|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1753
|
[STORAGE] - Espandere in futuro un RAID-0
Ciao a tutti!
A breve dovrò realizzare un serverino di storage per un fotografo. Ho già recuperato l'hardware di un mulo che trascinerò in un nuovo case.... un normale Cooler Master che mi ospiti 5/6 dischi... Ho la necessità di inserire circa 5 dischi da 2TB l'uno e pensavo di farlo in RAID0 in modo che gli utente in rete potessero vedere (ed utilizzare) una sola unità disco. La mia domanda è: Questi signori divorano spazio e 10TB permetterà loro di lavorare per un annetto circa. Un domani, dovendo sostituire i dischi con unità singole più capienti, come dovrò fare per espandere il RAID0 senza rompere la catena? Spero che mi ho spiegato ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Sicuro del Raid0? In quel modo se muore un disco ti fotti tutto l'array; il fotografo potrebbe esigere la tua testa, nel caso.
1 - Raid5/6 2 - Io ti suggerirei un nas "preconfezionato".
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1753
|
Quote:
grazie per la risposta innanzitutto. Avevo pensato anche io al Raid5. Ho un solo dubbio. Non conosco molto questa modalità e non so quanto spazio si porta via. Con 5 dischi da 2TB cosa ottengo? L'unico modo per mostrare tutti i dischi come una singola unità in rete c'è soltanto col Raid0? Resta però la questione espansione futura... come potrei farla? La questione NAS preconfezionato l'avevo scartata... è molto pratica ma costicchia Sorry per le troppe domande
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Trento
Messaggi: 198
|
Se il server lo usano in produzione dimenticati di usare il raid 0, morto un hd, morto il raid. Una delle soluzioni migliori è un raid 5 che necessità di almeno 3 dischi per funzionare.
Esempio: con 3 dischi da 2 TB ottiene 4 TB di spazio mentre gli altri 2 TB vengono usati per il controllo di parità. In pratica perdi sempre "1/nr. hd" di capacità nel montare un raid 5. Io ti consiglierei anche di usare uno più hd hot spare in modo che se ne salta uno è sempre disponibile il sostitutivo. Considera che ormai con meno di 200 euro ti porti a casa i wd RE4 da 2 TB oppure i sea constellation stessa capacità. Se c'è anche la disponibilità economica un bel nas da affiancare sarebbe l'ideale. Per quanto riguarda l'espansione del raid, io personalmente preferisco evitarla a meno di non aver fatto un backup di tutto prima. Ovviamente se il sistema te lo permetto (e non è detto che sia sempre possibile). Nei tools forniti insieme al server ci sono gli strumenti adatti alla gestione del raid.
__________________
home: CASE Fractal Design Define R3 CPU Intel Core i5 750 VENTOLA Arctic Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2 MB Asus P7P55D Pro RAM 4 x 2GB DDR3 CORSAIR XMS3 VGA Asus EAH6850 DirectCU HD Seagate Constellation ES 1 TB + Western Digital Caviar Black 1 TB MONITOR Dell 2209WA S.O. Windows 7 Professional 64 bit ALI Corsair VX550 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1753
|
Quote:
A questo punto il RAID5 sarà la soluzione che adotterò. Necessito di 5 HDD da 2TB... ma per fare il raid devo a questo punto comprarne 6? Mi ritroverei però 8TB In una soluzione del genere sono protetto solo se si danneggiano i dati giusto? perchè in tal caso ci penserebbe la catena a correggere i dati? Per integrare un ipotetico disco di spare (mi pare di aver capito) come dovrei fare? serve se si rompe fisicamente un disco?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Trento
Messaggi: 198
|
Con sei hard disk da 2 TB hai circa 10 TB di spazio complessivo. I dischi hot spare sono aggiunti in più e non vengono usati direttamente nel raid, in caso di guasto meccanico di un hd il disco hot spare prende il suo posto garantendo la continuità del lavoro in maniera trasparente per l'utente.
Nella configurazione del raid si possono destinare uno o più i dischi come hot spare. Il limite è dato solo dalla possibilità di inserire hard disk all'interno del case, per questo spesso si utilizzano i nas. Altra cosa che prima ho dimenticato, l'hot swap: nas e server spesso hanno la possibilità di sostituire i dischi 'a caldo' ossia mentre il sistema è in funzione. Nel caso di danneggiamento di un hard disk in una configurazione raid 5 ed in mancanza di un disco hot spare, si toglie il disco guasto e lo si sostituisce con uno buono. Il controller provvederà a ricostituire il raid.
__________________
home: CASE Fractal Design Define R3 CPU Intel Core i5 750 VENTOLA Arctic Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2 MB Asus P7P55D Pro RAM 4 x 2GB DDR3 CORSAIR XMS3 VGA Asus EAH6850 DirectCU HD Seagate Constellation ES 1 TB + Western Digital Caviar Black 1 TB MONITOR Dell 2209WA S.O. Windows 7 Professional 64 bit ALI Corsair VX550 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1753
|
Quote:
In queste ore mi sono documentato meglio e sto facendo chiarezza. Ho scelto un case che abbia proprio la possibilità di montare 6 dischi mentre l'hardware lo recupero da un mulo. L'unico problema grosso è il costo di una scheda PCI RAID. son tutte sopra i 100€
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Trento
Messaggi: 198
|
Purtroppo la scheda raid dedicata ha un suo costo che può arrivare anche a superare il migliaio di euro. Dalla sua qualità dipendono le prestazioni del raid, per questo è difficile trovare a prezzi bassi soprattutto quando sono richiesti diversi ingressi come nel tuo caso.
Per gli impieghi in cui è necessario il massimo grado di preservazione dei dati ci sono anche modelli dotati di memoria e batteria tampone; l'offerta è quindi molto variegata e districarsi non è semplice. Altro aspetto da tenere in considerazione è la compatibilità con la tua mainboard, spesso i controller raid sono destinati all'ambito server e, soprattutto per le schede su bus pci, gli standard possono non essere supportati da tutte le schede madri. Quello che ti consiglio è parlare chiaramente con il fotografo e parlargli dei vari aspetti e problematiche che lo storage comporta, magari investire qualcosa più ora significa avere meno grattacapi domani. Dopo che hai risolto la questione storage si può iniziare a pensare alla questione più importante: il BACKUP.
__________________
home: CASE Fractal Design Define R3 CPU Intel Core i5 750 VENTOLA Arctic Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2 MB Asus P7P55D Pro RAM 4 x 2GB DDR3 CORSAIR XMS3 VGA Asus EAH6850 DirectCU HD Seagate Constellation ES 1 TB + Western Digital Caviar Black 1 TB MONITOR Dell 2209WA S.O. Windows 7 Professional 64 bit ALI Corsair VX550 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 277
|
Quote:
Ti salva solo un backup fatto con criterio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1753
|
Quote:
una volta effettuato tutto lo spostamento questi dischi verranno adoperati proprio per il backup. Una curiosità. Col RAID5 il sistema operativo vede tutti i dischi come uno solo? Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Trento
Messaggi: 198
|
Vedi un unico disco come impostato nel controller che, se non fatto in fase di setup del s.o., devi inizializzare, eventualmente suddividere in diverse unità e formattare.
__________________
home: CASE Fractal Design Define R3 CPU Intel Core i5 750 VENTOLA Arctic Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2 MB Asus P7P55D Pro RAM 4 x 2GB DDR3 CORSAIR XMS3 VGA Asus EAH6850 DirectCU HD Seagate Constellation ES 1 TB + Western Digital Caviar Black 1 TB MONITOR Dell 2209WA S.O. Windows 7 Professional 64 bit ALI Corsair VX550 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
non la prendere a male, ma mi sembra che l'incarico affidatoti sia un po oltre le tue possiblità.
a parte l'idea di usare raid0 su un server di storage solo per avere un'unica immagine del disco, ma anche l'uso di hardware da "Muletto", il non voler usare una scheda da 100€... chiedi al committente quanto fattura per un'ora e poi fai due conti sul tipo di hardware e di fermo macchina che si può permettere. ti rendi conto vero che se il fotografo perde 8TB di archivio sono tanti soldi che vanno in fumo + cause per negligenza... i miei 2 cent.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Trento
Messaggi: 198
|
Bisogna però dargli atto che prima di imbarcarsi in quest'impresa ha comunque cercato di documentarsi.
La parte più difficile ora non sarà metter su un degno sistema di storage (e di backup aggiungerei) ma convincere il committente che deve cacciare soldi se vuole qualcosa di decente. Morale della favola: bisogna parlare chiaramente con il fotografo, spiegargli la situazione, stabilire i risultati che si vogliono ottenere e definire un budget di spesa.
__________________
home: CASE Fractal Design Define R3 CPU Intel Core i5 750 VENTOLA Arctic Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2 MB Asus P7P55D Pro RAM 4 x 2GB DDR3 CORSAIR XMS3 VGA Asus EAH6850 DirectCU HD Seagate Constellation ES 1 TB + Western Digital Caviar Black 1 TB MONITOR Dell 2209WA S.O. Windows 7 Professional 64 bit ALI Corsair VX550 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Per come la vedo io, e se tengono veramente ai loro dati, la parola d'ordine è: backup, anche al limite del paranoico. Ok per il raid 5, però sarebbe da backuppare (non si sa mai: salta la scheda raid, salta l'alimentatore e f*tte 2 dischi -> addio raid 5, si incasina il file system), magari su un altro pc acceso solo al momento del backup e con dischi possibilmente in raid 1. Anche l'aggiunta di UPS non farebbe schifo. Le spese ovviamente salgono parecchio, ma se i dati sono veramente preziosi ne vale la pena. Ah, lascia perdere l'hw da muletto... compra roba nuova e di qualità (ovviamente non i7 esa e CF di 6990... basta hw poco potente, purchè sia affidabile): quando sono in ballo dati del genere non si scherza, non è la collezione di film porno del ragazzino 15enne... Io chiederei al committente quanti soldi ha intenzione di spendere, e spiegagli TUTTE le problematiche a cui può andare incontro (e calca pure la mano). In base a quello che ti dice, decidi il da farsi. Ultima modifica di roccia1234 : 04-06-2011 alle 11:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1753
|
Quote:
Grazie anche per il tuo intervento. Non mi sono spiegato per intero, e di questo me ne scuso. Il fotografo HA TUTTORA un backup di questi 8TB. QUello che andrei ad aggiungere io è solo un server dove tenere il contenuto di circa una ventina di hard disk esterni sparsi per tutto lo studio. I dati non verranno SPOSTATI ma COPIATI. I dischi esterni rimarranno, in qualunque caso. E ci mancherebbe. Non mi sarei sognato di fare un RAID 0 se fosse l'unico sito per il deposito dei dati. ![]() ![]() Già preso appuntamento per definire per bene il da farsi. Grazie a tutti per i vostri commenti..... aggiornerò dopo la chiacchierata ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
|
Concordo con quanto hanno fatto presente tutti gli altri, aggiungo un dettaglio che secondo me è stato fatto presente solo in parte.
Parlando di storage di rete si parla sempre e soltanto dei guasti agli hard disk, ma nel caso si frigga la cpu, una PSU, la mainboard, o la ram, che fai? Compri tutti i componenti x2 in modo da tenere i pezzi pronti per la sostituzione in caso di guasti? Hai valutato insieme al fotografo quanto è il danno che gli procurerebbe un down? Facciamo un esempio, si frigge la mainboard oppure si corrompe il filesystem e ti serve una giornata per sostituire il pezzo o ripristinare il backup, quanto costa al fotografo questo tempo? Deve tenere un intero gruppo di lavoro di grafici o webdesigner (ormai molto spesso i fotografi si evolvono in web agency) fermi per il guasto? Non pensare che siano cose astruse che non capitano mai, capitano eccome e la differenza tra un professionista che sa fare il suo lavoro e uno che si arrabatta sta proprio nel prevedere questi casi e farvi fronte, il che include anche indirizzare il cliente verso l'acquisto che lo tutela maggiormente. Poi se lui non vorrà cacciare i soldi sono fatti suoi e se ne prenderà la responsabilità, l'importante è che tu gli abbia consigliato la soluzione più adatta. Io ti consiglio di valutare seriamente l'utilizzo di una nas vero e proprio, IBM e Dell hanno delle buone proposte anche con storage SATA a basso costo. In caso di guasto non ti dovrai preoccupare di pezzi di ricambio, disponibilità, tempistiche di intervento o altro, alzi la cornetta, apri un ticket e aspetti che il tecnico abbia cambiato il pezzo. Se invece vuoi adottare un server vero e proprio anzichè un nas, oggi ci sono soluzioni molto capienti in termini di storage (fino a 16 unità da 2.5" o 12 unità da 3.5" per un server 2U) a prezzi ragionevoli.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 128
|
Raid 1+0 prestazioni ed affidabilità, un po' caruccio per i 2 dischi persi però
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16.