Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2012, 17:03   #1
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
[c++] polimorfismo help

raga cosa significa:
La gerarchia di classi deve inoltre fornire l’overloading degli operatori di flusso << e >>. Si vuole che l’utente possa utilizzare << e >> apparentemente in maniera polimorfa.

allora io ho fatto l'overloading di input e output normalmente su tutte le classi, ma vorrei sapere come posso fare il polimorfismo? esempio presa questa gerarchia
documento->ci
->patente
vorrei fare ad esempio nella classe patente:
ostream &operator<<(ostream& out , patente &z){
documento::<<operator();
out<<"Il numero della patente e': "<<z.num<<"ed è valida per i "<<z.tipo<<endl;
return out;
}

nel senso che quando vado a fare
patente p(23,"auto");
cout<<p;

mi stampi non solo il numero e il tipo di patente ma anche il cout dei dati nella classe documento, cioè penso questo si debba fare...
io ad esempio facevo cosi per la funzione classica print, ma ora con l'overloading non so come muovermi...
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 10:45   #2
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da microinfo Guarda i messaggi
raga cosa significa:
La gerarchia di classi deve inoltre fornire l’overloading degli operatori di flusso << e >>. Si vuole che l’utente possa utilizzare << e >> apparentemente in maniera polimorfa.

allora io ho fatto l'overloading di input e output normalmente su tutte le classi, ma vorrei sapere come posso fare il polimorfismo? esempio presa questa gerarchia
documento->ci
->patente
vorrei fare ad esempio nella classe patente:
ostream &operator<<(ostream& out , patente &z){
documento::<<operator();
out<<"Il numero della patente e': "<<z.num<<"ed è valida per i "<<z.tipo<<endl;
return out;
}

nel senso che quando vado a fare
patente p(23,"auto");
cout<<p;

mi stampi non solo il numero e il tipo di patente ma anche il cout dei dati nella classe documento, cioè penso questo si debba fare...
io ad esempio facevo cosi per la funzione classica print, ma ora con l'overloading non so come muovermi...
Ciao, allora in c++ gli operatori ">>" e "<<" non possono essere implementati direttamente in maniera virtuale (per sfruttare il polimorfismo) in quanto sono definite come funzioni friend della tua classe (questo perchè sono metodi che si applicano agli oggetti cin e cout e non all'istanza della tua classe, della quale necessitano solo dell'accesso ai membri privati, da questo l'impiego di friend function). Detto questo, in parte si può simulare un comportamento polimorfico definendo un metodo virtuale, per esempio un print, che fa il lavoro di stampa, e un read per la lettura, che agiscono pertanto in maniera polimorfica essendo virtuali. Fatto questo implementi per ogni classe e sottoclasse l'overloading degli operatori in questione, richiamando al loro interno le funzioni print (per l'operatore <<) e read (per l'operatore >>). In questa maniera seppur la chiamata esterna è una normale chiamata, all'interno si utilizza però una chiamata polimorfica.

Detto questo, in un caso reale, io userei direttamente i metodi print e read senza insistere nell'overloading dei due operatori in oggetto. Ancor meglio utilizzerei un metodo toString() che mi costruisce direttamente una stringa ed è pertanto decisamente più polifunzionale.

P.S: Quando implementi l'overloading dei due operatori ricordati di non passare mai l'oggetto della tua classe documento (e relative sottoclassi) per valore ma sempre per riferimento. Questa cosa è fondamentale perchè passando il metodo attuale per valore, poi il metodo formale del metodo viene costruito tramite il costruttore per copia andando a perdere tutte le informazioni aggiuntive delle sottoclassi. Passando per riferimento invece il metodo va a lavorare sulla stessa istanza del parametro attuale (con quindi tutte le informazioni aggiuntive rispetto alla classe base).

Ultima modifica di [Kendall] : 20-05-2012 alle 10:55.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 18:19   #3
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
quindi se ho capito bene tu intendi dire di fare una cosa del genere:
ad esempio per output..
classe padre:
ostream &operator<<(ostream& out , padre &z){
return z.print(out,z);
}
virtual ostream& padre:rint(ostream& out, padre &z) {
return out << "Sono il padre: "<<z.nome;
}

classe figlio:
ostream &operator<<(ostream& out , figlio &z){
return z.print(out,z);
}
virtual ostream& figlio:rint(ostream& out, figlio &z) {
padre:rint(); //uso polimorfismo
return out << "ed io il figlio: "<<z.nome;
}

che dici dovrebbe andare?

Ultima modifica di microinfo : 20-05-2012 alle 18:38.
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 19:08   #4
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da microinfo Guarda i messaggi
quindi se ho capito bene tu intendi dire di fare una cosa del genere:
ad esempio per output..
classe padre:
ostream &operator<<(ostream& out , padre &z){
return z.print(out,z);
}
virtual ostream& padre:rint(ostream& out, padre &z) {
return out << "Sono il padre: "<<z.nome;
}

classe figlio:
ostream &operator<<(ostream& out , figlio &z){
return z.print(out,z);
}
virtual ostream& figlio:rint(ostream& out, figlio &z) {
padre:rint(); //uso polimorfismo
return out << "ed io il figlio: "<<z.nome;
}

che dici dovrebbe andare?
Bene o male è corretta. Dalla funzione print però elimina tra gli argomenti le istanze delle classi padre e figlio. Sono metodi di classe virtuali e non statici, quindi già si applicano alle istanze, con la sintassi che anche tu hai utilizzato (z.print(out)). Tra l'altro nell'overide del metodo virtuale, controlla la chiamata di print(...), manca qualcosa ...
Per il resto, sviste a parte, mi sembra corretto.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 19:21   #5
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
ho alcuni problemi:
istream &operator>>(istream& in, carta &z){
return z.set(in);
}
ostream &operator<<(ostream& out, carta &z){
return z.print(out);
}
ostream& print(ostream& out) {
out<<"Il personaggio della carta e': "<<personaggio<<" ed appartiene alla serie: "<<serie<<endl;
return out;}

istream& set(istream& in) {
cout<<"Inserisci il nome della carta: ";
in>>personaggio;
cout<<endl;
cout<<"Inserisci la serie a cui appartiene: ";
in>>serie;
return in;}

##########
class cartaublic item{
friend ostream &operator<<(ostream&, carta &);
friend istream &operator>>(istream&, carta &);
public:
carta(char*,float,char*,char*);
~carta(){delete[] personaggio;delete[] serie;}

friend ostream& print(ostream&);
friend istream& set(istream&);
protected:
char* personaggio;
char* serie;
};

perchè mi dice che la classe carta non ha membro print e set?
e poi che personaggio e serie non è dichiarto nello scope (funzione print e set)
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 22:12   #6
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da microinfo Guarda i messaggi
ho alcuni problemi:
istream &operator>>(istream& in, carta &z){
return z.set(in);
}
ostream &operator<<(ostream& out, carta &z){
return z.print(out);
}
ostream& print(ostream& out) {
out<<"Il personaggio della carta e': "<<personaggio<<" ed appartiene alla serie: "<<serie<<endl;
return out;}

istream& set(istream& in) {t
cout<<"Inserisci il nome della carta: ";
in>>personaggio;
cout<<endl;
cout<<"Inserisci la serie a cui appartiene: ";
in>>serie;
return in;}

##########
class cartaublic item{
friend ostream &operator<<(ostream&, carta &);
friend istream &operator>>(istream&, carta &);
public:
carta(char*,float,char*,char*);
~carta(){delete[] personaggio;delete[] serie;}

friend ostream& print(ostream&);
friend istream& set(istream&);
protected:
char* personaggio;
char* serie;
};

perchè mi dice che la classe carta non ha membro print e set?
e poi che personaggio e serie non è dichiarto nello scope (funzione print e set)
Perchè print e set sono dichiarate come funzioni friend, e di conseguenza non sono funzioni membro. Devi togliere quell'identificatore. Riguardo allo scope, quando definisci i metodi non indichi il loro scope,pertanto vengono considerate funzioni con scope global (nel quale personaggio e serie non sono definiti). basta definire con lo scope carta:: le funzioni, identificandole così come le funzioni membro dichiarate nella tua classe carta
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 23:05   #7
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
hai ragione che stupido...ora mi rimane l'ultimo problema richiamare il padre..
istream &operator>>(istream& in, carta &z){
return z.set(in);
}
ostream &operator<<(ostream& out, carta &z){
return z.print(out);
}
ostream& carta:rint(ostream& out) {
item:rint(out);
out<<"Il personaggio della carta e': "<<personaggio<<" ed appartiene alla serie: "<<serie<<endl;
return out;}

istream& carta::set(istream& in) {
cout<<"Inserisci il nome della carta: ";
in>>personaggio;
cout<<endl;
cout<<"Inserisci la serie a cui appartiene: ";
in>>serie;
return in;}

ecco come ho modificato, funziona grazie
approfitto per farti un altra domanda, riguardo il polimorfismo, non ho ben capito a che serve usare virtual, io di polimorfismo mi limito solo a richiamare ad esempio una stessa funzione del padre nel figlio cosi item:rint(out); (sempre se questo è polimorfismo) altro non so..

Ultima modifica di microinfo : 20-05-2012 alle 23:20.
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 23:34   #8
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da microinfo Guarda i messaggi
hai ragione che stupido...ora mi rimane l'ultimo problema richiamare il padre..
istream &operator>>(istream& in, carta &z){
return z.set(in);
}
ostream &operator<<(ostream& out, carta &z){
return z.print(out);
}
ostream& carta:rint(ostream& out) {
item:rint(out);
out<<"Il personaggio della carta e': "<<personaggio<<" ed appartiene alla serie: "<<serie<<endl;
return out;}

istream& carta::set(istream& in) {
cout<<"Inserisci il nome della carta: ";
in>>personaggio;
cout<<endl;
cout<<"Inserisci la serie a cui appartiene: ";
in>>serie;
return in;}

ecco come ho modificato, funziona grazie
approfitto per farti un altra domanda, riguardo il polimorfismo, non ho ben capito a che serve usare virtual, io di polimorfismo mi limito solo a richiamare ad esempio una stessa funzione del padre nel figlio cosi item:rint(out); (sempre se questo è polimorfismo) altro non so..
No, non è questo il polimorfismo, assolutamente. Il polimorfismo implica che, se definisco una funzione virtuale, e nel momento in cui un in un puntatore o in una variabile riferimento della classe base "punto" ad una istanza della classe figlio, ilmetodo invocato è comunque quello della classe figlio. Esempio:

Codice:
Base * oggetto = new Derived();
oggetto->show();
Se Base è la classe base e Derived, ovviamente, la derivata e se show è un metodo virtuale, in questo caso pur essendo oggetto un puntatore a Base, verrà richiamato l'override della funzine virtuale definita in Derived. L'argomento comunque merita un approfondimento quindi ti consiglio di leggerti della documentazione e/o un libro

Ultima modifica di [Kendall] : 20-05-2012 alle 23:39.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 07:38   #9
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
E quindo come dovrebbe esser modificato questo codice per far vedere luso del polimorfismo? facendo un chiamata con i puntatori nel main? Poi un altra cosa se ho la geranchia base-> figlio e mi chiede di creare un altra classe x che gestisca un vettore di elementi figlio, perche se scrivo nei membri privato di classe x: figlio v .m da errore? Dice che non e un tipo valido?
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 08:49   #10
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da microinfo Guarda i messaggi
E quindo come dovrebbe esser modificato questo codice per far vedere luso del polimorfismo? facendo un chiamata con i puntatori nel main? Poi un altra cosa se ho la geranchia base-> figlio e mi chiede di creare un altra classe x che gestisca un vettore di elementi figlio, perche se scrivo nei membri privato di classe x: figlio v .m da errore? Dice che non e un tipo valido?
Il codice delle due classi non va modificato (quello che ti ho consigliato di fare finora era proprio per simulare il polimorfismo nell'overload degli operatori >> e <<. Se vuoi vedere in opera il polimorfismo ti basta fare un semplice test dal tuo metodo main:

Codice:
#include "padre.h"
#include "figlio.h"
#include <ostream>

int main() {
      Padre * p[2];
      p[0] = new Padre();
      p[1] = new Figlio(); 
      
      // Poliformismo della chiamata di print()
      p[0]->print(cout);       // (1)
      p[1]->print(cout);       // (2)
      // Simulazione di polimorfismo dell'operatore <<
      cout << *p[0];           // (3)
      cout << *p[1];           // (4)
}
In questa maniera la chiamata 1 e 3, se hai fatto tutto giusto, dovrebbero stamparti il padre, mentre la 2 e la 4 il figlio.
La tua seconda domanda invece non l'ho ben capita, magari prova a postare il "codice incriminato".
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 13:54   #11
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
grazie per l'aiuto che mi stai dando ma continuo a non capire...
questo è come mi hai detto tu..

figurina *a= new figurina("calciatori",12.50,"cavani",1,false,false); //figlio1
figurina *b= new figurina("calciatori",12.50,"pato",3,false,false); //figlio2

inserisco i due figli
// cin>>*a;
//cin>>*b;
stampo i due figli
cout<<*a;
cout<<*b;
ma anche facendo cosi funziona tutto..

figurina a("calciatori",12.50,"cavani",1,false,false); //figlio1
figurina b("calciatori",12.50,"pato",3,false,false); //figlio2

inserisco i due figli
// cin>>a;
//cin>>b;
stampo i due figli
cout<<a;
cout<<b;

forse con il polimorfismo devo agire sempre sui puntatori?
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 14:12   #12
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da microinfo Guarda i messaggi
grazie per l'aiuto che mi stai dando ma continuo a non capire...
questo è come mi hai detto tu..

figurina *a= new figurina("calciatori",12.50,"cavani",1,false,false); //figlio1
figurina *b= new figurina("calciatori",12.50,"pato",3,false,false); //figlio2

inserisco i due figli
// cin>>*a;
//cin>>*b;
stampo i due figli
cout<<*a;
cout<<*b;
ma anche facendo cosi funziona tutto..

figurina a("calciatori",12.50,"cavani",1,false,false); //figlio1
figurina b("calciatori",12.50,"pato",3,false,false); //figlio2

inserisco i due figli
// cin>>a;
//cin>>b;
stampo i due figli
cout<<a;
cout<<b;

forse con il polimorfismo devo agire sempre sui puntatori?
Beh così ti credo che è uguale perchè usi comunque due puntatori a classe figlio (figurina). Piuttosto dichiara quei puntatori come puntatori alla classe padre. Se la classe padre è per esempio Item fai così:

Item * a = new figurina("calciatori",12.50,"cavani",1,false,false); //figlio1
Item * b = new Item( /* e qui inserisci i parametri per il suo costruttore */);

vedrai che chiamando il cout su a e b:

cout << *a;
cout << *b;

pur essendo a e b puntatori di tipo Item, nel primo caso stamperà la stringa corretta per l'istanza figurina, mentre nel secondo caso ti stamperà quella per l'istanza Item (questo è il polimorfismo! riassumento in maniera molto stringata).

Comunque ti consiglio di leggerti della documentazione (per esempio Thinking in C++ di Eckel che è gratuito) per avere una panoramica generale sul polimorfismo (e che ovviamente io faccio fatica a riassumerti in maniera precisa in poche righe di post).
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 14:45   #13
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
ok grazie, io l'ho studiato dal deitel&deitel e savy ma non ci ho capito molto, proverò su questo altro libro
per quanto rigurarda il vettore?
praticamnte l'esercizio mi dice di creare la gerarchia

item->figurina

e poi definire una classe album che gestisce un vettore i figurine dinamico, ma quando vado a mettere nel privete di album: figurina *vet, mi dice che non è un tipo figurina , ho anche provato a fare figurina friend class album , ma niente coma mai? forse perchè è una classe figlio?
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 14:54   #14
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da microinfo Guarda i messaggi
ok grazie, io l'ho studiato dal deitel&deitel e savy ma non ci ho capito molto, proverò su questo altro libro
per quanto rigurarda il vettore?
praticamnte l'esercizio mi dice di creare la gerarchia

item->figurina

e poi definire una classe album che gestisce un vettore i figurine dinamico, ma quando vado a mettere nel privete di album: figurina *vet, mi dice che non è un tipo figurina , ho anche provato a fare figurina friend class album , ma niente coma mai? forse perchè è una classe figlio?

Prova a postarmi l'header della classe album e vediamo, perchè così è un po' confuso.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 18:38   #15
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
kendall questa è la traccia che sto cercando di svolgere..

Si realizzi in C++ una gerarchia Item-Carta-Figurina, la classe Item rappresenta un elemento da collezione, e può essere specializzato in una carta da playset o in una figurina adesiva. La classe Item contiene le seguenti variabili membro:
- Collezione, stringa di caratteri allocata dinamicamente, titolo della collezione
Prezzo, numero reale rappresentante il costo unitario (ad esempio di una bustina)
La classe Carta aggiunge le variabili membro:
- Personaggio, stringa di caratteri allocata dinamicamente (ad esempio: Sommo Luminescente)
Serie, stringa allocata dinamicamente (ad esempio: Oro)
La classe Figurina aggiunge le variabili membro:
- Descrizione, stringa allocata dinamicamente, soggetto della figurina (ad esempio Cavani)
- Numero, intero rappresentante il numero della figurina
bool Presente, indica se la figurina è presente o mancante nella specifica collezione
bool Doppione, indica se la figurina è un doppione per la specifica collezione

Tutte le classi devono prevedere gli opportuni costruttori, distruttori e devono gestire correttamente l’estensione dinamica attraverso le opportune funzionalità. Devono inoltre fornire l’overloading degli operatori di flusso << e >>. Si vuole che l’utente possa utilizzare << e >> apparentemente in maniera polimorfa.
La classe Figurina deve fornire una funzione membro Acquisisci_Fig che fornito in ingresso il numero della figurina modifica lo stato controllando se la figurina e doppione o meno nella collezione, se la figurina manca pone la variabile membro presente a true, se invece è doppione pone la variabile membro Doppione a true.
Si realizzi quindi la classe Album, contenente oggetti di tipo Figurina. La classe Album contiene le seguenti variabili membro:
- Editore, stringa di caratteri allocata dinamicamente, editore della collezione
Collezione, stringa di caratteri allocata dinamicamente, nome della collezione
Num, intero rappresentante il numero di figurine presenti nella collezione
A, vettore di elementi di tipo figurina allocato dinamicamente (conterrà tanti elementi quanti indicati da Num)
La classe Album deve prevedere gli opportuni costruttori, il distruttore e in generale le funzionalità necessarie ad una corretta gestione dell’estensione dinamica ed inoltre deve contenere le funzioni:
Devono inoltre essere forniti gli overloading delle funzioni [] e le funzioni membro:
- Visualizza_Mancanti che consente la stampa a video di tutte le figurine mancanti dell’album
Stampa_Mancanti che consente la stampa su file di tipo testo di tutte le figurine mancanti dell’album
Gli operatori [] lanciano una eccezione di tipo bad_access nel caso si tenti di accedere ad una posizione non valida. La classe bad_access è fornita dallo studente ed oltre al messaggio di errore fornisce anche l’informazione relativa al valore dell’indice che ha provocatol’errore.
Si scriva un opportuno programma per il test delle classi realizzate, il programma definisca un oggetto di tipo Album e lo inizializzi assegnando agli elementi del vettore un certo numero di figurine (si assegni all’indice i la figurina di numero i). Si noti che la sessione di scrittura su file viene gestita dalla funzione Stampa_Mancanti della classe Album che definisce la variabile di tipo stream. La funzione memorizza_Dati si limita a riceverla come parametro di ingresso.
Si strutturi il codice secondo le appropriate tecniche di programmazione modulare illustrate durante il corso e nei libri di testo adottati.

non capisco perchè non riesco a creare il vettore di figurine
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 18:45   #16
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
class album{
public:
album(char*,char*,int);
~album(){delete[] editore;delete[] collezione;}
void visua_mancanti();
void stampa_mancanti();
int getnum(){return num;}
int &operator[](int);
private:
char* editore;
char* collezione;
int num;
figurina *fig; //cerco di creare il vettore ma mi dice figurina non è un tipo
};
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2012, 14:57   #17
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
secondo te da cosa dipende?
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2012, 15:30   #18
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da microinfo Guarda i messaggi
secondo te da cosa dipende?
Hai aggiunto tramite include l'header della classe figurina?
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2012, 19:38   #19
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
si
#include <iostream>
#include <string.h>
#include "figurina.h"
using namespace std;

class album{
friend class figurina;
public:
album(char*,char*,int);
~album(){delete[] editore;delete[] collezione;}
void visua_mancanti();
void stampa_mancanti();
int getnum(){return num;}
int &operator[](int);
private:
char* editore;
char* collezione;
int num;
figurina fig; //vettore allocato din
};
#########
#include <iostream>
#include <string.h>
#include "album.h"
#include "item.h"
using namespace std;

class figurinaublic item{
friend ostream &operator<<(ostream& , figurina &);
friend istream &operator>>(istream& , figurina &);
friend class album;
public:
figurina(char*,float,char*,int,bool,bool);
~figurina(){delete[] descrizione;}

ostream& print(ostream&);
istream& set(istream&);
//void input_fig(album,int);
protected:
char* descrizione;
int numero;
bool presente;
bool doppione;
};
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 00:49   #20
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Forse non ho letto bene la consegna dell'esercizio, ma perchè dichiari album e figurina a vicenda membri friend? Cioè, a che ti serve sta cosa?
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v