|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6151.html
I due colossi dell'informatica preparano la strada al debutto delle piattaforme a 64bit Click sul link per la notizia completa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Bologna
Messaggi: 2264
|
Quindi l'hanno fatto ieri? Se ne sà qualcosa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 12
|
Chissà gli Intelisti come la prenderanno? Pensare che una volta c'era il nomignolo WINTEL
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2376
|
Come dicevo ad un amico: la AMD sul 64 bit è davanti alla Intel nonostante la grande I ci si stia sbattendo da 10 anni
![]() La M$ non poteva lasciarsi sfuggire una cosa di tale portata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1245
|
...in effetti è curioso come AMD, con un progetto relativamente recente (qualcuno non sa quando hanno inizato a lavorare su una cpu a 64 bit?) riesca a proporre qualcosa che un pò a tutti, per ora, sembra più valido della piattaforma a 64 bit Intel, sviluppata in quasi un decennio con HP (come mai poi i 64 bit Intel vengono chiamati 7° generazione e quelli di amd 8°? ). Forse il vantaggio di AMD è proprio quello di esser partita nel progetto in ritardo senza quindi doversi trascinare studi partiti diversi anni fa in un momento tecnologico diverso..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicetia
Messaggi: 404
|
Bof, a me piace di più come concezione l'Itanium, che mette in pratica 20 anni di teorie di calcolo computazionale... l'x86 è ormai un freno e penso che questo scelta, sul lungo termine, potrbbe dare risultati migliori rispetto alla proposta Amd (ovviamente nel campo dei maxiserver, cui è destinato Itanium).
CiaoZ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
|
si ma con IA64 devi proprio cambiare tutto!!! con x86-64 puoi ancora usare gli applicativi a 32bit, e questa la cosa più importante
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 51
|
e a te che te frega dei server?
non lavoriamo mica tutti per la silicon graphics e penso che nessuno di noi sia disposto a buttare la propria collezione di programmi perchè intel decide così. c'è invece bisogno di un passaggio graduale, fino a quando i processori a 64bit saranno talmente veloci da poter far girare al massimo le ultime applicazioni a 32 prodotte in emulazione. allora il passaggio si potrà completare.
__________________
"Alcune persone morte meriterebbero di vivere, alcune persone vive meriterebbero di morire" JRR Tolkien |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 79
|
biskot64 ha colto nel segno. Fra un paio d'anni forse avremo le applicazioni mission critical a 64bit native e i programmi vecchi a 32 che gireranno almeno come su un 2GHz su sistema operativo a 64bit.
Non come su un p200mmx come Itanium adesso..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 51
|
non sapevo di avere 37 anni..... ero convinto di averne solo 17
__________________
"Alcune persone morte meriterebbero di vivere, alcune persone vive meriterebbero di morire" JRR Tolkien |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Qualcuno sa dirmi a cosa serve un OS a 64 bit?
Forse può essere utile per i grandi server di sistema, ma per quelli, di processori e di OS a 64 bit, ce ne sono stati di disponibili per 15 anni almeno (Unix e i vari Mips, Alpha, Sparc, HP...). A che cosa servirebbe un sistema a 64 bit per PC? I 32 bit erano critici (si sapeva e li si aspettava con ansia già all'uscita del 286) per il supporto di un Multitasking degno di questo nome, eppure si è dovuto attendere l'uscita di NT 3.5 per vederlo applicato. Quali sono i vantaggi di un supporto a 64 bit (vantaggi che l'utente medio possa apprezzare)? LvP
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Brescia, via le ma dal cul
Messaggi: 489
|
Ma voi siete fuori.
Chi ve l'ha mai detto che l'itamium e' piu' lento dell'hammer? intel ha investito un grande capitale in questo progetto e, credetemi, ne vale la pena. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2
|
mi sembra che il mac sia a 64 bits??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 14
|
Dio mio, altro che Microsoft. Che AMD sviluppi invece patch X il kernel di Linux fini ad ottimizzarlo per le nuove architetture... Microsoft è tecnologia chiusa, inutile supportarla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
|
Beh, dire che l'Itanium è un grande progetto... lascio il tempo scegliere: intanto i risultati sono un pelino scadenti. Poco più di 2500 unità vendute... di cui 2000 in un cluster IBM...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 161
|
Veramente i Motorola dei G4 sono potenti cpu a 128 bit che continueranno a massacrare di botte i processori desktop che noi vantiamo tanto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23
|
Microsoft sara' tecnologia chiusa ma che AMD si debba dedicare a Linux ...... ma siamo impazziti ???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
forse conviene fare chiarezza:
AMD ha siglato accordi sia con M$ per piattaforma Windows, sia con SuSe per piattaforma Linux. Date le caratteristiche di Linux, sarà molto semplice il porting su piattaforma x86-64 (esistono già i porting per IA-64, HP, SPARC, SGI). Non così per Windows! Quanto ai vantaggi di un OS a 64 bit, è indicativo il fatto che le due versioni di Solaris, a 32 e 64 bit, hanno differenze prestazionali anche di dieci volte. Credo che con applicazioni dedicate, la differenza sia nettamente visibile! Infine, correggetemi se sbaglio, i G4 hanno sì il motore Altivec a 128 bit, ma si tratta della sola GPU. D'altra parte non credo proprio che MacOSX sia a più di 32 bit.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
|
Non confondete l'architettura IA64 come un semplice passaggio ai 64 bit,e' molto di piu' e ci vorra' tanto tempo perche' venga assorbita dal mercato del software.
Anche AMD avrebbe potuto realizzare una architettura nuova rispetto all x86 ma si e' resa conto di non avere la forza di mercato sufficiente,solo Intel in questo momento puo' spingere adeguatamente per una simile innovazione. Il passaggio da x86 ed IA64 non e' paragonabile a quello tra 286 e 386, questo e' invece analogo a quanto fatto da AMD passando dall'Athlon all'Hammer, in cui sostanzialmente ha aggiunto macroops e registri a 64 bit. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2376
|
Scusa potresti specificare in cosa consisterebbe questo fantomatico passaggio di consegne?
Dal 8080 sono stati aumentati il numero,il tipo e la profondità dei registri aumentati il numero, il tipo e la profondità delle unità di calcolo implementate nuove istruzioni implementati nuovi bus implementate tecnologie Che altro avrebbe da fare sto IA64? Porta i bit per le istruzioni a 64 (i dati possono già essere lunghi quanto ci pare),avrà sicuramente un branch predicting stratosferico (del resto l'esperienza col P4 servirà pure a qualcosa),arriverà a frequenza da risonanza col campo magnetico terrestre... Poi? Qualcosa che non sia già stato fatto c'è? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.