|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 371
|
Stampanti delicate...
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto, faccio una piccola premessa e poi chiedo consigli... Anni fa ho preso una stampante Epson R220, abbastanza compatta, fotografica (esacromia) A4. Faceva delle belle foto (all'inizio), l'ho usata ogni tanto, non spesso, le cartucce costavano una fortuna, comunque per un tempo ragionevole (ben oltre il periodo di garanzia) ha funzionato bene, unico difetto gli alti costi delle cartucce. Per questo ad un certo punto (un po' troppo tardi) mi sono "informato" e ho preso delle cartucce ricaricabili (con resetter!), purtroppo ormai la stampante aveva iniziato ad avere dei problemi alle testine e stampare foto era impossibile, ho provato di tutto per recuperare con pulizie varie ecc. ma niente, andava (e va ancora discretamente) bene per stampare su carta senza pretese. Quindi due mesi fa per stampare foto ho preso un'altra Epson, questa volta la R285, costo molto contenuto, sempre esacromia e A4. Foto belle (all'inizio) ne più nè meno come la prima, ma più veloce. Cartucce originali meno care. Però stavolta appena sono finite ho subito preso un set di cartucce ricaricabili, tutto bene all'inizio. Così ho potuto usarla regolarmente e più spesso, avendo abbassato decisamente i costi. Dopo una o due ricariche, un giorno stampando si ferma e mi dice che la cartuccia gialla è "incompatibile", sostituirla! Ho realizzato poi che la colpa non è della stampante, ma della cartuccia ricaricabile che si è guastata (il chip), purtroppo queste cartucce vengono vendute tutte insieme e non sono in garanzia! Non avevo molto tempo per rimediare, e non sapendo ancora se fosse un problema della stampante o della cartuccia per verificarlo a costo contenuto dopo una settimana ho ordinato delle cartucce compatibili, queste vengono vendute singolarmente e sono in garanzia, costano comunque molto meno delle originali. Una volta che ho potuto installarle (due giorni fa), ho scoperto che nel frattempo le testine si erano "sporcate"... cioè non so se avete presente il "test" degli ugelli di stampa tipico delle Epson, mi aspettavo che potesse succedere, purtroppo questa volta dopo svariate pulizie (fino a terminare una delle cartucce, di nuovo la gialla un po' stranamente) non è più tornata a posto! Non "disastrata" come la prima, le prime 5 testine sembrano ok, l'ultima, uno degli azzurri, ha circa 7 tacche mancanti, purtroppo meglio non sono riuscito ad ottenere... sembra niente, su carta va bene (meglio della R220) ma non più in modalità testo e immagini (molto veloce, ma ora vengono delle righe), per andare bene deve essere impostata su "photo" (e viene bene su carta, ma è più lenta), purtroppo su carta fotografica, per stampare foto, viene ovviamente male... righine e bordi imperfetti, colori errati, insomma non va più bene. E questo dopo due mesi, diversamente dalla prima che, pur essendo stata usata poco, è durata qualche anno. Sarebbe in garanzia, però: per portarla all'assistenza, ho quasi la certezza che dovrei prima comprare un set di cartucce originali Epson, altrimenti sono sicuro che non la considereranno nemmeno. Il set completo costa una sessantina di euro (la stessa stampante nuova che già include tutte le cartucce e un po' di carta fotografica viene 75...). Ma anche fornendola delle cartucce originali (sia che vengano dalla stampante ricomprata identica sia prese da sole), ho il sospetto, che potrebbero recuperare dalla memoria di questa stampante (è impressionante il numero delle "protezioni" che hanno implementato in più tra i due modelli delle stampanti...) che ad un certo punto ho messo delle cartucce non originali... non posso saperlo, ma è possibile che questa stampante abbia questa "scatola nera"... se ben ricordo in questi casi la garanzia non è più valida, potrei fare questo tentativo, ma rischio di spendere soldi inutilmente per le cartucce (o la stessa stampante nuova). Chiaramente è una follia usare sempre cartucce originali, costano troppo. Fin qui i fatti accaduti. Quindi sono ad un bivio, dare ancora una possibilità alla Epson, o cambiare marca. Ho scelto la prima volta Epson, perchè mi sembrava che le stampanti in esacromia facessero foto migliori, a quei tempi non ce n'erano tante in circolazione (ed a costo ragionevole), poi ho riscelto questa, perchè immaginavo che, mettendo subito le ricaricabili, ed usandola più spesso, non si sarebbe potuta guastare se non dopo anni, come la prima... invece dopo due mesi è andata. Le Epson hanno il difetto delle testine fisse ed irraggiungibili (non so nemmeno come sono fatte), e chiaramente sono delicate, basta poco... Se volessi cambiare marca, non sono molto informato sul funzionamento delle altre stampanti, io sono "abituato" all'esacromia, ma mi sembra che lo siano in poche, è ancora meglio stampare foto in esacromia? Anche tutte le altre marche (mi vengono in mente per ora Canon e Hp) ormai montano cartucce "protette" con chip e diavolerie varie? Mi piacerebbe una stampante che possa fare stampe fotografiche di qualità come le Epson, non saprei se in esacromia, e che abbia una testina che dura e magari che si possa smontare e pulire manualmente (se esiste) e con la possibilità di ricarica, magari senza tutte queste protezioni elettroniche, quindi ad un costo ragionevole, sia la stampante che la possibilità delle ricariche. Ovviamente A4 per la carta, mentre le foto sono abituato a stamparle 10x15 e 13x18. Ma esiste una stampante non Epson con queste caratteristiche? Voi come siete messi, o cosa mi potete consigliare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 26
|
Non ci puoi fare nulla
![]() Questo sarà sempre in eterno, il problema delle inkjet, inchiostro che si secca, ugelli che si bloccano, inchiostri compatibili, che ostruiscono gli ugelli. Una volta, senza chip resetter, si potevano ricaricare le cartucce abbondantemente, e fare più cicli di pulizia. oggi bisogna resettare, ma anche in questo caso il labirinto delle cartucce crea sempre problemi di ristagno e di inchiostro secco. La soluzione è : 1) cambiare stampante ogni 18 mesi, circa 60/70 € 2) prendere una Laser a colori. quelle economiche non conviene, quindi bisogna andare sulle semiprofessionali, costo circa 400€ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.