Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2010, 21:57   #1
Gremo
Senior Member
 
L'Avatar di Gremo
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Udine
Messaggi: 3178
A velocità prossime a quella della luce...

Ho appena visto un documentario del (grande ) Stephen Hawking, sull'universo, penso lo conoscete (il documentario...) . E' chiaro che a velocità prossime a quelle della luce il tempo rallenta, altrimenti una persona che "corre" su di un treno che è prossimo a tale velocità potrebbe infrangere tale limite. Quindi la costante si "autoprotegge" e il tempo scorre più lentamente, ma del documentario anche i movimenti delle persone sono "al rallentatore" .

E' realmente così o il movimento è rallentato solo se visto da un osservatore esterno? Questa cosa dei movimenti non l'avevo mai sentita , ciò non potrebbe creare qualche problema per futuri viaggi?
__________________

Desktop: Intel i7-4770K | Asus Gryphon Z87 | Crucial 16GB DDR3 1600MHz | Gigabyte GTX 780 OC Windforce x3 | Samsung 840 Pro 128GB (x 2 RAID0) | be quiet! Straight Power E9 680W CM
Mercatino: bottoni, Dede371, pippokennedy, Bulbi_67, randose, DarkSiDE, davidepaco, _Legend_
Gremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 22:13   #2
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
dubito che un osservatore esterno possa vedere un treno che si muove alla velocità della luce,
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 22:15   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Gremo Guarda i messaggi
Ho appena visto un documentario del (grande ) Stephen Hawking, sull'universo, penso lo conoscete (il documentario...) . E' chiaro che a velocità prossime a quelle della luce il tempo rallenta, altrimenti una persona che "corre" su di un treno che è prossimo a tale velocità potrebbe infrangere tale limite. Quindi la costante si "autoprotegge" e il tempo scorre più lentamente, ma del documentario anche i movimenti delle persone sono "al rallentatore" .

E' realmente così o il movimento è rallentato solo se visto da un osservatore esterno? Questa cosa dei movimenti non l'avevo mai sentita , ciò non potrebbe creare qualche problema per futuri viaggi?
Nella mia ignoranza della fisica relativistica, non mi sembra (a meno che non mi sfugga qualcosa, il che potrebbe anche essere probabile ) che il tempo rallenti a velocità prossime a quelle della luce; piuttosto il tempo per chi viaggia ipoteticamente alle velocità di c scorre relativamente più lentamente rispetto a chi è fermo. ma è una cosa relativa, chi viaggia non se ne accorgerebbe.
Supponendo che una persona prenda un'astronave che esca dalla terra, faccia un viaggio alla velocità della luce e poi torni, per lei sarebbero passati solo pochi minuti mentre per gli abitanti della terra diversi anni. E' il paradosso dei gemelli.

Non so se intendevi questo, cmq se ben ricordo è fisicamente impossibile almeno attualmente ma probabilmente anche in futuro lontano raggiungere le velocità della luce... probabilmente sarebbe più facile piegare lo spazio tempo e fare i salti iperluce come in star trek

Se ho scritto una marea di vaccate correggetemi pure
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 22:21   #4
Gremo
Senior Member
 
L'Avatar di Gremo
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Udine
Messaggi: 3178
Spiegato terra terra, i movimenti sono proprio rallentati: questo perchè ad esempio, se viaggio in un treno alla (velocità della luce - 100km/h) e prendo una moto (che sta sul treno) e viaggio a 110Km/h contraddico la costante della velocità. Quindi necessariamente i movimenti devono essere rallentati (e il tempo scorrere più lentamente) per impedire alla moto di andare a 110km/h fino a rallentarla a 100 eguagliando la costante.

L'esempio nel documentario è una bambina che corre in un treno, ma il concetto è quello. Mi sembra assurdo che non si così, visto che la voce narrante è proprio quella di Stephen...

PS. NON mi interessa se sia fattibile o meno, vorrei solo ben capire scientificamente COSA ACCADE!
__________________

Desktop: Intel i7-4770K | Asus Gryphon Z87 | Crucial 16GB DDR3 1600MHz | Gigabyte GTX 780 OC Windforce x3 | Samsung 840 Pro 128GB (x 2 RAID0) | be quiet! Straight Power E9 680W CM
Mercatino: bottoni, Dede371, pippokennedy, Bulbi_67, randose, DarkSiDE, davidepaco, _Legend_
Gremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 22:27   #5
Gremo
Senior Member
 
L'Avatar di Gremo
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Udine
Messaggi: 3178
Ecco le esatte parole:

Quote:
Everything on the train is in slow motion. This happens to protect the speed limit, and it's not hard to see why. Imagine a child running forwards up the train. Her forward speed is added to the speed of the train, so couldn't she break the speed limit simply by accident? The answer is no. The laws of nature prevent the possibility by slowing down time on board. Now she can't run fast enoughto break the limit. Time will always slow down just enough to protect the speed limit.
__________________

Desktop: Intel i7-4770K | Asus Gryphon Z87 | Crucial 16GB DDR3 1600MHz | Gigabyte GTX 780 OC Windforce x3 | Samsung 840 Pro 128GB (x 2 RAID0) | be quiet! Straight Power E9 680W CM
Mercatino: bottoni, Dede371, pippokennedy, Bulbi_67, randose, DarkSiDE, davidepaco, _Legend_
Gremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 23:47   #6
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Ovviamente chi sta sul treno veloce non percepira' il proprio rallentamento.
Sono gli altri osservatori che vedono rallentati i movimenti di coloro che sono sul treno.
Infatti pur essendo la distanza tra la nostra galassia e quella di Andormeda pari a 2.5 milioni di anni luce, c'e' una velocita' tale per cui le persone che sono sopra il treno possono osservare il percorso compiuto in anche un solo giorno (proprio).
Ovviamente per coloro che sono "fermi" sulla terra saranno passati 2.5 milioni di anni +.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2010, 00:59   #7
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
dubito che un osservatore esterno possa vedere un treno che si muove alla velocità della luce,
Dipende da quanto siamo distanti.

Io non riesco digerire questa storia del tempo che rallenta. Spazio e tempo dipendenti dall'osservatore sono una cosa incomprensibile. Non ho neppure capito il senso fisico generale. Sarà stato spiegato in qualche topic, ma perché il paradosso dei gemelli funziona? Se l'Universo fosse grande quanto il sistema solare ed io partissi verso est e tornassi da ovest senza sterzare quale sarebbe la differenza di tempo fra la navicella e la Terra? Perché la differenza di tempo dipende dalla sterzata?

Nel suo libro quel mattachione di Greene dice che secondo i passeggeri i fotoni di una lampadina posta in un treno a velocità relativistica raggiungono contemporaneamente due oggetti diciamo con retta congiungente parallela al moto del treno, posti alla medesima distanza. Secondo chi guarda dalla banchina invece i fotoni viaggiano più velocemente nel verso opposto a quello di percorrenza del treno, ed entrambi hanno ragione. Ora, se quel treno innescasse una bomba atomica (tanto per lollare) per una velocità sincrona dei fasci luminosti di sicuro il treno non c'è più, ma come lo si spiega a quelli sulla banchina?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2010, 12:20   #8
brazoayeye
Senior Member
 
L'Avatar di brazoayeye
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 444
Quello k confonde di più nella relatività ristretta è la contrazione del tempo.

Premetto k anch'io ho fatto 1 casino quando l'ho studiata xk non avevo chiaro un concetto: tutto nasce da 1 fatto sperimentale (visibile anche nelle eq di maxwell) che la velocità della luce è indipendente dall'osservatore. Capito questo è abbastanza semplice (pensando al tempo come quarta coordinata spaziale immaginaria) dedurne il comportamento in vari scenari.

Quando A si muove rispetto a B, ad ognuno dei 2 sembra che l'altro si muova a rallentatore e che l'altro sia più corto nella direzione del moto.

Se l'osservatore A lancia qualcosa nella direzione del suo moto, B vedrà
1) A lanciare il corpo "a rallentatore"
2) La direzione in cui A lancia il corpo è contratta e quindi lo lancia anche ad una velocità minore.

Il paradosso dei gemelli in realtà è una riflessione sullo scenario proposto da xenom:
Per il gemello fermo (1) l'altro (2) si sta muovendo e torna quindi + giovane.
Per il gemello in moto (2) è quello sulla terra (1) che si sta muovendo e quindi 1 dovrebbe essere più giovane, in contrasto con quanto scritto sopra.

Il problema è che non possiamo metterci dal punto di vista del gemello 2 in quanto questo ad un certo punto viene accelerato (per farlo tornare sulla terra). La relatività ristretta non tiene conto delle forze.
__________________
Ho concluso positivamente con tanta, tanta, tanta gente
brazoayeye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2010, 16:24   #9
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Nel suo libro quel mattachione di Greene dice che secondo i passeggeri i fotoni di una lampadina posta in un treno a velocità relativistica raggiungono contemporaneamente due oggetti diciamo con retta congiungente parallela al moto del treno, posti alla medesima distanza.
Che il treno viaggi a velocita' relativistica o no e' irrilevante (basta che valga il principio di relativita'). Per gli osservatori sul treno, la luce emessa da una lampadina posta nel mezzo del treno raggiungera' nello stesso istante (per i viaggiatori sul treno) gli estremi del treno.

Quote:
Secondo chi guarda dalla banchina invece i fotoni viaggiano più velocemente nel verso opposto a quello di percorrenza del treno, ed entrambi hanno ragione.
mi sa che hai capito male. La velocita' della luce (nel vuoto) e' una costante indipendente dallo stato di moto degli osservatori, e questo e' vero qualunque sia il riferimento inerziale preso in considerazione.
Quindi le persone che stanno sulla banchina "vedono" la luce emessa dalla lampadina in mezzo al treno muoversi a velocita' c, tanto quanto quelli che stanno sul treno. Quello che non vale piu' e' l'addizione della velocita' galileiana (velocita' assoluta = velocita' relativa + velocita' di trascinamento) e questo comporta che per gli osservatori sulla banchina il momento in cui la luce tocca gli estremi del treno non e' piu' contemporanea. Ovverosia l'istante in cui la luce raggiunge la locomotiva e' posteriore all'istante in cui la luce raggiunge l'ultima carozza.
La relativita' della simultaneita' e' una conseguenza dei due postulati di relativita', cosi' come le trasformazioni di lorentz sono a loro volta una conseguenza diretta dei due sudetti postulati.

Quote:
Ora, se quel treno innescasse una bomba atomica (tanto per lollare) per una velocità sincrona dei fasci luminosti di sicuro il treno non c'è più, ma come lo si spiega a quelli sulla banchina?
spiega meglio.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2010, 16:40   #10
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Supponendo che una persona prenda un'astronave che esca dalla terra, faccia un viaggio alla velocità della luce e poi torni, per lei sarebbero passati solo pochi minuti mentre per gli abitanti della terra diversi anni. E' il paradosso dei gemelli.
Mi pare che questo paradosso è falso.
Lo si legge/sente un po' dappertutto ma ricordo di aver letto che non è così.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2010, 18:52   #11
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
sul paradosso dei gemelli si fa sempre un sacco di casino.
il problema è che per come viene raccontato di solito non è un paradosso.

il paradosso dei gemelli dice che il gemello a terra vedrà quello sull'astronave che parte a velocità relativistiche e torna indietro più giovane, mentre il gemello sull'astronave vedrà la terra partire a velocità relativistiche. pertanto sembra che le due situazioni siano simmetriche e le conclusioni dei singoli gemelli vadano in contrasto fra di loro.
in realtà non è un paradosso perchè per il gemello che sta sull'astronave (che subisce quindi un'accelerazione), al momento dell'inversione di rotta succede qualcosa che non ho mai capito ma che cristina ha spiegato un bel po' di tempo fa (tipo inversione di simultaneità, o qualcosa di simile).
alla fine si ricava che le osservazioni dei due gemelli sono discordanti ma la conclusione è la stessa.


Quote:
Io non riesco digerire questa storia del tempo che rallenta. Spazio e tempo dipendenti dall'osservatore sono una cosa incomprensibile. Non ho neppure capito il senso fisico generale.
prova a pensarla così:
un corpo nello spaziotempo (non nello spazio) va sempre a velocità c. ciò vuol dire che la sua velocità nello spaziotempo è "ripartita" fra velocità temporale e velocità spaziale (nota, velocità temporale+velocità spaziale = c = velocità nello spaziotempo).
un corpo in quiete ha velocità nello spazio nulla, perciò tutta la sua velocità spaziotemporale è concentrata sul tempo (ergo nessuna contrazione temporale). un corpo che abbia velocità nello spazio non nulla, dovrà "sacrificare" un po' di velocità temporale per destinarla a quella spaziale.

ovviamente un corpo vedrà sempre se stesso come in quiete, per cui dal suo punto di vista la sua velocità spaziale è sempre nulla e quella temporale è sempre massima

questo è un discorso molto semplicistico, ma mi ricordo di averlo trovato illuminante (l'ho letto in un libro del già citato brian greene)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 16-11-2010 alle 18:58.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2010, 19:13   #12
Gremo
Senior Member
 
L'Avatar di Gremo
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Udine
Messaggi: 3178
Quote:
Originariamente inviato da Gremo
Everything on the train is in slow motion. This happens to protect the speed limit, and it's not hard to see why. Imagine a child running forwards up the train. Her forward speed is added to the speed of the train, so couldn't she break the speed limit simply by accident? The answer is no. The laws of nature prevent the possibility by slowing down time on board. Now she can't run fast enough to break the limit. Time will always slow down just enough to protect the speed limit.
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ovviamente chi sta sul treno veloce non percepira' il proprio rallentamento.
Sono gli altri osservatori che vedono rallentati i movimenti di coloro che sono sul treno.
Infatti pur essendo la distanza tra la nostra galassia e quella di Andormeda pari a 2.5 milioni di anni luce, c'e' una velocita' tale per cui le persone che sono sopra il treno possono osservare il percorso compiuto in anche un solo giorno (proprio).
Ovviamente per coloro che sono "fermi" sulla terra saranno passati 2.5 milioni di anni +.
Quindi possiamo affermare che il documentario sia impreciso? O che le parole dello stesso Stephen Hawking non siano corrette?
__________________

Desktop: Intel i7-4770K | Asus Gryphon Z87 | Crucial 16GB DDR3 1600MHz | Gigabyte GTX 780 OC Windforce x3 | Samsung 840 Pro 128GB (x 2 RAID0) | be quiet! Straight Power E9 680W CM
Mercatino: bottoni, Dede371, pippokennedy, Bulbi_67, randose, DarkSiDE, davidepaco, _Legend_
Gremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2010, 05:08   #13
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140

Raccolgo un po' le idee.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2010, 15:28   #14
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Gremo Guarda i messaggi
Quindi possiamo affermare che il documentario sia impreciso? O che le parole dello stesso Stephen Hawking non siano corrette?
ha solamente omesso, credo per fini divulgativi, di precisare che ciò che accade in treno è in slow motion per i sistemi di riferimento non solidali con quello del treno
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2010, 17:51   #15
NetMassimo
Member
 
L'Avatar di NetMassimo
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 167
Su Wikipedia c'è una spiegazione del paradosso dei gemelli.
__________________
Ciao
Massimo
NetMassimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2010, 21:11   #16
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da Gremo Guarda i messaggi
E' realmente così o il movimento è rallentato solo se visto da un osservatore esterno? Questa cosa dei movimenti non l'avevo mai sentita , ciò non potrebbe creare qualche problema per futuri viaggi?
E' realmente cosi'.... ma non sarà un problema per tutti i prossimi anni a venire in cui la massima velocità che riusciamo a far raggiungere a un oggetto e' trecento milioni di metri al secondo!

E comunque il tempo rallenta per tutti i movimenti, mica solo quello in avanti!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2010, 11:36   #17
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
R1 <----L---> R2, nel sistema di riferimento mobile sull'asse x'. Dove R1 e R2 sono i rivelatori mentre L è il lampo di luce.

Ecco. Il commento precedente è sbagliato proprio dove dico che la velocità della luce è diversa, come dice goldorak. Ho guardato sul Mazzoldi e mette proprio a confronto relatività Galileiana e di Einstein e spiega per formule la non simultanietà. Ovvero per chi sta sul treno l'evento è simultaneo mentre per un osservatore esterno si verifica prima l'evento in R1 poi quello in R2 proprio per la costanza della velocità della luce ( ) . Ora, se io potessi guardare evolversi l'evento, per ogni equiistante di tempo t1, t2, t3, ..., tn misurato nel mio sistema di riferimento vedrei che la luce in questi istanti percorre spazi minori verso R2 e spzi maggiori verso R1, ovvero:

R1<---t3---t2---t1---(L)--t1--t2--t3-->---R2

Quindi vedrei la luce muoversi "più lentamente" nel senso spiegato sopra. Il Paradosso dei gemelli lo guardo nel link di wiki per vedere se lo spiega. @bambuzzo: Anche nel Resnick dice che l'astronauta in allontanamento passa da un sistema inerziale di allontanamento ad un sistema inerziale di avvicinamento, rompendo la simmetria. Potrebbero anche risparmiarselo dato che non spiegano niente.

Non si concorda sulle distanze. Per cui se io ho una penna in mano, Caio ha lo stesso tipo di penna tenuta parallelamente alla mia, e ci muoviamo relativamente a velocità v nella direzione della penna, ognuno dei due ha la penna più lunga della penna dell'altro. Analogamente per il tempo:

Riguardo l'esempio del pione che muore dopo 33 ns per un osservatore in quiete mentre per un osservatore che lo vede lanciato in un acceleratore di particelle vive di più per la dilatazione del tempo non vi è nessuna asimmetria, quindi si puo' fare l'esempio seguente. Io sono un pione nel sistema O, nel sistema O' a velocità v vi è anche un altro pione. Secondo me muoio prima io, poi il pione in O'. Secondo il pione in O' muoio muore prima lui poi muoio io. Ora abbiamo entrambi ragione, dato che le considerazioni sono fatte contemporaneamente in due sistemi diversi. Mi sembra comunque stranissimo.

Ancora, nei viaggi a velocità c- non vi è rottura si simmetria. Quindi l'astronauta che viaggia verso Andromeda vede me restare giovane. Io vedo lui restare giovane, e quando arriva su Andromeda siamo entrambi inveccchiati di 2,5 milioni di anni? Dove sta la convenienza? Non c'è?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2010, 12:49   #18
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
per i pioni, non puoi dire contemporaneamente, perchè quel che è adesso per un pione non è adesso per l'altro. Quindi è vero che hanno ragione entrambi, sul fatto di vedere 'morire' in ordine inverso i pioni.

L'astronauta vede noi non invecchiare, e noi lui, ma in realtà solo noi stiamo invecchiando, perchè lui deve accelerare una volta arrivato su Andromeda(decelera in questo caso...), mentre noi solo siamo inerziali. In realtà solo noi invecchiamo di 2.5 milioni di anni

Ultima modifica di robertogl : 23-11-2010 alle 12:52.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2010, 12:54   #19
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
per i pioni, non puoi dire contemporaneamente, perchè quel che è adesso per un pione non è adesso per l'altro.
Vero
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
L'astronauta vede noi non invecchiare, e noi lui, ma in realtà solo noi stiamo invecchiando, perchè lui deve accelerare una volta arrivato su Andromeda(decelera in questo caso...), mentre noi solo siamo inerziali. In realtà solo noi invecchiamo di 2.5 milioni di anni
Nel caso in cui l'accelerazione e la decelerazione sia costante lungo tutto il percorso come dici, per quale motivo dovrei invecchiare solo io?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2010, 13:02   #20
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Vero

Nel caso in cui l'accelerazione e la decelerazione sia costante lungo tutto il percorso come dici, per quale motivo dovrei invecchiare solo io?
Te sei quello sulla terra giusto?? Se l'astronave accelera di continuo, non è comunque inerziale, quindi il tempo effettivamente rallenta solo per l'astronave. Il tempo rallenta per gli oggetti in movimento: nel caso i sistemi siano entrambi inerziali(se sono due, ma vale anche per più) tutti avranno ragione di dire che il tempo rallenta per gli altri. Ma se un sistema è accelerato, quindi non inerziale, solo per lui il tempo rallenterà, e non per gli altri sistemi. In questo caso, dalla terra si potrà dire che il tempo sull'astronave rallenta, e l'astronauta percependo le accelerazioni potrà dire anche lui che il tempo rallenta solo per lui, anche se gli orologi mentre viaggia dicono il contrario. Durante la fase di decelerazione si accorgerà di aver fatto il giusto ragionamento.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v