Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2010, 12:12   #1
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
L'Economia Italiana For Dummies

http://www.quattrogatti.info/index.p...d=55&Itemid=67

http://www.youtube.com/watch?v=sn29N...layer_embedded

complimenti a questi giovani economisti (naturalmente emigrati all'estero ) per la loro capacità espositiva , è una presentazione molto chiara e intelligibile

servizi del genere mi piacerebbe vederli alla RAI
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 13:27   #2
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Economisti che si mettono a parlare di centro-destra e centro-sinistra... mah.
Mi sembra leggermente fazioso.
In realtà secondo me confronti di questo tipo sono un pò arbitrari, in quanto le condizioni al contorno cambiano costantemente.
Se quando è avvenuta la crisi mondiale del 2008 ci fosse stato in Italia un governo di centro-sinistra (che avrebbe anche potuto esserci se non si fosse suicidato), nessuno può realmente sapere se avrebbe fatto meglio o peggio nell'affrontarla. Quando si fanno discorsi politici ognuno tende semplicemente a difendere le proprie posizioni sottolineando gli errori dell'altro. Forse avrebbero fatto meglio, forse no. Non si può sapere e non c'e modo di sperimentarlo o dimostrarlo.
Economia e politica sono due cose diverse. La prima è una quasi-scienza, l'altra manco ci si avvicina.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 13:39   #3
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
L'economia non è una scienza neutrale, in base al proprio orientamento teorico economisti diversi danno risposte diverse allo stesso problema.
Inutile dire che gli orientamenti teorici hanno delle conseguenze sociali niente affatto “apolitiche”.

L'economia è una scienza: bisogna però smetterla di credere che le scienze possano essere completamente “neutrali”. Certo alcune scienze si avvicinano piú di altre alla neutralità, ma nessuna lo è completamente.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 14:08   #4
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
L'economia non è una scienza neutrale, in base al proprio orientamento teorico economisti diversi danno risposte diverse allo stesso problema.
Inutile dire che gli orientamenti teorici hanno delle conseguenze sociali niente affatto “apolitiche”.

L'economia è una scienza: bisogna però smetterla di credere che le scienze possano essere completamente “neutrali”. Certo alcune scienze si avvicinano piú di altre alla neutralità, ma nessuna lo è completamente.
Ok, però capisci che se un gruppo di fisici si mette a discutere sulle equazioni di Maxwell sottolineando continuamente il fatto che in quel periodo in gran bretagna (era là se non sbaglio ma è irrilevante, solo un esempio) ci fossero al governo i conservatori o i laburisti, e magari lasciando intendere che alla posizione politica del governo o di Maxwell stesso dipenda la scoperta e la sua importanza... mi viene da pensare che ci sia una certa faziosità nell'elaborazione.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 14:45   #5
Amsirak
Senior Member
 
L'Avatar di Amsirak
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
No, perché l'evoluzione dell'economia dipende soprattutto dai provvedimenti dell'autorità monetaria e dei governi, quindi non se ne può parlare senza mettere queste istituzioni in ballo.
Amsirak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 15:24   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
L'economia non può essere una scienza perchè un approccio scientifico ai problemi economici penso sovrasti di gran lunga come complessità la fisica quantistica e al contempo non possa essere ridotto a versioni semplificate ma "bene o male funzionanti" come lo è per esempio la fisica tecnica
Troppe variabili, troppe non linearità, troppo.....troppo.

Quindi pace.....andrà tutto alla malora

Toh!

http://it.wikipedia.org/wiki/Econofisica

Il termine econofisica designa un ambito di ricerca interdisciplinare, caratterizzato dall'applicazione di tecniche e metodi in origine sviluppati nel campo della fisica a problemi propri dell'economia, e che in genere includono aspetti stocastici, statistici e di dinamica non lineare.
Esempi di applicazioni dell'econofisica includono (senza pretese di esaustività): impiego di modelli di percolazione e modelli derivati dalla geometria frattale per spiegare le fluttuazioni dei mercati finanziari, impiego di modelli di arresto cardiaco, criticalità auto-organizzata, previsione dei terremoti, per comprendere e spiegare i crash del mercato azionario.
Fondamentali strumenti dell'econofisica sono la teoria matematica della complessità e quella, strettamente collegata, dell'informazione, sviluppate da Murray Gell-Mann e Claude Shannon, rispettivamente. Poiché i fenomeni economici sono il risultato macroscopico dell'interazione di numerosi agenti a livello microscopico, i modelli fisici (nonché economici) che li analizzano devono riflettere tale caratteristica; questa considerazione ha aperto la via all'impiego di modelli multiagente in economia. Infine, diversi altri metodi fisici possono essere e sono impiegati all'econofisica; esempi sono dati da fluidodinamica, meccanica quantistica, integrazione di linea.

Un importante predecessore della disciplina oggi nota come econofisica è costituito dal complesso di studi e ricerche effettuati da Benoit Mandelbrot a partire dai primi anni sessanta col suo innovativo approccio frattale all'economia. L'econofisica è stata sviluppata sul finire degli anni novanta da diversi fisici con interessi nel campo della meccanica statistica. Questi decisero spontaneamente di affrontare i complessi problemi posti dall'economia, specialmente nell'ambito della finanza. Non soddisfatti dai modelli tradizionalmente adottati dagli economisti (diversi dei quali mancavano di un solido fondamento empirico) applicarono strumenti e metodi della fisica, in primo luogo cercando di replicare i dati finanziari osservati, quindi nel tentativo di spiegare fenomeni economici in maniera più generale. A questo proposito si segnalano i risultati ottenuti dalla finanza frattale.
Un importante motore dello sviluppo dell'econofisica in epoca recente è stata la ampia disponibilità di dati su variabili finanziarie, soprattutto a partire dagli anni ottanta. Divenne presto evidente che i metodi di analisi tradizionale erano insufficienti: i modelli economici standard si fondavano sull'ipotesi di omogeneità degli agenti e sul concetto di equilibrio, laddove diversi e interessanti fenomeni osservati nei mercati finanziari sembrano dipendere in maniera fondamentale dall'eterogeneità degli agenti e da dinamiche di non-equilibrio.


Ne ho paura io che sono l'incarnazione della teoria dei sistemi

Ultima modifica di lowenz : 18-04-2010 alle 15:31.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v