| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  13-04-2007, 16:28 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | 
				
				Autocostruzione Mini Amplificatore in CLASSE A per PC
			 
		A seguito delle numerose prove fatte per costruire un amplificatore minimale in classe A pura dalle buone prestazioni HI-FI la discussione è qui, come effetto "collaterale" ho trovato uno schema per un amplificatore minimale sempre in classe A pura che può funzionare tranquillamente alimentato con i 12V di un alimentatore per PC e quindi ho iniziato questa discussione ripulita da tutto il resto. Materiale necessario 4 Transistor BD243C o equivalenti 2 Transistor TIP142 2 resistenze da 220 Ohm 1/2 watt 2 Trimmer da 220KOhm 2 Condensatori da 330uf 2 Condensatori da 4700uf 4 Kit per isolare i transistor BD243C 1 Condensatore opzionale da 4700 o 10.000uf da usare come ulteriore filtro di alimentazione. Connettori di ingresso e di uscita un contenitore da laboratorio Un po' di filo elettrico da 0,5mmq Un tester Un saldatore a stagno da 30W Un po' di stagno da saldatura Un dissipatore da circa 400cmq Un po' di volontà Lo schema è il seguente, è rappresentato un solo canale:  E qua c'è lo schema disegnato dal mio amico JoeB che ringrazio infinitamente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=264  I transistor BD243C devono essere applicati al dissipatore tramite gli isolanti in quanto sono quelli che erogano la corrente ai diffusori, i TIP142 non necessitano di raffreddamento. La tensione al punto di prelievo del segnale da inviare ai diffusori deve essere misurata a caldo e regolata alla metà della tensione di alimentazione. Essendo invertente, è consigliabile collegare il punto di prelievo del segnale inviato agli altoparlanti al polo NEGATIVO dei diffusori. NOTA BENE l'amplificatore finito ha una potenza di un paio di watt quindi non aspettatevi di buttare giù l'appartamento  ARINOTA BENE il tutto verrà a costare una ventina di Euro escludendo l'alimentatore e la strumentazione necessaria quindi secondo me ne vale la pena. IMPORTANTE chi volesse provare a costruirlo è pregato di inviarmi una mail per farmelo sapere - giorgiogiannini chiocciola tin punto it - o anche per chiedere consigli ecc. ecc. ASCOLTO: Come ho detto l'amplificatore non è molto potente, è quindi adatto ad ascolti di sottofondo o notturni o comunque in modo rilassato, fatta questa premessa, quello che offre questo piccolo è una sonorità molto corretta, da vero classe A, i bassi sono profondi e ben controllati nel limite della poca potenza a disposizione, i medi sono il vero punto forte restituendo una buona sonorità agli strumenti a corda e voci femminili molto seducenti  , gli alti ci sono tutti e a tratti possono essere un po' stridenti perlomeno fintanto che l'amplificatore non è entrato in temperatura. Aggiungo le foto del piccoletto finito:        Ho volutamente usato una scatola molto piccola ed un dissipatore da Processore per Pc e di conseguenza il grosso condensatore da 10.000uf usato come filtro della alimentazione l'ho dovuto piazzare esternamente, i transistor finali li ho avvitati direttamente al dissipatore con in mezzo la placchetta di alluminio che chiude la scatola e isolati tramite gli appositi tappetini + rondelle, ho messo un potenziometro lineare doppio da 22KOhm per avere il controllo di volume e tutto il cablaggio è libero. NB - nelle foto mi sono dimenticato di mettere anche la ventola che serve a raffreddare il dissipatore, tenedolo passivo dopo pochi minuti diventa BOLLENTE e non è consigliabile tenerlo così, invece con la sua ventola tenuta a regime di rotazione basso, diventa caldo il giusto per avere un buon ascolto. Per ora è tutto. NOVITA' Amplificatore HI-END Classe A 
				__________________ 焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 22-07-2008 alle 19:03. | 
|   |   | 
|  13-04-2007, 22:19 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2002 
					Messaggi: 32712
				 | 
		Titolo editato come da richiesta   
				__________________ | Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD | Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | | 
|   |   | 
|  17-04-2007, 00:02 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | 
				__________________ 焦爾焦 | 
|   |   | 
|  26-04-2007, 10:23 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | 
		Aggiunte foto        
				__________________ 焦爾焦 | 
|   |   | 
|  26-04-2007, 14:14 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2002 
					Messaggi: 32712
				 | 
		Poi ti aggiungo in rilievo   
				__________________ | Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD | Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | | 
|   |   | 
|  05-05-2007, 18:20 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2002 
					Messaggi: 32712
				 | 
		Fatto   
				__________________ | Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD | Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | | 
|   |   | 
|  08-05-2007, 09:02 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | 
		Intanto ringrazio Kewell per gli up. E poi faccio una "proposta indecente" Se qualcuno è interessato, sono disposto a fargli provare a casa l'oggetto, naturalmente se lo deve venire a prendere dalle mie parti (LUCCA - PISA). 
				__________________ 焦爾焦 | 
|   |   | 
|  07-06-2007, 17:02 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | 
		Intanto l'ho mandato al lavoro a casa di un amico, così poi vi farò sapere cosa ne pensa.
		 
				__________________ 焦爾焦 | 
|   |   | 
|  26-07-2007, 13:47 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 
					Messaggi: 8605
				 | 
		e per costruirne uno decisamente più potente, che si fà?    
				__________________ Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz | 
|   |   | 
|  26-07-2007, 17:51 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | 
		
C'è l'altro progetto che ho in sign, però sono sempre pochi watt, purtroppo la classe A è MOLTO DISPENDIOSA, meglio trovare un progetto che lavori in classe AB che è molto più gestibile sia per quanto riguarda l'alimentazione che per quanto riguarda i dissipatori, e poi vedi tu........potrebbe anche convenire comprarlo già fatto se non vuoi "divertirti" a sperimentare, perchè alla fine poi potresti spendere molto per avere poco in termini reali, ma come recita una nota pubblicità: Componenti per un amplificatore 60 Euro con Mastercard Costruirsi da soli un amplificatore non ha prezzo   
				__________________ 焦爾焦 | 
|   |   | 
|  26-07-2007, 18:14 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 
					Messaggi: 8605
				 | Quote: 
   allora è meglio che lasci perdere :| 
				__________________ Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz | |
|   |   | 
|  26-07-2007, 18:32 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | 
		
Ti faccio però una domandina semplice semplice.... Cosa ci devi sonorizzare con l'amplificatore? Quale dimensioni ha la stanza, e quali diffusori (casse) useresti? Perchè magari 5 watt possono sembrare pochi ma poi possono pure stupire. 
				__________________ 焦爾焦 | 
|   |   | 
|  26-07-2007, 20:11 | #13 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 
					Messaggi: 8605
				 | Quote: 
   
				__________________ Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz | |
|   |   | 
|  07-08-2007, 17:00 | #14 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2001 Città: Polesine 
					Messaggi: 1236
				 | Quote: 
  p.s. Joe: dai che mo mi cimento pure io e poi vi faccio sapere.   | |
|   |   | 
|  07-08-2007, 18:14 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | Quote: 
 Non credo che ne resterai deluso, con una manciata di componenti e pochi euro ti togli una bella soddisfazione.  Intanto inizi a renderti conto delle difficoltà nel realizzare un ampli in classe A vera, a partire dall'alimentazione che in questo caso si bypassa con l'alimentatore da PC e soprattutto per quanto riguarda la dissipazione del calore, se non hai intenzione di farla attiva come ho fatto io, ti consiglio di prendere dei profilati di alluminio con una bella superficie utile perchè i transistor finali scaldano davvero tanto. 
				__________________ 焦爾焦 | |
|   |   | 
|  07-08-2007, 22:36 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2004 Città: Abano T (Padova) 
					Messaggi: 782
				 | 
		bhe basta usare casse efficineti, da almeno un centinaio di db d'efficienza...
		 
				__________________ www.carhifi-it.com prima di valutare guarda su www.trovaprezzi.it ! Basta auto obese,massimo 1200kg, 120cv e 1,2metri d'altezza max!! | 
|   |   | 
|  08-08-2007, 09:38 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2007 
					Messaggi: 1730
				 | 
				
				Micro ampli in classe AB
			 
		Ciao a tutti, leggendo la vostra discussione mi è venuto lo spunto per realizzare un piccolissimo ampli, giusto per usare  delle vecchie casse da 30W trovate in cantina, rivolgendomi ad un negozio di elettronica mi ha consigliato questo progetto, molto semplice (non avevo mai preso un saldatore in mano) tuttavia capace di ripagare molto bene l'esigua spesa per realizzarlo, anche se solo in mono, è infatti stato progettato per le autoradio. Se non vi spiace vorrei descrivervi questo circuito. Innanzitutto i componenti: R1 = 10 ohm 2W (da non montare se si usa il line-out PC) R2 = 220 ohm 1/4 watt R3 = 500 ohm trimmer R4 = 10 Kohm 1/4 watt R5 = 3,3 Kohm 1/4 watt R6 = 1 Kohm 1/4 watt R7 = 47 ohm 1/4 watt R8 = 1 Kohm 1/4 watt R9 = 1 Kohm 1/4 watt R10= 47 ohm 1/4 watt R11= 4,7 ohm 1/2 watt R12= 4,7 ohm 1/2 watt C1 = 2.200 pF condensatore in poliestere C2=C3=C4 = 22 mF elettrolitico da 50V C5 = 100.000 pF poliestere C6 = 1.000 mF elettrolitico da 25V C7=C8 = 22 mF elettrolitico da 50V C9=C10= 100.000 pF POLIESTERE C10= 100.000 pF poliestere IC1 = TDA 2009 un dissipatore per circuiti integrati (io ne ho riciclato uno da una vecchia scheda madre) qualche cm di cavo schermato con un jack femmina per l'ingresso dell'audio qualche cm di cavo per l'alimentazione, da collegare ad un trasformatore da 12V qualche cm di cavo per l'uscita dell'audio amplificato io ho aggiunto anche una piccola ventola per non rischiare surriscaldamenti, non si sa mai, bisogna proteggere l'investimento  . [IMG]C:\Users\Riccardo\Documents\ampli.gif[/IMG] ATTENZIONE: Come ho trovato scritto da tutte le parti per infinite volte attenzione ad inserire i condensatori con la giusta polarità, rischio esplosione dello stesso. CONCLUSIONI: Considero questo progettino molto utile per chi come me si sta avvicinando al mondo dell'elettronica, anche se mi rendo conto apparà banale a chi è più esperto. PRO: prezzo molto contenuto (12 euro) compresa la basetta qualità audio buona semplicità nella realizzazione viste le sue ridottissime dimensioni (6 X 5 cm) può essere comodamente inserito all'interno della cassa acustica CONTRO: è solamente in mono, volendo se ne può realizzare uno identico per aggiungere una nuova cassa. Purtroppo non ho al momento la macchiana fotografica per postare altre foto (quell'usurpatore di mio fratello  ), tuttavia potete sempre inviarmi richieste di chiarimenti visto che io l'ho realizzato e ne sono estremamente soddisfatto. Ciao | 
|   |   | 
|  08-08-2007, 10:05 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | 
		Ma perlomeno lo schema potevi postarlo no?   E poi non ho capito con cosa lo alimenti   
				__________________ 焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 08-08-2007 alle 10:13. | 
|   |   | 
|  08-08-2007, 10:15 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2007 
					Messaggi: 1730
				 | 
		Scusa ma come puoi vedere sono nuovo, io l'immagine l'ho postata con il pulsante "inserisci immagine" [IMG]C:\Users\Riccardo\Documents\ampli.gif[/IMG] ma non ha inserito nulla ora provo ad inviarla come allegato Quasi dimenticavo, per quanto riguarda l'alimentazione, ho usato un alimentatore da 12 v stabilizzato a 2.5 A che si collega alla linea elettrica domestica Ultima modifica di El Cid : 08-08-2007 alle 10:18. Motivo: omissione di risposta | 
|   |   | 
|  08-08-2007, 10:28 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | Quote: 
  Comunque grazie dell'intervento nel thread    ps - per inserire un'immagine non come allegato, prima devi appoggiarla ad un server esterno (come www.imageshack.us) e poi mettere il link a quella   
				__________________ 焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 08-08-2007 alle 10:31. | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:04.









 
		 
		 
		 
		












 
  
 



 
                        
                        










