Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 23-09-2011, 01:10   #1
infrared
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
canon 5d II con 24-105 vs nikon d 700 con 24-120

ciao a tutti, sono nuovo del forum.

vi scrivo perchè avrei bisogno di un consiglio sulla scelta dell'accoppiata reflex- ottica.
quale delle due e perchè?

grazie delle risposte
infrared è offline  
Old 23-09-2011, 08:18   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Che utilizzi ne faresti?
Come mai parti con una full frame?

Caschi in piedi in entrambe le soluzioni.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline  
Old 23-09-2011, 09:09   #3
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
La gestione del rumore è ottima in entrambi i casi.
La differenza grossa tra le due è la risoluzione... la D700 ha 12,1 megapixel, la 5DmkII ne ha 21...
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline  
Old 23-09-2011, 09:35   #4
infrared
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Che utilizzi ne faresti?
Come mai parti con una full frame?

Caschi in piedi in entrambe le soluzioni.

in realtà ho già avuto una d70 con 18-70 per 5 anni.
Ora vorrei approdare al FF abbinandoci un'ottica che, seppur f 4, copra il 90% delle mie esigenze considerando che scatto prevalentemente foto "posate" come cerimonie, foto ricordo, paesaggi ecc.

Per i corpi, in linea di massima, diciamo che ho un debole per nikon che dalla sua ha un'estetica piu' affascinante, una migliore ergonomia e plastiche che ispirano piu' solidità.

Nel caso specifico, pero', devo mettere sul piatto della bilancia, oltre i due corpi macchina che risultano entrambi performanti ma con peculiarità diverse, anche due ottiche delle quali una conosco e l'altra no.

Infatti, ho tanti amici che hanno il 24-105 che per qualità e versatilità ha preso il posto del 24-70.
Quindi, con il 24-105 andrei sul sicuro mentre il nuovo nikon per me è un'incognita.

il nikon 24-120 sarà all'altezza del canon 24-105 ?

quindi, spiegate le mie esigenze, quale accoppiata preferire?
infrared è offline  
Old 23-09-2011, 09:40   #5
X-ICEMAN
Senior Member
 
L'Avatar di X-ICEMAN
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
Quote:
Originariamente inviato da betullo Guarda i messaggi
La gestione del rumore è ottima in entrambi i casi.
La differenza grossa tra le due è la risoluzione... la D700 ha 12,1 megapixel, la 5DmkII ne ha 21...
Le ho avute entrambe oggi ho la MkII

Il rumore è molto simile in entrambe le macchine con la D700 un pò più avvantaggiata oltre i 1600, le differenze sono in realtà 5


Risoluzione maggiore per la MKII (fattore decisivo per i miei utilizzi )

Autofocus più veloce per la D700

Raffica al secondo più veloce per la D700 ( inutile per me, molto utile per chi scatta sportivo)

Esposimetro migliore sulla D700 (notato sopratutto in scene con forte contrasto e molto illuminate, con la MkII si riesce a fare tutto cmq, ma è molto più immediato sulle nikon )

Sulla MKII puoi realizzare video in full HD con ottimi risultati (ma può non interessare a molti )



Per il resto come già detto si cade sempre in piedi, i menu della nikon son decisamente più razionali cosi come le interfacce di controllo delle operazioni, sulla MKII hai il vantaggio di avere ancora più lenti tra cui poter scegliere con un minimo vantaggio di prezzo rispetto alle nikon
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering."

Ultima modifica di X-ICEMAN : 23-09-2011 alle 09:43.
X-ICEMAN è offline  
Old 23-09-2011, 10:00   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Ho usato una 5d2 ed è molto molto pulita (infatti il prossimo anno se tutto va bene....), ho visto i file raw di una d700 ed è altrettanto pulita, forse un filo meglio.

La nikon ha il flashotto incorporato (non male in emergenza).

Della canon riesci a recuperare benissimo le ombre, un pelo meno le alte luci, della nikon (mi pare di capire) riesci a recuperare un po' dappertutto.

non valutare "i miei amici sono passati da 24-70 f/2.8 a 24-105 o viceversa", SE ti serve f/2.8 sai che non hai grosse alternative, il 24-70 è strepitoso, lo usa un amico che ha un corredo di soli fissi e lo elogia sempre.

Se invece, vuoi maggiore versatilità il 24-105 f/4 (stabilizzato) è anch'esso attimo.
Ti consiglio però di fare una ricerchina in rete, ho letto di gente che si lamente che vignetta un po', ora, non è un grosso problema visto che in PP si corregge facilmente ma, farlo su centinaia di foto può essere una palla immensa
Io l'ho provato su 7, mi è sembrato uno zoom davvero versatile MA su aps-c è troppo lungo per i miei utilizzi.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline  
Old 23-09-2011, 10:06   #7
infrared
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da X-ICEMAN Guarda i messaggi
Le ho avute entrambe oggi ho la MkII

Il rumore è molto simile in entrambe le macchine con la D700 un pò più avvantaggiata oltre i 1600, le differenze sono in realtà 5


Risoluzione maggiore per la MKII (fattore decisivo per i miei utilizzi )

Autofocus più veloce per la D700

Raffica al secondo più veloce per la D700 ( inutile per me, molto utile per chi scatta sportivo)

Esposimetro migliore sulla D700 (notato sopratutto in scene con forte contrasto e molto illuminate, con la MkII si riesce a fare tutto cmq, ma è molto più immediato sulle nikon )

Sulla MKII puoi realizzare video in full HD con ottimi risultati (ma può non interessare a molti )



Per il resto come già detto si cade sempre in piedi, i menu della nikon son decisamente più razionali cosi come le interfacce di controllo delle operazioni, sulla MKII hai il vantaggio di avere ancora più lenti tra cui poter scegliere con un minimo vantaggio di prezzo rispetto alle nikon


si, concordo con la tua analisi.

la nikon d700 come macchina per fare foto è superiore alla 5d ma questa, agli stessi soldi, offre la possibilità di fare video di alto livello oltre ad una risoluzione quasi doppia (sono cose che non si possono trascurare).

cmq, il mio dubbio amletico è:
canon 24-105 o nikon 24-120?
infrared è offline  
Old 23-09-2011, 10:16   #8
infrared
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Ho usato una 5d2 ed è molto molto pulita (infatti il prossimo anno se tutto va bene....), ho visto i file raw di una d700 ed è altrettanto pulita, forse un filo meglio.

La nikon ha il flashotto incorporato (non male in emergenza).

Della canon riesci a recuperare benissimo le ombre, un pelo meno le alte luci, della nikon (mi pare di capire) riesci a recuperare un po' dappertutto.

non valutare "i miei amici sono passati da 24-70 f/2.8 a 24-105 o viceversa", SE ti serve f/2.8 sai che non hai grosse alternative, il 24-70 è strepitoso, lo usa un amico che ha un corredo di soli fissi e lo elogia sempre.

Se invece, vuoi maggiore versatilità il 24-105 f/4 (stabilizzato) è anch'esso attimo.
Ti consiglio però di fare una ricerchina in rete, ho letto di gente che si lamente che vignetta un po', ora, non è un grosso problema visto che in PP si corregge facilmente ma, farlo su centinaia di foto può essere una palla immensa
Io l'ho provato su 7, mi è sembrato uno zoom davvero versatile MA su aps-c è troppo lungo per i miei utilizzi.
diciamo che prediligerei la versatilità a quel pizzico di qualità in piu' soprattutto per il settore che mi interessa, ovvero cerimonie (col 24-70 non ci fai tutto ed è impensabile stare a cambiare ottica in momenti clou come scambio fedi ecc)
Su FF uno zoom con quel range di focali è eccezionale se riesce a mantenere un livello qualitativo alto e questo è il caso del canon 24-105.
La vignettatura non è un problema, anzi, in questo tipo di foto, spesso, da quel quid in piu' allo scatto.
Cmq, ipotizzando un corredo, prenderei uno zoom tutto fare e qualche fisso
infrared è offline  
Old 23-09-2011, 10:18   #9
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Io ho il 24-105 e non posso che parlarne bene.
E' vero che lo utilizzo su aps-c quindi non è proprio la stessa cosa... cmq a parte una leggera sofferenza in controluce è ottimo, con una nitidezza fantastica.
Mai avuto problemi di vignettatura (cmq facilmente risolvibile), però forse su full frame si nota di più.
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline  
Old 23-09-2011, 10:53   #10
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da infrared Guarda i messaggi
diciamo che prediligerei la versatilità a quel pizzico di qualità in piu' soprattutto per il settore che mi interessa, ovvero cerimonie (col 24-70 non ci fai tutto ed è impensabile stare a cambiare ottica in momenti clou come scambio fedi ecc)
Su FF uno zoom con quel range di focali è eccezionale se riesce a mantenere un livello qualitativo alto e questo è il caso del canon 24-105.
La vignettatura non è un problema, anzi, in questo tipo di foto, spesso, da quel quid in piu' allo scatto.
Cmq, ipotizzando un corredo, prenderei uno zoom tutto fare e qualche fisso
Beh, non è che un 24-70 ti limita così tanto rispetto al 24-105, io le poche cerimonie che ho fatto erano tutte col 17-40 f/4 (27-65 su ff ) e non ho perso alcuna occasione.
Tieni conto che ad una cerimonia contano più 2 fotografi (e magari uno che fa video) che attrezzatura strafiga, così un fotografo usa un grandangolo, l'altro un tele o un fisso luminoso tipo 85mm così da avere due tipi di foto degli stessi momenti.
In più (io non lo faccio) molti fotografi chiedono di ripetere i momenti "topici" con + calma DOPO la cerimonia. (es scambio delle fedi)

conta molto di più la conoscenza dell'evento che altro, non "puoi" perdere alcuni momenti perchè ti stavi trastullando (ho visto alcuni fotografi professionisti farlo....).

Infatti bisognrebbe parlarne con gli sposi / testimoni / amici / parroco per capire come muoversi, cosa accede e perchè.

L'ultimo matrimonio il parroco mi ha espressamente chiesto di non fare troppe foto "perchè a me le foto non piacciono"
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog

Ultima modifica di SuperMariano81 : 23-09-2011 alle 10:58.
SuperMariano81 è offline  
Old 23-09-2011, 11:41   #11
shar-kali-sharri
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 194
Si tratta di macchine che verosimilmente verranno sostituite a breve. Io aspetterei.

Passare dal 24 70 al 24 105... non l'avevo ancora sentita.
shar-kali-sharri è offline  
Old 23-09-2011, 11:48   #12
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da shar-kali-sharri Guarda i messaggi
Si tratta di macchine che verosimilmente verranno sostituite a breve. Io aspetterei.
Vero ma tra quanto? e' un po' che si sente parlare di d800 e 5dIII ma senza vedere nulla di concreto, e poi bisogna valutare il prezzo

Quote:
Originariamente inviato da shar-kali-sharri Guarda i messaggi
Passare dal 24 70 al 24 105... non l'avevo ancora sentita.
beh, il 24-105 è più leggero, stabilizzato e versatile (e costa anche meno) non sono cose da trascurare, anche a scapito della qualità.
Tieni conto che non a tutti serve un f/2.8

Penso che l'accoppiata 5d2 - 24-70 f/2.8 sia a dir poco strepitosa ma è un salasso da non trascurare, specie rapportato a cosa se ne fa.
Un professionista ben pagato con pochi servizi recupera i soldi investiti.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline  
Old 23-09-2011, 12:03   #13
shar-kali-sharri
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Vero ma tra quanto? e' un po' che si sente parlare di d800 e 5dIII ma senza vedere nulla di concreto, e poi bisogna valutare il prezzo


beh, il 24-105 è più leggero, stabilizzato e versatile (e costa anche meno) non sono cose da trascurare, anche a scapito della qualità.
Tieni conto che non a tutti serve un f/2.8

Penso che l'accoppiata 5d2 - 24-70 f/2.8 sia a dir poco strepitosa ma è un salasso da non trascurare, specie rapportato a cosa se ne fa.
Un professionista ben pagato con pochi servizi recupera i soldi investiti.
Sono daccordo con te su tutto però:

1) 3-4 anni è la durata di una generazione. Al di là dei soliti rumors (della 7D II si parlava già dopo un anno dall'uscita della 7D per intenderci sulle idiozie delle voci di corridoi) penso che siano oggettivamente alla fine della loro carriera. Se mi chiedi un pronostico preciso ovviamente è impossibile. Però già un anno a partire da oggi mi sembra un margine piuttosto largo. Poi dipende ovviamente dalla fretta dell'acquirente.

2) Se dovessi consigliare a qualcuno un obiettivo ex novo tra i due probabilmente (in linea generale) consiglierei il 24-105. Ma passare da un già 24 70 ad un 24 105, questo intendevo, non l'avevo mai sentito. E' proprio il concetto di retrocedere di qualità che trovo aberrante per un fotografo (che se sta maneggiando un 24 70 si presuppone che non sia esattamente l'ultimo dei cretini).
shar-kali-sharri è offline  
Old 23-09-2011, 12:32   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da shar-kali-sharri Guarda i messaggi
Sono daccordo con te su tutto però:

1) 3-4 anni è la durata di una generazione. Al di là dei soliti rumors (della 7D II si parlava già dopo un anno dall'uscita della 7D per intenderci sulle idiozie delle voci di corridoi) penso che siano oggettivamente alla fine della loro carriera. Se mi chiedi un pronostico preciso ovviamente è impossibile. Però già un anno a partire da oggi mi sembra un margine piuttosto largo. Poi dipende ovviamente dalla fretta dell'acquirente.
Concordo, mi fanno ridere alcuni rumors (canon rumors) che parlano da ANNI dell'uscita del 24-70 f/2.8is, o del nuovo 100-400, e si lasciano sfuggire lenti come il 200-400 f/4 col molti integrato o cose di questo tipo.
Difatti non li guardo mai.
Quote:
Originariamente inviato da shar-kali-sharri Guarda i messaggi
2) Se dovessi consigliare a qualcuno un obiettivo ex novo tra i due probabilmente (in linea generale) consiglierei il 24-105. Ma passare da un già 24 70 ad un 24 105, questo intendevo, non l'avevo mai sentito. E' proprio il concetto di retrocedere di qualità che trovo aberrante per un fotografo (che se sta maneggiando un 24 70 si presuppone che non sia esattamente l'ultimo dei cretini).
Beh magari c'è un cambio di genere fotografico, oppure la necessità di avere una lente ""migliore"" dal punto di vista versatilità / peso / ecc. (vedi sopra) oppure..... boh

beh il 24-105 non è che fa poi schifo A me non piace, su APS-C, su FF dovrebbe essere una bella lente.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline  
Old 23-09-2011, 12:32   #15
X-ICEMAN
Senior Member
 
L'Avatar di X-ICEMAN
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
dipende sempre dalle esigenze
io sono passato da un 24-70 f/2.8 su D700 ( e successivamente D3s) ad un 24-105 f/4 su MkII e ne sono contentissimo

(ovviamente escludendo i fissi )

cercavo una maggiore risoluzione ed una maggiore lunghezza senza dover cambiare lente

non soffro molto il passaggio da f4 e 2.8 la maggiore lunghezza mi compensa un pò per lo sfocato ovviamente parlando di piena apertura ( 105 f4 stabilizzato vs 70 f2.8) ed il peso è inferiore

anche fossi rimasto su nikon avrei fatto subito il cambio al 24-120 f/4 per me non bastava un 70mm su full frame
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering."
X-ICEMAN è offline  
Old 23-09-2011, 13:01   #16
troppotardi
Senior Member
 
L'Avatar di troppotardi
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
...una sonyAlpha850/900 (entrambe FF!)
con un bel Sony Carl Zeiss Vario-Sonnar T 24-70mm F2.8

è un bel filino SUPERIORE AD entrambe le cam e la 5d2 e la D700!!!

CMNQ
tra le due, io ho optato x la canon!
il 24-105mm essendo l'unica lente della serie L Stabilizzata ed è ottima per farci i filmati sempre con spallaccio-rig,
Figurati i filmmaker la comprano solo per quello e senza farci nemmeno una foto,
e poi pochè la 5d2 è l'unica VIDEOReflex ad avere il sensore FullFrame, quindi e tutt'ora la più luminosa in assoluto tra le DSRL e anche fra le videocamere classiche sotto ai 10K!

CMNQ,
acquistarle nuove 5d2/D700 è un PESSIMO investimento!
visto la perdita vertiginosa ed immediata del valore di mercato che subiranno fra 1/2 mesi,
quando sarranno sostituite dalle rispettive versioni migliorate in arrivo!
QUINDI è bene rivolgersi solo all'USATO!!!


karl,
__________________
troppotardi è offline  
Old 23-09-2011, 13:10   #17
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da troppotardi Guarda i messaggi
...una sonyAlpha850/900 (entrambe FF!)
con un bel Sony Carl Zeiss Vario-Sonnar T 24-70mm F2.8

è un bel filino SUPERIORE AD entrambe le cam e la 5d2 e la D700!!!

CMNQ
tra le due, io ho optato x la canon!
il 24-105mm essendo l'unica lente della serie L Stabilizzata ed è ottima per farci i filmati sempre con spallaccio-rig,
Figurati i filmmaker la comprano solo per quello e senza farci nemmeno una foto,
e poi pochè la 5d2 è l'unica VIDEOReflex ad avere il sensore FullFrame, quindi e tutt'ora la più luminosa in assoluto tra le DSRL e anche fra le videocamere classiche sotto ai 10K!

CMNQ,
acquistarle nuove 5d2/D700 è un PESSIMO investimento!
visto la perdita vertiginosa ed immediata del valore di mercato che subiranno fra 1/2 mesi,
quando sarranno sostituite dalle rispettive versioni migliorate in arrivo!
QUINDI è bene rivolgersi solo all'USATO!!!


karl,
Ci sono altri serie "L" stabilizzati:
-70-200 f/4 e f/2.8 is
-300 f/4is
-28-300 is
-100-400 is

il discorso "luminosità" di una reflex trova il tempo che trova secondo me.
Per l'usato sono d'accordo.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline  
Old 23-09-2011, 13:51   #18
infrared
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 7
Ragazzi, con questo post non miro a sancire chi sia meglio tra il 24-70 o il 24-105 , al riguardo ho solo detto che alcuni amici, matrimonialisti, hanno entrambe le ottiche ma anzichè portarsi dietro 24-70 e 70-200 vanno in giro solo con il 24-105 e il caro 24-70 resta sempre nell'armadio non pregiudicando affatto il lavoro, anzi.

Mi dicono che non rinuncierebbero mai al 24-105 perchè con questo riescono a presentare un prodotto migliore al cliente che da incompetente in materia non nota di certo la differenza di qualità tra le due ottiche ma è sempre molto attento ai momenti e alle pose riprese.

Con il 24-105 hanno notato che riescono a portare a casa un centinaio di file in piu' e questo è un dato oggettivo non trascurabile per chi fa questa professione nel settore delle cerimonie
infrared è offline  
Old 23-09-2011, 14:09   #19
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da infrared Guarda i messaggi
Ragazzi, con questo post non miro a sancire chi sia meglio tra il 24-70 o il 24-105 , al riguardo ho solo detto che alcuni amici, matrimonialisti, hanno entrambe le ottiche ma anzichè portarsi dietro 24-70 e 70-200 vanno in giro solo con il 24-105 e il caro 24-70 resta sempre nell'armadio non pregiudicando affatto il lavoro, anzi.

Mi dicono che non rinuncierebbero mai al 24-105 perchè con questo riescono a presentare un prodotto migliore al cliente che da incompetente in materia non nota di certo la differenza di qualità tra le due ottiche ma è sempre molto attento ai momenti e alle pose riprese.

Con il 24-105 hanno notato che riescono a portare a casa un centinaio di file in piu' e questo è un dato oggettivo non trascurabile per chi fa questa professione nel settore delle cerimonie
Perdonami ma non sono d'accordo.
Innanzi tutto c'è un abisso tra le tre lenti che hai citato (24-70 24-105 70-200) non tanto qualitativamente (siamo ad alti livelli) quanto di resa fotografica.
Un 24-105 per me non potrà mai sostituire un 70-200 (anche perchè non copre tutta la focale), lo sfocato di un tele o lo schiacciamento dei piani lo avrai solo con un tele... Idem alcuni particolari, fare un ritratto stretto agli sposi col 24-105 risulta "difficile" (devi andarci vicino) mentre con un tele risulta più naturale.
Portare a casa un "centinaio di file" cosa vuol dire? Io posso scattare 25 foto ad un matrimonio, tutte e 25 bellissime oppure 2.000 foto e da li scegliere le 25 migliori. Dipende un po' da come uno scatta, da quanto tempo dedica alla post produzione (cosa non trascurabile) e cose del genere.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline  
Old 23-09-2011, 14:37   #20
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Perdonami ma non sono d'accordo.
Innanzi tutto c'è un abisso tra le tre lenti che hai citato (24-70 24-105 70-200) non tanto qualitativamente (siamo ad alti livelli) quanto di resa fotografica.
Un 24-105 per me non potrà mai sostituire un 70-200 (anche perchè non copre tutta la focale), lo sfocato di un tele o lo schiacciamento dei piani lo avrai solo con un tele... Idem alcuni particolari, fare un ritratto stretto agli sposi col 24-105 risulta "difficile" (devi andarci vicino) mentre con un tele risulta più naturale.
Portare a casa un "centinaio di file" cosa vuol dire? Io posso scattare 25 foto ad un matrimonio, tutte e 25 bellissime oppure 2.000 foto e da li scegliere le 25 migliori. Dipende un po' da come uno scatta, da quanto tempo dedica alla post produzione (cosa non trascurabile) e cose del genere.
Beh però Mariano con un 105 non è che sei proprio così vicino eh...
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline  
 Discussione Chiusa


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jens...
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: ...
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i temp...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v