Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2010, 16:04   #1
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Consiglio per focale fissa

Salve a tutti, allora, con mia moglie stiamo valutando di comprarci la prima reflex "seria", al momento siamo in balottaggio tra la Canon 50D e la Nikon D90, dopo diverse ore trascorse a leggere comparative e a guardare shot di varie foto propendiamo al momento leggermente per la D90, che sembra avere una miglior resa per quel che riguarda rapporto tra autofocus, bilanciamento del bianco ed esposimetro, dando vita a scatti con resa più naturale e bilanciata, mentre la 50D ci sembra che abbia un contrasto un po' più esasperato; in ogni caso si tratta di dettagli e la decisione finale l'affideremo a due cose: il feeling con la macchina una volta che le avremo prese entrambe in mano e il costo degli obiettivi.
Infatti stiamo valutando di prendere il solo corpo macchina e buttarci da subito su una focale fissa che, a detta di tutti, è solitamente superiore a uno zoom.

Ed è qui che vi chiedo consiglio:

A noi piace un po' tutto purtroppo, sia ritratti (ma non intendo primissimi piani, ci piace molto situare le persone nell'ambiente, quindi diciamo anche mezzo busto) che panorami (naturali e cittadini, ad esempio palazzi, strade etc.) e anche un po' di street photography.
Ci rendiamo conto che mettere tutto assieme sarà al momento un po' difficile, ma ci è parso di capire che con un 35 dovremmo riuscire a fare un po' tutto: infatti i ritratti non eccessivamente ravvicinati dovrebbero uscire bene, così come i paesaggi (alla fine dovremmo vedere circa come ad occhio nudo); forse per certi tipi di street saremo un po' limitati, non potendo fotografare persone o situazioni a molta distanza, ma non credo che abbiamo molta scelta.

Vorrei quindi che mi consigliaste dei buoni 35 per entrambe le macchine, così da iniziare a fare una prima valutazione.

Scusate la prolissità, ma volevo essere il più chiaro possibile sulle nostre esigenze.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 16:29   #2
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Salve a tutti, allora, con mia moglie stiamo valutando di comprarci la prima reflex "seria", al momento siamo in balottaggio tra la Canon 50D e la Nikon D90, dopo diverse ore trascorse a leggere comparative e a guardare shot di varie foto propendiamo al momento leggermente per la D90, che sembra avere una miglior resa per quel che riguarda rapporto tra autofocus, bilanciamento del bianco ed esposimetro, dando vita a scatti con resa più naturale e bilanciata, mentre la 50D ci sembra che abbia un contrasto un po' più esasperato; in ogni caso si tratta di dettagli e la decisione finale l'affideremo a due cose: il feeling con la macchina una volta che le avremo prese entrambe in mano e il costo degli obiettivi.
Infatti stiamo valutando di prendere il solo corpo macchina e buttarci da subito su una focale fissa che, a detta di tutti, è solitamente superiore a uno zoom.

Ed è qui che vi chiedo consiglio:

A noi piace un po' tutto purtroppo, sia ritratti (ma non intendo primissimi piani, ci piace molto situare le persone nell'ambiente, quindi diciamo anche mezzo busto) che panorami (naturali e cittadini, ad esempio palazzi, strade etc.) e anche un po' di street photography.
Ci rendiamo conto che mettere tutto assieme sarà al momento un po' difficile, ma ci è parso di capire che con un 35 dovremmo riuscire a fare un po' tutto: infatti i ritratti non eccessivamente ravvicinati dovrebbero uscire bene, così come i paesaggi (alla fine dovremmo vedere circa come ad occhio nudo); forse per certi tipi di street saremo un po' limitati, non potendo fotografare persone o situazioni a molta distanza, ma non credo che abbiamo molta scelta.

Vorrei quindi che mi consigliaste dei buoni 35 per entrambe le macchine, così da iniziare a fare una prima valutazione.

Scusate la prolissità, ma volevo essere il più chiaro possibile sulle nostre esigenze.
Fossi in voi partirei con un ottica kit, tipo il 18-55vr o il 18-105vr: qualitativamente sono più che onesti, poi in base alle focali che usate di più prenderei un fisso in un secondo momento.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 16:40   #3
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Fossi in voi partirei con un ottica kit, tipo il 18-55vr o il 18-105vr: qualitativamente sono più che onesti, poi in base alle focali che usate di più prenderei un fisso in un secondo momento.
sottoscrivo.

con un 35mm sarai molto limitato per i ritratti (deforma e ti devi avvicinare troppo) e molto limitato per i panorami (corrisponde ad un 52-56mm non hai grandangolo per ampie vedute ne tele per tagliare particolari).

io farei
d90 +18-105 per farti le ossa e capire le tue focali preferite.

poi col tempo prendi un fisso luminoso (35, 50 o 85 mm ne hai quanti ne vuoi)
e un grandangolo vero(nikon 10-24 sigma 8-16 tokina 11-16 ecc.)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 16:42   #4
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Anche secondo me uno zommetto ci vuole, poi il 18-55vr è abbastanza nitido.
Comunque parlando dei 35mm ... le versioni F1.4 costano una valanga sia Canon che Nikon. C'è il Sigma (30mm f1.4) che ha un prezzo umano.

Poco più scuro c'è il Nikon 35 f1.8G DX, che è molto buono e te lo porti a casa a meno di 200€ ...

C'è anche il Canon 35 F2 ... ha il vantaggio di essere FF ma non mi sembra altrettanto buono.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 18:26   #5
dp85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
Io vado un pò controtendenza e dico che nel caso di canon (crop 1,6), un 28mm (circa 45mm) potrebbe andare bene.
In questo caso sarebbe meglio optare per la versione 1,8.
In casa nikon dico il 35mm, che nascendo per dx mantiene il medesimo angolo.
Senza dimenticare il sigma già citato.

Non dimentichiamo che l'autore del post non parla di veri e propri paesaggi ma di qualcosa che credo si avvicini più al ritratto ambientale.
Chiaramente per i ritratti veri e propri non ci siamo, ma a quanto ho capito non sarebbe l'uso principale della macchina.

Come alternativa vedo bene il tamron 17-50 f2,8.
Ottima estensione e buona luminosità.
Forse sarebbe la soluzione più pratica ad un costo tutto sommato contenuto visto che la versione liscia è poco sopra i 300.
Non a caso il 17-55 f2,8 nikon o canon che sia, è il non plus ultra per il formato aps-c.
dp85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 18:29   #6
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da dp85 Guarda i messaggi
In casa nikon dico il 35mm, che nascendo per dx mantiene il medesimo angolo
ha una copertura ridotta ma il calcolo della focale equivalente va fatto in ogni caso [ 52,5mm ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 18:30   #7
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Io ho il canon 35mm f2.
Posso solo parlare bene.

La nitidezza è ad ottimi livelli anche a TA.

Come focale è particolare, ma è quella che si avvicina di più al "normale" (è un 50mm equivalente)
La uso x lo street, ma più che altro la uso per gli interni.

E non ha aberrazioni cromatiche. Anche a detta di photozone è il migliore tra i fissi non L di Canon.
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 18:45   #8
dp85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
ha una copertura ridotta ma il calcolo della focale equivalente va fatto in ogni caso [ 52,5mm ]
Grazie per la correzione, non sapevo.
dp85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 19:08   #9
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Grzie intanto dei consigli e tenterò di specificare meglio cosa intendo con ritratto, panorama e street photo con alcuni link:

questi per noi come ritratti vanno più che bene (mi riferisco alla distanza a cui è inquadrato il soggetto ovviamente, non alle foto in sè. Il tizio non a caso usa un 50mm su una pieno formato, non so peròse in queste foto abbia usato tale macchina), come detto i primissimi piani non ci interessano quasi per niente:
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/5070231689/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4924877813/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4883925797/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4867416115/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4655064126/

o al massimo così:
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4559608784/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4524698771/

street photo:
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4646021063/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4644143368/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4601157053/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4560438941/

architettura:
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4119476033/

paesaggi:
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4119473775/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/3541390426/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/3447604457/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/2225263252/

Inserisco anche una riflessione, che potrebbe in parte deviare la discussione: in questi giorni, pensando a tutte queste cose riflettevamo che, comprando una APS-C, avere una visuale naturale, cioè simile all'occhio umano, tramite un obiettivo definito standard, è praticamente impossibile e non mi riferisco all'ampiezza dell'angolo di ripresa, so bene che moltiplicando 35 * 1.5 nel caso di Nikon o 30 * 1.6 per Canon, grossomodo ci si avvicina a una focale di 50mm, il punto è che però, all'interno dell'inquadratura, i rapporti di grandezza tra oggetti non cambierebbero, insomma il 35 inquadrerebbe pur sempre come un piccolo grandangolare e quindi i rapporti di grandezza e prospettiva tra gli oggetti sarebbero comunque da grandangolo e non da standard... insomma montare un 35 su una APS-C è più come effettuare il crop di un campo visivo più ristretto partendo da una foto più ampia: come se, all'interno di una foto scattata con un grandangolo non troppo spinto, ritagliassi poi lo spazio di un campo visivo corrispondente a quello di uno standard, giusto? In questo caso NON è quello che ci interessa ottenere, a sto punto non resta che buttarci su una FX di seconda mano, che ne dite?
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 20:40   #10
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
la prima reflex "seria"
nel senso che avete già delle reflex o che volete partire subito con una "seria"
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
a sto punto non resta che buttarci su una FX di seconda mano, che ne dite?
dico che forse sarebbe meglio cominciare con una aps-c scarsa e plasticotto [al massimo il tamron 17-50/2,8 ] e vedere che succede
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 21:46   #11
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
nel senso che avete già delle reflex o che volete partire subito con una "seria"

dico che forse sarebbe meglio cominciare con una aps-c scarsa e plasticotto [al massimo il tamron 17-50/2,8 ] e vedere che succede
No aspettate, il fatto che non abbia avuto altre reflex prima di questa non significa che con la fotografia devo anocora iniziare. In passato abbiamo già avuto una reflex analogica, usata per anni, quindi qualcosa di fotografia la sappiamo, non dobbiamo formarci quindi ancora un gusto o capire prima cosa vogliamo ottenere partendo con lo zoom.

Quello che ci interessa e ci piace credo di averlo spiegato bene, anche postando diversi link per dare un'idea più specifica dei generi di foto che ci interessano, quindi lasciate stare l'idea dello zoom per iniziare: abbiamo iniziato diversi anni fa ed è ora invece di fare un salto di qualità.

Mi interessa inoltre sapere cosa ne pensate sul discorso delle ottiche e del pieno formato, perchè voglio capire se il ragionamento è giusto
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 21:57   #12
Runfox
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 1730
Se può essere utile, delle prime 5 foto 4 sono state scattate con un Voigtlander Nokton 40mm/f1.4 direi visto i gruppi.
Il secondo e terzo paesaggio con un 35mm f2.8 invece.

Qindi forse vi serve una lente inferiore ai 50mm.
__________________
Le mie foto : http://runfox.deviantart.com/
Le mie corse: http://trail.motionbased.com/trail/user/runfox

Ultima modifica di Runfox : 18-10-2010 alle 22:08.
Runfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 22:08   #13
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Runfox Guarda i messaggi
Se può essere utile, delle prime 5 foto 4 sono state scattate con un Voigtlander Nokton 40mm/f1.4 direi visto i gruppi.
Si, so che il tizio ha anche una Voigtlander, le foto le ho postate per esemplificare le diverse tipologie di foto che ci interessano

Per chiarire quanto detto prima: abbiamo già usato per alcuni anni una APS-C analogica di fascia media dotata di zoom, per cui è inutile consigliarmi ora di prenderne un'altra scarsa con kit di base per fare ancora esperienza: se non ne avessi fatta non avrei saputo spiegare cosa desidero riuscire a fare e ottenere
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 22:16   #14
Runfox
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 1730
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Si, so che il tizio ha anche una Voigtlander, le foto le ho postate per esemplificare le diverse tipologie di foto che ci interessano

Per chiarire quanto detto prima: abbiamo già usato per alcuni anni una APS-C analogica di fascia media dotata di zoom, per cui è inutile consigliarmi ora di prenderne un'altra scarsa con kit di base per fare ancora esperienza: se non ne avessi fatta non avrei saputo spiegare cosa desidero riuscire a fare e ottenere
Veramente io non ti ho consigliato nulla.
Le foto che hai/avete postato sono tutte o quasi scattato con un 35mm/40mm per cui vi dico che se volete delle foto simili, di pensare di prendere un 28mm Nikon o Canon aps-c oppure un 40mm di una FF.
__________________
Le mie foto : http://runfox.deviantart.com/
Le mie corse: http://trail.motionbased.com/trail/user/runfox
Runfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2010, 22:37   #15
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Runfox Guarda i messaggi
Veramente io non ti ho consigliato nulla.
Le foto che hai/avete postato sono tutte o quasi scattato con un 35mm/40mm per cui vi dico che se volete delle foto simili, di pensare di prendere un 28mm Nikon o Canon aps-c oppure un 40mm di una FF.
No certo, era per dare informazioni in più a tutti quelli che leggono, non perchè i consigli non siano graditi, ma solo per fare in modo che i consigli vadano nella direzione giusta
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 07:20   #16
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
visto che non sei un novellino e mi pare di capire che la fotografia per te non sia un lavoro (quindi nessun obbligo di portare a casa lo scatto a tutti i costi) ti consiglio senza ombra di dubbio un paio di fissi luminosi... un 35mm e un 85mm equivalente... non c'è proprio paragone con gli zoomettini da kit.. e neanche con gli zoom pro (ho avuto 2 canon 24-70 2.8... non li ricomprerei mai)... e non parlo solo di qualità ottica, nitidezza etc etc ma anche di creatività, di composizione, di bokeh, di scatti in condizioni di luce improponibili per uno zoom etc etc..
quindi prenderei, in formato apsc, un 24mm (che diventano circa 38 su FF) e un 50 (che diventa un 80mm)...
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 07:49   #17
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Si, so che il tizio ha anche una Voigtlander, le foto le ho postate per esemplificare le diverse tipologie di foto che ci interessano

Per chiarire quanto detto prima: abbiamo già usato per alcuni anni una APS-C analogica di fascia media dotata di zoom, per cui è inutile consigliarmi ora di prenderne un'altra scarsa con kit di base per fare ancora esperienza: se non ne avessi fatta non avrei saputo spiegare cosa desidero riuscire a fare e ottenere
Non fraintendere il mio consiglio, gli zoom kit base di oggi fanno signore foto.
Con un 17-50 2.8 Tamron, ad esempio, ci fai foto di qualità estremamente elevata e in più hai la comodità dello zoom.
Mi trovo daccordo con chi ti dice che partire con un solo fisso sia limitante: mi sentirei estremamente limitato anche io.
Sfatiamo inoltre il mito secondo cui i fissi sono meglio in qualsiasi caso: gli zoom di oggi hanno poco a che vedere con i kit che trovavi nelle analogiche di fascia bassa di qualche anno fa (tipo i vari 28-80 etc etc) e, soprattutto, ci sono alcuni zoom che vanno meglio dei corrispettivi fissi (il 14-24 è un esempio su tutti).

Poi per carità, io adoro il 35mm su FX, per tanto prenderei un 24 su DX... ma non avrei praticamente differenza di resa con un 18-55 impostato a 24mm... e in più con lo zoom avrei il vr...
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 09:23   #18
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Ok, grazie per gli ulteriori consigli, iniziamo ad avvicinarci a una soluzione

Sarei però molto interessato a sentire le vostre opinioni in merito al quesito che ho sollevato qualche post fa, perchè mi sembra fondamentale; se avessi interpretato bene il concetto infatti non sarebbe più questione di decidere tra zoom e focali fisse, ma tra pieno formato e APS-C. Io infatti sono particolarmente interessato ai rapporti di grandezze tra gli elementi di un'inquadratura e, da quello che ho capito, se monto un 35 mm su una DX non è esattamente come se avessi un 50 mm, o meglio: l'ampiezza ottenuta dell'inquadratura sarà la stessa, ma il 35 sempre un grandangolo resta, per cui il risultato sarà più simile a scattare una foto con un grandangolo (campo più ampio) e poi croppare l'area corrispondente a un 50 mm, ma i rapporti tra le dimensioni degli elementi della foto sempre quelli di un grandangolo restano e questo ovviamente con un DX è un discorso che vale per tutte le focali e, se ho capito bene ed effettivamente è così, è una cosa che mi scoccia moltissimo...
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 09:30   #19
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Io infatti sono particolarmente interessato ai rapporti di grandezze tra gli elementi di un'inquadratura e, da quello che ho capito, se monto un 35 mm su una DX non è esattamente come se avessi un 50 mm, o meglio: l'ampiezza ottenuta dell'inquadratura sarà la stessa, ma il 35 sempre un grandangolo resta, per cui il risultato sarà più simile a scattare una foto con un grandangolo (campo più ampio) e poi croppare l'area corrispondente a un 50 mm, ma i rapporti tra le dimensioni degli elementi della foto sempre quelli di un grandangolo restano e questo ovviamente con un DX è un discorso che vale per tutte le focali e, se ho capito bene ed effettivamente è così, è una cosa che mi scoccia moltissimo...
Attenzione, la cosa che cambia realmente tra le ottiche FX e DX è la gestione della PDC.
Altrimenti ti troveresti con compatte che distorcono le persone a 50mm equivalenti (quando usano una focale di 10mm reali).
Per tanto se monti un 35mm su un APS-c, ai bordi non ci troverai la distorsione che avresti con un 35mm su FF... ma sara simile a un 50mm reale.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2010, 10:22   #20
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Attenzione, la cosa che cambia realmente tra le ottiche FX e DX è la gestione della PDC.
Altrimenti ti troveresti con compatte che distorcono le persone a 50mm equivalenti (quando usano una focale di 10mm reali).
Per tanto se monti un 35mm su un APS-c, ai bordi non ci troverai la distorsione che avresti con un 35mm su FF... ma sara simile a un 50mm reale.
Si appunto, è quello che dico, non parlo di distorsioni quanto di rapporti di dimensioni tra i soggetti della foto: un grandangolo, dovendo abbracciare un angolo visuale più largo, presenterà per forza di cose soggetti più piccoli all'interno dello spazio; facendo un crop (perchè in un'APS-C questo succede) otterrai un angolo visuale più stretto, diciamo equivalente a quello di un 50, ma i soggetti resteranno sempre piccoli come li fotograferebbe il 35.
Insomma la foto di un 35 mm su APS-C NON è equivalente a quella ottenibile con un 50 su una pieno formato, in entrambe l'angolo visuale sarà uguale, ma il rapporto tra piani e soggetti sarà differente nei due scatti. Mi sbaglio?
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v