Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2011, 10:46   #1
SirPixel
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 174
Usb 3 lenta sul portatile

Ciao a tutti.
Ho acquistato da poco un portatile con Usb 3.0. Possiedo da un paio di mesi uno Hdd esterno Iomega eGO 3.0 acquistato proprio per l'utilizzo futuro che ne avrei fatto.
La velocità che riesco a ottenere mi sembra piuttosto bassa e non so se sia normale in quanto limitata dall' hard disk del portatile oppure è accettabile: è la prima volta che utilizzo questa interfaccia e ho bisogno delle vostre conoscenze!
Le prove le ho fatte con file grossi (iso o avi) quindi non dovrebbero penalizzare la velocità.
Riesco a ottenere mediamente 36MB/s. All'inizio si vede che il trasferimento è rapido ( non solo numericamente con picchi di 150 mb ma anche da come avanza il completamento); dopo pochi secondi rallenta e si attesta appunto tra i 36-40 MB/s.
Ho notato solo che è leggermente più veloce quando trasferisco da pc a esterno ma a volte è impercettibile.
Con Usb 2.0 trasferisco a 32mb/s costanti ( sul fisso andavo a 29 quindi direi che il valore è buono)
Ho reinstallato driver chipset intel e usb drivers ma non è cambiato nulla.

Ho notato un'altra cosa. Se collego lo iomega 3.0 alle altre porte 2.0 che ho sul portatile, non mi esce fuori l'icona di windows che mi avverte che sto usando una interfaccia superiore alla presa.........non è strano? In teoria dovrebbe sempre dirlo giusto? Se fosse così inizio a pensare che è il disco esterno il problema il che mi solleva non poco.

Mi potete dare qualche consiglio e dire le vostre esperienze? Grazie

Ultima modifica di SirPixel : 06-06-2011 alle 15:20. Motivo: Aggiornamento problema
SirPixel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 17:43   #2
chuchumela
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da SirPixel Guarda i messaggi
Ciao a tutti.
Ho acquistato da poco un portatile con Usb 3.0. Possiedo da un paio di mesi uno Hdd esterno Iomega eGO 3.0 acquistato proprio per l'utilizzo futuro che ne avrei fatto.
La velocità che riesco a ottenere mi sembra piuttosto bassa e non so se sia normale in quanto limitata dall' hard disk del portatile oppure è accettabile: è la prima volta che utilizzo questa interfaccia e ho bisogno delle vostre conoscenze!
Le prove le ho fatte con file grossi (iso o avi) quindi non dovrebbero penalizzare la velocità.
Riesco a ottenere mediamente 36MB/s. All'inizio si vede che il trasferimento è rapido ( non solo numericamente con picchi di 150 mb ma anche da come avanza il completamento); dopo pochi secondi rallenta e si attesta appunto tra i 36-40 MB/s.
Ho notato solo che è leggermente più veloce quando trasferisco da pc a esterno ma a volte è impercettibile.
Con Usb 2.0 trasferisco a 32mb/s costanti ( sul fisso andavo a 29 quindi direi che il valore è buono)
Ho reinstallato driver chipset intel e usb drivers ma non è cambiato nulla.

Ho notato un'altra cosa. Se collego lo iomega 3.0 alle altre porte 2.0 che ho sul portatile, non mi esce fuori l'icona di windows che mi avverte che sto usando una interfaccia superiore alla presa.........non è strano? In teoria dovrebbe sempre dirlo giusto? Se fosse così inizio a pensare che è il disco esterno il problema il che mi solleva non poco.

Mi potete dare qualche consiglio e dire le vostre esperienze? Grazie
Ciao, l'unica cosa che mi vien da pensare.. (perlomeno la prima) è che forse è un'hd autoalimentato (scusa ma non ho voglia di cercare il modello).. comunque se così fosse si spiegherebbe la velocità ridotta... dovresti comprare un cavo alimentazione dedicato a quel modello. Se invece mi dici che non è autoalimentato.... darei colpa ai driver.
chuchumela è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 17:57   #3
SirPixel
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da chuchumela Guarda i messaggi
Ciao, l'unica cosa che mi vien da pensare.. (perlomeno la prima) è che forse è un'hd autoalimentato (scusa ma non ho voglia di cercare il modello).. comunque se così fosse si spiegherebbe la velocità ridotta... dovresti comprare un cavo alimentazione dedicato a quel modello. Se invece mi dici che non è autoalimentato.... darei colpa ai driver.
Grazie per la risposta!
Si è un hdd autoalimentato ma le recensioni online mostrano valori molto più alti (90mb/s) e anzi lo consigliavano perchè più veloce di altri provati ad esempio western digital passport 3.0. Inoltre mi chiedevo....ma non è strano che windows non mi avverta che il disco è 3.0 quando lo metto sulla 2.0? Lo rileava tranquillamente, funziona ma non mi dice che non sto sfruttando a pieno la periferica! Per quanto riguarda i driver li ho aggiornati agli ultimi usciti.......sul sito toshiba ce n'erano di più vecchi......ma non è cambiato granchè...
SirPixel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 18:14   #4
chuchumela
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da SirPixel Guarda i messaggi
Grazie per la risposta!
Si è un hdd autoalimentato ma le recensioni online mostrano valori molto più alti (90mb/s) e anzi lo consigliavano perchè più veloce di altri provati ad esempio western digital passport 3.0. Inoltre mi chiedevo....ma non è strano che windows non mi avverta che il disco è 3.0 quando lo metto sulla 2.0? Lo rileava tranquillamente, funziona ma non mi dice che non sto sfruttando a pieno la periferica! Per quanto riguarda i driver li ho aggiornati agli ultimi usciti.......sul sito toshiba ce n'erano di più vecchi......ma non è cambiato granchè...
Toshiba accetta ed è ottimizzato sui driver Toshiba... quelli generici anche offerti dalle case costruttrici dei vari hardware contenuti nella macchina.. anche se più recenti non garantiscono il giusto funzionamento su pc Toshiba... io ho un Toshiba e ne sò qualcosa.. Personalmente darei un'aggiornata al bios (inserisci codice... modello e quant'altro in toshiba support) e quando trovi l'esatto modello scarichi l'aggiornamento bios.. (non farlo se non sei sicuro.... e non farlo da batteria).
chuchumela è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 18:58   #5
SirPixel
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da chuchumela Guarda i messaggi
Toshiba accetta ed è ottimizzato sui driver Toshiba... quelli generici anche offerti dalle case costruttrici dei vari hardware contenuti nella macchina.. anche se più recenti non garantiscono il giusto funzionamento su pc Toshiba... io ho un Toshiba e ne sò qualcosa.. Personalmente darei un'aggiornata al bios (inserisci codice... modello e quant'altro in toshiba support) e quando trovi l'esatto modello scarichi l'aggiornamento bios.. (non farlo se non sei sicuro.... e non farlo da batteria).
beh sui driver toshiba ti do in parte ragione ma altre volte invece ho dovuto ammettere il contrario..........cmq vecchi o nuovi non è cambiato nulla anzi forse le velocità sono leggermente migliorate ma si parla di inezie e forse casi sporadici.....per il bios niente da fare......il modello che ho è uscito una settimana fa non ci sono aggiornamenti........io continuo a pensare e ''sperare'' che sia l'hdd esterno.......ogni altra indicazione è ben accetta
SirPixel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 19:58   #6
chuchumela
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da SirPixel Guarda i messaggi
beh sui driver toshiba ti do in parte ragione ma altre volte invece ho dovuto ammettere il contrario..........cmq vecchi o nuovi non è cambiato nulla anzi forse le velocità sono leggermente migliorate ma si parla di inezie e forse casi sporadici.....per il bios niente da fare......il modello che ho è uscito una settimana fa non ci sono aggiornamenti........io continuo a pensare e ''sperare'' che sia l'hdd esterno.......ogni altra indicazione è ben accetta
Potresti dire il modello preciso del tuo Toshiba.. l'os preciso che hai installato..
In ogni caso dovresti avere installato il Toshiba tempro che dovrebbe indicare da solo quali driver è meglio installare...
Poi se il tuo hd è autoalimentato (intendi dire che è alimentato direttamente da usb o con cavo alimentazione personale?)
In ultimo ti chiedo quali driver risulterebbero migliori dei Toshiba su un Toshiba... mi potrebbe tornare utile!!
chuchumela è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 20:25   #7
SirPixel
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da chuchumela Guarda i messaggi
Potresti dire il modello preciso del tuo Toshiba.. l'os preciso che hai installato..
In ogni caso dovresti avere installato il Toshiba tempro che dovrebbe indicare da solo quali driver è meglio installare...
Poi se il tuo hd è autoalimentato (intendi dire che è alimentato direttamente da usb o con cavo alimentazione personale?)
In ultimo ti chiedo quali driver risulterebbero migliori dei Toshiba su un Toshiba... mi potrebbe tornare utile!!
è un portege r830-138 win 7 64
...........no lo iomega è alimentato da usb è un portable 2,5
........si il tempro dice che son tutti aggiornati non ne suggerisce altri......
..beh un qosmio x500 di mio padre......praticamente identico a quello ita ma preso in uk ( la differenza è un ssd da 64GB come boot)........in pratica non riusciva a trasferire file su hdd esterni ( lui li ha in cascata) o meglio i trasferimenti iniziavano ma poi il pc si bloccava......provando mille cose ha scoperto che era il finger print software.......una volta disinstallato i problemi sono spariti.......la auten tech offre una suite a pagamento che lui ha provato e funziona perfettamente......lo ha fatto presente alla toshiba che ha detto che avrebbe provveduto........ma a distanza oltre un anno nulla.........quindi non utilizza più il finger print è inutile dirti che ho provato a disinstallare il software autentech ma almeno qui non da problemi anche perchè a me non si blocca nulla ma va solo lento.
Se può essere utile ho fatto un bench veloce con crystaldiskmark dell'hdd interno (è un seagate 7200.4) e dell'esterno. I risultati sono pessimi per l'esterno:
HDD Seagate 85/80 mbs (read/write)
HDD Iomega 35/34 mbs!!!!!!!!!!!! Direi che non ci siamo no?
SirPixel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 21:02   #8
chuchumela
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da SirPixel Guarda i messaggi
è un portege r830-138 win 7 64
...........no lo iomega è alimentato da usb è un portable 2,5
........si il tempro dice che son tutti aggiornati non ne suggerisce altri......
..beh un qosmio x500 di mio padre......praticamente identico a quello ita ma preso in uk ( la differenza è un ssd da 64GB come boot)........in pratica non riusciva a trasferire file su hdd esterni ( lui li ha in cascata) o meglio i trasferimenti iniziavano ma poi il pc si bloccava......provando mille cose ha scoperto che era il finger print software.......una volta disinstallato i problemi sono spariti.......la auten tech offre una suite a pagamento che lui ha provato e funziona perfettamente......lo ha fatto presente alla toshiba che ha detto che avrebbe provveduto........ma a distanza oltre un anno nulla.........quindi non utilizza più il finger print è inutile dirti che ho provato a disinstallare il software autentech ma almeno qui non da problemi anche perchè a me non si blocca nulla ma va solo lento.
Se può essere utile ho fatto un bench veloce con crystaldiskmark dell'hdd interno (è un seagate 7200.4) e dell'esterno. I risultati sono pessimi per l'esterno:
HDD Seagate 85/80 mbs (read/write)
HDD Iomega 35/34 mbs!!!!!!!!!!!! Direi che non ci siamo no?
No... direi che non ci siamo..
Controlla non ci sia un firmware nuovo per l'iomega...dedicato a 7 a 64bit.
chuchumela è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 12:45   #9
SirPixel
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da chuchumela Guarda i messaggi
No... direi che non ci siamo..
Controlla non ci sia un firmware nuovo per l'iomega...dedicato a 7 a 64bit.
Purtroppo non ci sono firmware di nessun tipo......a questo punto me lo farei sostituire ma vorrei la certezza che non è un problema del portatile. Il fatto è che non ho un altro disco usb 3 da testare e non saprei a chi chiederlo.
SirPixel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v