei bisogno di un consiglio per un dissipatore (intorno ai 40 euro). Vorrei poi capire se installare ram oltre i 1600 MHZ porta benefici o meno visto che avrei intenzione di overcloccare. Il mio budget è di 700 euro, quindi la prima soluzione più il dissipatore ed eventualmente un alimentatore migliore di quello attuale ci stiamo, ma se c'è veramente tanta differenza posso sforare. Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Riolo Terme (RA)
Messaggi: 4761
|
Io andrei con la prima soluzione anche perchè vieni da un q9400 e la differenza è già evidente con il 3770k. D'altra parte c'è da tenere conto che il 3770k monta il socket 1155 che quando usciranno gli haswell andrà in pensione quindi saresti già al massimo upgrade possibile, mentre scegliendo il 3930k (socket 2011) avresti la possibilità di sostituire solo il processore con quelli top di gamma futuri dato che il 2011 resterà in vigore ancora per qualche anno.
Quell'alimentatore non è un granchè se vuoi puoi cambiarlo con un Corsair, un Seasonic o un XFX non superiore ai 600W. Le ram vanno benissimo a 1600Mhz non avresti nessun vantaggio a overclockarle se non nei benchmark. Infine riguardo al dissipatore sulla quella cifra c'è il Grand Kama Cross B, l'Arctic Cooling Freezer o il Cooler Master Hyper 412 Slim. Ce ne saranno sicuramente altri ma adesso non mi vengono in mente.
__________________
CASE Nzxt Phantom 410 Bl./Or. (Thread Off.) /PSU OCZ Mod X-Str. Pro 500W / CPU i5-3570K / MB Asrock Z77 PRO4 / DIS.CM Hyper Tx3 evo/ RAM Kingston 4GbX2 1600Mhz / VGA Msi Gtx 970 4G / SSD Samsung 840 250 GB / MON. Asus ML239H PHOTO Canon 7D Mark II / LENS Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon Ef-s 17-55 2.8, Canon 50mm 1:1,8, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM / FLASH Metz 52 Af-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lecco
Messaggi: 38
|
Il tuo ragionamento del socket vecchio effettivamente ha senso, anche se il 3770k mi pare sia appena uscito.
E se a questo punto prendessi il 3820? Starei sul socket nuovo... ma CPU non k... ma non sono per niente esperto di overclock e non so quindi che differenze ci sono... sulla carta il 3820 dovrebbe essere superiore al 3770k, eppure costa meno!! Che confusione che ho in testa. Sul sito intel tra l'altro noto che il 3820 e il 3930k sono marchiati come seconda generazione, mentre il 3770k è marchiato come terza generazione... ????? Ultima modifica di tuonoazzurro : 03-04-2013 alle 11:31. Motivo: correzione |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Riolo Terme (RA)
Messaggi: 4761
|
Quote:
Il 3820 è la classica via di mezzo che non ha molto senso a mio parere (si può giusto tenere in considerazione per il fattore socket ma in questo caso andrei su un esacore), anche perchè è inferiore al 3770k sia nel discorso prestazioni che anche come consumo. Bench Per quanto riguarda la generazione, i processori 2011 odierni fanno parte della famiglia dei SandyBridge-E (anche se iniziano con il numero 3 come gli Ivy) mentre quelli che usciranno tra qualche mese in concomitanza con gli haswell (es i7 4***), compatibili con il socket 2011, saranno della famiglia IvyBridge-E.
__________________
CASE Nzxt Phantom 410 Bl./Or. (Thread Off.) /PSU OCZ Mod X-Str. Pro 500W / CPU i5-3570K / MB Asrock Z77 PRO4 / DIS.CM Hyper Tx3 evo/ RAM Kingston 4GbX2 1600Mhz / VGA Msi Gtx 970 4G / SSD Samsung 840 250 GB / MON. Asus ML239H PHOTO Canon 7D Mark II / LENS Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon Ef-s 17-55 2.8, Canon 50mm 1:1,8, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM / FLASH Metz 52 Af-1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lecco
Messaggi: 38
|
Bene, mi hai convinto, andro di i7 3770K con overclock, il pc attuale ha 4 anni e se dovessi fare un upgrade tra altri 4 farei come ora( cambio la tripletta CPU RAM Scheda Madre) i dischi e il resto vengono negli anni...
A questo punto mi sapete dare due prezzi da qualche sito? e a questo punto anche quale scheda madre, avevo pensato alla Asrock Z77 Fatal1ty Professional per via delle tante porte USB 3 e Sata 3 e perché ha il frontalino 3.5" con le due porte USB3 ![]() Accetto consigli anche su che modello di ram. Il tutto Tenendo conto di fare OC. Per l'overclock aprirò poi un post nella sezione adatta. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Riolo Terme (RA)
Messaggi: 4761
|
Quote:
La scheda madre va benissimo, ne esistono anche di migliori per l'OC ma dopo il prezzo lievita, se ti piace prendila pure. Per le ram vanno bene delle Corsair 1600Mhz o delle GSkills (l'unica cosa devono andare a 1,5V dato che quello è il voltaggio supportato dagli Ivy), meglio se low profile così da non avere problemi con qualunque dissipatore tu comprerai in futuro.
__________________
CASE Nzxt Phantom 410 Bl./Or. (Thread Off.) /PSU OCZ Mod X-Str. Pro 500W / CPU i5-3570K / MB Asrock Z77 PRO4 / DIS.CM Hyper Tx3 evo/ RAM Kingston 4GbX2 1600Mhz / VGA Msi Gtx 970 4G / SSD Samsung 840 250 GB / MON. Asus ML239H PHOTO Canon 7D Mark II / LENS Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon Ef-s 17-55 2.8, Canon 50mm 1:1,8, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM / FLASH Metz 52 Af-1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lecco
Messaggi: 38
|
Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato e ti rompo le scatole ancora una volta sola.
Pensando anche di fare un RAID5 con 3 dischi(ho recuperato uno di questi da un "vecchio" server http://www.chieftec.com/snt-2131sata.html) posso usare il controller integrato della scheda madre o devo prenderne uno dedicato? Pensavo a 3 Dischi da 2 TB in modo da avere un disco unico da 4 TB e non pensare più a fare i backup e dividere il vario materiale su più dischi... Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Riolo Terme (RA)
Messaggi: 4761
|
Quote:
__________________
CASE Nzxt Phantom 410 Bl./Or. (Thread Off.) /PSU OCZ Mod X-Str. Pro 500W / CPU i5-3570K / MB Asrock Z77 PRO4 / DIS.CM Hyper Tx3 evo/ RAM Kingston 4GbX2 1600Mhz / VGA Msi Gtx 970 4G / SSD Samsung 840 250 GB / MON. Asus ML239H PHOTO Canon 7D Mark II / LENS Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon Ef-s 17-55 2.8, Canon 50mm 1:1,8, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM / FLASH Metz 52 Af-1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lecco
Messaggi: 38
|
Sisi che è supportato lo avevo visto.
Il punto è: è affidabile? non vorrei rischiare di fare un raid e poi avere velocità in lettura e scrittura minori che con un disco solo.... Ma per questo apro magari una nuova discussione... Grazie di tutto! Alla prossima |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.