Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2012, 09:52   #1
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Circuiti Analogici per Calcoli

Sono piuttosto ignorante sull'argomento ma sto sondando questa possibilità. In quanto dei calcoli che faccio hanno un forte bisogno di reazionarsi ricorsivamente e in modo non banale: l'output di un calcolo ritorna come input dello stesso calcolo A, e poi quando converge come input di un altro calcolo B, che a sua volta deve convergere con parecchie iterazioni e tornare in input nel calcolo A e così per migliaia di iterazioni e diversi tipi di simulazioni. Quindi l'analogico potrebbe sveltire di gran lunga il processo che oggi richiede supercomputer.

In cosa sono utilizzati (sempre che lo siano), per comporre algoritmi, i circuiti analogici al giorno d'oggi? In quali configurazioni? Hanno sufficiente precisione?

Ho sentito che gli elaboratori che interpretano il dettato vocale hanno molte componenti analogiche, è vero?

Qualsiasi referenza sarà decisamente gradita... Grazie
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 10:21   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Sono piuttosto ignorante sull'argomento ma sto sondando questa possibilità. In quanto dei calcoli che faccio hanno un forte bisogno di reazionarsi ricorsivamente e in modo non banale: l'output di un calcolo ritorna come input dello stesso calcolo A, e poi quando converge come input di un altro calcolo B, che a sua volta deve convergere con parecchie iterazioni e tornare in input nel calcolo A e così per migliaia di iterazioni e diversi tipi di simulazioni. Quindi l'analogico potrebbe sveltire di gran lunga il processo che oggi richiede supercomputer. dubito fortemente

In cosa sono utilizzati (sempre che lo siano), per comporre algoritmi, i circuiti analogici al giorno d'oggi? In quali configurazioni? Hanno sufficiente precisione?
che io sappia non esistono proprio circuiti analogici come li interpreti tu
Ho sentito che gli elaboratori che interpretano il dettato vocale hanno molte componenti analogiche, è vero?
decisamente falso sono algoritmi e ovviamente tutto digitale
Qualsiasi referenza sarà decisamente gradita... Grazie
da quanto ne so l'unico ambito in cui si utilizza ancora in maniera abbastanza massiccia l'elettronica analogica è per circuiti radio ad alta frequenza economici ma se si vuole salire di qualità anche li è tutto digitale (e caro come il fuoco)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 15:02   #3
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
quello che cerco è un computer analogico fondamentalmente... guardando su wikipedia dice i nomi di qualche gruppo che ricerca in quell'ambito ma poco più, volevo qualche informazione extra...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 16:10   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
quello che cerco è un computer analogico fondamentalmente... guardando su wikipedia dice i nomi di qualche gruppo che ricerca in quell'ambito ma poco più, volevo qualche informazione extra...
i calcolatori analogici sono aggeggi degli anni 50, venivano utilizzati prima dell'invenzione delle valvole termoioniche prima e dei transistor dopo non è quello che tu cerchi

penso che tu intenda i computer quantistici ma ne esistono alcuni psudo prototipi e poco più

per il tuo uso niente è meglio di una ws corazzata a seconda degli algoritmi che esegui puoi decidere se per te è meglio

1) macchina molto veloce in single thread: un solo flusso di calcolo
2) macchina multithread spinto: una serie di calcoli general purpose che possono essere parzialmente parallelizzati (es simulazioni parametriche)
3) macchina multithread + gpgpu nel caso di algoritmi fortemente parallelizzabili
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 19:41   #5
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
veramente sono stati inventati gli operazionali a transistor apposta per i computer analogici e spaccavano un casino... O_o' E sono esattamente quello che cerco...

Però appunto la storia dei computer analogici per me si ferma a 35-40 anni fa (che sono tanti ma non sono 60), poi non so che cosa ne ha arrestato lo sviluppo, se è stata semplicemente la scarsa versatilità oppure una insufficiente precisione che li rendano inutilizzabili per cose più sofisticate di derivatori e integratori... Non so che ci facciano nell'anno del signore 2012 per quello chiedo...

Già utilizzo i cluster di calcolo, ho da lanciare anche istanze da 512 processori, però, almeno in linea teorica, una manciata di operazionali, transistor BJT e passivi potrebbero fare lo stesso lavoro nell'arco di una frazione di secondo...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 11-06-2012 alle 19:44.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 08:32   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
veramente sono stati inventati gli operazionali a transistor apposta per i computer analogici e spaccavano un casino... O_o' E sono esattamente quello che cerco...

Però appunto la storia dei computer analogici per me si ferma a 35-40 anni fa (che sono tanti ma non sono 60), poi non so che cosa ne ha arrestato lo sviluppo, se è stata semplicemente la scarsa versatilità oppure una insufficiente precisione che li rendano inutilizzabili per cose più sofisticate di derivatori e integratori... Non so che ci facciano nell'anno del signore 2012 per quello chiedo...

Già utilizzo i cluster di calcolo, ho da lanciare anche istanze da 512 processori, però, almeno in linea teorica, una manciata di operazionali, transistor BJT e passivi potrebbero fare lo stesso lavoro nell'arco di una frazione di secondo...
per adesso l'unico uso dell'elettronica analogica sono i dac / adg e le radio

se già utilizzi cluster la vedo dura migliorare ancora tranne nel caso in cui l'operazione sia estremamente ripetiva e abbastanza semplice, in quel caso potresti ricorrere ad una fpga prima ed ad un asic dopo

il triplo des lo hanno rotto proprio così con una batteria di asic specifici per eseguire l'algoritmo
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 12:24   #7
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Precisamente un ASIC analogico/ibrido è quello che voglio fare, sfruttando la ricorsività intrinseca dei circuiti reazionati che sveltirebbe di molto il tipo di calcoli di cui abbiamo bisogno...


Si usano ancora quindi? Hai il nome di qualcuno/qualcosa/referenze?

Grazie

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 12-06-2012 alle 12:46.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 14:18   #8
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Precisamente un ASIC analogico/ibrido è quello che voglio fare, sfruttando la ricorsività intrinseca dei circuiti reazionati che sveltirebbe di molto il tipo di calcoli di cui abbiamo bisogno...


Si usano ancora quindi? Hai il nome di qualcuno/qualcosa/referenze?

Grazie
un asic può essere tranquillamente anche totalmente digitale e ottenere velocità comunque impossibili da ottenere con una comune cpu (ti fai un chippino dedicato a fare solo quello che deve fare, un esempio classico è la decodifica mpeg) ma ovviamente devi riuscire a progettare il circuito elettronico che ti risolve il problema, una volta progettato lo implementi in un fpga e dopo ottimizzi tutto e ti progetti il chippino che deve andare in pasto ad una fonderia per la costruzione

ovviamente è un percorso lungo e costoso non è una cosa che ti puoi fare in un paio di giorni nello scantinato XD
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 16:02   #9
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
anche un programma di Fisica Nucleare da 50 mila righe è qualcosa di lungo. ;-)

Semplicemente il concetto è che se c'è la possibilità industriale uno dice "ragà, anzichè avere il programmone fortran/C++ da far girare per una settimana su 256-512-1024... etc... core del supercomputer giapponese, la prossima volta ci mettiamo noi 3/5/10 per 1/2/4 anni, progettiamo una scheda, paghiamo 1/5/10/20 mila cocuzze al tipo che la costruisce e ci risolviamo il problema con qualcosa che sta nel palmo della mano"

Dico analogico perchè è un problema estremamente ricorsivo (in tutto saranno un 10^7 iterazioni consistenti circa, un circuito reazionato devi solo aspettare vada a regime), con un sistema completamente digitale non credo si risolverebbe poi molto...

Il problema è
1- tecnico: se circuiti analogici operazionali reazionati hanno precisione sufficiente per non sbrodolare la risposta a una pappetta inservibile
2- pratico: se anzichè 1/3/10 anni uomo di lavoro ce ne vogliono 2000, e al posto di 10/20 mila euro ce ne vogliono 10/20 milioni, è decisamente meglio rimanere sui più versatili supercomputer.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 12-06-2012 alle 16:14.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 16:13   #10
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
anche un programma di Fisica Nucleare da 50 mila righe è qualcosa di lungo.

Semplicemente il concetto è che se c'è la possibilità industriale uno dice "ragà, anzichè avere il programmone fortran/C++ da far girare per una settimana su 256-512-1024... etc... core del supercomputer giapponese, progettiamo una scheda, paghiamo 1/5/10 mila cocuzze al tipo che la costruisce e ci risolviamo il problema con qualcosa che sta nel palmo della mano"

Dico analogico perchè è un problema molto ricorsivo, con un sistema digitale non credo si risolverebbe poi molto...
non ne sarei così sicuro,

così a caso direi che il cluster è ancora la soluzione migliore un programma da 50k righe non penso che sia così facilmente cablabile in hw
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 16:16   #11
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
non ne sarei così sicuro,

così a caso direi che il cluster è ancora la soluzione migliore un programma da 50k righe non penso che sia così facilmente cablabile in hw
quello ci penso io
Nel caso bisogna derivare delle regole topologiche generali di corrispondenza fra la legge fisica e il circuito. Anche per quello ho pensato all'analogico, perchè ci sono corrispondenze nelle leggi che definiscono le funzioni di risposta nei sistemi elettronici e sistemi quantistici.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 17:04   #12
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
quello ci penso io
Nel caso bisogna derivare delle regole topologiche generali di corrispondenza fra la legge fisica e il circuito. Anche per quello ho pensato all'analogico, perchè ci sono corrispondenze nelle leggi che definiscono le funzioni di risposta nei sistemi elettronici e sistemi quantistici.
occhio che non è così semplice eh?

sei per caso un progettista di microelettronica? da quel poco che ne so io non è che sia così semplice la progettazione di un circuito dedicato per la risoluzione di sistemi complessi, comunque auguri per me risulterebbe nettamente più semplice ottimizzare il codice che già hai pronto per ridurre il tempo di esecuzione sul cluster.

anni fà avevo fatto un lavoro simile ottimizzando un parser xml che impiegava circa 4 ore per terminare ed ero arrivato a 22 secondi (in compenso il codice era un delirio da interpretare )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 12-06-2012 alle 17:08.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 22:47   #13
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
A me interessa buttare l'idea più che applicarla, poi si vedrà...

Grazie delle dritte, se avete qualche referenza a proposito...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v