Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2012, 13:57   #1
Alex-Lemour
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1542
miei consumi reali con wattcalculator da presa, gli date uno sguardo?

Ciao ho dapoco acquistato un wattmeter da presa a muro. Mi piacerebbe condividere con voi la rilevazione dei dati che ho fatto, per vedere se c'è qualche anomalia oppure no.


sistema utilizzato
Ali enermax 525 80+ modulare
4 banchi di ram
q9550 stock
p5q
2 hd
5770 stock

risparmio energetico disattivato

utilizzo del sistema: idle, navigazione, skyrim.
wattmeter da muro utilizzato: questo link
  • Lettura tensione di rete (V)
    In questa modalità è possibile misurare la tensione di rete (V) e la frequenza (Hz).
    La frequenza è calcolata con una precisione di 1Hz e un range compreso tra 40 e 70 Hz.
    Mio valore: 225V - 50 Hz

  • Lettura del consumo di corrente (A)
    In questa modalità il display mostra il consumo di corrente (A)
    Se il consumo dell'apparecchio è minore di 4A la risoluzione di lettura è di 0.01A,
    mentre se è superiore diventa 0.02A. Se il consumo è inferiore a 0.02A sul display verrà visualizzato il valore "cosØ"
    Mio valore: 0.46.47 cosØ

  • Lettura del consumo istantaneo (W)
    In questa modalità il display mostra il consumo espresso in Watt(W).
    È possibile misurare il consumo massimo registrato. possibile calcolare il tempo di massimo consumo.
    Mio valore: 105.07W massimo consumo: 191W periodo di massimo consumo: 5:23

  • Lettura del tempo di lavoro
    Tempo totale di lavoro dell'apparecchiatura da quando è stata accesa
    Mio valore: 16:43

  • Lettura consumo totale in KWh
    Mio valore: 1.75KWh
__________________
d'oh

Ultima modifica di Alex-Lemour : 05-01-2012 alle 17:28.
Alex-Lemour è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 14:34   #2
gio_gio
Senior Member
 
L'Avatar di gio_gio
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2482
scusate il piccolo OT ma sono entrato in questa categoria pe chiedere una cosa simile.. per calcolare il consumo di un computer il modo migliore/economico qual'è?
esiste anche una gestione con software? non è valida quanto un dispositivo come questo indicato watt calculator?
gio_gio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 14:39   #3
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
l'apparecchio che usa Alex è un wattmetro, mentre i watt-calculator sono programmi che offrono una stima dei consumi grazie ad un database di dati del consumo dei componenti.
il wattmetro è preferibile visto che molti watt-calculator tendono a fornire stime decisamente gonfiate per motivi commerciali.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 14:41   #4
gio_gio
Senior Member
 
L'Avatar di gio_gio
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2482
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
l'apparecchio che usa Alex è un wattmetro, mentre i watt-calculator sono programmi che offrono una stima dei consumi grazie ad un database di dati del consumo dei componenti.
il wattmetro è preferibile visto che molti watt-calculator tendono a fornire stime decisamente gonfiate per motivi commerciali.
volendo acquistarne uno.. cosa devo considerare?
l'unico strumento fisico è quindi il wattmetro?
gio_gio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 14:46   #5
Alex-Lemour
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1542
Quote:
Originariamente inviato da gio_gio Guarda i messaggi
scusate il piccolo OT ma sono entrato in questa categoria pe chiedere una cosa simile.. per calcolare il consumo di un computer il modo migliore/economico qual'è?
esiste anche una gestione con software? non è valida quanto un dispositivo come questo indicato watt calculator?
io prima usavo questo link programma e come punteggio mi forniva questo link

Nel mio caso c'è una differenza di oltre 250 Watt, per questo volevo un commento da voi, mi sembra una forbice davvero molto (troppo?) ampia. Forse sto sbagliando qualcosa?

Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
l'apparecchio che usa Alex è un wattmetro, mentre i watt-calculator sono programmi che offrono una stima dei consumi grazie ad un database di dati del consumo dei componenti.
il wattmetro è preferibile visto che molti watt-calculator tendono a fornire stime decisamente gonfiate per motivi commerciali.
grazie della precisazione.
Capellone sapresti anche dirmi se i Watt dichiarati per gli alimentatori in commercio sono effettivi o gonfiati?
__________________
d'oh

Ultima modifica di Alex-Lemour : 04-01-2012 alle 14:48.
Alex-Lemour è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 15:14   #6
gio_gio
Senior Member
 
L'Avatar di gio_gio
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2482
questo un applicativo che io utilizzavo per conoscere l'alimentazione necessaria di una configurazione..

vuoi provare LocalCooling cosi da confrontare con il wattmetro che hai?
gio_gio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 20:45   #7
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Quote:
Originariamente inviato da Alex-Lemour Guarda i messaggi
io prima usavo questo link programma e come punteggio mi forniva questo link

Nel mio caso c'è una differenza di oltre 250 Watt, per questo volevo un commento da voi, mi sembra una forbice davvero molto (troppo?) ampia. Forse sto sbagliando qualcosa?
Il calculator che hai usato presenta il wattaggio indicativo dell'alimentatore da usare ma non il consumo effettivo dell'hw.
Spesso i calculator più rozzi sommano i TDP nominali dei componenti elettronici (che sono sempre più alti del consumo effettivo) poi ci aggiungono un sovradimensionamento di sicurezza e in fine un arrotondamento per eccesso per collimare ai wattaggi "commerciali" degli alimentatori.
Un calculator più accurato e dettagliato è questo, raccomandato anche dalla guida ai PSU di hibone.

Quote:
Originariamente inviato da Alex-Lemour Guarda i messaggi
Capellone sapresti anche dirmi se i Watt dichiarati per gli alimentatori in commercio sono effettivi o gonfiati?
Dipende da marca e modello.
Le cinesate dichiarano sempre wattaggi gonfiati (a volte anche più del doppio!!), le marche buone che si fanno recensire abitualmente da laboratori affidabili, dichiarano sempre wattaggi reali, salvo rari casi ma che poi tendono ad essere corretti.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 20:57   #8
gio_gio
Senior Member
 
L'Avatar di gio_gio
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2482
quindi l'utilizzo di un wattmetro è il modo più preciso per calcolare l'effettivo consumo, giusto?
gio_gio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2012, 17:20   #9
Alex-Lemour
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1542
@ gio gio, il tuo programma è abbastanza accurato ecco una foto Lui mi sta calcolando anche il monitor ma io non l'ho calcolato. Il monitor ha il suo cavo di alimentazione che non passa per il wattmeter Levando il monitor dalla tabella i consumi diventano quasi identici.




uniche discrepanze sono: non ho un monitor da 28", non ho misurrato anche il monitor.
Il tuo programma sottostima di una 30ina di Watt rispetto al mio meter

@ Capellone: grazie delle info

una cosa particolare che ho notato è che se uso il PC per navigare mi consuma 80watt, se lo lascio in idle me ne consuma 100/110 (ah, ovviamente non ho attivato il risparmio energetico)
__________________
d'oh

Ultima modifica di Alex-Lemour : 05-01-2012 alle 17:29.
Alex-Lemour è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
UE pronta a cancellare dazi sui prodotti...
Interfacce cervello-computer, la Cina pr...
Mantenere l'auto (ma non solo) sempre pu...
CD Projekt spinge su The Witcher 4: pi&u...
Amazon, ecco tutti i maxi-sconti ancora ...
Windows 95 ancora operativo dopo 30 anni...
POCO F7 e Xiaomi Redmi Note 14 Pro+: due...
Samsung QLED Serie Q60D: i modelli da 43...
Huawei ha venduto più smartwatch ...
'Non finirà mai': la dura verit&a...
Un trapano avvitatore Bosch scontato del...
Allarme sicurezza per utenti MATLAB: fur...
Power station portatili in forte sconto:...
Windows 11 migliora l'audio Bluetooth: a...
DJI Mic 3: prestazioni professionali in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v