Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2011, 18:29   #1
Aton65
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 101
Problema ASUS P4P800 SE

Salve.
Poco tempo fa ho acquistato questo alimentatore un "Coolermaster RealPower RS-450 ACLY" per sostituire un alimentatore montato su una Asrock P4I65G; però non ho potuto montarlo perchè la Asrock richiedeva un alimentatore con una uscita a -5volt che il Coolermaster non aveva. Quindi non riuscendo a venderlo ho pensato di sostituire quello di un'altro pc sul quale è installata una ASUS P4P800 SE ma con mio grande stupore dopo averlo montato mi sono reso conto che la scheda non funzionava, non si accendeva nemmeno il led verde sulla scheda madre. Allora ho provato l'alimentatore su altre schede madri di alcuni miei amici e l'alimentatore funziona perfettamente, ho rimontato il vecchio alimentatore sulla ASUS P4P800 SE e tutto funziona perfettamente.
L'alimentatore l'ho provato anche su una ASUS P4P800-E DELUXE e una P4C800-E DELUXE che sostanzialmente sono similio alla mia scheda e su quelle schede funzionava perefettamente.
Qualcuno sa aiutarmi a trovare la soluzione?
__________________
Ho concluso FELICEMENTE affari con: Giustiziere,
Aton65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2011, 22:43   #2
Aton65
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 101
Nessuno può aiutarmi???????????????
__________________
Ho concluso FELICEMENTE affari con: Giustiziere,
Aton65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 01:39   #3
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Sulle schede madri per Pentium 4 c'è anche un attacco secondario a 4 pin (serve a dare maggiore potenza alla CPU) oltre a quello a 20 pin classico; cmq bastano queste 2 connessioni per far partire il PC.
Quale sarebbe invece questa uscita a -5v???
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2011, 07:54   #4
Aton65
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Sulle schede madri per Pentium 4 c'è anche un attacco secondario a 4 pin (serve a dare maggiore potenza alla CPU) oltre a quello a 20 pin classico; cmq bastano queste 2 connessioni per far partire il PC.
Quale sarebbe invece questa uscita a -5v???
L'uscita a -5v è una uscita che si trova sempre sul connettore a 20 pin che però la Asrock richiedeva ma la Asus in questione no, quindi non riesco a capire come mai l'alimentatore su tutte le altre schede che ho provato funziona e su questa Asus no e la stessa asus con altri alimentatori funziona e con questo Coolermaster no.
__________________
Ho concluso FELICEMENTE affari con: Giustiziere,
Aton65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 01:10   #5
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Non mi risulta assoultamente questa differenza, infatti ho provato lo stesso alimentatore su una Asrock P4i65g, su una Asus P4P800SE e su una Asus P4P800 Deluxe (quella montata attualmente sul PC da cui scrivo) e hanno funzionato sempre senza problemi.
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 01:49   #6
Aton65
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Non mi risulta assoultamente questa differenza, infatti ho provato lo stesso alimentatore su una Asrock P4i65g, su una Asus P4P800SE e su una Asus P4P800 Deluxe (quella montata attualmente sul PC da cui scrivo) e hanno funzionato sempre senza problemi.
Eppure posso assicurarti che a me non hanno funzionato, quindi secondo te quale potrebbe essere il problrma?
__________________
Ho concluso FELICEMENTE affari con: Giustiziere,
Aton65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 02:11   #7
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Il connettore ATX 20 pin è standard su tutte le motherboard, semmai qualche incompatibilità potrebbe presentarsi montando un connettore a 24 pin su una mobo con standard a 20 pin o viceversa.
Oltretutto se non partono neanche le ventole e non si accendono i led sul case, il problema riguarda quasi sicuramente la linea a 12V e non i -5V(tensione ausiliaria con basso amperaggio).
Prova a dare uno sguardo alla parte metallica interna dei connettori (sia sull'ali che sulla mobo), in particolare quello collegato al filo verde che consente all'ali e alla mobo di avviarsi quando viene premuto il tasto di alimentazione del PC...forse qualcuno di questi è deformato e non fa bene contatto
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 16:15   #8
Aton65
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Il connettore ATX 20 pin è standard su tutte le motherboard, semmai qualche incompatibilità potrebbe presentarsi montando un connettore a 24 pin su una mobo con standard a 20 pin o viceversa.
Oltretutto se non partono neanche le ventole e non si accendono i led sul case, il problema riguarda quasi sicuramente la linea a 12V e non i -5V(tensione ausiliaria con basso amperaggio).
Prova a dare uno sguardo alla parte metallica interna dei connettori (sia sull'ali che sulla mobo), in particolare quello collegato al filo verde che consente all'ali e alla mobo di avviarsi quando viene premuto il tasto di alimentazione del PC...forse qualcuno di questi è deformato e non fa bene contatto

Ti ringrazio. Grazie al tuo consiglio ho risolto il problema, infatti io le ho provate di tutte, erano due mesi che mi scimunivo e l'unica cosa che non ho mai guardato (e forse doveva essere la prima cosa da guardare) sono stati i pin sia della scheda che del connettore dell'alimentatore, ebbene andando a controllare c'era un pin (il cavo viola per la precisione) del connettore dell'alimentatore che era accartocciato su se stesso e quindi non dava il contatto, con un pò di fai da te sono riuscito a ripristinare il contatto ed ora funziona alla perfezione.
Di nuovo grazie. Saluti.
__________________
Ho concluso FELICEMENTE affari con: Giustiziere,
Aton65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 21:55   #9
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da Aton65 Guarda i messaggi
Ti ringrazio. Grazie al tuo consiglio ho risolto il problema, infatti io le ho provate di tutte, erano due mesi che mi scimunivo e l'unica cosa che non ho mai guardato (e forse doveva essere la prima cosa da guardare) sono stati i pin sia della scheda che del connettore dell'alimentatore, ebbene andando a controllare c'era un pin (il cavo viola per la precisione) del connettore dell'alimentatore che era accartocciato su se stesso e quindi non dava il contatto, con un pò di fai da te sono riuscito a ripristinare il contatto ed ora funziona alla perfezione.
Di nuovo grazie. Saluti.
Ah ok...mi fa piacere che hai risolto
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v