Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2011, 16:36   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ati_35393.html

Cartucce da 5TB e 240MB al secondo per Fujifilm, che fissa un nuovo record per questo particolare settore dell'archiviazione dati

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 17:09   #2
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
articolo molto interessante... li sottovalutavo i nastri magnetici...

@ Sir.TEO

un HDD fisico, anche il migliore in commercio, non garantisce la conservazione di dati oltre i 5 anni...che si possano ancora leggere è un conto, ma non è una garanzia e mediamente muoiono prima.
Se questi nastri magnetici hanno una garanzia di 30 anni vuol dire che i più fortunati dureranno fino a 90 anni....quasi come un libro che non passa per le mani di qualche nazista...
Per gli SSD non conosco la vita media, ma immagino che essendo una tecnologia attualmente più costosa dei nastri magnetici, sia tutto una questione economica. A parità di velocità/vita media il nastro magnetico costa 1/4 (proporzione inventata, ma forse non così lontano dalla realtà)
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 17:32   #3
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
articolo molto interessante... li sottovalutavo i nastri magnetici...

@ Sir.TEO

un HDD fisico, anche il migliore in commercio, non garantisce la conservazione di dati oltre i 5 anni...che si possano ancora leggere è un conto, ma non è una garanzia e mediamente muoiono prima.
Se questi nastri magnetici hanno una garanzia di 30 anni vuol dire che i più fortunati dureranno fino a 90 anni....quasi come un libro che non passa per le mani di qualche nazista...
Per gli SSD non conosco la vita media, ma immagino che essendo una tecnologia attualmente più costosa dei nastri magnetici, sia tutto una questione economica. A parità di velocità/vita media il nastro magnetico costa 1/4 (proporzione inventata, ma forse non così lontano dalla realtà)
Anche io sottovalutavo i nastri magnetici.

Pero' tu sottovaluti gli hard disk. 5 anni come limite massimo e' un po' esagerato (in senso che e' poco), dato che ancora ho dischi da 4,2GB e 7,5GB ancora funzionanti che non hanno perso dati e posso ancora scriverci sopra e hanno 13 anni compiuti ormai, inoltre non mi si e' mai rotto un hard disk in vita mia (ok puo' essere una fortunata coincidenza che voglio mantenere viva nonostante RAID 1 e backup su dischi esterni).

Al massimo puoi dire che normalmente entro i 5 anni certi hard disk vengono cambiati per altri piu' capienti quindi se ne durano 8 basta ed avanza...

Per gli SSD la vita e' data dal numero di cicli di scrittura e riscrittura che puo' fare, non so a quanto ammonta questo valore ma escluse rotture fisiche, non c'e' confronto con gli hard disk al momento.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 18:02   #4
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Anche io sottovalutavo i nastri magnetici.

Pero' tu sottovaluti gli hard disk. 5 anni come limite massimo e' un po' esagerato (in senso che e' poco), dato che ancora ho dischi da 4,2GB e 7,5GB ancora funzionanti che non hanno perso dati e posso ancora scriverci sopra e hanno 13 anni compiuti ormai, inoltre non mi si e' mai rotto un hard disk in vita mia (ok puo' essere una fortunata coincidenza che voglio mantenere viva nonostante RAID 1 e backup su dischi esterni).

Al massimo puoi dire che normalmente entro i 5 anni certi hard disk vengono cambiati per altri piu' capienti quindi se ne durano 8 basta ed avanza...

Per gli SSD la vita e' data dal numero di cicli di scrittura e riscrittura che puo' fare, non so a quanto ammonta questo valore ma escluse rotture fisiche, non c'e' confronto con gli hard disk al momento.
Io ne ho scovato uno da 200mb qualche tempo fa in casa...aveva dentro windows 95 (130mb di SO e perfino 70mb rimanenti )
Funzionava ancora perfettamente a prima vista i dati li leggeva tutti
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 18:21   #5
Dolphin86
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Anche io sottovalutavo i nastri magnetici.

Pero' tu sottovaluti gli hard disk. 5 anni come limite massimo e' un po' esagerato (in senso che e' poco), dato che ancora ho dischi da 4,2GB e 7,5GB ancora funzionanti che non hanno perso dati e posso ancora scriverci sopra e hanno 13 anni compiuti ormai, inoltre non mi si e' mai rotto un hard disk in vita mia (ok puo' essere una fortunata coincidenza che voglio mantenere viva nonostante RAID 1 e backup su dischi esterni).

Al massimo puoi dire che normalmente entro i 5 anni certi hard disk vengono cambiati per altri piu' capienti quindi se ne durano 8 basta ed avanza...

Per gli SSD la vita e' data dal numero di cicli di scrittura e riscrittura che puo' fare, non so a quanto ammonta questo valore ma escluse rotture fisiche, non c'e' confronto con gli hard disk al momento.
Fai un po' di confusione, non si parla di funzionamento ma di conservazione del dato.
Se tu scrivi qualcosa su un disco e non lo tocchi per 30 anni prima di rileggerlo, questo dopo tutto quel tempo potrà anche essere funzionante, ma non è detto che il dato sia ancora leggibile, mentre con questi nastri si.
la perdita di magnetismo nel tempo (o della carica elettrica nel caso degli ssd) è un dato ben noto, ma non ha nulla a che vedere con i cicli di lettura e scrittura garantiti.
Dolphin86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 18:22   #6
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
In effetti sarebbe utile trovare fonti affidabili che indichino quale sia il tempo di conservazione su supporto magnetico.
5 anni mi paiono davvero pochini, l'IBM 80286 ed il suo HD da 20mb a tutt'oggi funzionano alla perfezione.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps

Ultima modifica di flapane : 04-02-2011 alle 18:25.
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 18:38   #7
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
Quote:
transfer rate di ben 240MB al secondo.
E i tempi di accesso quali sono ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 18:54   #8
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da flapane Guarda i messaggi
In effetti sarebbe utile trovare fonti affidabili che indichino quale sia il tempo di conservazione su supporto magnetico.
5 anni mi paiono davvero pochini, l'IBM 80286 ed il suo HD da 20mb a tutt'oggi funzionano alla perfezione.
Il punto è che qui ti garantiscono che il dato scritto dura 30 anni anche se scrivi e non accedi mai al nastro; dubito che un hd se lasciato spento 30 anni contenga tutti i dati scritti e sono sicuro che un ssd non arriva neanche a 15.
Il problema è che fonti certe non ne ho mai trovate.

Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
E i tempi di accesso quali sono ?
Epocali, però in questo caso non contano in quanto nel 99,99% dei casi vengono letti o scritti dall'inizio alla fine del nastro.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 19:43   #9
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
E i tempi di accesso quali sono ?
Vengono usati solo per backup, quindi sono del tutto indifferenti i tempi d'accesso
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 20:42   #10
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
Mezzo OT: a vedere i nastri BaFe mi son venuti in mente i nastri BASF (No, non BaSF Bario, Zolfo r Fluoro) ma l'azienda che li produceva.

Ora è leader della chimica e non so cosa altro (sementi OGM?)
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 20:49   #11
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Devo ammetterlo, di primo acchito vedendo il titolo ho pensato che questa news fosse una risposta alle critiche mosse qualche giorno fa alla news sul nuovo tape drive marchiato Oracle.

Poi ho visto ancora il marchio Oracle ben piazzato e ben in grassetto... e mi sono ancora più convinto della veridicità delle affermazioni che ho fatto sul forum nel precedente thread.

Ragazzi attenzione perchè vi state giocando la credibilità del sito a suon di markette.
Oracle sta spendendo molto per rilanciare la propria immagine e sono certo che qualche soldino oggi faccia molto comodo, ma a lungo termine rischiate di perdere lettori; le marchette vanno e vengono, la serietà e l'affidabilità si perdono in fretta e occorrono parecchi anni per riguadagnare terreno.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 01:57   #12
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
costassero poco i sistemi per leggere e scrivere i nastri ne avrei già uno per i miei bakup, non sono informato molto sui prezzi ma a stima si parla di sistemi molto costosi, vero è che al gb costano poco ma non esistono sistemi economici per leggerli o scriverli sti nastri anche perchè sono relegati ad uso bakup di server e quant'altro.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 11:07   #13
mc12
Senior Member
 
L'Avatar di mc12
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
costassero poco i sistemi per leggere e scrivere i nastri ne avrei già uno per i miei bakup, non sono informato molto sui prezzi ma a stima si parla di sistemi molto costosi, vero è che al gb costano poco ma non esistono sistemi economici per leggerli o scriverli sti nastri anche perchè sono relegati ad uso bakup di server e quant'altro.
se hai intenzioni serie e buona fortuna forse tra l'usato puoi recuperare delle unità ultrium a prezzi modesti.
mc12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 11:41   #14
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da mc12 Guarda i messaggi
se hai intenzioni serie e buona fortuna forse tra l'usato puoi recuperare delle unità ultrium a prezzi modesti.
bhè le ho guardate ma costano parecchio, e sono su scasi o sas, quindi ci vorrebbe poi un controller, insomma non sono certo economiche, continuerò coi miei hd mi sa
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 11:47   #15
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Durata e affidabilità

E' vero che una carica magnetica decade con il passr del tempo. Di conseguenza, anche se la meccanica di un HD può essere perfettamente integra e funzionante, non è detto che le zone magnetiche del disco siano ancora abbastanza intense da essere rilevate dalla testina di lettura. Inoltre bisogna considerare l'eventuale degrado della reattività delle stesse testine di lettura dono un'eventuale inattività di vari anni.

Se, quindi, è vero che il degrado magnetico è "a prescindere", dovrebbe anche essere vero che effettuando un refresh(*) dei dati di tanto in tanto (ogni tre / quattro anni) si "rinforzano" le aree magnetiche e si può star tranquilli per altri anni.

(*) Esempio di refresh: su una capienza, supponiamo, di 500 GB, lasciare libero uno spazio di 50 GB (circa il 10%). Periodicamente, creare una cartella nuova, duplicare al suo interno 50 GB di dati; in seguito - dopo ovvie verifiche sulla bontà della duplicazione - cancellare i 50 GB "originali". Procerere così fino a che tutti i "pezzi" da 50 GB sono stati letti e trascritti nella nuova cartella (si tratta di 10 trasferimenti). Al termine, trasferire il contenuto della cartella nella Root del disco e cancellare la cartella, ormai vuota.

Ovvio che è più rapido fare una copia del disco su altro disco, che nel frattempo (dopo 5 anni) a parità di prezzo sarà capiente almeno il triplo e sarà quindi possibile fare un refresh di tre "vecchi" HD.

O no?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 13:18   #16
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
considerate che un HDD "classico" ha anche una componente meccanica, rotazione del disco, lettore, testine...
Questo significa aumentare di un x% la percentuale di usura/sfiga/rottura.
Chiaro, anche io ho HDD di 10 anni che posso ancora usare, ma ne ho un'altro che ha dei problemi e uno che è morto.
In più possiamo aggiungere lo 0,1% di prodotti difettosi per definizione, questo è endemico in qualsiasi processo produttivo (automobili, elettronica, televisori, schiaccianoci )
Un HDD "classico" è molto valido, ma non ha le stesse garanzie di conservazione/lettura di dati a distanza di anni e anni. Un istituto di ricerca che produce una mole enorme di dati digitali, ognuno dei quali è fondamentale nei secoli (sottolineo secoli) deve avere queste garanzie.
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 14:03   #17
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Io ne ho scovato uno da 200mb qualche tempo fa in casa...aveva dentro windows 95 (130mb di SO e perfino 70mb rimanenti )
Funzionava ancora perfettamente a prima vista i dati li leggeva tutti
Quote:
Originariamente inviato da flapane Guarda i messaggi
In effetti sarebbe utile trovare fonti affidabili che indichino quale sia il tempo di conservazione su supporto magnetico.
5 anni mi paiono davvero pochini, l'IBM 80286 ed il suo HD da 20mb a tutt'oggi funzionano alla perfezione.
Ma infatti. 5 anni non e' nemmeno la vita media di un hard disk secondo me

Quote:
Originariamente inviato da Dolphin86 Guarda i messaggi
Fai un po' di confusione, non si parla di funzionamento ma di conservazione del dato.
Se tu scrivi qualcosa su un disco e non lo tocchi per 30 anni prima di rileggerlo, questo dopo tutto quel tempo potrà anche essere funzionante, ma non è detto che il dato sia ancora leggibile, mentre con questi nastri si.
la perdita di magnetismo nel tempo (o della carica elettrica nel caso degli ssd) è un dato ben noto, ma non ha nulla a che vedere con i cicli di lettura e scrittura garantiti.
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Il punto è che qui ti garantiscono che il dato scritto dura 30 anni anche se scrivi e non accedi mai al nastro; dubito che un hd se lasciato spento 30 anni contenga tutti i dati scritti e sono sicuro che un ssd non arriva neanche a 15.
Il problema è che fonti certe non ne ho mai trovate.
Non avete capito, non sto dicendo che un hard disk ha una durata paragonabile, sto dicendo solo che i 5 anni di vita massima sono ridicoli in quanto un hard disk, se non tra quelli difettosi, dura di piu'.

Un SSD dura 15 anni se non lo usi hanno una scrittura e riscrittura delle celle limitata.

Magari per ora sono 15GB al giorno per 10 anni di durata (o magari no), sinceramente non lo so...

Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
considerate che un HDD "classico" ha anche una componente meccanica, rotazione del disco, lettore, testine...
Questo significa aumentare di un x% la percentuale di usura/sfiga/rottura.
Chiaro, anche io ho HDD di 10 anni che posso ancora usare, ma ne ho un'altro che ha dei problemi e uno che è morto.
In più possiamo aggiungere lo 0,1% di prodotti difettosi per definizione, questo è endemico in qualsiasi processo produttivo (automobili, elettronica, televisori, schiaccianoci )
Un HDD "classico" è molto valido, ma non ha le stesse garanzie di conservazione/lettura di dati a distanza di anni e anni. Un istituto di ricerca che produce una mole enorme di dati digitali, ognuno dei quali è fondamentale nei secoli (sottolineo secoli) deve avere queste garanzie.
Vero, comunque sembra incredibile che il vecchissimo nastro magnetico sia ancora superiore in certi ambiti...

Ma dove si possono cercare/trovare? Mi piacerebbe vedere il costo sia dell'unita' di lettura/scrittura che le cassettine vere e proprie...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 16:11   #18
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Vengono usati solo per backup, quindi sono del tutto indifferenti i tempi d'accesso
Questo lo so, era solo per curiosità
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 18:17   #19
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Epocali, però in questo caso non contano in quanto nel 99,99% dei casi vengono letti o scritti dall'inizio alla fine del nastro.
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
E i tempi di accesso quali sono ?
tempo di accesso per un nastro magnetico è un termine che non ha senso, direi inoltre (devo controllare ma ne sono sicuro al 99%) che nemmeno un termine proprio per un nastro
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 18:25   #20
zago
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
per il backup massivo non esiste ancora nulla di paragonabile al nastro magnetico in termini di capienza ed economicità ...
un backup al top = 7 cassette x backup giornalieri + 4 cassette per backup settimanali + 12 cassette per i backup mensili + n cassette per i vari anni che vuoi/devi conservare
zago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1