Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2011, 16:53   #1
torrent
Senior Member
 
L'Avatar di torrent
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3141
messa a massa

Per circa un mese sarò residente in una casa con impianto senza messa a terra, tutta la casa è funzionale e con tutti gli elettrodomestici di uso comune.
Non avrò modo e tempo per far revisionare l'impianto prima di partire e poiché per il passato ho avuto lo stesso inconveniente dove risiedo (fu messo a posto rapidamente credo semplicemente sostituendo un cavo) e me ne accorsi dal pc che dava problemi di tensioni elettriche che avvertivo toccando il cabinet di metallo (che credo risultarono anche responsabili del danneggiamento di alcuni componenti) vorrei un parere da chi ne sappia un po' più, se posso proteggere in questo periodo l'impianto Home Theater PC che porterò con me da queste "sovratensioni" con qualche ciabatta di buona qualità o se l'uso di un UPS serva a qualcosa.
grazie

Ultima modifica di torrent : 27-08-2011 alle 16:57.
torrent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2011, 20:54   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18653
La corrente che senti toccando il case in metallo e una dispersione di tensione .
Se utilizzi ciabatte particolari o ups peggiori solo la situazione , visto che anche questi dispositivi serve la terra per scaricare eventuali dispersioni di tensione .
Questa dispersione la senti quando manca il collegamento di terra nell' impianto .

Le "sovratensioni" di qui parli sono un altra cosa e dipendono dalla linea elettrica non stabile o da l' accensione /spegnimento di apparecchi elettrici , da fulmini . Queste sovratensioni possono essere filtrati dalla ciabatte con protezione o ups .

Nel tuo caso il problema e la mancanza di terra nell' impianto , per risolvere potresti chiamare un elettricista per sistemare l' impianto , oppure fare da te le modifiche necessarie per portare almeno su una stanza una presa di terra funzionante .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2011, 21:49   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
La corrente che senti toccando il case in metallo e una dispersione di tensione .
vorrei precisare che per un pc, la "dispersione" non implica necessariamente un guasto. Il fatto che il cabinet sia sotto tensione dipende generalmente dal filtro di ingresso, che utilizza la messa a terra come riferimento in tensione e che eventualmente scarica verso la terra le correnti spurie. Ovviamente se il cavo di terra non c'è la carica elettrica si accumula sul cabinet generando una fluttuazione del potenziale elettrico del cabinet stesso.

Dato tuttavia che anche tutte le tensioni generate dall'alimentatore sono riferite alla terra, in quanto la massa coincide col neutro in continua, la presenza di tensione sul cabinet non va ad alterare le tensioni di alimentazione erogate dall'alimentatore del pc.

Certo è che trattandosi di tensione a circa 110v AC, di sicuro il contatto col cabinet è poco piacevole.

Dato che, come il nome suggerisce, la messa a terra è un collegamento elettrico verso il terreno, una soluzione temporanea consiste nel conficcare una palina di rame nel terreno e collegarla con un cavo opportuno al morsetto centrale di un frutto o di una presa elettrica.

Faccio presente che quando dico soluzione temporanea, non intendo una soluzione "approssimativa" o "poco sicura". La messa a terra viene realizzata conficcando una palina di rame nel terreno per qualsiasi impianto a norma, dove è presente il comune terriccio. ( terreni rocciosi o sabbiosi richiedono soluzioni alternative.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2011, 22:06   #4
torrent
Senior Member
 
L'Avatar di torrent
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3141
Grazie ragazzi
Si Ale, mi son sbagliato, parlo proprio di dispersioni.
Da quel che dite potrei trovare una soluzione temporanea, ci proverei ma se l'unica soluzione è quella che descrive Hibone purtroppo mi sa che dovrò lasciar perdere...
Cioé, andrò in un appartamento posto al quarto piano, in una zona leggermente fuori mano, dove non conosco nessuno di chi mi sta sotto e in un cortile comune la vedo difficile buttar giù un cavo da legare ad una palina da conficcare nel piazzale (come minimo mi mandano i caramba...).
Non vorrei danneggiare nessun altro residente dello stabile, poi per pochi giorni tirare un macello mi scoccia non poco, mi sa che l'unica, se non posso fare da me nell'appartamento stesso...è soprassedere.
grazie per l'attenzione comunque
torrent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2011, 11:33   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da torrent Guarda i messaggi
Grazie ragazzi
Si Ale, mi son sbagliato, parlo proprio di dispersioni.
Da quel che dite potrei trovare una soluzione temporanea, ci proverei ma se l'unica soluzione è quella che descrive Hibone purtroppo mi sa che dovrò lasciar perdere...
Cioé, andrò in un appartamento posto al quarto piano, in una zona leggermente fuori mano, dove non conosco nessuno di chi mi sta sotto e in un cortile comune la vedo difficile buttar giù un cavo da legare ad una palina da conficcare nel piazzale (come minimo mi mandano i caramba...).
Non vorrei danneggiare nessun altro residente dello stabile, poi per pochi giorni tirare un macello mi scoccia non poco, mi sa che l'unica, se non posso fare da me nell'appartamento stesso...è soprassedere.
grazie per l'attenzione comunque
ci sono anche altre soluzioni ma di solito è preferibile evitarle perchè possono causare inconvenienti di vario genere, generalmente se hai accesso a strutture metalliche di un certo rilievo come i tondini dell'armatura, o l'impianto termico o sanitario, puoi usare quelle, a patto che i tubi siano in metallo.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2011, 12:14   #6
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da torrent Guarda i messaggi
Per circa un mese sarò residente in una casa con impianto senza messa a terra, tutta la casa è funzionale e con tutti gli elettrodomestici di uso comune.
Non avrò modo e tempo per far revisionare l'impianto prima di partire e poiché per il passato ho avuto lo stesso inconveniente dove risiedo (fu messo a posto rapidamente credo semplicemente sostituendo un cavo) e me ne accorsi dal pc che dava problemi di tensioni elettriche che avvertivo toccando il cabinet di metallo (che credo risultarono anche responsabili del danneggiamento di alcuni componenti) vorrei un parere da chi ne sappia un po' più, se posso proteggere in questo periodo l'impianto Home Theater PC che porterò con me da queste "sovratensioni" con qualche ciabatta di buona qualità o se l'uso di un UPS serva a qualcosa.
grazie
Che ci sia la messa a terra nell'impiamnto elettrico è logicamente meglio, ma non è che se non c'è ti salti tutto per forza.

Io ad esempio da anni uso il cavo di alimentazione del pc portatile a 2 fili solo per risparmiare peso e volumr, quindi senza terra, e non è mai successo nulla.

Non vale la pena usaare accrocchi penssando che l'impianto migliori: o lo metti a posto per bene, altrimenti ti conviene lasciare il mondo come sta e hai ottime probabilità che non ti succeda nulla.

Ibn perticolare come ti è stato odetto, per le sovratensioni la presenza di una presa di terra non ti cambia nulla.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2011, 12:42   #7
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
azz dal titolo mi sembrava il thread di un sacerdote massese
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2011, 13:33   #8
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
o l'impianto termico o sanitario,
ehmm, è leggermente vietato usare i tubi del riscaldamento / dell'acqua come terra
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2011, 14:14   #9
asjdm
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
La messa a terra viene realizzata conficcando una palina di rame nel terreno per qualsiasi impianto a norma
Che poi vengano utilizzati accorgimenti particolari, e la faccenda sia un po' più complessa del "conficcare una palina di rame nel terreno" è cosa secondaria vero? La equi potenzialità delle varie zone delle terreno lo è anch'essa.


Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse Guarda i messaggi
ehmm, è leggermente vietato usare i tubi del riscaldamento / dell'acqua come terra
Ma giusto leggermente. Che poi le tubature dell'impianto idraulico/riscaldamento, ove esse possano costituire massa estranea (quasi sempre), siano collegate all'impianto di terra è un conto, che siano utilizzate come dispersori intenzionali è un altro. Anche perchè usare come dispersori intenzionali le tubature vorrebbe dire rischiare di mettere in tensione tutte le tubature.

Speriamo che non arrivi nessuno con qualche accorgimento particolare, consigliando di farlo diventare una specie di TN-C. :P

Un impianto elettrico senza PE è un impianto insicuro. Attaccare un cavetto random ad una puntazza random in un punto random del giardino, NON costituisce messa a terra, e POTREBBE costituire pericolo. Di sicuro, non rende quella presa più sicura, poichè l'impianto di messa a terra non è eseguito alla regola dell'arte.

Gli ups comunque non sarebbero in grado di funzionare al meglio e di far funzionare meglio attrezzature che hanno l'esigenza di un impianto di messa a terra fatto come Dio comanda.

Anche l'armatura del cemento, come soluzione unica, non è ben vista. Perchè potrebbe avere una resistenza troppo alta, e quindi portare una tensione di guasto anch'essa troppo alta.


Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Ibn perticolare come ti è stato odetto, per le sovratensioni la presenza di una presa di terra non ti cambia nulla.
Per le sovratensioni, oltre ad un impianto di terra, anche degli scaricatori, o un ups.
asjdm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2011, 17:21   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da asjdm Guarda i messaggi
Che poi vengano utilizzati accorgimenti particolari, e la faccenda sia un po' più complessa del "conficcare una palina di rame nel terreno" è cosa secondaria vero? La equi potenzialità delle varie zone delle terreno lo è anch'essa.
Oh beh, spero mi perdonerai se non ho trovato il tempo il modo e l'opportunità di scrivere una guida di 500 pagine sulla realizzazione di un impianto di messa a terra a norma secondo la regola dell'arte vigente ad oggi.

Le osservazioni che muovi, sacrosante e correttissime nel caso di un impianto complesso con più nodi di interconnessione e più punti di terra, vengono a cadere in un caso banale e ridotto ai minimi termini che consiste di un singolo frutto un filo e una palina che già di per se definire impianto è un'esagerazione, supporlo o pretenderlo a norma è una barzelletta, e assumere che venga fatto con tutti i crismi un'ipocrisia.

Di fatti, dal basso della mia ignoranza, sono dell'idea che la equi-potenzialità dei nodi dell'impianto della messa a terra richiedano come minimo un impianto a più nodi, e quindi ramificato ma, mancando i rami e mancando i nodi, trovo alquanto sibillino suggerire di cercare la equi-potenzialità tra due punti che non esistono. Lo stesso dicasi per l'equipotenzialità dei punti del terreno. Utilizzando un'unica palina da cui parte un unico cordino, diretto ad un unico oggetto, dove cerchi la equipotenzialità tra i punti del terreno.

D'altra parte quel collegamento di terra non serve per protezione ma esclusivamente per restituire al pc un riferimento in tensione, scevro da qualsivoglia rispondenza a qualsivoglia normativa, dubito che ci sia la necessità, o che abbia anche solo senso, andare a considerare tutti gli ulteriori aspetti che normalmente si richiedono per realizzare un impianto di messa a terra realizzato secondo la regola dell'arte e rispondente alla normativa vigente.

Sarebbe come dire che per stendere una passerella sopra un fosso è necessario eseguire anche i rilievi geologici e di fattibilità necessari per un ponte


sto scherzando ovviamente...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 31-08-2011 alle 17:52.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2011, 17:59   #11
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse Guarda i messaggi
ehmm, è leggermente vietato usare i tubi del riscaldamento / dell'acqua come terra
Verissimo! Questo perchè se passi dalla spina i fighetti te lo chiamano messa a terra. Se però prendi un pezzo di filo metallico con un capicorda ad occhiello e lo fissi alla vite del case da un lato e lo attorcigli al tubo di rame del termosifone dall'altro, non è più una messa a terra, è un pezzo di filo tra due oggetti supposti allo stesso potenziale.

Fatta la legge trovato l'inganno con buona pace di tutti per altro.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2011, 18:18   #12
torrent
Senior Member
 
L'Avatar di torrent
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3141
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Verissimo! Questo perchè se passi dalla spina i fighetti te lo chiamano messa a terra. Se però prendi un pezzo di filo metallico con un capicorda ad occhiello e lo fissi alla vite del case da un lato e lo attorcigli al tubo di rame del termosifone dall'altro, non è più una messa a terra, è un pezzo di filo tra due oggetti supposti allo stesso potenziale.

Fatta la legge trovato l'inganno con buona pace di tutti per altro.
Apperò ...questo sarebbe fattibilissimo nel mio caso

credo comunque di aver capito che potrebbe esser addirittura controproducente...il cemento...i mattoni....dove finiranno mai i tubi...etc...

ps:
andate in pace

Ultima modifica di torrent : 31-08-2011 alle 18:22.
torrent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2011, 18:32   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da torrent Guarda i messaggi
Apperò ...questo sarebbe fattibilissimo nel mio caso

credo comunque di aver capito che potrebbe esser addirittura controproducente...il cemento...i mattoni....dove finiranno mai i tubi...etc...

ps:
andate in pace
controproducente non saprei...

se non abiti in qualche zona particolare, laputa, la mir, qualche palafitta in legno, il palazzo avrà dei pilastri in cemento e delle fondamenta, quindi presumibilmente scaricherà a terra.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2011, 19:38   #14
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
controproducente non saprei...

se non abiti in qualche zona particolare, laputa, la mir, qualche palafitta in legno, il palazzo avrà dei pilastri in cemento e delle fondamenta, quindi presumibilmente scaricherà a terra.
Quoto.
Era la tecnica che 30 anni fà si usava per ovviare alla messa a terra che non c'era da nessuna parte, quando era in pochi casi necessaria a far funzionare qualcosa.
Non è molto ortodossa, ma ha sempre funzionato.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v