Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2011, 08:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/i...are_38460.html

Mostrata all'IDF una "prova tecnica" di PC la cui CPU è in grado di operare solo con energia solare. Il messaggio è quello di segnalare come l'azienda sia impegnata nella ricerca dei più bassi consumi possibili.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 08:29   #2
piererentolo
Senior Member
 
L'Avatar di piererentolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
Bello! Già immagino la cpu da 4 metri quadrati sul tetto
__________________
Vi metto i miei gusti, almeno non ci sono fraintendimenti.
AMD VS NVIDIA: Fanboy AMD - AMD VS INTEL: Simpatizzo AMD ma compro INTEL - ANDROID VS WP VS IOS: Fanboy ANDROID - XBOX VS PLAYSTATION VS NINTENDO: Fanboy NINTENDO ma ho l'XBOX - APPLE VS SAMSUNG: Fanboy SAMSUNG - BIONDE VS MORE VS ROSSE: Fanboy Rosse, ho sposato una mora ma l'obbligo a tingersi
piererentolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 09:08   #3
H.D. Lion
Senior Member
 
L'Avatar di H.D. Lion
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2067
Immaginate invece di avere in casa più computer trasformare la stessa casa in un computer con la cpu sul tetto.....geniale..
H.D. Lion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 09:09   #4
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
Queste stronzate ecologiste oramai hanno rotto le scatole.
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 09:11   #5
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2376
A casa ho due pannellini da 1W presi per smanettarci un po', dimensioni circa 100x70 mm.
Sotto lampade artificiali non tirano fuori nemmeno 5V (saranno sui 300mW).
Deduco che un pannello dimensioni 50x50 tirerà fuori si e no 150mW.
Se davvero riescono a far funzionare una vera CPU con queste potenze...
Siamo a cavallo! Questi numeri sono più vicini ai microcontrollori che non ai processori, sarebbe meraviglioso!
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 09:17   #6
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Attualmente processori ARM e SoC in genere sono più adatti per questi esperimenti.. comunque ben vengano queste iniziative dal principale produttore di processori che guida e influenza il mercato.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 09:19   #7
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da dotlinux Guarda i messaggi
Queste stronzate ecologiste oramai hanno rotto le scatole.
Già, il pensiero di lasciare un mondo meno incasinato alle prossime generazioni non conta nulla.. "dopo di me il diluvio"
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 09:28   #8
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Questo vuol dire che il "collo di bottiglia" dei consumi è oggi rappresentato da...

1. RAM
2. Sistema video (GPU + schermo)
3. Elettronica varia

...ipotizzando l'uso di un SSD come hard disk?

Qualcuno sa dire la suddivisione in percentuale (diagramma a torta) degli attuali consumi di un PC / Notebook?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 09:39   #9
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
Quote:
Originariamente inviato da eeetc Guarda i messaggi
Già, il pensiero di lasciare un mondo meno incasinato alle prossime generazioni non conta nulla.. "dopo di me il diluvio"
credo volesse dire che è tutta pubblicità. però un pò han rotto specie gli estremisti che vanno a far casino ai cantieri della tav per esempio, che di ecologico hanno ben poco!
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 09:53   #10
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
Questo vuol dire che il "collo di bottiglia" dei consumi è oggi rappresentato da...

1. RAM
2. Sistema video (GPU + schermo)
3. Elettronica varia

...ipotizzando l'uso di un SSD come hard disk?

Qualcuno sa dire la suddivisione in percentuale (diagramma a torta) degli attuali consumi di un PC / Notebook?
Ram e SSD sono sullo stesso livello, stiamo parlando di qualche Watt.
Le GPU discrete vanno dalle decine di Watt per i modelli entry-level alle centinaia dei modelli top di gamma (Gtx 580 365W, Gtx 560 ti 200W, Gt 545 70W).
A seconda del lavoro che svolge l'elettronica di una scheda madre può arrivare a qualche decina di Watt.

A spanne: più una cosa scalda più sta consumando. Quindi quando vedi quei northbridge o southbridge che scaldano come cpu, stanno dissipando decine di Watt.

Per i Notebook fai molto presto invece: prendi la dimensione della tua batteria in Wh, dividi per quante ora ti dura la carica, e ottieni il consumo.
Ovviamente il discorso vale per batteria sana.
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 10:01   #11
XMieleX
Senior Member
 
L'Avatar di XMieleX
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Milano
Messaggi: 489
regà...

la notizia è sulla cpu, le vostre "convinzioni" su ecologia ambiente e politica hanno poca attinenza e sono palesemente costruite sul "sentito dire", ripigliatevi.

IMHO : Questo esperimento è un ottimo esercizio di stile, ma dimostra che siamo sulla buona strada in quanto a gestione dei consumi e utilizzo di fonti rinnovabili in modo utile e sensato.
XMieleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 10:11   #12
KWILD
Senior Member
 
L'Avatar di KWILD
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Borore
Messaggi: 541
Ho un idea balorda che mi rode il cervello...non si potrebbero usare le ventole di raffreddamento per produrre energia elettrica?Una sorta di derivato del "kers" tanto noto in Formula 1.Non ho assolutamente idea di quanta energia produca la rotazione di una ventola da 80 o 120 mm. ed i costi di una tecnologia simile, ma nella mia workstation ho ben 4 fan da 120,che ruotano tutto il giorno per ore,sarebbe un esperimento interessante,al di là di un utilizzo reale.Magari in un prossimo futuro...
KWILD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 10:13   #13
KWILD
Senior Member
 
L'Avatar di KWILD
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Borore
Messaggi: 541
Dimenticavo...considerando anche l'alimentatore le ventole della mia workstation sono 5!
KWILD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 10:24   #14
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da KWILD Guarda i messaggi
Ho un idea balorda che mi rode il cervello...non si potrebbero usare le ventole di raffreddamento per produrre energia elettrica?Una sorta di derivato del "kers" tanto noto in Formula 1.Non ho assolutamente idea di quanta energia produca la rotazione di una ventola da 80 o 120 mm. ed i costi di una tecnologia simile, ma nella mia workstation ho ben 4 fan da 120,che ruotano tutto il giorno per ore,sarebbe un esperimento interessante,al di là di un utilizzo reale.Magari in un prossimo futuro...
e l'energia da dove la prendi?

siamo seri qualsiasi sistema reale ha un efficienza minore di , questo significa che un generatore produce meno energia di quanta ne riceva
e il passaggio energia elettrica--> energia cinetica--> energia elettrica non ha molto senso

al massimo se te ne freghi del rumore puoi usare un dissipatore come questo che non consuma nulla (la ventola è mossa da un motore a ciclo stirling che usa come pozzo caldo proprio la cpu)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 14-09-2011 alle 10:45.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 10:31   #15
KWILD
Senior Member
 
L'Avatar di KWILD
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Borore
Messaggi: 541
Intendevo non come alimentazione primaria,infatti ho fatto l'esempio del "kers" (@!fazz se sai cos'è avresti commentato di conseguenza).Una produzione (anche minima) di corrente che andrebbe ad alimentare alcune componenti del sistema.Come ho anticipato sono all'oscuro di quanta corrente potrebbe produrre e dei costi/benefici (oltre che la sua efficienza) della tecnologia neccessaria allo scopo.
KWILD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 10:40   #16
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da KWILD Guarda i messaggi
Intendevo non come alimentazione primaria,infatti ho fatto l'esempio del "kers" (@!fazz se sai cos'è avresti commentato di conseguenza).Una produzione (anche minima) di corrente che andrebbe ad alimentare alcune componenti del sistema.Come ho anticipato sono all'oscuro di quanta corrente potrebbe produrre e dei costi/benefici (oltre che la sua efficienza) della tecnologia neccessaria allo scopo.
No mi sa proprio che non hai capito di cosa stai parlando.
Un'automobile è un mezzo il cui unico compito è generare energia cinetica a partire da altri tipi di energia (termica o recentemente elettrica).
L'automobile converte da e verso energia cinetica.
Il kers pertanto serve a recuperare e immagazzinare l'energia cinetica nei momenti nei quali si vuole abbassare la velocità.
I freni la disperderebbero nell'ambiente, il kers la conserva rendendola nuovamente disponibile.

Il tutto perché si lavora sempre con energia cinetica.
In un computer non c'è niente di cinetico, ergo cosa diamine pensi di farci con le tue ventole?
Al massimo puoi immaginare di usarle come generatori elettrici (pale eoliche) ma essendo disegnate come utilizzatori, non funzionerebbero.

Più chiaro così?
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 10:43   #17
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
al massimo se te ne frega del rumore puoi usare un dissipatore come questo che non consuma nulla (la ventola è mossa da un motore a ciclo stirling che usa come pozzo caldo proprio la cpu)
Mmmm... forse intendevi "se *NON* te ne frega del rumore" ?
Gli sterling sono tutto tranne che silenziosi
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 10:45   #18
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da KWILD Guarda i messaggi
Intendevo non come alimentazione primaria,infatti ho fatto l'esempio del "kers" (@!fazz se sai cos'è avresti commentato di conseguenza).Una produzione (anche minima) di corrente che andrebbe ad alimentare alcune componenti del sistema.Come ho anticipato sono all'oscuro di quanta corrente potrebbe produrre e dei costi/benefici (oltre che la sua efficienza) della tecnologia neccessaria allo scopo.
sfortunatamente per te conosco il kers e sistemi similari piuttosto bene visto che il mio lavoro include anche la progettazione di sistemi di energy scavenging, forse sei tu che non hai ben chiaro come funziona un sistema di recupero dell'energia cinetica.
in parole semplici
un sistema di questo tipo assorbe una certa quantità di energia (m )e ne rilascia quando necessario un'altra quantità di energia (n)
ma la n << m ovvero la quantità di energia erogata dal sistema è di molto inferiore alla quantità di energia assorbita.
su un'automobile, che sia una f1 o una toyota prius poco cambia, un sistema ha senso perchè durante la frenata si butta via (calore) un enorme quantità di energia e recuperare una quota parte di energia che andrebbe sprecata ha un senso.

ma nelle ventole di un pc no, le ventole assorbono una certa quantità di energia nobile (elettrecità) che trasformano in lavoro meccanico se all'albero della ventola attacchi ad esempio una minuscola dinamo a parità di flusso d'aria il motorino della ventola consumerà di più (sta trascinando anche la dinamo) e il delta di consumo non verrà compensato che in parte dalla dinamo
(il motore della ventola non è ideale quindi non trasforma il 100% dell'energia elettrica in energia cinetica e inoltre la dinamo non è ideale quindi non trasforma il 100% dell'energia cinetica in energia elettrica ecc ecc)


comunque è ot se ti interessa possiamo continuare il discorso in privato

Quote:
Originariamente inviato da erupter Guarda i messaggi
Mmmm... forse intendevi "se *NON* te ne frega del rumore" ?
Gli sterling sono tutto tranne che silenziosi
doveva essere un se te ne freghi del rumore
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 14-09-2011 alle 10:47.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 11:04   #19
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
e l'energia da dove la prendi?

siamo seri qualsiasi sistema reale ha un efficienza minore di , questo significa che un generatore produce meno energia di quanta ne riceva
e il passaggio energia elettrica--> energia cinetica--> energia elettrica non ha molto senso

al massimo se te ne freghi del rumore puoi usare un dissipatore come questo che non consuma nulla (la ventola è mossa da un motore a ciclo stirling che usa come pozzo caldo proprio la cpu)
fighissima, non pensavo che utilizzassero un sistema simile.

Immagino poi che anche la regolazione della velocita' e' automatica (meccanica) a seconda del calore della cpu stessa...

Ne voglio uno
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 11:13   #20
KWILD
Senior Member
 
L'Avatar di KWILD
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Borore
Messaggi: 541
@!fazz @erupter grazie ad entrambi per i chiarimenti.Effettivamente l'esempio (tale era senza voler entrare in merito al reale funzionamento) del Kers è stato un pò infelice,è piu adatto quello di dinamo/pala eolica come mi è stato fatto notare.
In ogni caso ho capito...non c'è trippa per gatti!
KWILD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1