Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2012, 07:12   #1
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
Linux mint on Debian no propretary drivers

Salve, ho provato a installare, viste le caratteristiche di stabilità, un Linux basato su Debian e interfaccia mint/gnome. Tutto ok, tranne un PICCOLISSIMO, INSIGNIFICANTE, problema. Ho provato ad andare su "administrator", "system settings", "compiz settings", "nautilus" etc etc NON sono riuscito a trovare il programma d' installazione driver proprietari (in particolare per la scheda grafica)
Ho cercato su internet varie schermate per vedere se sbagliavo qlc ma sembrava che nella mia installazione qst opzione non ci fosse.Dopo la rottura di scatole ho reinstallato Ubuntu 11.04 che non sarà cosi' stabile, non sarà cosi' leggero ma i driver e i progr che uso ci si installano
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 07:57   #2
corvus ruber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da Gufo 2 Guarda i messaggi
Salve, ho provato a installare, viste le caratteristiche di stabilità, un Linux basato su Debian e interfaccia mint/gnome. Tutto ok, tranne un PICCOLISSIMO, INSIGNIFICANTE, problema. Ho provato ad andare su "administrator", "system settings", "compiz settings", "nautilus" etc etc NON sono riuscito a trovare il programma d' installazione driver proprietari (in particolare per la scheda grafica)
Ho cercato su internet varie schermate per vedere se sbagliavo qlc ma sembrava che nella mia installazione qst opzione non ci fosse.Dopo la rottura di scatole ho reinstallato Ubuntu 11.04 che non sarà cosi' stabile, non sarà cosi' leggero ma i driver e i progr che uso ci si installano
Che diavolo è "un Linux basato su Debian e interfaccia mint/gnome" ?
E il senso del messaggio, poi, quale sarebbe, che non sai usare una Debian based ?
Mah......
__________________
RTFM

Non rispondo ai messaggi privati, quindi non mandatene
corvus ruber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 08:29   #3
CielitoLindux
Senior Member
 
L'Avatar di CielitoLindux
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
Perchè vuoi installare i driver proprietari? Gli open non ti vanno bene? Che scheda video hai? Se è una nvidia i nouveau funzionano egregiamente e li hai già installati automaticamente (in quando sono nel kernel). Se hai una ati la situazione è un po' più scadente con Linux anche con i driver proprietari.
Ps: non è Linux ad essere basato su Debian, ma il contrario
CielitoLindux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 11:22   #4
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
Scusate per il titolo, ma stamani andavo di fretta, se posso lo correggo.

Da quel che ho capito

-Linux é un S.O. che deriva, alla lontana, da Unix.

-Oggigiorno ne esistono varie DISTRIBUZIONI, con kernel e caratteristiche diverse , sviluppati in modo diverso (es Debian escono versioni + che testate, stabili, a intervalli irregolari, mentre Ubuntu ha versioni - testate, che a volte danno problemi, ma che escono regolarmente, vista anche la realtà semi/commerciale del progetto)

-L' interfaccia é l' ambiente con cui l' utente interagisce, es può essere wine con unity nelle ultime distro di Ubuntu oppure mint sia su Ubuntu che su Debian. Gnome, kde, simili, sono variazioni sul tema interfaccia che non ho ancora ben compreso.

Tornando al dunque mi lamento che su Ubuntu sia riuscito a installare senza problemi i driver nvidia, sia in passato con procedura manuale in recovery mode sia adesso con procedura automatica, e in ogni caso posso controllare la versione installata da x-server, mentre con Debian - mint non sono riuscito nè a trovare il modo per installarli, ne a trovare l' x-server per vedere la versione installata. Poi magari ho sbagliato versione di Debian e se me ne consigliate una che fa al mio caso ve ne sono grato.

Le schede video sono quelle in sign (per ora ho provato sul laptop con Quadro fx2500) e per i programmi che uso preferisco i driver proprietari Nvidia.Alla prossima
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 11:28   #5
CielitoLindux
Senior Member
 
L'Avatar di CielitoLindux
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
Non conosco Debian, ma prova a guardare qui: http://guide.debianizzati.org/index....rietari_Nvidia
CielitoLindux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 11:50   #6
corvus ruber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da Gufo 2 Guarda i messaggi
Scusate per il titolo, ma stamani andavo di fretta, se posso lo correggo.

Da quel che ho capito

-Linux é un S.O. che deriva, alla lontana, da Unix.

-Oggigiorno ne esistono varie DISTRIBUZIONI, con kernel e caratteristiche diverse , sviluppati in modo diverso (es Debian escono versioni + che testate, stabili, a intervalli irregolari, mentre Ubuntu ha versioni - testate, che a volte danno problemi, ma che escono regolarmente, vista anche la realtà semi/commerciale del progetto)

-L' interfaccia é l' ambiente con cui l' utente interagisce, es può essere wine con unity nelle ultime distro di Ubuntu oppure mint sia su Ubuntu che su Debian. Gnome, kde, simili, sono variazioni sul tema interfaccia che non ho ancora ben compreso.

Tornando al dunque mi lamento che su Ubuntu sia riuscito a installare senza problemi i driver nvidia, sia in passato con procedura manuale in recovery mode sia adesso con procedura automatica, e in ogni caso posso controllare la versione installata da x-server, mentre con Debian - mint non sono riuscito nè a trovare il modo per installarli, ne a trovare l' x-server per vedere la versione installata. Poi magari ho sbagliato versione di Debian e se me ne consigliate una che fa al mio caso ve ne sono grato.

Le schede video sono quelle in sign (per ora ho provato sul laptop con Quadro fx2500) e per i programmi che uso preferisco i driver proprietari Nvidia.Alla prossima
Free software, software closed, contratto sociale Debian, repository free e non free... Questi concetti basilari, prima di scegliere di installare Debian testing (perchè di quello si tratta, se la "Debian - mint" di cui parli è questa) ti erano chiari, o hai scelto a occhi chiusi LMDE perchè aveva un bel logo ?
__________________
RTFM

Non rispondo ai messaggi privati, quindi non mandatene
corvus ruber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 21:13   #7
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
Per motivazioni di bassa richiesta hardware e stabilità rispetto a Ubuntu.
Per me l' interfaccia conta poco : se Win 7 invece di trasparenze e progr raggruppati in un certo modo avesse menù opachi e squadrati esattamente come il buon vecchi Win NT 4.0 (sigh ) per me poco cambierebbe. Come se Ubuntu invece di avere unity avesse l' interfaccia della vecchia red hat 9 mi interesserebbe poco.Per me un S.O. serve solo a far girare in modo + efficiente possibile i programmi che ci uso.Il resto é un dettaglio.
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 21:22   #8
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
X CielitoLindux

Thnx, quando ho tempo provo. cmq mi pare di aver trovato delle buone info anche qui http://www.lffl.org/2010/09/installi...su-debian.html
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 14:12   #9
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
AGGIORNAMENTO

-Stamani son riuscito a installare per lo meno i 195.qualcosa driver Nvidia

-Open_Office non mi dà + i problemi di lentezza su tabelle relativamente estese (cosa che invece faceva LibreOffice su Ubuntu)

-Estremamente bassa la richiesta di risorse : all' avvio poco + di 275Mb di ram (contro i + di 400 di Ubuntu) e circa 4% di cpu dual core core due duo T7200 (2Ghz)

-Tra un po' spero di poter vedere come si comporta con Matlab

Alla prossima
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 16:31   #10
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Non trovi il programmino perchè è nei repo di ubuntu, e in quelli debian non c'è?

Ma perchè vi complicate la vita installando Mint?Vi complicate solo la vita....
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2012, 18:54   #11
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
X Dcromato

Già, ma il programmino di installazione dei driver non sempre funziona. Sul fisso mi é andata meglio, visto che mi ha installato i 290.10, ma sul laptop non andava oltre i 270.qualcosa.
Stamani ho trovato la giusta procedura per la disattivazione di nouveau e l' installazione del driver nvidia : l' ho posizionato sul desktop segnandomi il nome, recovery mode X disattivare nouveau settando il modeset su 0, poi mi posiziono sul desktop (sempre in recovery mode)e si riesce a fargli installare i driver senza alcun probl
Riavviato avevo i 295.20, che soddisfazione ! Sta a vedere che quando ho tempo pensiono Ubuntu anke sul desktop.
Stasera ho configurato Thunderbird in un attimo e installato Scilab per avere un alternativa nel calcolo.
Unico appunto negativo il gestore pacchetti : mi é parso + macchinoso e meno efficace di quallo di Ubuntu, ma per uno come me che preferisce tenersi i programmi in archivio é un limite fino a un certo punto.
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.

Ultima modifica di Gufo 2 : 26-02-2012 alle 18:59.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2012, 14:39   #12
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Quote:
Originariamente inviato da CielitoLindux Guarda i messaggi
Perchè vuoi installare i driver proprietari?
Perche' magari vanno molto meglio? Sono capitato in questo thread per caso, una breve ricerca su Google ha tirato fuori risultati sconfortanti per quei driver open. Prova a leggere questo articolo di Phoronix:

http://www.phoronix.com/scan.php?pag...veau_comp_2011
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2012, 21:18   #13
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Consiglierei di cambiare desktop manager, se vuoi stabilità, perché il tentativo di Mint di preservare un utilizzo in stile Gnome 2 risulta gravoso, per un'entità piccola, ed il software non è ancora stabile:
Linux Mint's Cinnamon: A GNOME 3.x shell fork

Ad es. potresti usare Xfce.
Il desktop environment Lxde è ancora più carino e, penso, pure un po' più leggero, tra l'altro sono disponibili pure le immagini per varie distro, compresa la vers. stabile di debian. Però, al livello di stabilità, penso sia ancora un po' indietro ad Xfce.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2012, 11:25   #14
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
AGGIORNAMENTI

Mah, se si vuole stabilità andrebbe cambiato il Grub, mi sa

Sembrava andasse tutto bene X qlc ora di utilizzo, con spegimenti e riavvii volontari del pc quando grub é "degenerato" e impediva l' avvio di entrambi i S.O

Provato a reinstallare in seguito stessa zuppa : all' inizio va bene. Spegni il pc. Dopo un po' lo riaccendi e Grub funzia, poi dopo 3-4 riavvi e/o accensioni/spegnimenti niente, Grub non funzia +. Bah, magari saranno stati i ragazzi del team di sviluppo di Mint, magari é la versione ancora acerba di Debian la 7.0 "wheezy" in testing. Proviamo la versione "stabile" 6.0.4 "squeeze".
Installo, un po' complicata da settare ma tutto ok, accendo, nessuna utility di installazione automatica X i driver video ma ormai mi son abituato a installarli manualmente in recovery mode, scarico gli ultimi 295.20 WHLQ, stassa procedura, inizia l' installazione poi a un certo punto si blocca per qlc tipo incompatibilità di kernel o giù di li'.

Adesso basta, non é possibile. Debian dovrebbe essere la soluzione + stabile ed efficiente, ma ho incontrato soltanto seccature. Non essendo un informatico non posso e non voglio dare una spiegazione tecnica in merito ma preferisco fare una PROVOCAZIONE politica e nulla +, da prendere con SARCASMO e non come affermazione seria.

Debian ha una certa filosofia di sviluppo, e guai a chi va contro.

- La convivenza con Windows dopo un po' diventa impossibile, niente software commerciale accanto, grazie.

-I driver proprietari non li vogliamo, o prendete i nostri (e magari ci aiutate a scriverli, piuttosto che darci soldi per farlo) oppure niente roba commerciale sviluppata da case con fini di lucro (Nvidia)

Alla fine ho installato Linux Mint 11 64bit, di fatto il mio caro Ubuntu 11.04 che, tra l' altro, é l' unico S.O. che riesce a gestire lo stand-by col Desktop in sign.
Per ora ok, procedura di installazione driver leggermente + complicata ma fattibile (per chi non si accontenta dell' installazione automatica, che spesso mette i driver che vuole lei), ieri ho configurato posta, aggionato LibreOffice e adesso mi aspetta la reinstallazione di scilab. Alla prossima




.
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2012, 08:47   #15
corvus ruber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da Gufo 2 Guarda i messaggi
AGGIORNAMENTI

Mah, se si vuole stabilità andrebbe cambiato il Grub, mi sa

Sembrava andasse tutto bene X qlc ora di utilizzo, con spegimenti e riavvii volontari del pc quando grub é "degenerato" e impediva l' avvio di entrambi i S.O

Provato a reinstallare in seguito stessa zuppa : all' inizio va bene. Spegni il pc. Dopo un po' lo riaccendi e Grub funzia, poi dopo 3-4 riavvi e/o accensioni/spegnimenti niente, Grub non funzia +. Bah, magari saranno stati i ragazzi del team di sviluppo di Mint, magari é la versione ancora acerba di Debian la 7.0 "wheezy" in testing. Proviamo la versione "stabile" 6.0.4 "squeeze".
Installo, un po' complicata da settare ma tutto ok, accendo, nessuna utility di installazione automatica X i driver video ma ormai mi son abituato a installarli manualmente in recovery mode, scarico gli ultimi 295.20 WHLQ, stassa procedura, inizia l' installazione poi a un certo punto si blocca per qlc tipo incompatibilità di kernel o giù di li'.

Adesso basta, non é possibile. Debian dovrebbe essere la soluzione + stabile ed efficiente, ma ho incontrato soltanto seccature. Non essendo un informatico non posso e non voglio dare una spiegazione tecnica in merito ma preferisco fare una PROVOCAZIONE politica e nulla +, da prendere con SARCASMO e non come affermazione seria.


Debian ha una certa filosofia di sviluppo, e guai a chi va contro.

- La convivenza con Windows dopo un po' diventa impossibile, niente software commerciale accanto, grazie.

-I driver proprietari non li vogliamo, o prendete i nostri (e magari ci aiutate a scriverli, piuttosto che darci soldi per farlo) oppure niente roba commerciale sviluppata da case con fini di lucro (Nvidia)

Alla fine ho installato Linux Mint 11 64bit, di fatto il mio caro Ubuntu 11.04 che, tra l' altro, é l' unico S.O. che riesce a gestire lo stand-by col Desktop in sign.
Per ora ok, procedura di installazione driver leggermente + complicata ma fattibile (per chi non si accontenta dell' installazione automatica, che spesso mette i driver che vuole lei), ieri ho configurato posta, aggionato LibreOffice e adesso mi aspetta la reinstallazione di scilab. Alla prossima




.
Sarcasmo o non sarcasmo, mai lette tante cazzate tutte assieme in un solo post.
Prima ci si documenta, poi si muovono le mani.
__________________
RTFM

Non rispondo ai messaggi privati, quindi non mandatene
corvus ruber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2012, 12:21   #16
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Scusa ma prima di perdere tutto questo tempo a fare cose per te piu' o meno impossibili ti sei andato a leggere la documentazione?

Cioe' tu hai preso l'ultimissima versione dei moduli di nvidia, li hai messi di cattiveria sopra un sistema operativo di due anni fa e speravi che funzionassero al primo colpo?

Ci hai almeno provato a cercare come si fa a gestirli? Perche' se apro google con "debian nvidia" il _primo_ risultato e' esattamente:

- http://wiki.debian.org/NvidiaGraphicsDrivers
Questo documento spiega come usare hardware video NVIDIA in un sistema Debian GNU/Linux.

Quando avrai un problema con la distro che sei riuscito a installare cosa farai: ti metterai a installarne un'altra? Ma chi vi ha messo in testa questo atteggiamento per cui non fate altro che evitare i problemi, rifiutarvi di leggere la documentazione, passare i pomeriggi a perdere tempo a installare 20 distro diverse senza imparare niente?

Se vuoi semplicemente avere un sistema operativo ben installato e configurato che funzioni alla perfezione e _NON_VUOI_ metterti a studiare come fare a farlo: vai da un professionista e fattelo installare da lui.

Metti un biglietto nella bacheca nella vicina universita' (informatica, matematica, fisica, qualunque ingegneria) e vedrai che ne trovi 50 di studenti che ti installano qualunque distro senza che tu ti debba prendere la briga di leggere la documentazione.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2012, 15:37   #17
corvus ruber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
Standing ovation per eaman !
__________________
RTFM

Non rispondo ai messaggi privati, quindi non mandatene
corvus ruber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2012, 15:58   #18
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
X corvus ruber ed eaman

Vedete, dal punto di vista tecnico, filosofico etc avete in gran parte ragione.

Qui però non si tratta di fare un' operazione di tipo SPECIALISTICO sul S.O. tipo entrare nel kernel per togliere un bug, configurare chissà come il registro o scrivere un programma con interfaccia grafica dove occorrono persone con una certa competenza informatica tecnici o ingegneri che siano, ove il vostro discorso calza a pennello.

Qui si tratta di fare 2 operazioni BANALI come l' installazione di un S.O. col relativo boot loader e l' installazione dei driver video, + l' installazione di un certo n° di programmi che utilizzo e non sono compresi nella dotazione standart. FINE.

A installare Ubuntu, driver video, e 3-4 programmini non arrivo a impiegare 2 ore, con la certezza che tutto funzioni come deve (e non é poco)

A documentarmi, studiare, capire,provare etc etc, senza la certezza che tutto vada a buon fine ci metto mezza giornata, non avendo concluso niente devo passare col laptop dall' uni, vedere se trovo qlc informatico che mi fa il lavoro perdendo altro tempo etc etc...insomma, un lavoraccio, inc@@@tura garantita e gran perdita di tempo.

Forse sono io che ho scelto la versione sbagliata (Debian anziche Ubuntu), perche se devo aprire righe di codice per rendere stabile il boot loader (cosa che sarebbe la + importante, ma forse quello dipendeva dalla distro mint e sulla Debian 6.0.4 magari sarebbe andato benissimo), poi STUDIARE paginate per installare un driver video...beh, per quello ci vuole gente appassionata d' informatica e non un semplice UTILIZZATORE di programmi.

Quote:
Metti un biglietto nella bacheca nella vicina universita' (informatica, matematica, fisica, qualunque ingegneria) e vedrai che ne trovi 50 di studenti che ti installano qualunque distro senza che tu ti debba prendere la briga di leggere la documentazione.
Questa però é il massimo : giusto per informatica edi ingegneria informatica, passi per matematica, ma dire che uno studente di QUALUNQUE ingegneria e fisica sappia come modificare righe di codice di un S.O., CAPIRE l' installazione di driver etc etc siamo sul ridicolo.
La maggior parte dei miei compagni di ing Civile non ha mai installato Linux, di informatica ne sa meno di me ma non si fa tutte queste pippe : installa un S.O. che gli va bene e buona notte. Il pc gli serve per altro : progetti in AutoCAD, ArchiCAD, calcoli strutturali con Sap, etc etc : capito cosa cerco di dire ?
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.

Ultima modifica di Gufo 2 : 04-03-2012 alle 16:12.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2012, 16:25   #19
corvus ruber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da Gufo 2 Guarda i messaggi
X corvus ruber ed eaman

Vedete, dal punto di vista tecnico, filosofico etc avete in gran parte ragione.

Qui però non si tratta di fare un' operazione di tipo SPECIALISTICO sul S.O. tipo entrare nel kernel per togliere un bug, configurare chissà come il registro o scrivere un programma con interfaccia grafica dove occorrono persone con una certa competenza informatica tecnici o ingegneri che siano, ove il vostro discorso calza a pennello.

Qui si tratta di fare 2 operazioni BANALI come l' installazione di un S.O. col relativo boot loader e l' installazione dei driver video, + l' installazione di un certo n° di programmi che utilizzo e non sono compresi nella dotazione standart. FINE.
La documentazione serve a quello: spiega come si usa e si mantiene lo strumento che si è scelto di installare ed impiegare.


Quote:
Originariamente inviato da Gufo 2 Guarda i messaggi
A installare Ubuntu, driver video, e 3-4 programmini non arrivo a impiegare 2 ore, con la certezza che tutto funzioni come deve (e non é poco)

A documentarmi, studiare, capire,provare etc etc, senza la certezza che tutto vada a buon fine ci metto mezza giornata, non avendo concluso niente devo passare col laptop dall' uni, vedere se trovo qlc informatico che mi fa il lavoro perdendo altro tempo etc etc...insomma, un lavoraccio, inc@@@tura garantita e gran perdita di tempo.

Forse sono io che ho scelto la versione sbagliata (Debian anziche Ubuntu), perche se devo aprire righe di codice per rendere stabile il boot loader (cosa che sarebbe la + importante, ma forse quello dipendeva dalla distro mint e sulla Debian 6.0.4 magari sarebbe andato benissimo), poi STUDIARE paginate per installare un driver video...beh, per quello ci vuole gente appassionata d' informatica e non un semplice UTILIZZATORE di programmi.



Questa però é il massimo : giusto per informatica edi ingegneria informatica, passi per matematica, ma dire che uno studente di QUALUNQUE ingegneria e fisica sappia come modificare righe di codice di un S.O., CAPIRE l' installazione di driver etc etc siamo sul ridicolo.

La maggior parte dei miei compagni di ing Civile non ha mai installato Linux, di informatica ne sa meno di me ma non si fa tutte queste pippe : installa un S.O. che gli va bene e buona notte. Il pc gli serve per altro : progetti in AutoCAD, ArchiCAD, calcoli strutturali con Sap, etc etc : capito cosa cerco di dire ?
"A world full of computers which you can't understand, can't fix and can't use (because it is controlled by inaccessible proprietary software) is a world controlled by machines." - Eben Moglen

Mi fa specie che questa semplice verità l'abbia capita un avvocato e che la soluzione a questa problema (i.e. documentazione a pioggia, liberamente accessibile e da studiarsi prima di fare qualcosa) venga vista da un ingegnere come un'inutile seccatura.
Adios.
__________________
RTFM

Non rispondo ai messaggi privati, quindi non mandatene
corvus ruber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2012, 17:40   #20
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
Quote:
A world full of computers which you can't understand, can't fix and can't use (because it is controlled by inaccessible proprietary software) is a world controlled by machines." - Eben Moglen

Mi fa specie che questa semplice verità l'abbia capita un avvocato e che la soluzione a questa problema (i.e. documentazione a pioggia, liberamente accessibile e da studiarsi prima di fare qualcosa) venga vista da un ingegnere come un'inutile seccatura.
Adios.
Avvocato FUORI FORMA, prego (poi magari camperà sicuramente + di me). Magari mi metto a studiare, a partecipare attivamente alla comunità di sviluppo etc etc...già é grassa se riesco a far pesi 2-3 volte a settimana, e un po' di nuoto e bici quando capita, é una quesione di TEMPO, non di FILOSOFIA
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v