Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2012, 11:36   #1
badtwin
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: MI
Messaggi: 248
Consiglio configurazione pc x lavoro

Ciao a tutti,
dopo aver letto i consigli presenti sul forum ed essermi documentato in rete (ero fuori dal giro da un bel pezzo) sono arrivato ad una configurazione tipo che vorrei sottoporvi, in modo da sciogliere gli ultimi dubbi ed arrivare alla configurazione ottimale.
Innanzitutto le caratteristiche che vorrei avesse il computer : vorrei un pc desktop (senza monitor, che ho già) da posizionare in orizzontale sulla scrivania (sotto il monitor); non è essenziale che sia di piccolo formato (microATX o miniITX), sarebbe solo un di più, ma mi interessa che abbia componenti facilmente accessibili e sostituibili in caso di problemi (dopo anni di desktop sono passato a notebook e mi è mancata la possibilità di intervenire in caso di guasti.... è un blocco unico in cui difficilmente puoi cambiare qualcosa!) e per questo per il momento ho scelto tutti componenti standard (atx). Lo utilizzo essenzialmente per internet-email-office e programmazione, niente giochi, grafica quasi niente (il massimo è qualche ritocco con Picasa o editing leggero con Gimp), niente overclock e solitamente non sono un fan dell'upgrade (in genere scelgo il pc che mi va bene e lo tengo per molto tempo). Quindi non credo serva una macchina potentissima (l'uso mi sembra molto 'tranquillo'), ma vorrei che fosse piuttosto silenziosa.
Come budget indicativamente 400-500€, ma sostanzialmente li vorrei 'spendere bene' ovvero bilanciando bene i componenti e scegliendo cose affidabili (e compatibili fra loro); prima di postarvi la configurazione, ammetto che ho dato un'occhiata a pc di marca già pronti all'uso (non fucilatemi!) e ho visto gli Asus bp6230, che nella configurazione con i3 rientrano pienamente nel budget (circa 460-470€)... hanno il vantaggio di essere già pronti e (spero) assemblati bene, ma non so nulla sulla qualità dei singoli componenti (in ufficio, con soluzioni simili anche di Dell e Fujitsu) ci siamo trovati bene.
Per quanto riguarda la configurazione scelta :

CPU+Scheda Madre:
1. CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6550D +
Scheda Madre Asus F1A75-M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX (stiamo sui 165€ per entrambi)
2. CPU Intel Core i3-3220 Dual-Core 3.30GHz Socket 1155 3MB Ivy Bridge 55W con GPU HD2500 + Asus P8B75-M LX Socket 1155 Intel B75 DDR3 SATA3
USB3 MicroATX (stiamo sui 180€ per entrambi)

RAM:
pensavo a 4GB (2x2GB) a 1600Mhz (circa 27€)

HARD DISK:
1. Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 (circa 55€)
OPZIONALE : SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 (circa 95€)

DISSIPATORE:
Cooler Master GeminII M4 Ultra Slim (circa 30€)

MASTERIZZATORE DVD :
mi sembrano tutti simili..comunque samsumg/lg/sony (max 20€)


Vediamo ai dubbi:
1) Soluzione Intel vs AMD : forse migliore il processore Intel (e anche con meno consumi e quindi calore), molto meglio la grafica integrata nel secondo. Non so se le schede madre sono paragonabili, altrimenti la cpu amd più economica viene compensata dalla scheda madre leggermente più cara : alla fine la differenza è poca

2) Se per l'utilizzo che intendo farne la presenza di un SSD si sente, lo utilizzo come disco primario, lasciando quello tradizionale per i dati. Se vale la pena, lo vedo come un'aggiunta alla configurazione che sceglierò (e vado sui 500€)..se non vale la pena, vado su una soluzione da circa 400€.

3) Dubbio case: ho visto alcuni Antec che mi sembrano buoni e hanno l'alimentatore certificato 80+ bronze. Si trovano a circa 100€ : mi viene solo il dubbio che in caso di guasto l'alimentatore si possa sostituire con uno tradizionale. Se si, direi che la scelta è fatta... anche perchè di case orizzontali carini, con predisposizione per ventole decenti e alimentatori buoni ne vedo pochi : e sommando il prezzo di queste tre cose si arriva alla fine sempre circa a 100€ (metti un 40€ il case, 40€ l'alimentatore tipo il BeQuiet ed un 10/15€ per le ventole)

4) Altro che mi sfugge, non ho considerato, non va bene come l'ho pensato? Qualcosa che cambiereste?

grazie a tutti per i consigli!
badtwin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 11:51   #2
zagor977
Senior Member
 
L'Avatar di zagor977
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Genova
Messaggi: 15139
Quote:
Originariamente inviato da badtwin Guarda i messaggi
1. CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6550D +
Scheda Madre Asus F1A75-M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX (stiamo sui 165€ per entrambi)

RAM:
pensavo a 4GB (2x2GB) a 1600Mhz (circa 27€)

HARD DISK:
1. Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 (circa 55€)
OPZIONALE : SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 (circa 95€)

DISSIPATORE:
Cooler Master GeminII M4 Ultra Slim (circa 30€)

MASTERIZZATORE DVD :
mi sembrano tutti simili..comunque samsumg/lg/sony (max 20€)
ho quotato i pezzi che ti consiglio. l'amd ha un comparto grafico molto migliore dell'intel e ha due core in più, che male non fanno; oltretutto costa un po' di meno.

Quote:
Originariamente inviato da badtwin Guarda i messaggi
Vediamo ai dubbi:
1) Soluzione Intel vs AMD : forse migliore il processore Intel (e anche con meno consumi e quindi calore), molto meglio la grafica integrata nel secondo. Non so se le schede madre sono paragonabili, altrimenti la cpu amd più economica viene compensata dalla scheda madre leggermente più cara : alla fine la differenza è poca
per il tuo uso l'amd è già un mostro di potenza. come ti dicevo prima, costa un poì di meno, ha 2 core in più e ha un comparto grafico nettamente superiore.

Quote:
Originariamente inviato da badtwin Guarda i messaggi
2) Se per l'utilizzo che intendo farne la presenza di un SSD si sente, lo utilizzo come disco primario, lasciando quello tradizionale per i dati. Se vale la pena, lo vedo come un'aggiunta alla configurazione che sceglierò (e vado sui 500€)..se non vale la pena, vado su una soluzione da circa 400€.
si, l'ssd ti rende il pc nettamente più reattivo in qualunque occasione, ed è un componente che ti durerebbe anni, del quale non sentiresti nessun bisogno di upgrade per molto tempo. direi che è un investimento sensato.

Quote:
Originariamente inviato da badtwin Guarda i messaggi
3) Dubbio case: ho visto alcuni Antec che mi sembrano buoni e hanno l'alimentatore certificato 80+ bronze. Si trovano a circa 100€ : mi viene solo il dubbio che in caso di guasto l'alimentatore si possa sostituire con uno tradizionale. Se si, direi che la scelta è fatta... anche perchè di case orizzontali carini, con predisposizione per ventole decenti e alimentatori buoni ne vedo pochi : e sommando il prezzo di queste tre cose si arriva alla fine sempre circa a 100€ (metti un 40€ il case, 40€ l'alimentatore tipo il BeQuiet ed un 10/15€ per le ventole)
per quanto riguarda i case antec, dovresti dirmi a quali modelli ti riferisci. comunque se non lo indicano espressamente, l'alimentatore integrato ha un comunissimo form factor.
__________________
60+ trattative positive sul mercatino
zagor977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 12:01   #3
badtwin
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: MI
Messaggi: 248
Quote:
Originariamente inviato da zagor977 Guarda i messaggi
per quanto riguarda i case antec, dovresti dirmi a quali modelli ti riferisci. comunque se non lo indicano espressamente, l'alimentatore integrato ha un comunissimo form factor.
ho visto :
antec Minuet 350 (che a questo punto scarto perchè ha un solo bay interno 3,5)
antec NSK 1480 (si fa fatica a trovare, ma lo preferivo per le dimensioni + contenute)
antec NSK 2480 (a parte le dimensioni, soprattutto l'altezza un po' elevata, era ottimo)

ma ovviamente sono aperto anche ad altre soluzioni!
badtwin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 12:08   #4
zagor977
Senior Member
 
L'Avatar di zagor977
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Genova
Messaggi: 15139
l'antec nsk 2480 ospita sicuramente un alimentatore normale
sul 1480 ho qualche dubbio.
__________________
60+ trattative positive sul mercatino
zagor977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 13:30   #5
badtwin
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: MI
Messaggi: 248
....comunque il 1480 faccio proprio fatica a trovarlo! Ad ogni modo (forse mi sono espresso in modo poco chiaro) mi basta che il formato dell'alimentatore non sia proprietario (così se si dovesse rompere posso cambiarlo con un altro a mia scelta) : se poi ci sono diversi formati di alimentatore mi cambia poco, sceglierò quello del tipo giusto.
badtwin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 13:40   #6
zagor977
Senior Member
 
L'Avatar di zagor977
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Genova
Messaggi: 15139
Quote:
Originariamente inviato da badtwin Guarda i messaggi
Ad ogni modo (forse mi sono espresso in modo poco chiaro) mi basta che il formato dell'alimentatore non sia proprietario (così se si dovesse rompere posso cambiarlo con un altro a mia scelta) : se poi ci sono diversi formati di alimentatore mi cambia poco, sceglierò quello del tipo giusto.
è proprio quello che non riesco a capire. non penso che abbia un formato non standard ma non ne sono sicuro al 100%
__________________
60+ trattative positive sul mercatino
zagor977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2012, 19:06   #7
voit
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 1347
Scusate volevo sapere siete proprio sicuri che poi con il nuovo processore non abbia problemi per aggiornare il bios? io voglio acquistare questa cpu ma il dubbio e abbastanza forte visto che la mia z77 della asus (piuttosto nuova figuriamoci quella sopra proposta) richiede un firware successivo per farlo partire.

qualcuno può chiarire il dilemma? come si fa a montarla sta cpu se poi non ci sono schede madri che la supportano nativamente?
voit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2012, 10:05   #8
badtwin
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: MI
Messaggi: 248
davvero? io ho controllato solo che la scheda madre supportasse il socket FM1 e avesse le altre cose che mi interessano (DDR3 -sata3 - usb3)...
badtwin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v