|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2
|
hdd inaccessibile e passato da ntfs a fat
Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero possiate aiutarmi per il seguente problema:
dopo aver seguito consigli sul web per eliminare il dual boot (win xp win 7 64b su due hdd diversi) e ripristinare l' mbr di xp, mi sono ritrovato con entrambe gli os che non si avviano. a turno ho provato ad avviare il pc prima con uno e poi con l'altro hdd ed ho ricevuto il seguente errore: "NTLDR is missing" a quel punto ho seguito altre indicazioni dal web per superare il problema e qui credo di avere incasinato ancora di più. a quel punto ho tolto l hdd di xp e ho reinstallato da capo xp sul hdd dove prima c'era win7 (in questo disco c'erano due partizioni, quella di win7 l'ho formattata per installarci xp e l'altra è rimasta intatta) e questo ora funziona regolarmente. ho ricollegato anche l'altro hdd pensando di poter avere accesso almeno ai dati che c'erano e magari in qualche modo di ripristinare il vecchio xp, ma ora il pc mi vede solo 10gb di questo disco e per di più in fat, e i file che ci sono dentro sono nominati con strani segni e sono inaccessibili. cos'è successo?? se avvio il pc dal cd di xp, vedo i due dischi e quello del vecchio xp ormai è in fat e con 1 solo gb libero, quando ce n'erano almeno 30 prima del disastro. scusate la lunghezza ma ho cercato di essere il più chiaro possibili. Ringrazio in anticipo tutti quelli che risponderanno |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Puoi provare a formattarlo con GParted live CD.
Lo scarichi da QUI e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer). Apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni nel caso ne trovasse più di uno), elimini tutte le partizioni e poi la formatti in NTFS o FAT32, come preferisci (sappi che in NTFS puoi spostare file più grandi di 4Gb).
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2
|
Risolto!
Il problema non era formattarlo, quello sapevo farlo, è che almeno volevo salvare i dati che c'erano dentro e ai quali non mi faceva più accedere. Ho trovato su internet ( http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk[/url] ) il programma TestDisk e ho seguito le istruzioni per riportare da fat a ntfs. Inizialmente non sembrava avesse funzionato, ma il giorno dopo all'accenzione del pc ho ritrovato il disco in ntfs con tutti i dati dentro e, dopo aver ripristinato i file di avvio da console di ripristino, mi riparte pure winxp (ora ho due xp non in dual boot e parte il primo os o il secondo a seconda della disposizione nelle porte sata della scheda madre, ma non imposta tanto uno lo riformatto). Grazie comunque dell'aiuto HoFattoSoloCosì! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
E' stato un piacere, sono contento tu abbia risolto con questa procedura, la terrò presente nel caso a qualcunaltro succedesse la stessa cosa.
Pensa invece che io per passare da FAT32 a NTFS (senza perdere i dati intendo) ho sempre usato una procedura semplicissima che consiste in pochi comandi da digitare da terminale. ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:19.