Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2010, 00:24   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
La prevaricazione dell'individuo con sistemi autoritari.

Quote:
LA PREVARICAZIONE DELL'INDIVIDUO CON SISTEMI AUTORITARI.



Sabato 17 aprile 2010

Nelle tipologie dei sistemi politici si sogliono chiamare autoritari i regimi che prediligono il momento del comando e sminuiscono in modo più o meno radicale quello del consenso, concentrando il potere in un uomo e svalutando gli istituti rappresentativi.

Si parla di “regimi autoritari” per designare l’intera classe dei regimi non democratici che comprende gran parte dei regimi politici a noi noti: dal dispotismo orientale all’Impero romano, dalle tirannie greche alle signorie italiane, dalla moderna monarchia assoluta a quella costituzionale di tipo prussiano, dai sistemi totalitari alle oligarchie modernizzanti o tradizionali dei Paesi in via di sviluppo (riscontrabili in parecchi Paesi del cosiddetto Terzo Mondo, che sorgono in società caratterizzate da una modernizzazione ancora molto debole e impedita da gravi strozzature sociali).

Nei sistemi autoritari l’apparato tende ad assorbire parte dell’autonomia dei gruppi piegandoli ai propri scopi; l’opposizione politica è soppressa o imbavagliata; il pluralismo vietato o ridotto ad un sistema senza incidenza reale; l’opposizione tollerata se non viene espressa in modo aperto e pubblico; l’autonomia degli altri gruppi distrutta o tollerata purché non disturbi la posizione di potere del capo.

In senso psicologico, si parla di “personalità autoritaria” per denotare un tipo di personalità formata da diversi tratti caratteristici ed incentrata su due attitudini: da una parte, la disposizione all’obbedienza zelante verso tutti coloro che detengono la forza o il potere; dall’altra parte, la disposizione a trattare con arroganza e con disprezzo gli “inferiori” ed in generale tutti quelli ritenuti privi della forza e del potere.

L’autorità, in tale contesto, spesso ancorata ad una visione di disuguaglianza tra gli uomini, esclude o riduce al minimo la partecipazione o la riconduce entro scopi obbligati decisi dal capo.

E’ perciò chiaro che, dal punto di vista dei valori democratici, l’autoritarismo è una manifestazione degenerativa dell’autorità, che si manifesta in particolar modo nei regimi autoritari con una imposizione all’obbedienza che prescinde in gran parte dal consenso dei sottoposti e ne opprime le libertà.

Una personalità autoritaria si sentirà probabilmente a suo agio in una struttura di potere autoritaria e troverà congeniale un’ideologia autoritaria, conservatrice, nella quale l’ordine da perseverare è quello del passato che si radica nella naturale disuguaglianza degli uomini.

Una più ampia estensione del significato di autoritarismo si trova negli studi sulla personalità e sugli atteggiamenti autoritari.

Molti aspetti della personalità autoritaria sono stati enucleati nelle ricerche di Adorno e dei suoi collaboratori (La personalità autoritaria, 1950).

Nella struttura autoritaria della personalità tracciata da Adorno, la personalità autoritaria è descritta come un insieme interrelato di tratti caratteristici. Cruciali sono le cosiddette <<sottomissione>> e <<aggressione>> autoritarie: da una parte, la credenza acritica nell’autorità e l’obbedienza zelante ai superiori, e, dall’altra, il disprezzo degli inferiori e la disposizione ad attaccare persone ritenute deboli, socialmente accettabili “solo” come vittime.

Altri tratti rilevanti sono l’acuta sensibilità per il potere, la rigidità ed il conformismo.

La personalità autoritaria tende a pensare in termini di potere, è intollerante all’ambiguità, si rifugia in un ordine strutturato in modo elementare ed inflessibile (con visioni “iperburocratizzanti” della vita) e fa uso marcato degli stereotipi del pensiero e del comportamento. E’ particolarmente sensibile all’influsso di forze esterne e tende ad accettare supinamente tutti i valori convenzionali del gruppo a cui appartiene.

L’interpretazione che Adorno diede alla personalità autoritaria è però squisitamente psicanalitica.

Un rapporto gerarchico e oppressivo tra genitori e figli crea nel figlio un atteggiamento molto intenso e profondamente ambivalente nei confronti dell’autorità: da un lato, v’è una forte disposizione alla sottomissione, dall’altro, potenti impulsi ostili ed aggressivi che vengono più drasticamente rimossi dal super-io.

La straordinaria energia degli impulsi rimossi, mentre contribuisce a rendere più cieca ed assoluta l’obbedienza all’autorità, viene poi in massima parte dirottata nell’aggressione contro i deboli e gli inferiori.

Questo meccanismo, mediante il quale l’individuo cerca inconsciamente di superare i suoi profondi conflitti interiori, scatena i dinamismi della personalità autoritaria: l’individuo, per salvare il proprio equilibrio minacciato alla radice da impulsi in conflitto, si aggrappa a tutto ciò che è forza e potenza e attacca tutto ciò che è debolezza.

A questi dinamismi si ricollegano altri tratti della personalità autoritaria: preoccupazione eccessiva per il potere, rigidità e conformismo.

Una interpretazione più completa di questo tipo di personalità richiederebbe una considerazione esauriente dell’ambiente sociale.

Su questa strada si è andato delineando, da parte di altri autori, una seconda spiegazione della personalità autoritaria: quella del cosiddetto <<autoritarismo cognitivo>>.

Secondo questa impostazione, i tratti della personalità autoritaria si basano su certe concezioni della realtà prevalenti in una data cultura o sottocultura, che vengono apprese dall’individuo attraverso il processo di socializzazione e formazione.

In un’ottica sociologica S.M. Lipset afferma che per autoritarismo non si intende la sindrome della personalità autoritaria in tutta la sua complessità, ma piuttosto una serie di atteggiamenti individuali riportabili ad una disposizione psicologica autoritaria: una bassa sensibilità per le libertà civili, l’intolleranza, una bassa inclinazione ad accettare sistemi pluralistici, insofferenza per le deviazioni dai codici morali convenzionali.

Secondo Lipset una bassa partecipazione alla vita di organismi politici e di associazioni volontarie, l’isolamento derivante dal tipo di attività svolta, insicurezza economica e psicologica sono alcuni dei fattori che contribuiscono a formare una prospettiva mentale povera ed indifesa, fatta di grande suggestionabilità, di mancanza di un senso del passato e del futuro, di incapacità di avere una visione completa delle cose, di difficoltà di elevarsi al di sopra dell’esperienza concreta e di mancanza di immaginazione.


.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 07:47   #2
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Deja vu
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 09:04   #3
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Deja vu
Pensavi allo stalinismo, al maoismo el castrismo?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 09:14   #4
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Pensavi allo stalinismo, al maoismo el castrismo?
Non c'è bisogno di andar tanto lontano
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 09:17   #5
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Non c'è bisogno di andar tanto lontano
Aah. Pensavi a Tito o Ceauşescu.
Potevi dirlo subito.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 11:15   #6
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Pensavi allo stalinismo, al maoismo el castrismo?
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Aah. Pensavi a Tito o Ceauşescu.
Potevi dirlo subito.
Rilassati e bevi un sorso d'acqua.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 12:34   #7
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Rilassati e bevi un sorso d'acqua.
Ma chi e' piu' tranquillo di me
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 13:51   #8
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
AH!!! scusate, dimenticata la fonte, eccola:

http://www.siap-piacenza.org/article...-48804836.html
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 13:55   #9
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ma chi e' piu' tranquillo di me
Buon per te, solo mi era parso che al "vago" riferimento Berlusconiano fossi scattato in piedi facendo cadere la sedia.

Mi sarò sbagliato.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 14:08   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Buon per te, solo mi era parso che al "vago" riferimento Berlusconiano fossi scattato in piedi facendo cadere la sedia.

Mi sarò sbagliato.
Pensa che stao pensando al solito e ormai banale riferimento a Mussolini. Neppure mi era passato per la testa il re.
Solito e banale perche' oramai lo sanno anche le pietre che e' stato un farabutto. Peccato ci si dimentichi spesso degli altri e si usino addirittura ancora i loro simboli. Anche nelle nostre recenti passate elezioni.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 16:16   #11
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Peccato ci si dimentichi spesso degli altri e si usino addirittura ancora i loro simboli. Anche nelle nostre recenti passate elezioni.
Loro una cippa: quei simboli esistevano molto prima di loro, ed è per questo che sono ancora usati. Se li avessero usati solo loro, sarebbero ben in pochi a utilizzarli ancora.

Ma tanto è inutile dirlo.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v