|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
|
Athlon 1300 Mhz surriscaldato
Ciao a tutti, ho un pc con procio Athlon da 1300 Mhz.
Non so il modello esatto, so solo che il socket è 462. La ventola del dissi fa parecchio casino e nonostante la ventilazione dopo una mezz'oretta dall'accensione il processore fa segnare circa 59° - 60° di temperatura praticamente in idle. Cosa posso fare per cercare di ridurre i bollenti spiriti di quel procio ? 1300 Mhz non è neppure tanto, non capisco ome mai scaldi così. Già dopo un quarto d'ora che è acceso, tenere la mano sulle lamelle del dissipatore diventa fastidioso per il caldo che raggiungono ... Help ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 483
|
visto il modello di processore dovresti averlo da parecchio tempo, prova intanto a ripulire e reinstallare il dissipatore applicando un buona pasta termica tipo arctic cooling mx-2, il tubetto da 4g viene sui 5€
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
|
Ho provato a levare il dissipatore, ma con la mb dentro il case ho poco spazio e non riesco a sganciare la molletta che lo tiene bloccato sul socket.
Devo levare la mb e mettermi comodo su un piano senza ostacoli intorno. Cmq anche così il calore lo trasmette al dissipatore, come dicevo le lamelle dopo un po' diventano caldissime. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
probabilmente hai una ventola da 60 mm a 4000 giri, roba che andava di moda 8-9 anni fa; tanto rumore e poca aria.
sarebbe meglio smontarla e sostituirla con una da 80 mm moderna, molto più silenziosa e potente.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quoto.
invece di spendere 5 euro nella pasta e rimontare un dissipatore con una ventola piccola e rumorosa, investi 10 euro in un dissipatore con ventola da 80, e usa la pasta che ci trovi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
|
Ho sostituito il dissi con la ventola della Coolermaster, con un altro gruppo dissi+ventola originali della Amd che raffreddavano un Athlon 2800+.
Il rumore è drasticamente ridotto, ma la temperatura mica tanto. Ho messo anche un po' di pasta nuova ma senza risolvere un granchè dato che la cpu sta ancora sui 55°. Continuo a trovare strano una temperatura così alta su un Athlon da soli 1300 Mhz. Ho avuto altri Athlon sotto mano, ma stavano tutti sui 40° circa. Proverò a vedere come dite voi con una ventola da 80, però in casa ne ho solo alcune che girano abbastanza piano, non credo che possano raffreddare di più. Oltretutto dovrei trovare il modo di fissarle sul dissipatore, che a quel punto sarebbe più piccolo della larghezza della ventola ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 483
|
infatti avevo scritto "prova intanto" perchè se il pc fosse stato vecchio e mai fatta manutenzione e se fino a quel momento era andato bene, per mille motivi il dissi poteva lavorare male, ventola molto sporca, pasta vecchia ko ecc
una ventola nuova anche solo da 80x25 sicuramente darebbe notevoli benefici perchè ha portata enormemente superiore a quella di serie, se è + grande del dissi puoi fissarla con fascette a questo punto però puoi guardare anche nel mercatino se trovi un dissi usato migliore dello stock che ha la possibilità di montare una ventola da almeno 92x25mm così tagli la testa al toro e a 1500 giri (inudibili) hai una eccellente portata d'aria trattandosi di un socket vecchio puoi trovare un buon dissi sui 10-15€ visto che ne ho visti in giro in qualche e-shop della thermaltake o thermalright nuovi sui 25€ Ultima modifica di KneeS : 28-05-2010 alle 11:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
|
Il pc l'ho ritirato da un mio amico che ne ha comprato uno nuovo.
Fra l'altro è uno che non sa neppure cosa sia la temperatura del processore, per cui magari è sempre stato così e non se ne è mai accorto. Ieri gli ho fatto fare un giretto con le funzioni di stress del sistema di Everest e dopo una ventina di minuti il processore era a 67° ![]() Fra l'altro quel case non ha neanche fori di aereazione nei panneli laterali. Ha solo lo spazio di una ventola sul frontale e stop. Neanche sul retro c'è lo spazio per un'ulteriore ventola in estrazione. Proverò innanzitutto a mettere un ali che abbia la doppia ventola, così aiuta ad aspirare il caldo (quello di adesso ne ha solo una). E magari gli piazzo una ventola da 80 sul musetto, qualcosa farà ... Poi se trovo il modo di raffreddare meglio il procio con i consigli che mi hai dato vedrò di fare anche quello. Grazie x ora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
gli Athlon Thunderbird scaldavano tanto (processo produttivo a 180 nm e 1,70V di alimentazione se non sbaglio), quelle temperature sono normali in estate e con un case senza ventilazione.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Sono tanti rispetto magari alle altre cpu dell'epoca che dissipavano di meno, pero non sono tantissimi in senso assoluto, specialmente se dissipati con un dissipatore di generazione successiva. Io proerei ad aprire il case: se cala allora è mancanza di aereazione; viceversa se non cala tanto, potrebbe essere una lettura falsata, o qualsiasi altra ragione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
il fatto è che non supportavano alcun tipo di risparmio energetico e quindi anche in idle dissipavano abbondante calore.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
|
Allora stasera ho rovistato nei cassetti ed è saltata fuori una ventola della Cooler Master da 80.
Così ho levato quella da 60 originale e ho montato questa. Rimane avvitata sulle alette del dissipatore solo in due punti, appunto perchè il dissipatore è più stretto. Però vedo che avvitando a fondo rimane ben attaccata al dissipatore, per cui non ci sono pericoli di cadute. Poi ho messo un alimentatore a doppia ventola, con quella interna che capita proprio sopra al procio. Devo dire però che sentivo uscire molta più aria calda con l'altro alimentatore. In ogni modo con questa configurazione e pannello laterale aperto ho rifatto l'installazione di XP. Al termine dopo circa 40 minuti di lavoro la cpu stava sui 50°, quindi direi che le cose vanno un po' meglio di prima. Però il pannello laterale era aperto ... Adesso lo sto facendo riposare un po' e dopo faccio una nuova prova di stress con Everest. Intanto ecco una fotina del lavoretto: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
D'accordo, ma tutti le cpu di quel periodo non suportavano alcun tipo di risparmio energetico, compresi i p4 willamette o northwood, e anche loro assivavano a dissipare una sessantina di watt.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.