Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2010, 11:30   #1
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
mkv, avi e bitrate

volendo convertire dvd in mkv (h264) che bitrate mi consigliate di tenere per essere più fedele possibile all' originale? 1500 bastano? vado di 2000kbps?

e per l' avi con xvid invece? sempre 2000kbps?
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 19:20   #2
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
I DVD Video utilizzano, com'è noto, l'algoritmo di compressione MPEG-2, che, per poter descrivere efficacemente le immagini, necessita di bitrates pari o superiori a 4.000 kb/s.

Codecs come l'Xvid o l'H.264 dispongono di algoritmi di compressione notevolmente più raffinati ed ottimizzati rispetto all'MPEG-2, per cui è lecito attendersi una buona resa delle immagini con bitrates significativamente inferiori.

Tuttavia, la qualità della sorgente influenza non poco il valore del bitrate da impostare in fase di ricompressione, per cui è difficile dire 1.500 o 2.000 kb/s, perché potrebbero risultare sufficienti o insufficienti in base al tipo ed alla risoluzione del video di partenza, oltre che in rapporto alle impostazioni di altri parametri, come ad esempio l'intervallo dei key frames.

Questo del bitrate è un argomento su cui è difficile dare indicazioni precise a priori. Penso che la soluzione migliore sia sempre quella di fare qualche tentativo (codificando un paio di minuti di video) con impostazioni diverse, in modo da potersi regolare in base alla qualità dei risultati.

Sarebbe anche opportuno, durente le prove di compressione, codificare delle scene movimentate, le quali necessitano di valori di bitrate più elevati.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 19:39   #3
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
Quote:
Originariamente inviato da mister pink Guarda i messaggi
I DVD Video utilizzano, com'è noto, l'algoritmo di compressione MPEG-2, che, per poter descrivere efficacemente le immagini, necessita di bitrates pari o superiori a 4.000 kb/s.

Codecs come l'Xvid o l'H.264 dispongono di algoritmi di compressione notevolmente più raffinati ed ottimizzati rispetto all'MPEG-2, per cui è lecito attendersi una buona resa delle immagini con bitrates significativamente inferiori.

Tuttavia, la qualità della sorgente influenza non poco il valore del bitrate da impostare in fase di ricompressione, per cui è difficile dire 1.500 o 2.000 kb/s, perché potrebbero risultare sufficienti o insufficienti in base al tipo ed alla risoluzione del video di partenza, oltre che in rapporto alle impostazioni di altri parametri, come ad esempio l'intervallo dei key frames.

Questo del bitrate è un argomento su cui è difficile dare indicazioni precise a priori. Penso che la soluzione migliore sia sempre quella di fare qualche tentativo (codificando un paio di minuti di video) con impostazioni diverse, in modo da potersi regolare in base alla qualità dei risultati.

Sarebbe anche opportuno, durente le prove di compressione, codificare delle scene movimentate, le quali necessitano di valori di bitrate più elevati.
la risoluzione di partenza è quella dei dvd, saranno 7**x5**...la questione dei keyframes invece non l' ho mai capita
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 20:34   #4
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da tecnologico Guarda i messaggi
...la questione dei keyframes invece non l'ho mai capita...
In questo thread ho provato a spiegarla con parole abbastanza semplici:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2167869
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 22:08   #5
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
con un bitrate di 2000kbps come lo vedi un keyframe interval di 250? audio ovviamente aac 192kbps
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 00:28   #6
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Un intervallo di 250 frames, considerando una frequenza di 25 fps (valore tipico dei filmati in formato PAL), significa un key frame ogni 10 secondi.

Si tratta dell'intervallo massimo generalmente consigliato (ovvero = fps x 10) e che dovrebbe consentire una buona ottimizzazione del bitrate nella maggior parte dei casi.

Per risoluzioni video come quelle utilizzate nei DVD, utilizzando un bitrate di 2000 kb/s dovresti comunque ottenere dei buoni risultati anche con key frames più ravvicinati.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 06:32   #7
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
Quote:
Originariamente inviato da mister pink Guarda i messaggi
Un intervallo di 250 frames, considerando una frequenza di 25 fps (valore tipico dei filmati in formato PAL), significa un key frame ogni 10 secondi.

Si tratta dell'intervallo massimo generalmente consigliato (ovvero = fps x 10) e che dovrebbe consentire una buona ottimizzazione del bitrate nella maggior parte dei casi.

Per risoluzioni video come quelle utilizzate nei DVD, utilizzando un bitrate di 2000 kb/s dovresti comunque ottenere dei buoni risultati anche con key frames più ravvicinati.
nel senso chè mettendo frames più ravvicinati ho una perdita di qualità impercettibile? o è un miglioramento poco pesante? passo da 250 a quanto, 150? 100?
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 10:12   #8
mister pink
Senior Member
 
L'Avatar di mister pink
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da tecnologico Guarda i messaggi
...nel senso chè mettendo frames più ravvicinati ho una perdita di qualità impercettibile? o è un miglioramento poco pesante? passo da 250 a quanto, 150? 100?...
Potrebbe essere sia una cosa che l'altra. Te l'ho detto: se non fai qualche prova non puoi scoprirlo.

Potresti provare anche ad impostare l'intervallo dei key frames a 25 e vedere cosa succede.

Te l'ho già detto, non esiste nessuna regola ferrea, dipende tutto dalle caratteristiche del video di partenza.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire)
mister pink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 10:15   #9
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
capito. ho aperto il file in 2 finestre affiancate, originale e rip sono praticamente uguali tranne per l' audio, più basso nel rip e nei colori, l' originale è un pelo più scura
__________________

Ultima modifica di tecnologico : 01-04-2010 alle 11:45.
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2010, 11:45   #10
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
stò testanto 3000kbps a 250. sembra una qualità decisamente buona...
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v