|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Ottiche Radioattive
Apro questo 3d per parlare della radioattività delle ottiche, in questa primo post mi impegnerò a inserire tutti i dati che riusciremo a raccogliere in modo da fare un po' di chiarezza. E tuti i link di cui già si è discusso altrove!
Per ora l'unica certezza è che il Pentax SMC Takumar 50/1.4 con innesto a vite è il più radioattivo di tutti grazie al suo rivestimento antiflare del gruppo ottico posteriore in uranio micronizzato, si avete lette bene uranio, fa rilevare una radioatttività di ben 200 volte (40-80 secondo altri) superiore a quella naturale. L'acquisto e l'uso di un Takumar 50 1.4 a vite è dunque sconsigliato, se lo possedete, non mettetevi le mani nei capelli, non siete spacciati, ma sarebbe bene riporlo all'interno di scatole metalliche (il piombo è meglio, ma anche l'acciaio funziona bene, i metalli più sono densi e quindi pesanti e meglio schermano le radiazioni) onde evitare di essere iradiati giorno e notte da radiazioni! Non è l'unica lente radioattiva, ce ne sono molte altre anche attualmente in produzione e commercio (e sono la stragrande maggioranza a quanto pare) ma i loro valori di radioatttività sono pari, inferiori o poco superiori a quelli della radioatività naturale, non richiedono quindi particolari precauzioni (mi sto informado su quali sono i valori limite di pericolosità in modo da creare poi una classifica delle lenti certamente sicure e delle lenti da evitare o comunque "trattare" con una certa cautela) ovviamente sono inutili gli allarmismi perchè le lenti pericolose sono vecchie, costose e molte mai commercializzate su grande scala ma solo per usi militari. Ma avremo modo di far luce su tutta la questione, adesso ho chiesto un parere ad uno studente di fisica nucleare mio amico e poi vi informerò. Ribadisco, sono inutili gli allarmismi, non ci sono reali pericoli per la salute, escluse appunto pochissime lenti particolari perchè i valori rilevati sulle lenti che usiamo quotidianamente sono nettamente inferiori a quelli rilevabili su un qualunque pezzo di granito! Pregherei chiunque sia in possesso di un contatore geiger di testare le proprie lenti (sia lente frontale che posteriore) e riferire i dati in modo da creare un elenco molto completo, indicando inoltre l'unità di misura, e i valori non solo delle lenti ma anche la radioattività base ambientale in modo da avere un confronto. Poi io li aggiungerò all'elenco che farò. Grazie Un po' di fonti a grande richiesta. http://www.nadir.it/pandora/OTTICHE_...E/default.html http://www.luciolepri.it/lc2/marcoca...eld/00_pag.htm http://www.nikonland.eu/forum/index....-e-realta-r181 Ultima modifica di ARARARARARARA : 13-09-2010 alle 01:07. |
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 179
|
non avevo letto di queste lenti ma, se si tratta di uranio impoverito , come probabile: è uno scarto a bassissimo costo ideale per questi utilizzi , possiamo essere tranquilli .
la radioattività di quest' isotopo è inferiore a quello naturale; non solo l'uranio è pericoloso solo se ingerito o inalato , la radioattività delle particelle alfa non attraversa la pelle. penso che vetri parti in metallo del ottica già blocchino le radiazioni se qualcuno però volesse vendermi la sua ottica ... |
|
|
|
|
#3 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
ma se questo serve ad abbassarne il prezzo o a far sì che qualche impaurito me ne regali qualcuno, ben venga! Comunque era la norma dell'epoca per ridurre le CA l'uso di terre rare e soprattutto Torio (l'Asahi l'aveva ufficializzato, ma molti altri obiettivi dalle grandi prestazioni e all'avanguardia dei tempi hanno alcune lenti radioattive e a volte sono in parte schermate da essere interne), se cerchi Lucio Cavina e altri ne riportano di altri molto più intensi. PS: Comunque l'uranio (soprattutto se nella versione impoverita in cui è praticamente solo 238, cioè senza 234/235 e i "figli di decadimento" che aumentano la pericolosità di quello che si trova in natura) è uno degli elementi con emivita più lunga (e quindi meno pericoloso), così come il torio e inoltre sono entrambi emettitori alfa. Sotto questo aspetto invece nei vetri che fanno uso di altre terre rare, potrebbero per assurdo esserci contaminazioni più pericolose, perché molti di questi elementi poco comuni si trovano associati nei giacimenti e sono difficilmente separabili per le affinità chimiche. Comunque se vuoi un po' di vetro all'uranio che non è niente di così esotico puoi cercare in giro che usano mi pare un suo ossido per colorare certi vetri e di sicuro ne trovi pure su ebay.. Ultima modifica di Chelidon : 12-09-2010 alle 15:30. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq come già detto ho chiesto ad un amico che fa fisica nucleare di chiarirmi la situazione per valtare se e quanto sono pericolosi, non tanto per le lenti comuni quanto per questo pentax e per quelle altre lenti molto vecchie che hanno fino al 13% di torio nell'impasto del vetro! Io una lente che so di per certo che ha un trattamento all'uranio non la comprerei, soprattutto dopo aver letto che asahi sconsigliava ti tenerlo al collo a lungo e sconsigliava di tenerlo in macchina troppo tempo onde evitare di rovinare la pellicola, inquanto e pellicole sono sensibili anche ai raggi gamma e x. Ultima modifica di ARARARARARARA : 12-09-2010 alle 15:47. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
|
Io mi preoccuperei più di cosa ci vendono al supermercato e ci fanno mangiare che di cosa porto al collo... cmq... Dobbiamo morire tutti
|
|
|
|
|
#6 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Per dirti ti posso trovare un mare di cose che se non sono specificate rendono tutto solo un bell'esercizio di stile: le misure a che distanza e in che condizioni le ha fatte (a volte li smontano perché le lenti trattate sono all'interno), i valori come li ha presi in che un'unità di misura e se ha tenuto conto della natura della radiazione (particelle alfa hanno potere ionizzante maggiore di beta o gamma ma penetrano poco), infine anche se il suo esemplare desse un certo dato non significa (come per qualsiasi misura) che tutti gli esemplari prodotti debbano averne la stessa (possono esserci variabilità nelle materie prime, per cui anche con quei 50/1.4 è noto che ci sono serie e lotti più o meno radioattivi Il fondo naturale al contrario di quello che potresti pensare non è fisso, ci sono popolazioni in india o altri luoghi che vivono senza apparenti problemi in zone in cui il fondo è notevolmente più alto della media, anche se a livello internazionale ci sono delle soglie di cautela per le esposizione a radiazioni ionizzanti, tuttavia non è dimostrato se ci sia realmente una proporzionalità cioè se ci sia sempre e comunque un rischio per la salute per esposizioni continuata ma non acuta (dove per acuta s'intende qualcosa di molto diverso da quello che stai pensando) non ci sono che io sappia per dire studi che dicano che dopo X radiografie il tuo rischio di cancro aumenti di tot, ovvio che se sei esposto anche a frazioni minime di un radionuclide con emivita molto bassa ti becchi una dose molto alta in breve tempo e le conseguenze sono facilmente prevedibili. Comunque in ogni caso considerato che molto probabilmente quelle lenti emettono principalmente particelle alfa, basta fare attenzione a non vivere sempre con la mano attaccata al fondo della lente. Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
200 volte superiore alla radioattività naturale DOVE?
Dentro una pastiglia di plutonio ("pila atomica" usata nei pacemaker) la radioattività è elevatissima, fuori non rilevante. La radioattività si smorza cubicamente con la distanza come tutto ciò generato da sorgenti. Se mi regalate un Takumar ve lo misuro io ![]() Potrei anche fare un servizio, se me lo mandate vi misuro la radioattività, stabilisco la tipologia e pericolosità, magari recensisco la lente e (forse :look: )ve la rendo
__________________
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Siccome ti sei fatto avanti, allora ti chiederei di fare le analisi di tipologia e quantità di radiazione sulle lenti in tuo possesso in modo da capire meglio la cosa. Ho ben chiaro anche io che il fondo non è uguale, ogni zona è diversa. I valori sono tutti espressi in count/sec che cosa significhi non lo so, ho chiesto a chi ne sa qualcosa e mi ha parlato di tutt'altre unità di misura. Come sempre chi conosce la fisica nucleare dichiara che sia tutto molto sicuro e non cerca MAI di spiegare come stanno realmente le cose! |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
|
ma che vi frega del nucleare, tanto magari venite investiti da un auto quando attraversate la strada per andare a comprare quell'obiettivo.
non si può vivere per sempre.
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering." |
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Me ne frega perchè voglio capire l'entità della cosa, imparare, conoscere un aspetto che prima non conoscevo se a te il discorso non interessa siccome per di più la radioattività è molto bassa non venire a scrivere cose inutili, perchè non sono costruttive. A fico fico dico: le fonti sono varie ma fonti citate o non citate non cambia niente perchè sono persone come me e te quindi se le trascrivo io non cambia niente rispetto a pincopalla che le ha scritte per primo! Cmq una delle fonti non è proprio pincopalla ma nadir. Cmq mi spiace che questo 3d sia stato preso col piede sbagliato perchè non nasce per voler criticare o per voler sentire idiozie da tutti quanti, nasce per analizzare in maniera costruttiva i dati che si possono trovare on line e agiungerne altri al fine di creare un quadro completo del "problema" radioattività delle lenti, perchè secondo me che la radioattività sia pericolosa o meno non importa ciò che importa è che si sappia come stanno le cose. Cmq per chi sparava idiozie prime il torio emette soprattutto raggi gamma, inoltre gli alfa sono si "meno pericolosi" perchè basta uno strato spesso di aria o un solido anche molto sottile per fermarle, ma sui tessuti biologici sono le peggiori di tutte. Cmq il super takumar supera di 3 volte la soglia di pericolo secondo alcune fonti quindi ne deduco che la soglia di pericolo è molto lontana dai valori rilevati sulle lenti comuni. Cmq per via della pericolosità maggiore delle particelle alfa wiki indica come valore di compensazione un X20 da applicare alle alfa mentre 1x per tutte le altre, ossia beta, x e gamma. Però mi piacerebbe avere risposta da chi sa valutare la pericolosità effettiva, ipotizzando che le particelle rilevate siano tutte del tipo peggiore (scegliete voi a sto punto quali sono le peggiori tra le alfa che sono dannosissime ma si fermano con uno sputo e le gamma che sono meno pericolose ma molto penetranti e quindi forse più pericolose). Insomma nel dubbio ci si deve mettere nel peggiore dei casi! Io conosco l'edilizia e i graniti (serizzi esclusi perchè i serizzi nonostante siano graniti non sono molto radioattivi) fanno rilevare 3200 count/s (così si legge on line) e sono sconsigliatissimi per l'uso in interni, si usano solamente per pavimentazioni esterne e davanzali ma mai in casa per evitare di avere un esposizione prolungata, perchè noi siamo architetti, costruiamo cose che durano molto tempo e non possiamo permetterci di usare materiali pericolosi o anche solo potenzialmente pericolosi. Nella nostra formazione ci viene detto cosa si può usare e cosa no, e il granito non è nei no, ma ci è vicino perchè è nei "molto meglio evitare" anche se ha una radioattività rilevata che sempre se i dati che ho trovato sono attendibili è 10 volte inveriore a quella di quel pentax, e a casa mia se una cosa che emette 1 è sconsigliata una che emette 10 volte di più è bene evitarla sempre e comunque, insomma, per fare una bella foto sono disposto a fare mille pazzie, ma forse non sono disposto a farmi bombardare da radiazioni invisibili, la cosa peggiore della radioattività non è l'emissione di particelle, ma è che è assolutamente invisibile. Quindi vi chiedo di smetterla di criticare il 3d e di iniziare a dire qualcosa di costruttivo al fine della ricerca della verità, se poi ne trarremo la conclusione che il takumar non solo non è dannoso ma è un toccasana, ancora meglio, però cerchiamo di dare risposte costruttive, insomma chi sa ci spieghi come stanno le cose, inutile venire a dire: ah ma bisogna vedere che tipo di particelle sono, nel dubbio a casa mia si risponde dando un range, e dicendo: nel peggiore dei casi è così, nel migliore dei casi è cosà... Ho aggiunto un po' di fonti! Ultima modifica di ARARARARARARA : 13-09-2010 alle 01:31. |
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
La mia era una battuta sul fatto che dobbiamo morire tutti... l'ho anche quotata. Quote:
Ultima modifica di ficofico : 13-09-2010 alle 08:29. |
||
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
|
ma quello senza dubbio.
tornando in thread, mi sembra decisamente inutlle discutere di vaccate costruttive come quella sul rivestimento antiflare di un obiettivo, meglio pensare ad usarlo. ci sono tante cose che fanno male nella vita, quella è proprio l'ultima delle preoccupazioni
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering." |
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Più che altro sarebbe anche per curiosità dato che comunque queste lenti si usano ancora. Riporto anche qua un pezzetto di articolo già postato nell'altra discussione
Leitz già dagli obiettivi APO usò il fosfato di Fluoro con dispersione pressochè nulla, e smise di utilizzare vetri al Lantanio. Schott, comunque, tuttora ha in produzione vetri al Lantanio. Per i vetri speciali UD e ED, rispettivamente Canon (tranne i Canon Fluorite) e Nikon usano ancora il Lantanio e Terre Rare non accuratamente raffinate. La spiegazione sta nel fatto che per eliminare le incresciose aberrazioni cromatiche, i nipponici ricorrono ai vetri alle Terre Rare a bassa dispersione, che garantiscono buoni risultati anche se le emissioni radioattive superano il fondo naturale. In effetti, ci sono obiettivi storici Leitz e Zeiss dalla resa affascinante e unica proprio perché utilizzano vetri additivati alle Terre Rare. La loro residuale emissione radioattiva non riuscirà a farceli detestare. questa è la fonte Certo ora la fluorite ha sostituito questi elementi nocivi, però forse la utilizzano solo per le lenti a basso costo o di qualità non eccelsa, per le altre potrebbero ancora utilizzare le terre rare dato che permettono di ottenere qualità superiori. Io, come già detto altrove, il Takumar lo comprerei e lo utilizzerei tranquillamente, però sapere in che modo è stato realizzato non guasta, specie in questo caso...e poi, in generale, più se ne sa e meglio è. |
|
|
|
|
#15 | ||||||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Il primo articolo è l'unico che pur presentando i fatti, non fa sensazionalismi su cose di cui non hanno diretta conoscenza se ci fai caso (non per altro la serietà e competenza di NADIR l'ho sempre apprezzata e ci scrive chi sa il fatto suo da anni e si vede..).
Quell'articolo di cavina l'ho letto anch'io parecchio tempo fa, però quello che lui non ha fatto (oltre al fatto che potrei obiettare che non ha indagato seriamente, perchè secondo me non sa nemmeno lui che unità misurasse; anche se sembrano conteggi/s) è farsi un'idea di come calasse con la distanza o semplicemente una misura dall'altra parte. Fa vedere solo un contatore sovietico e scrive: Quote:
Il terzo leggendolo già tira fuori dei conti che possono anche essere corretti ma quando fa alcune affermazioni del tipo:Quote:
Poi, il torio presente in natura in concentrazioni apprezzabili, è solo il 232 (e te lo ripeto è un emettitore alfa, se non ne hai cognizione non vedo perché chi te lo dice dovrebbe sparare idiozie.. ) perché è relativamente stabile infatti ha un'emivita di circa 15 miliardi di anni (Hai presente l'età stimata dell'universo? Se no, ti dico che è più giovane di un paio di miliardi! Infatti mi cadono proprio quando fanno passare l'idea che sarebbe stato meglio se il torio decadesse in poco tempo (il vero problema è proprio che sarebbe meglio decadesse pochissimo o affatto cioè con emivita più lunga possibile, solo una provocazione in realtà ciò che è stabile non è detto che abbia emivita infinita.. )Poi l'affidabilità ai miei occhi la perdono completamente quando scrivono anche che: Quote:
Quote:
"polonio radioattivo", come se ce ne fosse uno stabile! perché non c'è isotopo del polonio che sia stabile.. ) che è ancora più instabile e lì ci rimane poi, completando la famiglia coi suoi discenti che sono ancora più instabili e t'irradiano per bene. Ma queste precauzioni le prendono oggi, perché ci sono studi che dimostrano una correlazione con un aumento significativo di cancro al polmone (con un tasso d'incidenza simile a quello dei fumatori, te lo specifico affinché non t'immagini che se hai lasciato la casa chiusa una volta domani muori.. Quote:
Quote:
*PS: Ho controllato e nella catena di decadimento del torio non ce ne uno dico uno Ultima modifica di Chelidon : 13-09-2010 alle 14:27. |
||||||
|
|
|
|
#16 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
non abbiano considerato le transizioni dei nuclei eccitati (quindi può essere non abbiano segnato le gamma che non portano a cambiamenti nel numero atomico e di massa, se ritrovo su un vecchio libro la serie te lo faccio sapere) quindi può essere che ci siano figli che danno emissioni gamma anche per Th232.. In ogni caso ciò non toglie che cavina secondo me si è fatto un po' troppo trasportare con certe affermazioni qua e là nell'articolo più grande, e soprattuto se il suo takumar emettesse veramente principalmente gamma avrebbe dovuto fare ben altri schermi..
|
|
|
|
|
|
#18 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Le sorgenti che a contatto sono piuttosto attive (anche migliaia di volte il fondo naturale) solo a 5 cm è difficile che lo sovrastino. Quote:
Non ho rivelatori alfa e beta però in laboratorio, dato che sono rimasti a Legnaro... al più ho il Geiger (anche a casa), però ho rivelatori Gamma anche da testare, potrebbe essere divertente determinare gli isotopi! Quote:
Quindi non stabilisci la "dose" (che è l'energia rilasciata in 1kg di materia) nè tanto meno l'effetto biologico della dose (che dipende anche dalla tipologia delle radiazioni). Quote:
2- Ho un sito (con annesso commentario) dove parlo, fra le altre cose, di fisica nucleare di base e di radiazioni. Già lì, ed altrove, puoi trovare tante informazioni almeno per stabilire una base di conoscenze comune, se sei interessato all'argomento...
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 13-09-2010 alle 23:45. |
||||
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Se qualcuno a Milano lo volesse testare, ho il Supertakumar 50mm f/1.4
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
puoi venire in dipartimento di Fisica (statale in città studi), se hai sbattimento chiedi più+ info via pm
__________________
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.











ma se questo serve ad abbassarne il prezzo
o a far sì che qualche impaurito me ne regali qualcuno, ben venga!
= h ν
già tira fuori dei conti che possono anche essere corretti ma quando fa alcune affermazioni del tipo:
) perché è relativamente stabile infatti ha un'emivita di circa 15 miliardi di anni (Hai presente l'età stimata dell'universo? Se no, ti dico che è più giovane di un paio di miliardi!
)
) che è ancora più instabile e lì ci rimane poi, completando la famiglia coi suoi discenti che sono ancora più instabili e t'irradiano per bene. Ma queste precauzioni le prendono oggi, perché ci sono studi che dimostrano una correlazione con un aumento significativo di cancro al polmone (con un tasso d'incidenza simile a quello dei fumatori, te lo specifico affinché non t'immagini che se hai lasciato la casa chiusa una volta domani muori..








