|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Win7 + Ubuntu
Ciao a tutti, non ho mai scritto in questa sezione in quanto ho sempre e solo utilizzato Windows.
Volevo cominciare ad utilizzare Linux ed avevo optato per Ubuntu (ver. 11.10), ovviamente volevo che i due S.O. (Win7 ed Ubuntu) "convivessero". Tenete presente che di Linux non capisco assolutamente nulla (oltre a non capire nulla di partizioni). Ho effettuato una partizione primaria del disco principale (due HD in raid0, poi ho un altro disco per i dati), ricavandone 30Gb (ho utilizzato la "Gestione disco" di Windows). La partizione risultante così creata, non ha una lettera di unità e dunque non è visibile da "Risorse del Computer". Durante l'installazione di Ubuntu viene però rilevata come spazio libero, dal quale ricavo poi l'area di swap. Ora i problemi Il primo tentativo di installazione non è andato a buon fine per un problema legato a "Grub", che in pratica mi diceva che non era stato possibile installare il il bootloader nella posizione specificata. In quel caso avevo lasciato la posizione del bootloader come pre-impostato (mi sembra /dev/sda). Nel secondo tentativo ho indicato la posizione del bootloader, utilizzando la diretory della partizione su cui avrei poi installato Ubuntu. L'installazione è andata a buon fine... ma quando accendo il PC mi parte normalmente windows senza chiedermi quale S.O. usare. Se da windows vado su risorse del computer, si continua a non vedere la partizione. Qualcuno ha qualche idea di dove stia sbagliando? Inoltre, perchè la partizione creata non è visibile da Risorse del Computer? Su Gestione Disco la partizione (anzi, le partizioni, perchè l'installazione di Ubuntu genera anche la partizione per l'area swap) creata viene indicata come Partizione Primaria, ma non viene indicato con quale File System. Non viene assegnata alcuna lettera di unità e se vado a cliccarci con il tasto destro, l'unica opzione disponibile è quella "Elimina Volume". Infine, dove andrebbe correttamente posizionato il bootloader?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Forse ho sbagliato sezione, provo in quella Linux per newbie
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
penso che il problema di grub risieda nel raid.
da win7, così non fai neanche danni, installa EasyBCD e aggiungi un sistema operativo linux. dovresti poterti godere subito la tua ubuntu. magari, poi reistalli grub sulla root di ubuntu. avrai un avvio più corretto. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quote:
Purtroppo conosco poco il mondo Linux, con EasyBCD potrei gestire in modo semplice il dual boot?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quote:
Nel particolare, Grub era già sulla root di Ubuntu, in quanto se lo mettevo su /dev/sda l'installazione non andava a buon fine segnalandomi un errore di Grub, avevo così messo il bootloader nella directory di Ubuntu, l'installazione era andata a buon fine, ma al riavvio partiva Win7 e Ubuntu non veniva rilevato. Con EasyBcd ho ovviato alla cosa ed ora mi fa correttamente il dual-boot
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.




















